Allungato cavo dal multichwitch non ho segnale

Vabbè adesso il corto lo hai sistemato. La tensione che si incrementa da sola dopo 37 mt di cavo non mi pare di averla mai vista. Senza strumenti si fa fatica a capire se il tv sta funzionando bene e invia correttamente i toni al multiswitch e se dal cavo gironzolano interferenze a bassa frequenza da compromettere i toni di commutazione.

Comunque io proverei se questo tv funziona in un altro cavo e sintonizza tutti i canali di Astra e Hotbird , dovrebbero essere 1900 canali con parabola da 80 (ma questo dato lo conoscerai meglio di me dato che li usi).
Se funziona i casi sono solo due ho hai qualche casino col cavo ,oppure il multiswitch ha delle uscite non funzionanti e se i cavi utente sono segnati al multiswitch potresti invertire le porte del multiswitch con quella che tieni collegato il cavo giuntato di 37mt, con questa prova escludi un guasto ad una porta del multiswitch che è una cosa molto frequente sui quei modelli dopo tanti anni di lavoro.
Se invece il tv non funziona più neppure in altri punti presa, allora potrebbe essere incompatibile con quel tipo di multiswitch oppure rotto il sintonizzatore. In questo caso devi fare la prova di attaccarti direttamente al convertitore della parabola.
Ho la senzazione che sia il Tv a dare problemi e farei anche un aggiornamento firmware se non lo hai già fatto.
 
Solo Hotbird mi ha caricato 1775 canali:5eek: puó essere ? boh.. mai visto....
Sul cavo corto e nuovo collegato recentemente insieme ai due cavi di 37 metri e collegato allo switch sembra che funzioni tutto anche il disecq , quindi il tuner numero 1 del TV Panasonic sembra OK

Per il tuner numero due per adesso non ho provato... con i cavi da 17 metri anche se avrei la possibilitá nell´altra stanza

Su Astra ho caricato manualmente solo alcune frequenze V e H tanto devo toglere dinuovo tutto e funzionano , adesso bipasso lo switch e vediamo che succede :)

Tra l´altro solo per dire, questo ultimo cavo nuovo che ho tirato dallo switch é a contatto diretto proprio col cavo che mi porta la corrente allo switch e a quanto sembra non influisce per nulla sul funzionamento del tono disecq...
 
Ultima modifica:
Quindi quando dici cavo corto da 17 metri collegato a quello da 37mt intendi dire che sono attaccati al medesimo multiswitch?
I due cavi da 37 mt sono quelli che non funzionano col tv nuovo? e il tv nuovo invece funziona sul cavo da 17 mt?
Se è così, hai provato ad invertire questi due cavi al multiswitch, sarebbe meglio scludere a priori se il multiswitch ha una porta che non funziona bene.

Per la quantità di canali caricati non so , Hot Bird penso che siano +- 1000 ma potrebbe essere che con parabola grandicella ricarichi anche altri, ma mi sembrano tanti quasi 1500 canali.

Per le interferenze sul cavo elettrico, sono abbastanza rare spece sui classe A+ superiori a 90 dB. Il campo elettromagnetico generato dalla linea elettrica o da un generatore aumenta in funzione alla corrente che transita e generata,ma per dare fastidio deve essere di almeno qualche kw a salire. Mentre invece un alimentatore guasto potrebbe autoscillare e irradiare segnali nell'ordine di decine di khz, più facile il ripple degli switching che sblatera anche a 22khz. Queste frequenze sono più difficili da schermare e potrebbero compromettere la leggibilità dei toni ma sono casi abbastanza rari , io comunque non metterei mai i cavi sat insieme a quelli di un alimentatore, almeno mezzo metro di distanza.

Adesso comunque hai appurato che nel cavo da 37 mt non hai dei corti e la continuità e a posto. Il tv ti sembra che funzioni bene, anche se non hai provato a commutare i due satelliti..... ma comunque almeno ti sintonizza dei canali!
Resta da escludere un malfunzionamento sulla porta del multiswitch e qualla la escludi invertondo i cavi e poi eventuali casini provocati dal cavo a livello di interferenze dei toni.
Se dopo che hai invertito i cavi al multiswitch non risolvi vuol dire sicuramente che il tuo cavo da dei problemi dato che hai fatto tutte le prove per esclusione.

