Alimentatore TV Sud Elettronica 2 o 1 uscita .... c'è differenza

ti capisco viste le porcherie di 30 anni fa; ma adesso i moderni alimentatori a due uscite montano un normalissimo partitore induttivo te lo assicuro.
Sì sì lo so, era solo per spiegare perchè ho acquisito la pulizia mentale per cui l'alimentatore deve avere un'uscita sola e la distribuzione inizia DOPO...
 
l'alpha elettronica, la offel e altri, producono alimentatori lineari; qualsiasi prodotto con attacchi F perde meno dei morsetti.

mmm a lei servirebbe tutta l'antenna nuova o_O
ha due log senza nemmeno un miscelatore :eusa_wall: attaccate in VHF e UHF con del nastro isolante.

L' amplificatore da palo lo ha eliminato perche diceva che era peggio ...
ma poi ho scoperto il motivo ... in pratica suo marito si era dimenticato di metterci l'alimentatore e invece di
guadagnare 15 Db li perdeva :new_Eyecrazy::

Per questo se gli rimetto l'amplificatore che per fortuna non ha buttato
gli sistemo l'antenna senza dover magari comprare un antenna UHF ad alto guadagno invece della log.

Mia sorella dopo l'intervento disse sodisfatta... mmm si almeno ora prende bene, ma se attacco l'altra tv con spinotto a t in camera o in cucina
si vede tutto disturbato ...


Io non sono ne ettricista ne antennista ma qualcosina so ... e forse riuscirei a far riprende la tv in cucina a mia sorella
e a guadagnare quei 10 euro di alimentatore per il mio intervento a casa sua e io dai suoi soldi me lo compro a me :D
 
Mi spieghi cosa te ne fai di quei 4dB se non hai nessun problema di visione? E' vero che bisognerebbe fare le giuste misure di potenza e di MER per vedere i margini, ma senza strumenti qualunque indicazione di cambiamento è, a mio parere, senza alcun fondamento reale.

Bhe, 4 dB è oltre il doppio del segnale, ed è sempre meglio averlo per avere più margine sul rumore del decoder.
 
Mi spieghi cosa te ne fai di quei 4dB se non hai nessun problema di visione? E' vero che bisognerebbe fare le giuste misure di potenza e di MER per vedere i margini, ma senza strumenti qualunque indicazione di cambiamento è, a mio parere, senza alcun fondamento reale.

Si si cmq raga naturalemnte tu gerardo non sapevi la cosa ma il mio Amplificatore Televes sull suo depliant riporta cmq che possibile alimentarlo dai 12 ai 24 V
quindi se mi dite che uno da 15 è meglio e con un uscita lo compro della ofel lineare a 1 uscitra 15 volt .....
cosi penso che dovrei andare alla grande e far lavorare il tutto in maniera accurata

Raga .. dalle mie poche esperienze se è possibile recuperare segnale dov'è possibile io la vedo una strada giusta
perche magari che so per cause metereologiche se il segnale scende
e si abassa forse potrei avere qualche problemino, quindi magari quei 4 db in più mi potrebbero servire
come margine utile sia per un sistema più longevo in durata in futuro e sia per eventuali cause
esterne vento sole caldo che come si sa disturba un segnale .... ^_^
magari se fanno i mondiali e con sole a 40 gradi .... che fa da muro al segnale dtt
non mi perdo una finale o un gol perche magari immagine va via propio mentre
balotelli mi sbaglia il RIGORE DEL SECOLO o_O
 
Ultima modifica:
su 100 metri di cavo coassiale un 12 volt a 80mA perde meno di 0,1 volt!!! non credo sia proprio il caso di sovralimentare a tutto danno dell'amplificatore!

Bhe, cominciamo a dire che il positivo (attraverso il centrale) percorre 100 metri di cavo con circa 2.3 Ohm di resistenza, poi il circuito si richiude sul negativo (attraverso la calza) che ne percorre altri 100 con altri 2.3 Ohm, trovandosi al centro di una maglia.
Si, la perdita non è eccessiva, però visto che gli attuali amplificatori vanno fino a 15 V, in questo caso (vista la lunghezza unica di cavo) forse è meglio dargli una tensione giusta, anzichè una leggermente inferiore alla soglia.
 
