Allungare cavo impianto parabola

luke10

Digital-Forum Master
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
735
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli. Sono costretto a spostare la parabola, naturalmente il cavo, passante nella cannetta, che ho ora non arriva nel punto nuovo dove la dovrei mettere, esiste un modo per allungarlo senaz perdere niente in qualità del segnale? Specifico che il cambio totale del cavo non sarebbe un problema, infatti in caso ne approfitterei per sostituirlo con quello più fino e lo affiancherei già ad un altro per una futura attivazione di mysky.
grazie a tutti
 
Allora hai già trovato la risposta :icon_wink:
Qualsiasi "prolunga" ti farà perdere qualcosa in termini di qualita' del segnale.
 
Ci sono appositi connettori per giuntare i cavi coassiali.

In genere su ogni giunta fatta si perdono 0.2-0.3 dB (sono trascurabili)
 
luke10 ha scritto:
in caso ne approfitterei per sostituirlo con quello più fino

La perdita per una giunta fatta con appositi connettori (non con i giuntacavi a morsetto da impianto TV terrestre, che non vanno bene) è trascurabile. Potrebbe invece causare perdite sensibili (anche intollerabili) l'uso di cavi piccoli.
 
Quindi con il cavo più fino potrei avere un peggioramento del segnale :( ma in una canaletta quanti cavi si riescono a far passare? l'altro cavo grande molto probabilmente a me non entra.
grazie a tutti
 
Io ho proprio usato degli spinotti maschio/femmina per la TV terrestre. L'ho fatto perchè in caso di temporale mi è più facile scollegare il decoder. La perdita del segnale è davvero minima, dalle barre segnale dei decoder non ho notato differenze e anche la diagnostica dello Skybox è ok (7-8).
 
Riesumo questa discussione perchè ho un problema simile. Per non vedere caxxate ho dovuto seguire la linea dell'antenna di casa ma questa passa insieme ad altri fili ma avendo comprato il cavo lungo 20m tragitto facendo mi sono accorto che ne mancano altri 5. Adesso ho ricomprato lo stesso cavo(che non è piccolo) e un raccordo per cavi coassiali. La domanda è questa 25m totali (20+5) con raccordo che sono mescolati ad altri fili ed addirittura in una scatola vi è un relè(che fa campi elettromagnetici) quanto rischio di dispersione potrei avere?
 
se fai una buona connessione la perdita non influisce sulla qualità del segnale ma se fai una giunta ( schiacciando troppo i cavi oppure piegando troppo il cavo ) allora si ti troverai con dei segnali che potrebbero sparire
 
italiacampione ha scritto:
Riesumo questa discussione perchè ho un problema simile. Per non vedere caxxate ho dovuto seguire la linea dell'antenna di casa ma questa passa insieme ad altri fili ma avendo comprato il cavo lungo 20m tragitto facendo mi sono accorto che ne mancano altri 5. Adesso ho ricomprato lo stesso cavo(che non è piccolo) e un raccordo per cavi coassiali. La domanda è questa 25m totali (20+5) con raccordo che sono mescolati ad altri fili ed addirittura in una scatola vi è un relè(che fa campi elettromagnetici) quanto rischio di dispersione potrei avere?

La perdita di segnale è trascurabile se il giunto è fatto bene.
La perdita vera è di tipo strutturale ovvero la reststenza meccanica in quel posto è interrotta, personalmente non mi fiderei a tirare 25 metri di coassiale con un giunto ingrossato dentro un corrugato gia pieno sapendo che portebbe bloccarsi danneggiando altri fili oppure peggio ancora spezzandosi. Ti dico io come va a finire: ne tiri un capo e si spezza, recuperi il moncone rimasto dall' altro capo e si spezza pure quello. Il barilotto nastrato coi due connettori F resta dentro occludendo per sempre la condotta, sai che risate! :icon_twisted:
Il coassiale deve essere integro in queste situazioni non fosse altro perchè i giunti devono essere SEMPRE ispezionabili in caso di falsi contatti, sia perchè mancando l' isolamento in quel posto dovresti fare un malloppo di nastro abominevole per riportarlo nelle condizioni di sicurezza (450V/750V) dell' isolamento originario rispetto agli altri fili presenti nella condotta. L' unica scappatoia nel tuo caso sarebbe quella di far capitare l' interruzione dentro una cassetta e DOPO giuntare i monconi a cavo gia passato.
 
il giunto l'ho fatto in una cassetta apposta e non ho dovuto farlo passare da nessuna parte:D
 
L'unica mia paura è che in una scatola si trova una marea di fili con un relè interruttore. Spriamo non dia disturbo cmq tra poco vado a collaudare l'impianto e vedo cosa succede:icon_bounce:
 
italiacampione ha scritto:
L'unica mia paura è che in una scatola si trova una marea di fili con un relè interruttore. Spriamo non dia disturbo cmq tra poco vado a collaudare l'impianto e vedo cosa succede:icon_bounce:
Il segnale non dovrebbe risentirne, le frequenze in gioco sono troppo distanti a meno che non si tratti del relè di Armageddon, al massimo commuta erroneamente qualche DiSEqC :D
Per la cronaca a me quando suonano il campanello in modo veloce e ripetuto (un glorioso "Ding Dong" Ticino del 1960) disconnette il router ubicato ad una ventina di metri dalla porta di ingresso da ma bada bene, non disconnette la portante ADSL ma in maniera perversa da errore di "cavo di rete scollegato" quanto basta per far cadere la connessione prima che tutto torni normale. Il doppino telefonico viaggia parallelo al cavo del campanello per un 3 o 4 metri mentre per il resto niente, PC e router stanno addirittura su un altra linea elettrica. Per caso ho sostituito il cavo di rete che collega router e PC da uno certificato FTP CAT 6 Gigabit ad uno UTP CAT 5 monnezz economico e quindi teoricamente peggiore oltre che non schermato, il problema non si è più ripetuto. Misteri della compatibilità elettromagnetica.
 
Indietro
Alto Basso