Che cavo usi, il Cavel ?
Cavi di marca difettosi mi sono capitati pochissime volte è molto raro ,mi ricordo che in tutto solo due matasse da 200mt erano difettate ma te ne accorgevi già nella preparazione del connettore da alcuni indizi, tipo colore del conduttore non uniforme o scolorito (per quelli laccati), oppure il dielettrico incollato al conduttore o crepato in tanti punti.
 
Quindi quando dici cavo corto da 17 metri collegato a quello da 37mt intendi dire che sono attaccati al medesimo multiswitch?
Si naturalmente su uscite diverse


I due cavi da 37 mt sono quelli che non funzionano col tv nuovo? e il tv nuovo invece funziona sul cavo da 17 mt?
Si

Se è così, hai provato ad invertire questi due cavi al multiswitch, sarebbe meglio scludere a priori se il multiswitch ha una porta che non funziona bene.

Avevo gia provato all´inizio quando c´era ancora il corto a scambiarne uno con quello da 17 metri ma niente ,ma il secondo cavo che forse non era in corto no . Dico forse perché non sapevo che avevo un corto e i cavi lungi sono due !!quindi devo riprovare

Per la quantità di canali caricati non so , Hot Bird penso che siano +- 1000 ma potrebbe essere che con parabola grandicella ricarichi anche altri, ma mi sembrano tanti quasi 1500 canali.

Non posso che leggere sul televisore e mi da 1775 canali solo Hotbird pazzesco
boh...


Per le interferenze sul cavo elettrico, sono abbastanza rare spece sui classe A+ superiori a 90 dB. Il campo elettromagnetico generato dalla linea elettrica o da un generatore aumenta in funzione alla corrente che transita e generata,ma per dare fastidio deve essere di almeno qualche kw a salire. Mentre invece un alimentatore guasto potrebbe autoscillare e irradiare segnali nell'ordine di decine di khz, più facile il ripple degli switching che sblatera anche a 22khz. Queste frequenze sono più difficili da schermare e potrebbero compromettere la leggibilità dei toni ma sono casi abbastanza rari , io comunque non metterei mai i cavi sat insieme a quelli di un alimentatore, almeno mezzo metro di distanza.

Adesso comunque hai appurato che nel cavo da 37 mt non hai dei corti e la continuità e a posto. Il tv ti sembra che funzioni bene, anche se non hai provato a commutare i due satelliti.....

Ho collegato il secondo tuner in sala dove cé il cavo corto e cercato di configurarlo ma non so se sia giusto...e non so se si puó verificare in qualche modo se sia funzionante o no se non registrando qualcosa , non vedo nulla da menu ,ho solo memorizzato due volte sul tuner due.. dopo ho provato a fare delle registrazioni HD Rai e HD ARD e li registra contemporaneamente,
ma non posso vedere altri canali RAI codificati buio


comunque almeno ti sintonizza dei canali!
Resta da escludere un malfunzionamento sulla porta del multiswitch e qualla la escludi invertondo i cavi e poi eventuali casini provocati dal cavo a livello di interferenze dei toni.
Se dopo che hai invertito i cavi al multiswitch non risolvi vuol dire sicuramente che il tuo cavo da dei problemi dato che hai fatto tutte le prove per esclusione.

Che cavo usi, il Cavel ?
Cavi di marca difettosi mi sono capitati pochissime volte è molto raro ,mi ricordo che in tutto solo due matasse da 200mt erano difettate ma te ne accorgevi già nella preparazione del connettore da alcuni indizi, tipo colore del conduttore non uniforme o scolorito (per quelli laccati), oppure il dielettrico incollato al conduttore o crepato in tanti punti.

Come cavo uso Visi marca tedesca di primordine certificato Vodafon, tipo Visi mk96 AL dato a 120dB 30/1000 MHz di schermatura , 115dB 1000/ 2000 e 110dB 2000 /3000
 
Ultima modifica:
Direi che è normale... Ho appena fatto una scansione completa e ha trovato un totale di 1905 servizi su 96 txp, di cui 1410 TV, 311 Radio e 184 Dati.

