Alta Definizione sui Mux del Digitale Terrestre

darioi3liw

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Luglio 2008
Messaggi
250
Località
Provincia di Treviso
Salve

Apro questa discussione sui programmi che si possono ricevere in alta definizione sul digitale terrestre.

In Veneto da poco più di un mese siamo passati al Digitale Terrestre.

Tra i vari canali che vengono evidenziati nella lista ,una volta sintonizzato il decoder, ci sono:

Rai1HD col N.ro 501 - Canale5 HD col N.ro 505 - Italia1 HD col N.ro 506 - mi sembra anche che qualcuno veda in elenco La7 HD col N.ro 507.

Le domande che mi pongo sono queste:

1) Attualmente questi programmi sono diffusi in alta definizione nativa oppure sono programmi a definizione standard upscalati?

A casa di un mio amico che ha il decoder DTT - HD (T2 aggiungo io ) non mi sembra di vedere differenza di qualaità tra le immagini ricevute sul Canale n.ro 1 Rai1 e quelle ricevute sul N.ro 501 - Rai1 HD.

2) Io che al momento ho decoder DTT solo a definizione standard quando sintonizzo il canale 501 Rai1HD sento l' audio. Come mai? DTT -T1 e DTT- T2 non sono due standard diversi non compatibili?

3) di conseguenza mi chiedo ancora: questi programmi sono diffusi attualmente in 64QAM Mpeg2oppure 256 QAM Mpeg4-AVC264 come andrebbero trasmessi se fossero veramente in alta definizione?

4) Quando secondo Voi iniziaranno veramente a trasmettere in Veneto in HD nativo?

5) Vi risulta che la Rai utilizzerà in futuro il canale 11 (ex H1) per diffondere canali in alta definizione?

Penso che tante persone siano interessate a dipanare questi dubbi.

Grazie anticipate per le risposte.

Un saluto a tutti
 
darioi3liw ha scritto:
1) Attualmente questi programmi sono diffusi in alta definizione nativa oppure sono programmi a definizione standard upscalati?
la maggiorparte sono upscalati,tranne per quanto riguarda la champions league

darioi3liw ha scritto:
A casa di un mio amico che ha il decoder DTT - HD (T2 aggiungo io ) non mi sembra di vedere differenza di qualaità tra le immagini ricevute sul Canale n.ro 1 Rai1 e quelle ricevute sul N.ro 501 - Rai1 HD.
perchè appunto sono upscalati;)
darioi3liw ha scritto:
2) Io che al momento non decoder DTT HD (T1 a definizione standard) quando sintonizzo il canale 501 Rai1HD sento l' audio. Come mai? DTT -T1 e DTT- T2 non sono due standard diversi non compatibili?
rai HD non trasmette in dvb-t2,ma in dvb-t1 usando il codec MPEG4;)
darioi3liw ha scritto:
3) di conseguenza mi chiedo ancora: questi programmi sono diffusi attualmente in 64QAM Mpeg2oppure 256 QAM Mpeg4-AVC264 come andrebbero trasmessi se fossero veramente in alta definizione?
la trasmissione è identica,dipende poi dalla produzione se è upscalato o no;)

darioi3liw ha scritto:
5) Vi risulta che la Rai utilizzerà in futuro il canale 11 (ex H1) per diffondere canali in alta definizione?
lo utilizzerà per test dvb-t2
 
Solo RAI e La7 trasmettono veramente in HD e solo quando vicino al logo del canale compare la scritta HD mentre il resto delle trasmissioni sono in SD upscalato.
L'alta definizione del Mediaset è come le promesse elettorali del suo padrone, ci siamo capiti :icon_twisted:

Il tuo decoder non supporta il formato di compressione MPEG4 ed il codec H.264 utilizzati dai canali HD per cui senti solo la voce che è sempre nei classici MPEG Audio Layer 2 o Dolby Digital supportati da tutti i decoder HD ed SD.

Il DVB-T2 non c'entra essendo al momento adottato solo dalla piattaforma Pay di Italia 7 ed in futuro dalla RAI per i test, tutto il resto è ancora in DVB-T1 ma come ho detto sopra cambiano i codec video.
 
fra gli altri canali in hd (upscalati) funzionanti a pieno regime segnalo studio 1 hd (le partite di basket anche se upscalate rendono bene).
 
