Alcuni canali sky non più visibili

dondiego

Digital-Forum Senior
Registrato
22 Settembre 2008
Messaggi
323
Cari utenti del forum,
scrivo qui perchè mi sono stufato di parlare con gli operatori al call center di sky (dieci diverse telefonate con identico quesito e dieci risposte una diversa dall'altra :mad: ).
Questo il problema: da meno di un mese sul mio decoder myskyhd, dall'oggi al domani, non ho più visto i 3 canali principali della Rai (rai1, rai2 e rai 3 più quelli minori sempre rai, rai med, rai scuola ed altri) oltre ai canali Sky Fox HD, Fox Crime HD, Sky Sport 3D, National Geografic HD).
Ho da subito segnalato il problema al call center di Sky ottenendo le risposte più disparate (la più bella di tutte: "visto che Lei non vede alcuni canali può chiedere di disdire l'abbonamento" :mad: :mad: :mad: ).
Un operatore migliore degli altri (non è che ci vuol tanto poi tanto ;) ) ha fatto venire un tecnico a casa mia per far controllare decoder ed impianto.
Morale della favola: sembrerebbe che nella zona dove abito (Napoli, zona centrale del corso V. Emanuele all'altezza della fermata della funicolare) ci sia qualche ponte radio di un operatore telefonico che va ad interferire con la frequenza 11875H del mio decoder (quando faccio il test delle frequenze accanto a tutti valori 7 e 8 mi compare un bell'1 rosso in corrispondenza della frequenza incriminata).
Ognuno poi se ne lava le mani (Sky dice che non sono loro a doversene occupare, il tecnico dice che lui non può far nulla ed è Sky a dover intervenire).
Dal punto di vista commerciale e normativo chi ha il dovere di segnalare l'accaduto all'autorità competente in materia (che so, la Polizia Postale?) per far sì che venga sanzionato adeguatamente chi ha istallato questi ponti radio interferendo con frequenze riservate alla trasmissioni di canali satellitari?
Non sono l'unica persona della mia zona che si trova nella mia stessa situazione... soltanto le persone che hanno la parabola da 120 riescono a vedere ancora i canali segnalati, tutti gli altri, la maggioranza, nisba!
Se qualcuno sa come posso fare per risolvere questo problema mi consigli come muovermi, dato che con Sky è quasi un mese di inutili discussioni (ultima proposta la sostituzione del decoder myskyhd - CON PERDITA DI TUTTE LE MIE REGISTRAZIONI :mad: - soluzione che ritengo inutile poichè non sembra trattarsi di un problema all'impianto, o mi sbaglio?

Hasta la vista a todos

P.S. Posto questo thread anche nella sezione tecnica perchè forse qualcuno più "Tecnico" sa cosa fare.
 
Lascio solo quello in sezione Sky Tecnica ;)

Se come dici tu ,nelle vicinanze c'è qualche radiomatore che disturba ,va fatta segnalazione alle autorità compententi

Sky non centra nulla con questo problema
 
ERCOLINO ha scritto:
Se come dici tu ,nelle vicinanze c'è qualche radiomatore che disturba ,va fatta segnalazione alle autorità compententi
Sky non centra nulla con questo problema
Ok Sky non centra nulla ma c'è qualcuno o qualche società telefonica che disturba un segnale su una frequenza che immagino sia riservata soltanto a loro.
Io sono un loro abbonato che da un mese sta combattendo con questo problema (in fondo pago anche per dei canali che non posso vedere).
E' mai possibile che sia il Forum a dirmi cosa devo fare e non loro?
Oggi avevo chiamato la polizia postale al numero segnalato per la provincia di Napoli nel sito del Ministero delle Telecomunicazioni e l'operatore mi ha detto che dovevo fare la denuncia ai carabinieri....
Scrivo da Napoli, zona del Corso Vittorio Emanuele all'altezza della fermata (Corso V.E.) della Funicolare Centrale.
A chi devo segnalare l'accaduto?
E che tempi ci sono in genere per la risoluzione di queste problematiche?
 
Secondo me ,se anche altre persone in zona ,hanno lo stesso identico problema ,dovete andare tutti assieme a fare denuncia
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me ,se anche altre persone in zona ,hanno lo stesso identico problema ,dovete andare tutti assieme a fare denuncia
Esatto, nel mio palazzo tutti, solo chi ha la parabola da 120 si salva!
Ma questa denuncia collettiva a chi dobbiamo farla?
 
