Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Avevo capito male, non sono certo una che si abbatte al primo ostacolo. In genere risolvo problemi con tenacia.
 
Sono le autoprogrammabili senza possibilità di intervenire manualmente che in alcune situazioni non sono risolutive.

Nel tuo caso, in presenza di segnali così scarsi hai necessità di scegliere manualmente i mux da mandare in uscita e all'uopo ti avevo indicato alcuni prodotti tra Fracarro e Lem.


Al momento ci sono solo due modelli autoprogrammabili della LEM, versione da interno e da palo, con tuner integrato per la scelta dei mux di maggiore qualità, ma ovviamente costano di più e non fanno per il tuo caso.
 
Ciao , io però ti sconsiglio una centralina autoprogrammabile perché rischierebbe di fare casino, visto che ci sono i medesimi mux da più direzioni.
Io investirei piuttosto in una profino a 3 ingressi.
Che la puoi programmare sia in manuale che in automatico.
Anzi autoproggrammazione meglio disabilitarla.
È unico modo prendere il meglio da più direzioni.
Questa ha 3 ingressi.
Le smart amp o simili, mettono i doppioni in frequenza lte in automatico.
Ma in caso di segnali non top potrebbero fare casini.
Nel tuo caso deve essere programmabile in manuale

Non è esattamente così. Per i doppioni c'è un tasto che permette o meno di metterli in banda LTE.
Per le zone incasinate non mi risulta che siano inadatte, anzi.... Ne ho installate alcune in posti dove arrivavano da 2 a 3 siti differenti con alcuni mux forti e altri al limite della ricezione e mi hanno risolto i problemi.
 
Non è esattamente così. Per i doppioni c'è un tasto che permette o meno di metterli in banda LTE.
Per le zone incasinate non mi risulta che siano inadatte, anzi.... Ne ho installate alcune in posti dove arrivavano da 2 a 3 siti differenti con alcuni mux forti e altri al limite della ricezione e mi hanno risolto i problemi.

Lo so c'è un selettore.
Ma tu la puoi rigirare come vuoi ma in un caso ostico come questo non poter intervenire manualmente è un grosso
Limite.
 
Ultima modifica:
Prima devo ricevere dai due ripetitori decentemente i canali, poi vedrò per miscelarli.
Comunque anche se il dispositivo fosse complesso, non avrei problemi a gestirlo (col vostro aiuto) ;-)
Grazie
 
Stavano parlando di una autoprogragrammbile tipo la smart-amp che è un bel gioiellino, ma senza strumento per ottimizzare i puntamenti o spuntamenti delle antenne non è consigliabile.

Ci sono utenti del forum che l'hanno provata e riconsegnata in situazioni migliori della tua.

Per la tua situazione sono indicate:

con interfaccia di programmazione a Display
Johansson 6714
Fracarro FRPRO LIGHT 5G cod.287629

con interfaccia di programmazione tramite app e smartphone
LEM MSP3-5G
 
Studierò queste centraline, così appena ho scelto puntamento/antenne, saprò quale farà al mio caso.
Grazie ragazzi
 
Ti consiglio una LEM DSP20 , oppure una LEM DSP15 che è più piccina e non dovrai attenuare in sproposito sul segnale dato che hai poche prese.
Sono centraline prodotte in Italia e la qualità di LEM è indiscutibile. Io uso quasi sempre questo marchio in quanto le altre proposte hanno l'alimentatore switching che dura troppo poco. Almeno su 5 centraline johansson profiler che avevo installato nel 2017 ho dovuto già cambiargli gli alimentatori.
 
Altrimenti la LEM DSA15 che è auto programmabile e ti sceglie quali sono i mux con qualità migliore. Ha volte però può selezionarti un mux con MER migliore, che però non è detto che sia quello più indicato se poi alla sera la qualità scende su quel canale. Di solito però ci prende abbastanza e comunque senza strumento non avresti modo di capire la stabilità nel tempo di un MUX rispetto ad un altro..
 