720 p

avevo sentito che alcune emittenti locali vorrebbero trasmettere canali hd finti nel senso che vorrebero usare mpeg2 con risoluzione a 720P (HD-Ready) cosi da essere visibili su tutti i decoder ma secondo voi è fattibile?
 
maomin ha scritto:
avevo sentito che alcune emittenti locali vorrebbero trasmettere canali hd finti nel senso che vorrebero usare mpeg2 con risoluzione a 720P (HD-Ready) cosi da essere visibili su tutti i decoder ma secondo voi è fattibile?

non è possibile tecnicamente. La risoluzione massima supportata dallo standard è 720x576, una volta che siamo a 720p siamo già nel dominio dell'HD e ci vuole un decoder HD.
 
Dingo 67 ha scritto:
Solo RAI e La7 trasmettono veramente in HD e solo quando vicino al logo del canale compare la scritta HD mentre il resto delle trasmissioni sono in SD upscalato.
L'alta definizione del Mediaset è come le promesse elettorali del suo padrone, ci siamo capiti :icon_twisted:

Il tuo decoder non supporta il formato di compressione MPEG4 ed il codec H.264 utilizzati dai canali HD per cui senti solo la voce che è sempre nei classici MPEG Audio Layer 2 o Dolby Digital supportati da tutti i decoder HD ed SD.

Il DVB-T2 non c'entra essendo al momento adottato solo dalla piattaforma Pay di Italia 7 ed in futuro dalla RAI per i test, tutto il resto è ancora in DVB-T1 ma come ho detto sopra cambiano i codec video.
Europa 7 :D
PS Dingo, come mai non fai più parte dello staff ?:5eek:
 
maomin ha scritto:
avevo sentito che alcune emittenti locali vorrebbero trasmettere canali hd finti nel senso che vorrebero usare mpeg2 con risoluzione a 720P (HD-Ready) cosi da essere visibili su tutti i decoder ma secondo voi è fattibile?
Sarebbe una scelta tanto stupida dato che un canale 720p in MPEG2 occuperebbe da solo tutto il multiplex, quanto inutile dato che i decoder SD non riuscirebbero comunque a decodificarlo in quanto in grado di reggere solo i flussi video fino a 720x576 pixel :icon_rolleyes:
 
Stefano91 ha scritto:
Hai ragioni sono stato traviato dai festeggiamenti dei 150 anni della Repubblica :D :D

Stefano91 ha scritto:
PS Dingo, come mai non fai più parte dello staff ?:5eek:
E' stata semplicemente una scelta personale legata al ruolo che non mi sentivo più di ricoprire, nessun disaccordo con lo staff nel caso qualcuno pensasse male ;)
 
darioi3liw ha scritto:
A casa di un mio amico che ha il decoder DTT - HD (T2 aggiungo io ) non mi sembra di vedere differenza di qualaità tra le immagini ricevute sul Canale n.ro 1 Rai1 e quelle ricevute sul N.ro 501 - Rai1 HD.

Era meglio se non aggiungevi, come ti hanno già detto, il DVB-T2 è un altro sistema, che non c'entra con l'HD.
In DVB-T2 posso trasmettere anche MPEG-2/SD.

marcolino ha scritto:
non è possibile tecnicamente. La risoluzione massima supportata dallo standard è 720x576, una volta che siamo a 720p siamo già nel dominio dell'HD e ci vuole un decoder HD.

Giusto per correttezza, aggiungo che l'MPEG-2 supporta anche il full HD (1920x1080), non è un problema, solo che consuma troppa banda e per questo si usa l'MPEG-4.
Ovviamente anche se MPEG-2 ci voleva comunque un decoder HD per vedere i canali.
Quando via satellite sono partite le prime emittenti HD, erano tutte MPEG-2.
 
l'ideale per me sarebbe rai 1 2 3 r4c5it1 la7mtv e cielo in hd (un hd serio però):doubt: uno sportitalia hd dove mettere gli eventi piu importanti(anche se sarebbe gia tanto un sd decente per loro...) e poi quello che viene in piu sarebbe ben accetto(per ora ho solo cinema e calcio grazie a premium e tornare all'sd dopo un film o una partita é una tristezza:crybaby2:
 
darioi3liw ha scritto:
A casa di un mio amico che ha il decoder DTT - HD (T2 aggiungo io ) non mi sembra di vedere differenza di qualaità tra le immagini ricevute sul Canale n.ro 1 Rai1 e quelle ricevute sul N.ro 501 - Rai1 HD.