Si. Sky non c'entra nulla nel senso che non ha colpa. Questo non significa che non si debba rendere parte attiva per risolvere un problema che a quanto pare non è di un singolo ma di più persone.
In sostanza è Sky impossibilitata a trasmettere su alcune frequenze a lei assegnate. La prima ad essere danneggiata è proprio lei. Mi stupisce il suo immobilismo.
Il call center non è riuscito a capire che deve segnalare l'accaduto all'Ufficio legale di Sky.
Se si muove l'Ufficio legale di Sky (denuncia contro ignoti) interverranno le autorità preposte.
Secondo me non sono i "poveri utenti" a doversi sobbarcare la soluzione di questo problema.
Ragazzi avete mai provato a contattare il Ministero per lo Sviluppo Economico?
Siamo in Italia: se conosci qualcuno al MSE allora forse riesci a risolvere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
relop.ing ha scritto:
In sostanza è Sky impossibilitata a trasmettere su alcune frequenze a lei assegnate. La prima ad essere danneggiata è proprio lei. Mi stupisce il suo immobilismo.

Quello che dici non è assolutamente vero.
Sky trasmette via satellite Hotbird 13°E, se la tua affermazione fosse corretta allora nessuno riceverebbe il segnale.
Il problema in questione è solo locale.
In pratica, ma questa è una mia supposizione (peraltro senza fonti certe) vi è un emissione da parte di un ponte radio di un operatore di telefonia che va a cozzare con determinate frequenze sat e ne inibisce la ricezione.
 
DTTFANS ha scritto:
Quello che dici non è assolutamente vero.
Sky trasmette via satellite Hotbird 13°E, se la tua affermazione fosse corretta allora nessuno riceverebbe il segnale.
Il problema in questione è solo locale.
In pratica, ma questa è una mia supposizione (peraltro senza fonti certe) vi è un emissione da parte di un ponte radio di un operatore di telefonia che va a cozzare con determinate frequenze sat e ne inibisce la ricezione.
Lo sa tutto il mondo dove trasmette Sky.
E' chiarissimo quello che intendevo dire: Sky trasmette e parte del territorio, sia pure limitato, non è nelle condizioni di ricevere.
Che vuol dire che il problema è solo locale? Che Sky se ne deve fregare?
Non seguo il tuo ragionamento. Il mio post era incentrato su un altro argomento, che adesso fai passare in secondo ordine: Sky non ha colpa ma deve intervenire. E' inutile dare consigli diversi agli utenti di come muoversi per risolvere questo problema, che non è da poco.
Tu presumi (e correttamente affermi che non hai fonti certe) che è a causa di un radio operatore. Molto, molto, molto probabilmente è cosi' (è talmente ovvio che è come dire che il bianco è chiaro o che Sky trasmette a 13° E).
Questo radio operatore ha "sbordato" dalle sue frequenze e anche di molto considerato il range su cui opera il satellite. Chi deve fare rimettere le cose a posto secondo te l'utente sky?
Auguriamoci che il "radio operatore" non sia militare. Il problema diventerebbe arduo.
In tutto questo il MSE non c'entra nulla, ma proprio nulla.
Stammi bene.
 
dondiego ha scritto:
Ok Sky non centra nulla ma c'è qualcuno o qualche società telefonica che disturba un segnale su una frequenza che immagino sia riservata soltanto a loro.
Io sono un loro abbonato che da un mese sta combattendo con questo problema (in fondo pago anche per dei canali che non posso vedere).
E' mai possibile che sia il Forum a dirmi cosa devo fare e non loro?
Oggi avevo chiamato la polizia postale al numero segnalato per la provincia di Napoli nel sito del Ministero delle Telecomunicazioni e l'operatore mi ha detto che dovevo fare la denuncia ai carabinieri....
Questo si chiama "scaricabarile". E' proprio la Polizia Postale, che dipende anche (le stranezze italiane) dal Ministero delle Telecomunicazioni, a dovere ricevere la denuncia che poi è tenuta a trasmettere alla Procura della Repubblica competente per territorio e contemporaneamente ad inoltrarla (per opportruna conoscenza) al Mi Te.
 