Ma solo su Hot Bird ci sono tutte quei canali? sono adesso entrato nel sito di Eutelsat è ho letto 1100 canali ,ma forse è un dato non aggiornato.
Io a casa tra astra e Hotbird 1900 ma mi sa che avevo fatto una ricerca solo FTA.

http://www.eutelsat.com/events/eute...le-dai-satelliti-hot-bird-eutelsat/index.html
 
Come cavo uso Visi marca tedesca di primordine certificato Vodafon, tipo Visi mk96 AL dato a 120dB 30/1000 MHz di schermatura , 115dB 1000/ 2000 e 110dB 2000 /3000

Il Wins lo conosco bene è l'ho utilizzato, ottimo cavo molto meglio di altri blasonati. Io preferisco il Bieffe che è leggermente superiore in tutte le caratteristiche e ha brevettato il Skyn Foam Skyn .

La prova di funzionamento porta multiswitch la devi rifare dato che avevi il cavo in corto e non sei sicuro su l'altro cavo .

Se il multiswitch funziona, ci deve essere perforza qualche problema sulla linea.
Prova anche a collegare il cavo direttamente al convertitore .

Volevo dire Wisi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ragazzi oggi sorpresa ho riattaccato i cavi da 37 metri finalmente Hotbird e Astra funzionano senza fare niente , :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall: avevo solo rifatto, come giá detto la ricerca automatica su Hotbird e caricato 4/5 Frequenze manualmente su Astra sull´altra stanza , a questo punto credetemi ho seri dubbi sulle mie capacitá mentali , ma da un controllo di segnale da menu mi esce Astra quando sono su Hotbird e se faccio registrazione non mi fa vedere neanche un altro canale FREE non codificato , va 2 secondi e poi sparisce

Quindi ho l´impressione che Astra sia fisso da menu sulla porta 1 e naturalmente Hotbird fisso sulla porta 2 e non sono intercambiabili
Quindi si ritorna al medioevo quando avevo il famoso impareggiabile gold box di SKy che lo avevo usato per un anno e che mi costrinse a scambiare le entrate dello switch e per fortuna che su gli altri ricevitori in casa potevo cambiare da menu la porta o su A o su B

Una cagata colossale degna dei grandi Maestri / Ingegneri della Panasonic
che costringe ad invertire tutti i decoder che si ha in casa a meno che impostando la nazione ITALIA invece che Germania avvenga il miracolo a cui non credo e ci scommetto subito questo televisore pagato 860 €
 
Ultima modifica:
Io preferisco il Bieffe che è leggermente superiore in tutte le caratteristiche e ha brevettato il Skyn Foam Skyn .
Ho gia usato anchio il Bieffe nella casa al paese ma mi pare che abbia di meno come schermatura sopra i 1000 MHz,sulll´ultimo cavo Visi serie A o AL hanno messo un secondo foglio stagnato che aumenta di parecchio la schermatura ,
di che brevetto si tratta ?
 
Ragazzi oggi sorpresa ho riattaccato i cavi da 37 metri finalmente Hotbird e Astra funzionano senza fare niente , :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall: avevo solo rifatto, come giá detto la ricerca automatica su Hotbird e caricato 4/5 Frequenze manualmente su Astra sull´altra stanza , a questo punto credetemi ho seri dubbi sulle mie capacitá mentali , ma da un controllo di segnale da menu mi esce Astra quando sono su Hotbird e se faccio registrazione non mi fa vedere neanche un altro canale FREE non codificato , va 2 secondi e poi sparisce

Quindi ho l´impressione che Astra sia fisso da menu sulla porta 1 e naturalmente Hotbird fisso sulla porta 2 e non sono intercambiabili
Quindi si ritorna al medioevo quando avevo il famoso impareggiabile gold box di SKy che lo avevo usato per un anno e che mi costrinse a scambiare le entrate dello switch e per fortuna che su gli altri ricevitori in casa potevo cambiare da menu la porta o su A o su B

