Danluc
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Nella speranza di riuscire a vedere qualcosa ho fatto arrivare con la Baia dagli USA il filtro passabanda in oggetto,
caratteristiche Qui
facendo "l'innesto" ieri:

Risultato? se si vogliono guardare i canali ne vale proprio la pena!
...finalmente riesco anche ad andare a ovest nel campo minato del 5G senza soccombere e, anche a est no problem, risultando stabili i canali degli 83°E che, anche prima del 5G hanno sempre presentato qualche difetto 


.
Il filtro chiude tutto da 3820 MHz in giù, il che frega anche quelle (...pochissime per la verità...) che si potrebbero sintonizzare da 3800 a 3820 MHz.
Tutto bene quindi?...NO, naturalmente; il filtro da specifiche introduce una perdita d'inserzione fino a 1,3dB, che può essere tanto o poco (o niente), a seconda della dimensione dell'antenna che abbiamo e della potenza che vogliamo ricevere, e noi, naturalmente, siamo incontentabili; di certo certi canali deboli si perderanno (e li ho persi, ma tanto non si riusciva a vederli)
.
Certo, esistono anche costosissimi norsat e altri con perdite d'inserzione di soli 0,5dB, "probabilmente" migliori, ma vista l'evoluzione continua che ha il 5G conviene aspettare.
Questo l'ho pagato 80$ (+ spedizione
), nuovo con la scatola aperta, da esposizione, mai usato, preso dopo aver girato in lungo e in largo sui forum americani: loro hanno già dismesso questo filtro a favore di quello per la fase due, il cosidetto Blu, che funziona da 4000 a 4200 MHz.
Meccanicamente:
il filtro pesa quasi un chilo
... e la collocazione a sbalzo senza opportuni accorgimenti può diventare un problema, vista anche la lunghezza complessiva:

Riporto sotto una misurazione in modalità spettro con il mio modestissimo misuratore (abbiate pietà)... col marker a cavallo dei 3800Mz sui 3,1 °Est, senza e con il filtro:

...da notare che il filtro mi frega (giustamente) il panettone sui 3802Mz (era un feed).
O.T.
ma a voi postimages funziona?
Saluti
d@nluc

facendo "l'innesto" ieri:


Risultato? se si vogliono guardare i canali ne vale proprio la pena!





Il filtro chiude tutto da 3820 MHz in giù, il che frega anche quelle (...pochissime per la verità...) che si potrebbero sintonizzare da 3800 a 3820 MHz.
Tutto bene quindi?...NO, naturalmente; il filtro da specifiche introduce una perdita d'inserzione fino a 1,3dB, che può essere tanto o poco (o niente), a seconda della dimensione dell'antenna che abbiamo e della potenza che vogliamo ricevere, e noi, naturalmente, siamo incontentabili; di certo certi canali deboli si perderanno (e li ho persi, ma tanto non si riusciva a vederli)

Certo, esistono anche costosissimi norsat e altri con perdite d'inserzione di soli 0,5dB, "probabilmente" migliori, ma vista l'evoluzione continua che ha il 5G conviene aspettare.
Questo l'ho pagato 80$ (+ spedizione
Meccanicamente:
il filtro pesa quasi un chilo


Riporto sotto una misurazione in modalità spettro con il mio modestissimo misuratore (abbiate pietà)... col marker a cavallo dei 3800Mz sui 3,1 °Est, senza e con il filtro:


...da notare che il filtro mi frega (giustamente) il panettone sui 3802Mz (era un feed).
O.T.
ma a voi postimages funziona?
Saluti
d@nluc