Alimentatore decoder, un dubbio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
su questo non ci piove, e vale anche per certi alimentatori (comunque prodotti di bassa lega), ma non c'entra niente con cio che sta sul tetto, e tantomeno con lo scollegare l'alimentazione quando lo si installa.

Per gli LNB classici non ho mai avuto problemi dato che si alimentano con pochissima corrente e ne ho installati migliaia. Per quanto riguarda roba più grossa tipo LNB BUC trasmittenti ,mi è bastata una volta..... adesso ci penso due volte prima di andare intorno alle connessioni senza staccare la corrente.:)
 
@flips
Cerca di non aumentare il numero di bufale che circolano su internet.
Per parlare di qualcosa bisognerebbe capirsene un poco.
P.S. Almeno fossero bufale campane......

Gentile a00818, la tua replica mi pare una mera illazione: tu che ne sai di quello che io so o potrei sapere?

Per il resto, non vedo come risulti accresciuto il numero di bufale che circolano su internet (ma anche l'outside non è da sottostimare..), avendo semplicemente riportato il testo di in manuale, come qualcuno ti ha peraltro fatto notare. Nello specifico, il problema in esame era la rischiosità inerente all'incolumità dell'utente, ovvero eventuali scariche producibili adottando la procedura in oggetto. Ora, leggendo qualcosa tipo:

«Prima di collegare il decoder all’alimentazione accertarsi di aver
effettuato tutte le connessioni elettriche in modo corretto.
Scollegare sempre il decoder dalla presa di corrente prima di
collegare o scollegare i cavi»

credo davvero che un ragionevole dubbio possa insorgere.. Al di là di paranoici allarmismi anti-(presunte)bufale e preconcetti soggettivi del tutto aprioristici..
(Per la cronaca, l'interpretazione che a me invece viene - ma potrei sbagliare - è di staccare la spina dell'adattatore dalla presa prima di intervenire sugli altri cavi (plurale), che, se attualmente son capace di contare fino a tre, dovrebbero esser cose tipo quello RF, Scart ecc)

Dopotutto, siam tutti qua per imparare e cercare di capire.. E che cacchio!
 
la 5v si puo attivare o disattivare dal menu e serve soltanto se si utilizza l'antennino in dotazione.

Grazie per questa informazione. Io sto parlando in veste di utilizzatore finale del prodotto. Quindi tu e l'altro utente che avevo implicitamente citato vi riferite alla impostazione di attivazione della antenna 5V che di default è sempre impostata disattivata. Allora non ci son certo stati problemi visto che è rimasta allo stato di fabbrica.
 
Grazie per questa informazione. Io sto parlando in veste di utilizzatore finale del prodotto. Quindi tu e l'altro utente che avevo implicitamente citato vi riferite alla impostazione di attivazione della antenna 5V che di default è sempre impostata disattivata. Allora non ci son certo stati problemi visto che è rimasta allo stato di fabbrica.

tutto ok, da qui https://www.digital-forum.it/showth...er-un-dubbio&p=5255262&viewfull=1#post5255262 avevo capito che la 5v fosse ON...
 
Le tensioni non sono un grosso problema, almeno che non si superano i 22:)24V... all'interno del lnb c'è il circuito integrato stabilizzatore da 6V e in alcuni modelli da 5V, su quelli per la banda C sono generalmente da 8V, che proteggono tutto il circuito interno... nel caso specifico del black ultra, è da 6V e nella versione twin ci sono due da 6V (una per uscita)..

Allora per precauzione che si fa oltre a staccare sempre corrente per proteggere il decoder e l´lnb quando attacchiamo /stacchiamo il connettore F dall´LNB ; scarichiamo la nostra corrente statica che abbiamo in corpo verso terra ! e mettiamoci dopo sempre un bel paio di guanti di gomma :):)
 
in generale se le distribuzioni degli impianti d'antenna avessero la terra di esercizio (obbligatoria) si eviterebbero molte spiacevoli situazioni, non c'é soltanto la statica in gioco, ma anche altre tensioni potenzialmente dannose come il 220 indotto o diretto, ecc...
 