Una cagata colossale degna dei grandi Maestri / Ingegneri della Panasonic
che costringe ad invertire tutti i decoder che si ha in casa a meno che impostando la nazione ITALIA invece che Germania avvenga il miracolo a cui non credo e ci scommetto subito questo televisore pagato 860 €

Mi sa che il Tv non riesce a mandare i comandi corretti per commutare i due satelliti ,che era quello che ho sospettato dall'inizio insieme a problemi di alimentazione.
Il secondo tuner dovrebbe switchare insieme al primo ,di conseguenza se guardi un programma su una polarità di hotbird e ne vuo registrare un altra di polarità diversa ma sempre su Hotbird ti troverai il tuner 2 occupato da Astra e in quel caso è normale vedere il segnale che si alterna e si sgancia e come collegare due decoder ad un cavo solo. Il secondo tuner dovrebbe servire per la registrazione/visione e non dovrebbe essere statico ma dinamico come la maggior parte dei decoder PVR.

Le configurazioni Italia o Germania non cambiano nulla ,solo la canalizzazione dei canali TV terrestre.

Mi sono capitati dei casi di apparecchi con doppio tuner che non si riusciva a configurare le stesse impostazioni Diseqc su entrambi i sintonizzatori ,forse è il caso di quel tv.

Ho gia usato anchio il Bieffe nella casa al paese ma mi pare che abbia di meno come schermatura sopra i 1000 MHz,sulll´ultimo cavo Visi serie A o AL hanno messo un secondo foglio stagnato che aumenta di parecchio la schermatura ,
di che brevetto si tratta ?

La schermatura e 120dB sul Bieffe , il brevetto è sulla tecnica di rivestire il dielettrico con materiale isolante e di aggiungere una patina protettiva di anche sul conduttore che diminuisce al minimo errori di produzione e ne aumenta le caratteristiche di velocità di propagazione, di conseguenza permette di mantenere una bassa attenuazione rispetto ad altri cavi con medesima sezione del conduttore.

Si ma non è una novità ,sarà 50 anni che li producono in questa maniera. Figurati che quando trovo nei sottotetti dei cavi Bieffe degli anni 60/70 a volte non li sostituisco nemmeno!
 
Ultima modifica di un moderatore:
La schermatura e 120dB sul Bieffe , il brevetto è sulla tecnica di rivestire il dielettrico con materiale isolante e di aggiungere una patina protettiva di anche sul conduttore che diminuisce al minimo errori di produzione e ne aumenta le caratteristiche di velocità di propagazione, di conseguenza permette di mantenere una bassa attenuazione rispetto ad altri cavi con medesima sezione del conduttore.

Schermatura 120dB a 1000 MHZ e sono d´accordo , poi a 2000 o piú in su non danno a sapere !

Rettifico quanto detto al post 33

I due satelliti H/ A da menu me li da corretti , avevo fatto confusione col menu principale che mi da sempre per primo Hotbird anche se prima ero posizionato su una frequenza di Astra
Adesso veniamo al TV tuner numero 2 che quando faccio una registrazione dovrebbe farmi vedere altri canali in quanto il tuner 1 é occupato invece buoio pesto
da menu é impostato giusto ( uguale a tuner 1 AA /AB) uscita rotta sullo switch devo scambiare con altra uscita.... ma
la TV switcha correttamente su Hotbird e Astra ma segnale a zero
 
Ultima modifica di un moderatore:
Rettifico quanto detto al post 33

I due satelliti H/ A da menu me li da corretti , avevo fatto confusione col menu principale che mi da sempre per primo Hotbird anche se prima ero posizionato su una frequenza di Astra
Adesso veniamo al TV tuner numero 2 che quando faccio una registrazione dovrebbe farmi vedere altri canali in quanto il tuner 1 é occupato invece buoio pesto
da menu é impostato giusto ( uguale a tuner 1 AA /AB) uscita rotta sullo switch devo scambiare con altra uscita.... ma
la TV switcha correttamente su Hotbird e Astra ma segnale a zero

Si prova a cambiare la porta al multiswitch , cosi si esclude anche quello.