relop.ing ha scritto:
Lo sa tutto il mondo dove trasmette Sky.
E' chiarissimo quello che intendevo dire: Sky trasmette e parte del territorio, sia pure limitato, non è nelle condizioni di ricevere.
Che vuol dire che il problema è solo locale? Che Sky se ne deve fregare?
Non seguo il tuo ragionamento. Il mio post era incentrato su un altro argomento, che adesso fai passare in secondo ordine: Sky non ha colpa ma deve intervenire. E' inutile dare consigli diversi agli utenti di come muoversi per risolvere questo problema, che non è da poco.
Tu presumi (e correttamente affermi che non hai fonti certe) che è a causa di un radio operatore. Molto, molto, molto probabilmente è cosi' (è talmente ovvio che è come dire che il bianco è chiaro o che Sky trasmette a 13° E).
Questo radio operatore ha "sbordato" dalle sue frequenze e anche di molto considerato il range su cui opera il satellite. Chi deve fare rimettere le cose a posto secondo te l'utente sky?
Auguriamoci che il "radio operatore" non sia militare. Il problema diventerebbe arduo.
In tutto questo il MSE non c'entra nulla, ma proprio nulla.
Stammi bene.

non mi risulta che dei disguidi del DTT se ne accolli le spese mediaset rai la7 o lo stato. quindi se sky non si riceve xkè dovrebbe essere colpa di sky. far sostare i militari è difficile...spostare sky non penso sia + facile.

e cmq ci sono molti altri luoghi(difficilissimi da trovare) in cui sky non si riceve...se domani mi costruiscono un grattacielo di 150 piani davanti casa anche io ho un locale problema di non ricezione, ma ovviamente non chiedo a sky se per favore mi sposta il satellite:lol:

l'utente sky può solo chiamare il capitan ventosa
 
Burchio ha scritto:
non mi risulta che dei disguidi del DTT se ne accolli le spese mediaset rai la7 o lo stato. quindi se sky non si riceve xkè dovrebbe essere colpa di sky. far sostare i militari è difficile...spostare sky non penso sia + facile.

e cmq ci sono molti altri luoghi(difficilissimi da trovare) in cui sky non si riceve...se domani mi costruiscono un grattacielo di 150 piani davanti casa anche io ho un locale problema di non ricezione, ma ovviamente non chiedo a sky se per favore mi sposta il satellite:lol:

l'utente sky può solo chiamare il capitan ventosa
E qua ti sbagli: se ci sono problemi di ricezione sul DTT interviene proprio lo Stato (sull'efficienza dello stesso poi potremmo discutere) che ne regolamenta tutta la diffusione ed assegna i mux. Altro discorso è se qualcuno ti costruisce un grattacielo davanti.
Se rileggi i miei post ho detto chiaramente che sky non è tenuta ad intervenire poichè non è responsabile, ma se il problema è causato da un terzo che trasmette sulle sue frequenze ha il dovere morale di intervenire.
Poi i suggerimenti dati da altri su come risolvere..........non voglio esprimermi.
Ciao
 
relop.ing ha scritto:
Lo sa tutto il mondo dove trasmette Sky.
E' chiarissimo quello che intendevo dire: Sky trasmette e parte del territorio, sia pure limitato, non è nelle condizioni di ricevere.
Che vuol dire che il problema è solo locale? Che Sky se ne deve fregare?
Non seguo il tuo ragionamento. Il mio post era incentrato su un altro argomento, che adesso fai passare in secondo ordine: Sky non ha colpa ma deve intervenire. E' inutile dare consigli diversi agli utenti di come muoversi per risolvere questo problema, che non è da poco.
Tu presumi (e correttamente affermi che non hai fonti certe) che è a causa di un radio operatore. Molto, molto, molto probabilmente è cosi' (è talmente ovvio che è come dire che il bianco è chiaro o che Sky trasmette a 13° E).
Questo radio operatore ha "sbordato" dalle sue frequenze e anche di molto considerato il range su cui opera il satellite. Chi deve fare rimettere le cose a posto secondo te l'utente sky?
Auguriamoci che il "radio operatore" non sia militare. Il problema diventerebbe arduo.
In tutto questo il MSE non c'entra nulla, ma proprio nulla.
Stammi bene.

Innanzitutto penso sia corretto informare l'utente che ha fatto una richiesta e non disinformare.
La mia prima affermazione è proprio volta a questo.
Non affermo assolutamente che vi sia di mezzo un (come da te indicato) radio operatore e francamente non capisco perchè i radioamatori debbano essere visti sempre ed ogni volta che si presenta un problema di ricezione come degli untori.
Un ponte radio di un operatore telefonico per poter svolgere la sua funzione è sicuramente costantemente in trasmissione cosa che un radioappassionato non fa.
Nessuno inoltre ha citato l'esercito che comunque ricadrebbe nello stesso caso.
E' praticamente impossibile che una persona (radioamatore,esercito ecc.) debitamente autorizzata a trasmettere su determinate frequenze, che peraltro trovi allegate a fine post vada ad interferire con la frequenza del downlink di Sky, cosa invece possibile per un ponte radio di un operatore di telefonia.
L'unico in questo caso che puo risolvere essendo competente ,perchè l'autorizzazione al ponte radio di un operatore telefonico l'ha emessa, è il Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni o se vuoi chiamarlo col vecchio nome Ministero delle Comunicazioni.
Sky può solo costituirsi parte lesa e accodarsi alla denuncia dei cittadini: di più non può fare. ;)

http://www.comunicazioni.it/binary/...e_ripartizione_frequenze2/PNRF_Marzo 2009.zip
 