Tutti gli LNB sono isolati a massa ,proprio perche le correnti elettrostatiche che circolano su un palo possono essere molto alte ,gli elevati campi elettromagnetici conseguenza di fulmini ecc sono ben più dannosi di una scarica elettrostatica provocata da indumenti e dal nostro corpo.
In ingresso tutti gli LNB hanno un diodo ,poi ne hanno uno anche prima del filtro e prima degli amplificatori , poi c'e il circuito stabilizzatore ecc.
Le protezioni per questi componenti sono molto elevate proprio perche devono supportare a lungo le continue scariche elettrostatiche e vari sbalzi di tensione.

Alcuni mesi fa ho fatto una decina di sostituzioni di LNB tutti in una zona di circa 1Km e si erano bruciati per colpa del campo elettromagnetico generato da una pioggia di fulmini caduta a Monterenzio , ma parliamo di casi rari e in quel momento e meglio stare in casa e non toccare parti metalliche....
Dico questo per far capire la robustezza di questi componenti e ribadisco che ne ho installati almeno un migliaio e non mi è mai capitato che uno si rompesse per corrente elettrostatica , se succedesse veramente non potrebbe durare a lungo esposti agli agenti atmosferici.

Altro discorso se si apre l'LNB e si lavora all'interno (cosa che non a senso fare),in quel caso non si possono toccare i microcircuiti senza avere un braccialetto elettrostatico. Ma questa regola vale per tutti i circuiti integrati.
 
@flips
1)Mi pare che da tutta la discussione si sia chiaramente capito che è ASSOLUTAMENTE inutile spegnere il decoder prima di straccare la RF.
2)Le cariche elettrostatiche esistono con decoder acceso o spento.
3)L'unico problema può essere per la sicurezza personale se il decoder fosse talmente guasto da buttare i 220V sul connettore RF, cosa che nel tuo caso non può neanche succedere perchè alimentato a 12V.

Continuo ad affermare che la necessità di disalimentare decoder e/o TV prima di connettere/sconnettere la RF e una bufala.
 
Le tensioni in caso di corto non centranulla o quasi, quello che centra è la corrente che attraversa i circuiti e il tipo di resistenza di essi.
In caso di corto la corrente aumenta in maniera sproporzionata in pochissimo tempo , con non tantissimi ampere e poca tensione si possono sciogliere o saldare dei metalli è il principio della saldatura che sfrutta leffetto joule del corto.
Quasi tutti i componenti elettronici adottano protezione , mi è venuto in mente un caso che mi è capitato dove ho quasi bruciato un LNB BUC che veniva alimentato con 40V e 5 ampere ,in quel caso ho staccato in connettore senza staccare l'alimentatore e ha fatto una scintilla e il rumorino della friggitura. Il pezzo per due ore non ha funzionato e dopo varie stacca e attacca e ripartito.

Nel post, ho solo specificato gli stabilizzatori contenuto negli lnb.. nel caso di un corto circuito sul cavo, lnb si troverà a 0V e 0A.. non c'è ne forza elettromotrice ne corrente in transito verso lnb...
 
Nel post, ho solo specificato gli stabilizzatori contenuto negli lnb.. nel caso di un corto circuito sul cavo, lnb si troverà a 0V e 0A.. non c'è ne forza elettromotrice ne corrente in transito verso lnb...
Io l'ho detto tipo 300 volte, ma mi sembrava di parlare arabo...
Mentre invece l'italiano direi che è chiaro in merito: cortocircuito, cioè una parte del circuito viene esclusa: si fa così anche per le linee di alta tensione...
Ma mi si rispondeva da alcuni con elucubrazioni sull'intensità di corrente in caso di corto...mah...
 
Continuo ad affermare che la necessità di disalimentare decoder e/o TV prima di connettere/sconnettere la RF e una bufala.

Mi sa che o sei stato fortunato o non te ne sei mai accorto, che un'apparecchiatura si è guastata proprio per questo motivo... non sto qui ad allungare inutilmente il post, raccontando le mie esperienze... è anche vero che esistono i diodi schottky che proteggono il circuito dalle corrente statiche, ma non sempre riescono a fare il loro dovere.... poi collegare e scollegare il semplice cavo antenna terrestre, dove non ci sono correnti in gioco, il rischio è quasi nullo....
 