Ho però il sospetto che faccia casino quando vuoi usare la seconda porta su hotbird ma era switchata su astra.

Poi resta sempre il dubbio dell'alimentatore del multiswitch se funziona o meno ,se non funziona bene nel senso che alimenta con una tensione più bassa o nulla, il decoder deve farsi carico di alimentare i due LNB e quei 500 mA del tv mi sa che sono fissi 250/250mA. Se pero altri decoder sono accesi non dovrebbero esserci problemi...

per vedere se l'alimentatore e funzionante (senza andare nel sottotetto) misura la corrente dal cavo al decoder e se è bassa ,tipo sotto 50mA vuoldire che l'alimentatore funziona bene.
La prova si deve fare con tutti i decoder staccati. Se la corrente è superiore ai 150mA vul dire che il tuo tv deve farsi carico di alimentare il tutto.

Sul tuo multiswitch si può anche alimentare una porta con soli 5v e vedere se a salire ti manda i 12V , questa prova l'ho fatta sul mio spaun ieri per provare.


Per curiosità gli LNB che modello sono ,che guardo nella mia lista se ho i consumi.
 
Ultima modifica:
Octagon quattro Optima modello OQLO , é dato come a basso consumo di corrente ,ma non so quanto e lo devo misurare , vediamo domani

Ragazzi risolto il problema funziona tutto era un problema sul secondo cavo , grazie a tutti di avermi aiutato alla prossima :)
 
Ultima modifica:
Veramente un problema é rimasto, quando registro un canale codificato es. Rai non posso vedere altri canali codificati sul tuner 2 mentre posso vedere canali liberi sia Hotbird che su Astra , sta cosa mi rode di non poco ,dico una scemata potrebbe aiutare se ci metto un secondo cam originale con card Tivusat uguale al primo , magari mi prende quello !
 
Ultima modifica:
Se hai duo slot e il software del tv gestisce doppia cam conteporaneamente si. Altrimenti una Cam pro HD gestisce 5 canali alla volta.
Costicchia e non sono sicuro che ti funzioni con il tuo TV. ;)
 
Ultima modifica:
Un´altra cam certificata tivúsat ce l´ho , che cosa é sta cam pro HD la versione CI+ ? questa non ce l´ho ancora ma la devo prendere con una carta ORO per avere i canali 4 Kappa ( quando e se trasmetteranno )
Ho due SmartCAM tivusat quelli blu/ celesti e ieri ho fatto l´apdate alla nuova versione e devo dire che la velocitá di aggancio tra due canali criptati é migliorata di ca.due secondi, problemi non ne davano neanche prima....
Il televisore ha due slot CI + , comunque basta che provi ad inserire la seconda cam con card e sperem che vadi....

.... Appena provato e che nata e che c*lo con due Cam e card tivúsat inseriti contemporaneamente funziona , adesso sono ultra felice e finisce bene quello che é comiciato male :icon_bounce::):icon_bounce:
 
Ultima modifica:
La Cam pro e una Cam certificata tivusat che gestisce simultaneamente 5 canali criptati nagravision e viene venduta per essere installata su encoder e trasmodulatori, ci sono anche quelle di premium certificate.
Non si trova normalmente nei negozi, ma va ordinata e costano il doppio di quella monocanale.
 
La Cam pro e una Cam certificata tivusat che gestisce simultaneamente 5 canali criptati nagravision e viene venduta per essere installata su encoder e trasmodulatori, ci sono anche quelle di premium certificate.
Non si trova normalmente nei negozi, ma va ordinata e costano il doppio di quella monocanale.
@ coppo76

Sai mica se si puó trovare una Cam PRO anche per Fransat , un amico forumista gli fa lo stesso scherzo e cioé quando registra gli altri canali rimangono al buio
 
Ho installato solo quelle Tvusat e necessitano di una scheda a posta. Per il Fransat nè ho avuto bisogno anche io per un Albergo ma no sono riuscito a trovarla, avevo chiesto anche a uno che mi fornisce i decoder fransat ma non sa nulla....
 
Indietro
Alto Basso