Ahimè, neanche sul Forum ho trovato un'anima pia che mi ha indicato la strada "sicura" da seguire.
In sostanza devo sparare a pallettoni (denunce a destra ed a manca) per poter ritornare a vedere alcuni canali che vedevo fino ai primi di gennaio 2011.
E attendere .... che l'autorità competente intervenga.

E' avvilente... negli anni scorsi lo stesso mi era capitato per le frequenze di trasmissione di RaiSport 1 ma non è che mi importasse tanto del canale, finchè dopo circa un anno (SIGH!!!) il disturbo è sparito.

Ma qui si tratta di frequenze di canali importanti di SKY (FOX HD, FOX CRIME HD, NATIONAL GEOGRAFIC HD e SKY SPORT 3D etc..); e mettiamo il caso che avessi vinto il concorso di SKY (magari!) con la vincita del televisore in 3D: mi sarebbe stato consegnato e non avrei potuto ammirare tale tecnologia perchè SKY non tutela le frequenze di trasmissioni dei propri canali.
Se invece fosse sparita dalla zona la frequenza dei canali calcio immagino che il ripetore pirata sarebbe stato abbattuto in quattro e quattr'otto dai tifosi del Napoli!!!
Sono avvilito...l'etere è ancora un territorio selvaggio... mi dispiace solo che l'ultima ruota del carro (l'abbonato) è costretto a far valere i propri diritti impegnandosi in prima persona (denunce, segnalazioni ad Autority, proteste a Comitati consumatori, Capitan Ventosa e chi più ne ha ne metta...) invece che veder risolti i propri problemi tramite uffici competenti (mi piaceva il discorso fatto più in su dell'Ufficio Legale di SKY - qualcuno sa qual'è l'indirizzo e-mail?) DEDICATI ESPRESSAMENTE A RISOLVERE TALE TIPOLOGIA DI PROBLEMATICHE!!!
Hasta la vista a todos e grazie per le risposte (sia pure non risolutive della problematica occorsami)
 
Dondiego, il ripetitore se è li è autorizzato.
Il fatto che molto probabilmente sia lui a disturbare non rende automaticamente il ponte abusivo o pirata. ;)
La strada da seguire è quella di scrivere come condominio, con le firme di tutti , al Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni che nella tua zona è:

Sede : Napoli
Indirizzo : P.zza Garibaldi, 19
c.a.p. : 80142
Direttore Ufficio : Ing. G. Pratillo
Telefono : 081 261340
Fax : 081 201956
e-mail : it.campania@sviluppoeconomico.gov.it

Dttfans
 
DTTFANS ha scritto:
Innanzitutto penso sia corretto informare l'utente che ha fatto una richiesta e non disinformare.
La mia prima affermazione è proprio volta a questo.
Non affermo assolutamente che vi sia di mezzo un (come da te indicato) radio operatore e francamente non capisco perchè i radioamatori debbano essere visti sempre ed ogni volta che si presenta un problema di ricezione come degli untori.
Un ponte radio di un operatore telefonico per poter svolgere la sua funzione è sicuramente costantemente in trasmissione cosa che un radioappassionato non fa.
Nessuno inoltre ha citato l'esercito che comunque ricadrebbe nello stesso caso.
E' praticamente impossibile che una persona (radioamatore,esercito ecc.) debitamente autorizzata a trasmettere su determinate frequenze, che peraltro trovi allegate a fine post vada ad interferire con la frequenza del downlink di Sky, cosa invece possibile per un ponte radio di un operatore di telefonia.
L'unico in questo caso che puo risolvere essendo competente ,perchè l'autorizzazione al ponte radio di un operatore telefonico l'ha emessa, è il Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni o se vuoi chiamarlo col vecchio nome Ministero delle Comunicazioni.
Sky può solo costituirsi parte lesa e accodarsi alla denuncia dei cittadini: di più non può fare. ;)

http://www.comunicazioni.it/binary/...e_ripartizione_frequenze2/PNRF_Marzo 2009.zip

Io ho detto RADIO OPERATORE non RADIO AMATORE. Io sono un radio amatore, non mi ci vedo a prendermela con me stesso. Il radio operatore è una formula generica per indicare chi trasmette-riceve OTA. Per il resto sono completamente d'accordo con te.
Anche la mia intenzione è quella di informare. Vedo dal tuo post che hai già corretto il tiro.
Un saluto.
 