@floppino,

se il tuo amplificatore va da 12 a 24 V, con 15 V ti poni in posizione perfetta, quindi per me l'alimentatore lineare che hai indicato è ottimo.

In radiofrequenza le perdite è sempre meglio evitarle ed eliminarle, perchè in quanto intrinseche a trasformazioni ed adattamenti di impedenza, quindi potenzialmente dannose.
 
Bhe, cominciamo a dire che il positivo (attraverso il centrale) percorre 100 metri di cavo con circa 2.3 Ohm di resistenza, poi il circuito si richiude sul negativo (attraverso la calza) che ne percorre altri 100 con altri 2.3 Ohm, trovandosi al centro di una maglia.
Si, la perdita non è eccessiva, però visto che gli attuali amplificatori vanno fino a 15 V, in questo caso (vista la lunghezza unica di cavo) forse è meglio dargli una tensione giusta, anzichè una leggermente inferiore alla soglia.

raga questo è il mio amplificatore da palo da me acquistao 561801 della televes questo è il foglietto delle carattersitiche tecniche e come si evince puo essere alimentato dai 12 24 volt, sempre se la mia lettura è coretta :/

2ib2kao.jpg


Quindi se confermate io prenderei quello della ofel lineare a 1 uscita 15 Volt ..... ;)
 
Raga .. dalle mie poche esperienze se è possibile recuperare segnale dov'è possibile io la vedo una strada giusta
perche magari che so per cause metereologiche se il segnale scende
e si abassa forse potrei avere qualche problemino, quindi magari quei 4 db in più mi potrebbero servire
come margine utile sia per un sistema più longevo in durata in futuro e sia per eventuali cause
esterne vento sole caldo che come si sa disturba un segnale .... ^_^
magari se fanno i mondiali e con sole a 40 gradi .... che fa da muro al segnale dtt
non mi perdo una finale o un gol perche magari immagine va via propio mentre
balotelli mi sbaglia il RIGORE DEL SECOLO o_O
Credo che tu di esperienza con il DTT ne abbia, purtroppo, assai poca, non sono i dBuV (cioè la potenza) che devi guardare ma il MER, cioè, in volgare, la qualità.
Sono i dB di MER che possono cambiare con le condizioni atmosferiche, se ti arriva un disturbo (propagazione,etc.), il rapporto segnale/rumore non cambia se attenui 4 dB oppure no perchè attenui, oppure no, il segnale e il rumore sempre di 4 dB.
P.S. E' vero che di questi tempi i muri vanno di moda, ma che il sole faccia da muro al "segnale DTT" (sic!) non lo sapevo ancora.:5eek::eusa_wall::evil5:
 
Alla fine ho comprato quest' alimentatore spero di aver fatto un buon acquisto

http://www.ebay.it/itm/131599234800?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK:MEBIDX:IT

quelli della ofel erano terminati, penso che cmq alfa sia una buona marca
è come me lo avete consigliato LINEARE, 15 VOLT, E A UNA SOLA USCITA.

Ripeto la tv si vede bene, può essere che ne capisco poco eppure questa settimana che faceva caldo,
cielo che è il canale a me più ostico, ogni tanto squadrettava, gli altri canali ripeto si vedono bene stabili e con segnale
al 100% in qualita fissi, ora pero che fa più freddino cielo prende anche lui stabile senza nessun problema.
Spero ora che con i 4 db in più non appena arrivi l'alimentatore nuovo di aver un segnale stabile su cielo anche dpestate, almeno fino a maggio
quando ho intenzione di cambiare il filo e fare tutto impianto prese a casa ...

Per ora spero che questa modifica rendi il segnale ancora più stabile, a maggio se tutto va bene prendo questo cavo

http://www.ebay.it/itm/181503099796?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK:MEBIDX:IT

so che la spesa è eccessiva, ma se devo rischiare lo faccio bene e spero cosi che il filo mi duri almano 30 anni
^_^ (ci mettero anche un corrugato epr esterni sullo spezzone che va all'ampli .... per adesso è il miglior coassiale che ho trovato, tutti i coassiali hanno anima interna
di 1 mm questo di 1,1 ... e la treccia e in puro rame.

Ora metto alimentatore ... e mi godo la tv per quest'inverno poi quest'estate ... cambio il filo
e penso che avro un bel impianto antenna per i prossimi 15 anni ^_^
 
Indietro
Alto Basso