Ma infatti. Senza strumento qualunque centralina programmabile non ha un rendimento ottimale, non solo quella da palo. Torno a ripetere che ne ho installate alcune in zone problematiche ed hanno funzionato, dalla prima installazione sono passati mesi e non ho ricevuto lamentele, l'ultima due mesi fa e idem niente chiamate. E se proprio dovessero cambiare le condizioni di ricezione basta spegnerla e riaccenderla entro un paio di secondi e si va a prendere i mux migliori, operazione facile e fattibile in qualunque momento.
 
Sono le autoprogrammabili senza possibilità di intervenire manualmente che in alcune situazioni non sono risolutive.

Nel tuo caso, in presenza di segnali così scarsi hai necessità di scegliere manualmente i mux da mandare in uscita e all'uopo ti avevo indicato alcuni prodotti tra Fracarro e Lem.


Al momento ci sono solo due modelli autoprogrammabili della LEM, versione da interno e da palo, con tuner integrato per la scelta dei mux di maggiore qualità, ma ovviamente costano di più e non fanno per il tuo caso.

Stavano parlando di una autoprogragrammbile tipo la smart-amp che è un bel gioiellino, ma senza strumento per ottimizzare i puntamenti o spuntamenti delle antenne non è consigliabile.

Ci sono utenti del forum che l'hanno provata e riconsegnata in situazioni migliori della tua.

Per la tua situazione sono indicate:

con interfaccia di programmazione a Display
Johansson 6714
Fracarro FRPRO LIGHT 5G cod.287629

con interfaccia di programmazione tramite app e smartphone
LEM MSP3-5G

..infatti..
 
Ragazzi, ma io sono ancora alle prese con le antenne :happy3:
Alla centralina ci arriverò poi, anche perchè non so ancora se lascerò un'antenna o due.
Comunque ho già iniziato a guardare queste centraline, mi sembrano dei bei giocattoli.
Io la metterei in solaio, ma per arrivarci devo uscire all'esterno. Quindi vorrei che una volta
installata, non ci debba più mettere mano (spesso intendo).
Grazie
 
Infatti la centrale ti da pure un'indicazione sulla potenza dei vari mux.
Quindi se trovi segnali troppo marginali puoi già a priori puntare su un'altro ripetitore.
Purtroppo ogni tv decoder reagisce in modo diverso ai disturbi o interferenti come li vuoi chiamare.
Pure le barre di potenza sono.puramente indicative.
La centrale ti permette di trovare la massima potenza del mux per poi pure volendo anche spuntare a dx o sx per limitare il cosiddetto interferente.

Unico rischio è investire inutilmente denaro
un impianto che di fatto non sia utilizzabile per alcune frequenze.
Intanto prova con quello che hai poi decidi.
 
Questo non lo sapevo, quindi anche la centralina ha l'indicazione di potenza dei mux; anche il discorso di spuntare a dx o sx lo dovrei prendere in considerazione, ma con Q9....
Per la potenza, ok che la barra del decoder non sia la bibbia, però su tutti i ripetitori, se lascio l'attuale centralina a metà guadagno, la potenza arriva sempre a 98.
Segnali arrivano forti, ma purtroppo "sporchi" in qualità.
Comunque alla fine dei miei test avrò più chiara la situazione per intervenire sulla/e antenna/e.
Grazie
 
Si le digitali con Display leggi direttamente la potenza dei singoli mux in dBuV.

Quelle senza Display lo leggi dallo smartphone tramite app dedicata con trasmissione dati NFC, ovvero devi avvicinare lo smartphone alla centrale e puoi programmarla leggendo i dati della potenza dei singoli mux.

Quelle con display sono decisamente più comode.
 
Si le digitali con Display leggi direttamente la potenza dei singoli mux in dBuV.

Quelle senza Display lo leggi dallo smartphone tramite app dedicata con trasmissione dati NFC, ovvero devi avvicinare lo smartphone alla centrale e puoi programmarla leggendo i dati della potenza dei singoli mux.

Quelle con display sono decisamente più comode.

Se prenderò una di queste centralina, allora sarà sicuramente con display e lettura potenza mux.
Basta che non abbiano un assorbimento alto di corrente a "riposo".
 
L'assorbimento dipende da quanti filtri apri e quanti muc mandi all'uscita, non molto comunque.

Non cè un'assorbimento a riposo, a meno che decidi di mettergli un'interruttore e spegnerla quando non vedi la tv.
 
Indietro
Alto Basso