Alimentatore 2 uscite

elettrodoc

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Giugno 2011
Messaggi
346
Amici posto questa discussione perchè mi è venuta una curiosità, da qualche tempo il mio fornitore di mat elettrico sta portando solo alimentatori a 2 uscite non so per quale motivo.

Ora volevo sapere,l ' uscita inutilizzata è opportuno chiuderla con una resistenza a 75ohm.
Ci potrebbere essere ripercursioni negative quando si usa un alimentatore a 2 out quando servirebbe ad 1 sola uscita?
 
elettrodoc ha scritto:
Amici posto questa discussione perchè mi è venuta una curiosità, da qualche tempo il mio fornitore di mat elettrico sta portando solo alimentatori a 2 uscite non so per quale motivo.

Ora volevo sapere,l ' uscita inutilizzata è opportuno chiuderla con una resistenza a 75ohm.
Ci potrebbere essere ripercursioni negative quando si usa un alimentatore a 2 out quando servirebbe ad 1 sola uscita?
perdi solo 4 db visto che internamente a un divisore
 
elettrodoc ha scritto:
Amici posto questa discussione perchè mi è venuta una curiosità, da qualche tempo il mio fornitore di mat elettrico sta portando solo alimentatori a 2 uscite non so per quale motivo.

Ora volevo sapere,l ' uscita inutilizzata è opportuno chiuderla con una resistenza a 75ohm.
Ci potrebbere essere ripercursioni negative quando si usa un alimentatore a 2 out quando servirebbe ad 1 sola uscita?

All'interno dell'alimentatore a 2 uscite c'è una sorta di partitore e come su tutti i partitori va chiusa l'uscita inutilizzata.
 
flash54 ha scritto:
All'interno dell'alimentatore a 2 uscite c'è una sorta di partitore e come su tutti i partitori va chiusa l'uscita inutilizzata.
Domanda forse stupida...

Ma se è un alimentatore (e non un amplificatore) a due uscite, non significa che ogni uscita porta l'alimentazione su coassiale?
E se la si chiude con una resistenza, non si chiude il circuito per cui la resistenza è portata a surriscaldarsi ?
 
pinok ha scritto:
Domanda forse stupida...

Ma se è un alimentatore (e non un amplificatore) a due uscite, non significa che ogni uscita porta l'alimentazione su coassiale?
E se la si chiude con una resistenza, non si chiude il circuito per cui la resistenza è portata a surriscaldarsi ?
L'alimentazione è presente soltanto sul morsetto che va all'antenna; sulle 2 uscite non c'è tensione.

EDIT: L'alimentazione è presente soltanto sul morsetto che va all'amplificatore
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
L'alimentazione è presente soltanto sul morsetto che va all'antenna; sulle 2 uscite non c'è tensione.
Vero, avevo confuso la terminologia (nel senso che in un alimentatore, l'uscita di solito è l'alimentazione stessa ;) )
 
flash54 ha scritto:
L'alimentazione è presente soltanto sul morsetto che va all'antenna; sulle 2 uscite non c'è tensione.

EDIT: L'alimentazione è presente soltanto sul morsetto che va all'amplificatore
Ma sarebbero questi ?
Non riesco a capire dove entri l'antenna e mi sembra ci siano solo due uscite alimentate verso l'amplificatore.

Non è che ci sono amplificatori che hanno un ingresso d'antenna da non usare se non per l'alimentazione ?
 
pinok ha scritto:
Ma sarebbero questi ?
Non riesco a capire dove entri l'antenna e mi sembra ci siano solo due uscite alimentate verso l'amplificatore.

Non è che ci sono amplificatori che hanno un ingresso d'antenna da non usare se non per l'alimentazione ?

Questi... quali?
 
pinok ha scritto:
Sorry, ieri ero fuso...
Questi

http://www.alphaelettronica.com/famiglia.asp?codfam=AT

Ho visto che ce ne sono molti che hanno 3 connettori ad F (due alla TV, uno all'antenna) e non ci sono problemi.

Ma quello linkato mi sembra strano, a meno che sotto il coperchietto non abbia ben distinti i morsetti...

Sì, sono questi. La foto, probabilmente, riporta il modello ad 1 uscita.
In realtà non si vede bene cosa c'è sotto il coperchio ma come minimo ci sono 2 morsetti (modello ad 1 uscita) e se ce ne sono 3 vuol dire che è a 2 uscite (come i 3 connettori F che hai detto tu).
 
Indietro
Alto Basso