La differenza c'e' ed e' molto evidente.
Nonostante sia solo upscalato e non nativo si notano i dettagli e i particolari che nel canale SD vengono "impastati" dal PAL.
Basta prendere un punto di riferimento, le righe della scenografia piuttosto che la cravatta del conduttore e noterai subito una grossa differenza, in favore del canale hd upscalato ovviamente.
Ovvio che devi stare vicino al tv, altrimenti e' come voler vedere le pennellate su di un quadro da 4 metri di distanza......
 
E' vero, anche solo nell'upscaling comunque un miglioramento qualitativo nei dettagli si nota. Nulla paragonabile all'HD nativa, ovviamente. Ma il senso del mio post è sottolineare e quotare quanto detto da tecno33 sulla distanza di visione.
E' un particolare spesso trascurato ma di fondamentale importanza! Non ha senso comprare pannelli piccoli (e magari di livello hardware/software non particolarmente buono) e guardarli a distanze esagerati. Per apprezzare l'HD bisogna seguire un determinato rapporto di grandezza dello schermo/distanza di visione. In rete si trovano facilmente. Personalmente li ritengo abbastanza restrittivi (anche perchè bisogna guardare in faccia la realtà valutando che non si guarda solo materiale in HD, e per i canali SD la distanza al contrario deve aumentare).
Ma "non si scappa" al concetto che per seguire un evento in HD bisogna avere un pannello "grande" e stare piuttosto vicini.
Per esempio, se non ricordo male, per un 32 pollici full HD la distanza di visione massima si aggira intorno a 1,5 metri....

Senza contare che a prescindere dalla distanza ravvicinata, con pannelli troppo piccoli si perde un pò del concetto di alta definzione, perchè i dettagli per quanto definiti risulterebbero comunque troppo piccoli per una visione di immagine più coinvolgente.
 
Ueeelah!! Ragazzi

non pensavo che questo argomento destasse tanto interesse.

Postata questa disussione alle 10,30 di oggi, dopo poche ore sono arrivate già 13 risposte molto dettagliate e competenti in materia.

Per il momento ringrazio tutti per le risposte ai miei quesiti e adesso è tardi ma domani in giornata chiederò alcune ulteriori precisazioni in merito.

Grazie, buona notte a tutti e a rileggerci a domani.

darioi3liw
 
daniele83 ha scritto:
ma da me la7hd non c'è. abito in provincia di milano a sedriano
Anche io che abito in emilia...avendo fatto lo switch off da poco dobbiamo aspettare che attivino il 54 che sarebbe il timb4 dove c'é la7 hd e 3d;)
 
Salve di nuovo a tutti.

Allora vediamo se ho capito bene in base a tutte le risposte che mi avete dato:

La cosa è un po' più complicata di quello che pensavo....... allora esistono non 2 ma 3 tipi di decoder del Digitale Terrestre

1) DTT- T1 adatto a ricevere i segnali a definizizone standard in Mpeg 2.

2) DTT -T1 HD adatto a ricevere oltre ai segnali a definizione standard in Mpeg2 anche segnali a definizione standard in Mpeg4.
Inoltre adatto a ricevere i segnali ad Alta Definizione che possono essere veicolati sia in Mpeg 2 che Mpeg 4 AVC 264, però con sistema di modulazione di fase massimo 64QAM (e quindi con meno efficenza del T2 che utilizza QAM256, occupando quindi abbastanza banda )

I Televisori LCD e Plasma attuali che hanno a bordo il decoder DTT anche HD allora sono adatti a ricevere i segnali indicati sopra al punto 2 ( e non al successivo punto3 ) E' cosi?

3) DTT - T2 compatibile con la definione standard sia in Mpeg2 che Mpeg4 ed inoltre adatto a ricevere i segnali ad Alta Definizione Mpeg4 AVC 264 - con Modulazione di Fase 256QAM (sistema più efficente che occupa meno banda - quindi sistema del futuro)

E' così o mi sbaglio?

Poi volevo chiedere.....Rai 1 HD - Canale5 HD trasmettono allora in Mpeg4 AVC 264 modulazione 64QAM - (sistemaT1) .........Ma il Bit Rate di questi Canali di quanto è superiore ai programmi a denizione Standard?

E poi quando trasmettono un programma nativo in HD, arriva a destinazione un vero full HD (1920x1080) 1080i, (non penso 1080p) oppure è una via di mezzo? 720p o simile?

Ho letto che al momento solo Europa7 trasmette in T2 - Vi risulta che in Veneto stiano trasmettendo questi canali e su che frequenza? (Canale 8 o 10 VHF?)

La Rai sul canale 11 (ex H1) non mi sembra che attualmente in Veneto stia trasmettendo... o risulta che stiano facendo dei Test?

Poi ancora..ci sono attualmente nel mercato televisori che montano decoder DTT - T2?

Grazie ancora per le risposte e un saluto a tutti.
 
darioi3liw ha scritto:
Poi volevo chiedere.....Rai 1 HD - Canale5 HD trasmettono allora in Mpeg4 AVC 264 modulazione 64QAM - (sistemaT1) .........Ma il Bit Rate di questi Canali di quanto è superiore ai programmi a denizione Standard?
Dipende, non puoi fare un caso generale.
Ad esempio, Rai uno trasmette a circa 10 Mbps (Mpeg2); Rai HD trasmette più o meno con lo stesso bit rate, ma in Mpeg4. Quando Rai HD upscala Rai uno (ad esempio, Bruno Vespa o il telegiornale) tra i due canali non noti vere differenze; gli eventi in HD nativo, quando la produzione è di qualità (e non capita sempre) si vedono decisamente meglio.
Questo vale per Rai uno, ma non puoi estenderlo ad altri canali.

darioi3liw ha scritto:
E poi quando trasmettono un programma nativo in HD, arriva a destinazione un vero full HD (1920x1080) 1080i, (non penso 1080p) oppure è una via di mezzo? 720p o simile?
Tutti i canali HD al momento trasmettono a 1080i, sempre. La qualità di visione dipende da mille altri fattori (produzione originale HD o SD+upscale), produzione (telecamere, regia, etc), catena di trasmissione.
 
darioi3liw ha scritto:
Salve di nuovo a tutti.

Allora vediamo se ho capito bene in base a tutte le risposte che mi avete dato:

La cosa è un po' più complicata di quello che pensavo....... allora esistono non 2 ma 3 tipi di decoder del Digitale Terrestre

1) DTT- T1 adatto a ricevere i segnali a definizizone standard in Mpeg 2.

2) DTT -T1 HD adatto a ricevere oltre ai segnali a definizione standard in Mpeg2 anche segnali a definizione standard in Mpeg4.
Inoltre adatto a ricevere i segnali ad Alta Definizione che possono essere veicolati sia in Mpeg 2 che Mpeg 4 AVC 264, però con sistema di modulazione di fase massimo 64QAM (e quindi con meno efficenza del T2 che utilizza QAM256, occupando quindi abbastanza banda )

I Televisori LCD e Plasma attuali che hanno a bordo il decoder DTT anche HD allora sono adatti a ricevere i segnali indicati sopra al punto 2 ( e non al successivo punto3 ) E' cosi?

3) DTT - T2 compatibile con la definione standard sia in Mpeg2 che Mpeg4 ed inoltre adatto a ricevere i segnali ad Alta Definizione Mpeg4 AVC 264 - con Modulazione di Fase 256QAM (sistema più efficente che occupa meno banda - quindi sistema del futuro)

Poi ancora..ci sono attualmente nel mercato televisori che montano decoder DTT - T2?

Grazie ancora per le risposte e un saluto a tutti.

Se ho letto bene, sì, è come dici.

Anche se considera che il fatto del DVB-T o DVB-T2 è qualcosa di intrinseco della modalità di trasmissione, quindi di come l'intero mux viene trasmesso, e non dei singoli canali.

Invece MPEG-2 o MPEG-4 riguarda i singoli canali.
In uno stesso mux posso avere canali misti, alcuni MPEG-2, alcuni MPEG-4, ma il mux può essere solo una cosa alla volta, quindi o DVB-T, o DVB-T2.

Per assurdo, ma non si fa, tecnicamente posso avere un mux composto da un mix di canali, ad esempio i seguenti 4 (ammesso che ci sia banda sufficiente):
- un canale MPEG-2 SD
- un canale MPEG-4 SD
- un canale MPEG-2 HD
- un canale MPEG-4 HD

pero il mux che li contiene è o DVB-T o DVB-T2, proprio perchè intrinseco dell'intero mux.

Per la domanda al punto 2, sì, sono adatti per i primi due punti, e non per il 3.

Non conosco televisori che montano sintonizzatori DVB-T2.
Ne esistono già però di quelli che montano il DVB-S2, per le trasmissioni satellitari.

I canali italiani HD diffusi in terrestre hanno tutti risoluzione 1920x1080i, ma via satellite esistono canali HD con risoluzione 1280x720p, così come in terrestre nei paesi tedeschi (Germania, Austria, Svizzera).

Ricordati che è DVB-T e DVB-T2, non DTT-T2.
DTT è solo l'abbreviazione inglese di Digital Terrestrial Television, mentre il sistema di trasmissione è il DVB.
Esistono anche il DVB-S e DVB-S2 per il satellite, DVB-C e DVB-C2 per il cavo, ed il DVB-H per i cellulari.
 
Ultima modifica:
Ringrazio antocchi e ZWOBOT per le risposte puntuali e precise ai miei quesiti.

Ora ho le idee più chiare.

Intanto mi scuso del mio refuso per avere scritto DTT al posto di DVB-T o T2 termine più esatto per definire lo standard della televisione digitale terrestre e DVB-S e DVB - S2 per il satellitare. Poi mi sembra DVB-H per i sistemi portatili, telefonini ecc. e DVB-C per il sistema via cavo. Se non erro dovrebbe esistere anche un sistema in fase di sperimentazione per i sistemi portatili da Satellite, chiamato DVB-SH, che dovrebbe operare sulle attorno alle frequenze dei 2,3 Ghz........ ma non andiamo fuori tema.

Piuttosto stavo valutando la risposta di antocchi sottoriportata:

Ad esempio, Rai uno trasmette a circa 10 Mbps (Mpeg2); Rai HD trasmette più o meno con lo stesso bit rate, ma in Mpeg4. Quando Rai HD upscala Rai uno (ad esempio, Bruno Vespa o il telegiornale) tra i due canali non noti vere differenze; gli eventi in HD nativo, quando la produzione è di qualità (e non capita sempre) si vedono decisamente meglio.
Questo vale per Rai uno, ma non puoi estenderlo ad altri canali.

Il mux1 della Rai ingloba RA1-RAI2-RAI3-RAI NEWS- e 3 canali Radio.

Mi stavo chiedendo se solo RAI1 (a definizione standard) necessita di un bit rate di 10 Mbps come fanno a starci dentro nei (mi sembra) 24 Mbps del MUX completo? Non so se faccio un ragionamento sbagliato.... mi direte.

Molto utile anche la sotto quotata precisazione di ZWOBOT che mi chiarisce un'altro aspetto che non avevo ancora ben capito:

Invece MPEG-2 o MPEG-4 riguarda i singoli canali.
In uno stesso mux posso avere canali misti, alcuni MPEG-2, alcuni MPEG-4, ma il mux può essere solo una cosa alla volta, quindi o DVB-T, o DVB-T2.
Per assurdo, ma non si fa, tecnicamente posso avere un mux composto da un mix di canali, ad esempio i seguenti 4 (ammesso che ci sia banda sufficiente):
- un canale MPEG-2 SD
- un canale MPEG-4 SD
- un canale MPEG-2 HD
- un canale MPEG-4 HD
pero il mux che li contiene è o DVB-T o DVB-T2, proprio perchè intrinseco dell'intero mux.

Bene.... vedo che a partecipare ai Forum Tecnici si imparano un sacco di cose nuove.:tongue8: (non so cosa vuol dire questa faccia ma mi piaceva perchè si leccava le labbra HI:D

Avevo un'altra cosa da chiedere ma al momento non mi viene... magari ci sentiamo più tardi.

Salve e grazie ancora per le informazioni.
 
Indietro
Alto Basso