Ultima modifica:
DTTFANS ha scritto:
Dondiego, il ripetitore se è li è autorizzato.
Il fatto che molto probabilmente sia lui a disturbare non rende automaticamente il ponte abusivo o pirata. ;)
La strada da seguire è quella di scrivere come condominio, con le firme di tutti , al Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni che nella tua zona è:



Dttfans
E' successo nella mia città un problema analogo a quello lamentato in questo 3d. E' stato risolto chiamando il comando della polizia postale che ha constatato i fatti e poi ha trasmesso alla procura della Repubblica il relativo rapporto. La Polizia di Stato essendo territoriale è molto più vicina ai cittadini. Per farla breve: nel giro di un mese il RADIO OPERATORE è rientrato nelle sue frequenze senza più disturbare la ricezione di Sky.
 
@dondiego
Fate una denuncia presso la polizia postale dato che il problema coinvolge più ricevitori satellitari e più antenne paraboliche come dice DTTFANS. Per avere maggiori informazioni ti consiglio di telefonare prima proprio alla polizia postale della tua zona. Probabilmente sarà necessaria una verifica sull'antenna parabolica per capire di che natura è il disturbo e da che direzione proviene. Senza una denuncia è difficile che il problema venga risolto, parlare serve a poco. Sky, secondo me, più di tanto non può proprio fare se non forse appoggiare una denuncia fatta.

@relop.ing
Ammesso che il terzo lo sappia di interferire e che ha un malfunzionamento ai suoi impianti. Comunque occorre una denuncia ... altrimenti difficilmente si risolve il problema.
relop.ing ha scritto:
ma se il problema è causato da un terzo che trasmette sulle sue frequenze ha il dovere morale di intervenire
Sei un radio amatore ? Allora forse ci sentiremo ! Su che bande operi ?
Magari ci sentiamo tramite i messaggi privati così ci scambiamo i nominativi.

Comunque la frase "Vedo dal tuo post che hai già corretto il tiro" è un pò offensiva vediamo di proseguire la discussione con toni più pacati.
 
ALEVIA ha scritto:
@dondiego
Fate una denuncia presso la polizia postale dato che il problema coinvolge più ricevitori satellitari e più antenne paraboliche come dice DTTFANS. Per avere maggiori informazioni ti consiglio di telefonare prima proprio alla polizia postale della tua zona. Probabilmente sarà necessaria una verifica sull'antenna parabolica per capire di che natura è il disturbo e da che direzione proviene. Senza una denuncia è difficile che il problema venga risolto, parlare serve a poco. Sky, secondo me, più di tanto non può proprio fare se non forse appoggiare una denuncia fatta.

@relop.ing
Ammesso che il terzo lo sappia di interferire e che ha un malfunzionamento ai suoi impianti. Comunque occorre una denuncia ... altrimenti difficilmente si risolve il problema.

Sei un radio amatore ? Allora forse ci sentiremo ! Su che bande operi ?
Magari ci sentiamo tramite i messaggi privati così ci scambiamo i nominativi.

Comunque la frase "Vedo dal tuo post che hai già corretto il tiro" è un pò offensiva vediamo di proseguire la discussione con toni più pacati.

Hai la mia parola d'onore che non desideravo assolutamente essere offensivo.
Volevo solo dire che finalmente qualcun altro, oltre me, ha preso in considerazione l'idea che anche sky dovrebbe fare la sua parte.
Se rileggi i post precedenti: sono stato uno dei primi (se non il primo) a consigliare di rivolcersi alla Polizia Postale e non al MSE, perchè so come lavora (bene) la Polizia Postale e come lavora (male) il MSE.
Quello che ho scritto è stato fatto in perfetta buona fede ed è frutto dell'esperienza maturata come CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) presso diversi Tribunali e Procure.
Per quanto riguarda la nostra comune passione, purtroppo per ora l'ho dovuta trascurare perchè non riuscivo più a lavorare di giorno ed essere online di notte ed anche perchè sono spesso all'estero per lavoro.
Un caro saluto.
 
Indietro
Alto Basso