Poi leggete!!! Come potrebbe agganciare con mer fra 8 e 13![]()
Gli occhi svegli capiscono, gli altri ancora non ci sono arrivati.....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Poi leggete!!! Come potrebbe agganciare con mer fra 8 e 13![]()
Ti ringrazio tantissimo per il tuo contributo.Gli occhi svegli capiscono, gli altri ancora non ci sono arrivati.....![]()
Noto incongruenze nelle misure.
Un cber alla -3 dovrebbe essere già sufficiente per la ricezione in soglia QEF. Non è possibile avere un mer di 8dB con un cber alla -3 !, almeno per una modulazione 64QAM.
Il dato forse certo è che i segnali sono bassi di intensità e prima di entrare al centralino ti servirebbe un preamplificatore a bassa figura di rumore.
Non capisco se sul 47 no segnale significa che non è agganciato oppure lo strumento non fornisca la misura in potenza di quel mux. Questo sarebbe importante da capire.
Ti ringrazio tantissimo per il tuo contributo.
Commento molto utile.
Scherzo.Devo prenderlo come uno sfotto' ??
Scherzo.
Ma cerchiamo di aiutare Nadine.
Situazione critica su quel ripetitore.
E tu hai molte competenze come coppo76 ecc.
Siete del settore.
Il mer non può fluttuare da 17 a 28 ...
Semplicemente non fa la media su un numero di portanti sufficiente ma fa una stima a ritroso dal valore del ber
E del tutto inutile come vi avevo detto.
Poi leggete!!! Come potrebbe agganciare con mer fra 8 e 13����
Se volete essere un minimo costruttivi NON considerate neanche MER e SNR e limitatevi a potenza e ber.
Fra l'altro bisognerebbe vedere lo spettro per capire in zone collinare se mux è ricevuto di riflesso, diretto, dal retro ecc...
Ma divertitevi voi...
Io vi saluto
Noto incongruenze nelle misure.
Un cber alla -3 dovrebbe essere già sufficiente per la ricezione in soglia QEF. Non è possibile avere un mer di 8dB con un cber alla -3 !, almeno per una modulazione 64QAM.
Il dato forse certo è che i segnali sono bassi di intensità e prima di entrare al centralino ti servirebbe un preamplificatore a bassa figura di rumore.
Non capisco se sul 47 no segnale significa che non è agganciato oppure lo strumento non fornisca la misura in potenza di quel mux. Questo sarebbe importante da capire.
I valori dei segnali sotto i 35dBuV non li vedere proprio in quanto è il limite minimo dello strumento.
Dalla tabella sono tutti molto bassi eccetto il 30, 34 e 40.
Vedi se riesci a misurare i valori direttamente in antenna per fugare il dubbio sul cavo.
Si segnali davvero molto bassi.
Forse unica è il pannello più pre amplificatore a 26db ( marca terra )
Ma sarebbe comunque un azzardo.
Ma i rai c'è la fa
Dopo tutte le peripezie della lunghissima epopea, concordo anch'io come da sempre per un buon pannello verso il ripetitore dietro la collina e un preampli a basso rumore, senza nient'altro. Per sicurezza cambierei anche tutto il cavo dall'antenna al televisore.
Concordo con pannello, preamplificatore a basso rumore (terra o Joahnnson) e se Nadine ha qualche soldino da spendere una programmabile da interno, anche il nuovo modello con alimentatore separato che si prende ad un prezzo allettante.
I valori dei segnali sotto i 35dBuV non li vedere proprio in quanto è il limite minimo dello strumento.
Dalla tabella sono tutti molto bassi eccetto il 30, 34 e 40.
Vedi se riesci a misurare i valori direttamente in antenna per fugare il dubbio sul cavo.
Intendi 35 di pwr?
Qualche marca modello? ;-)