è anche vero che esistono i diodi schottky che proteggono il circuito dalle corrente statiche, ma non sempre riescono a fare il loro dovere.... .
Mi spieghi la relazione tra correnti elettrostatiche e alimentazione o meno elettrica del decoder? Cioè la corrente statica ci sarebbe solo se il decoder è alimentato?
Mi sa che hai fatto una analisi errata del tuo guasto.
 
Nel post, ho solo specificato gli stabilizzatori contenuto negli lnb.. nel caso di un corto circuito sul cavo, lnb si troverà a 0V e 0A.. non c'è ne forza elettromotrice ne corrente in transito verso lnb...

Non diciamo delle cose tecnicamente non veritiere.... la corrente in caso di corto è altissima per un tempo breve prima di passare a 0V , prova a collegare un cavo coassiale positivo e negativo ad una batteria da 200A 12 V e dall'altra parte collegalo ad un LNB, noterai che non succede nulla a patto che non metti in corto i cavi nel connettore!!
In caso di corto si fonde tutto il circuito anche i circuiti stabilizzatori.:eusa_naughty:
 
Io l'ho detto tipo 300 volte, ma mi sembrava di parlare arabo...
Mentre invece l'italiano direi che è chiaro in merito: cortocircuito, cioè una parte del circuito viene esclusa: si fa così anche per le linee di alta tensione...
Ma mi si rispondeva da alcuni con elucubrazioni sull'intensità di corrente in caso di corto...mah...

Areggio, La corrente e tensione in corto circuito passano verso lo 0V solo dopo un periodo di tempo, la corrente iniziale è altissima e come ti ho già detto la tecnica del corto di due polarità in corrente continua viene usata per fare le saldature e fondere i metalli.
Il riscaldamento dei materiali che provoca la fusione è porovocato dalla corrente al raggiungimento del picco massimo, per effetto joule. In quel momento la corrente può superare di 10 volte la corrente che viene erogata dal generatore.
 
In definitiva rimanendo sul tema è quasi impossibile che L'LNB si possa rompere sia in caso di corto e sia in caso di elettrostatica , in quanto le protezioni in ingresso sono sovradimensionate è le correnti in gioco sono minime.
Un decoder genera 400mA o poco più quindi non ci sono pericoli a patto che le correnti rimangano tali.
Mentre per le elettrostatiche devono poter supportare quelle generate da forti campi magnetici in caso di fulmini, quindi quella generata da un corpo umano è insignificante.
 
si ma tale corrente NON arriva all'lnb se il corto viene fatto lungo la linea.
Non diciamo delle cose tecnicamente non veritiere.... la corrente in caso di corto è altissima per un tempo breve prima di passare a 0V , prova a collegare un cavo coassiale positivo e negativo ad una batteria da 200A 12 V e dall'altra parte collegalo ad un LNB, noterai che non succede nulla a patto che non metti in corto i cavi nel connettore!!
In caso di corto si fonde tutto il circuito anche i circuiti stabilizzatori.:eusa_naughty:
 
la statica puo esserci anche col decoder spento, é la stessa che prendi nelle giornate con il vento secco quando tocchi una ringhiera.
Mi spieghi la relazione tra correnti elettrostatiche e alimentazione o meno elettrica del decoder? Cioè la corrente statica ci sarebbe solo se il decoder è alimentato?
Mi sa che hai fatto una analisi errata del tuo guasto.
 
Ultima modifica:
Si ma è ovvio che lungo la tratta la tensione e nulla , ma qui si parla di corto circuito sui connettori e la massima corrente è appunto in prossimità del contatto tra i due poli, in quel punto la corrente può essere 10 volte maggiore della normale tensione assorbita , la resistenza in quel punto è bassissima e il surriscaldamento dei materiali e tale da fonderli.
Quando si svita il connettore dall'LNB è probabile che si faccia un corto , come quando si svita il connettore dal decoder. Il decoder in questione deve avere una protezione contro il corto in modo da limitare il passaggio di corrente.
Se si ha a che fare con decoder da pochi milliampere di uscita non succede nulla ,ma se si parla di generatori maggiori e voltaggio elevato le cose cambiano.
 
se fai un corto su una linea la corrente é IDENTICA lungo tutta la linea fra il generatore e il punto di cortocircuito; una linea elettrica in corto é un loop e dovunque metti l'amperometro indichera la stessa corrente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso