All' attacco dell' Insat 3A

Satlex inserendo le mie coordinate (40,35 N - 15, 41 E ) da ben altro risultato.

Est = Insat 3A
Ovest = Estrela do Sul 1 - 63 ovest

Tuttavia come hai già detto miliardi di volte bisogna valutare infinite variabili...non a caso oltre i 72 non sono ancora arrivato, un pò per mia inettitudine un pò per la solita sfortuna che mi perseguita.
Ma la voglia non mi manca di certo e quindi proverò e riproverò fino a quando non mi spostano il satellite :D
 
Forse non mi sono spiegato bene.
Ad est POTRESTI vedere l' Insat 3A ma la montagna, alta 910 m., non ti consente di oltrepassare gli 83° E
 
Ah non avevo capito che avessi usato i dati della montagna per ricavare i miei limiti...allora questo globtrack fa miracoli!

Appena posso (scioglimento neve) cerco di ricavarmi i dati esatti con il posizionatore gps salendo sulla montagna che comunque ha un'altitudine pressochè costante in direzione dei gradi che interessano.

Grazie per il supporto :icon_wink:
 
Sì, Gorbtrack ti permette di giocare con l' altezza dell' ostacolo, quella della parabola e/o di agire sulla distanza dell' ostacolo dall' antenna per sapere se il satellite è visibile o meno.
 
Ho appena finito di testare il GorbTrack...è davvero uno strumento potentissimo!
Complimenti al suo realizzatore ed a te che l'hai scoperto ;)

Stavo divertendomi a calcolare il passaggio del sole presso il satellite ma nella mia versione non compare l'insat 3a...devo trovare i file di aggiornamento presumo.
Da calcoli empirici cmq dovrebbe essere il 20 marzo 2007 intorno le 6.50...troppo tempo da aspettare per valutarne la ricevibilità!!! :eusa_naughty:
 
El Barto ha scritto:
...Stavo divertendomi a calcolare il passaggio del sole presso il satellite ma nella mia versione non compare l'insat 3a...devo trovare i file di aggiornamento presumo.

Mai trovati file di aggiornamento, me li sono sempre realizzati in proprio :D
Apri il file Sats in excel ed inserisci manualmente i parametri: quello fondamentale è il NORAD (colonna B) che troverai in rete per ciascun satellite, per gli altri valori puoi fare un copia/incolla dalle stesse colonne.
Alla fine salva tutto (se dovessero uscire messaggi di errore non importa).
Ricordati di fare spesso degli update da Tools --> options.
Buon divertimento :icon_wink:
 
MEGADISH ha scritto:
Il footprint dice di no. Ma forse con una 120...

yamal201_ku.gif


:wave: :new_infinity:
Se questi footprint sono veritieri possiamo dire addio ai 90°E :crybaby2:

YAM201KB.jpg
YAM201CB.jpg
 
Con una paraboletta dal sud della puglia e a sud est della calabria in banda Ku sarebbe possibile agganciare l'NSS 6 a 95.0°E?

nss6middleeastsouthafrinz9.jpg
 
Con 50dbw il 95°E ti entra anche con la mia 36 centimetri attacco a ventosa, lnb 0,2db marca sconosciuta, che uso in vacanza.
A questo punto una bella gita ad Santa Maria di Leuca sulla punta della Puglia, per i 90°E in KU, i 93,5°E in C ed a questo punto anche in 95°E in KU.
Poi giri la parabole a 61W su Amazonas e fai 95°+61° = 156°. Ti mettono sul Guiness dei Primati.
 
Ragazzi...:D mettiamo un po' i piedi per terra :happy3:
Lasciamo perdere l' NSS6 che, sul beam più vicino a noi, trasmette praticamente nulla.
Ripartiamo dai 90° E che, come detto non troppo tempo fa da Mistersat, è/era l' ultima frontiera.
E sono leggermente ottimista che qualcuno opportunamente attrezzato possa ricevere anche la banda Ku. Ma la C sarebbe già una conquista.
 
@Lastplayer
@Megadish

Per leggere il grafico senza confondersi, basta fissare il limite di una località.
Per esempio Trieste è tra 91° e 92°, a occhio direi 91,4°, per cui 90° è dentro mentre 93,5° è fuori.

@Lastplayer

A Santa Maria di Leuca, Amazonas è sotto l'orizzonte.

@El Barto

Spero di mettere tutto in sito entro poco tempo, comunque se ne vuoi vedere alcuni, dimmi quali t'interessano.
 
@Riccardo2

Volevo fare un paragone in generale sull'efficienza del mio impianto valutandoli un pò tutti...cmq in particolare mi piacerebbe vedere quelli da 40est a 75est....

Ciao e grazie
 
Indietro
Alto Basso