Alta Definizione sui Mux del Digitale Terrestre

darioi3liw ha scritto:
Interessante, molte grazie per l'informazione.

Penso che acquisterò questa pen USB per poter essere aggiornato sulle variazioni di configurazione dei Mux del Digitale Terrestre.

A tal riguardo, mi sembra di aver letto che in Inghilterra è disponibile anche la pen per l'HD ( DVB -T2) Vi risulta?



Ah.......(che mona!! si dice in veneto) L'intervallo di guardia sò abbastanza bene cos'è per i segnali COFDM, solo che al momento in cui ho compilato il post non mi era venuto in mente che veniva indicato all'Inglese con la G che precedeva la I.

Ciao e grazie ancora per le info.

Questo thread è stato, per me ma penso anche per altri, un bel ripassino sulla trasmissione del DTT. Complimenti a tutti!

Vi voglio svelare un piccolo segreto......Ho imparato di più in due anni e mezzo (praticamente dalla mia iscrizione in questo Forum) che in trent'anni di professione sul campo.

Quando lo si fa per lavoro non sempre ci si impegna come quando lo si fa come un hobby.

Naturalmente ho potuto farlo grazie al background posseduto e all'esperienza.

Ciò non toglie che grazie alla frequenza del Forum ho dovuto riprendere concetti che avevo "assimilato nei corsi professionali che ogni tanto ho dovuto frequentare, ma è qui che poi l'ho "digeriti" :D :D

Quindi complimenti a tutti.

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Interessante, molte grazie per l'informazione.

Penso che acquisterò questa pen USB per poter essere aggiornato sulle variazioni di configurazione dei Mux del Digitale Terrestre.

A tal riguardo, mi sembra di aver letto che in Inghilterra è disponibile anche la pen per l'HD ( DVB -T2) Vi risulta?

Non cadermi in errore! :D HD non significa DVB-T2.
Ci sono canali HD in DVB-T già adesso (Rai HD, Canale5 HD, ecc.) e canali SD trasmessi in mux DVB-T2. Come ti spiegavo il tipo di DVB-T usato (normale o "2" non mi dice cosa c'è nel mux, ma solo come viene trasmesso, poi al suo interno ci può essere di tutto: SD, HD, MPEG-2, MEPG-4).

Le pennette in vendita vedono anche l'HD, perchè non dipende dalla pennetta, ma dal fatto se nel tuo pc è installato o meno un codec MPEG-4 (H.264).
Se intendi invece veramente DVB-T2, dovrebbe già esistere qualcosa, ma non ti consiglio di volerla a tutti i costi. Le prime poi non sono mai il massimo.
Meglio se ne prendi una "normale", e poi, magari tra un anno o anche dopo, ne prendi una DVB-T2.
 
ZWOBOT ha scritto:
I canali italiani HD diffusi in terrestre hanno tutti risoluzione 1920x1080i, ma via satellite esistono canali HD con risoluzione 1280x720p, così come in terrestre nei paesi tedeschi (Germania, Austria, Svizzera).

Ma esistono canali terrestri HD in Svizzera e Germania. Non sono solo su satellite?

Così pare almeno per la Svizzera:
L'HDTV è compatibile con DVB-T?
DVB-T e HDTV non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra. La diffusione terrestre dell'HDTV è possibile, ma richiede molta banda e quindi non è redditizia. Per ora la SSR SRG ha quindi scartato questa opzione.

http://hdsuisse.rsi.ch/home/networks/hdsuisse/informazioni/2009/02/19/FAQ.html
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Intanto mi scuso del mio refuso per avere scritto DTT al posto di DVB-T o T2 termine più esatto per definire lo standard della televisione digitale terrestre

DVB-T è il sistema in uso in Europa, Oceania, parte dell'Africa e parte dell'Asia.
DTT è un termine generico per accumuna anche gli altri sistemi di televisione digitale:
- ATSC (Advanced Television Systems Committee) in Nord America,
- ISDB (Integrated Services Digital Broadcasting) in Giappone e America Latina,
- DMB (Digital Multimedia Broadcast) in Cina.

Da quando è nata la televisione le "guerre dei formati" non sono mai cessate!
 
6367W ha scritto:
Ma esistono canali terrestri HD in Svizzera e Germania. Non sono solo su satellite?

Così pare almeno per la Svizzera:
L'HDTV è compatibile con DVB-T?
DVB-T e HDTV non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra. La diffusione terrestre dell'HDTV è possibile, ma richiede molta banda e quindi non è redditizia. Per ora la SSR SRG ha quindi scartato questa opzione.
http://hdsuisse.rsi.ch/home/networks/hdsuisse/informazioni/2009/02/19/FAQ.html

No, hai ragione, ho sbagliato a scrivere, probabilmente perchè devo aver aggiunto dopo il riferimento al terrestre. Intendevo via satellite e via cavo.
Da tener sempre presente che nei paesi di lingua tedesca la tv terrestre è poco importante, in quanto la tv via satellite e quella via cavo fanno l'assoluta parte del leone.
La percentuale di coloro che in quei paesi usano solamente il terrestre come fonte televisiva si aggira attorno al 5%.
 
Dr.Max ha scritto:
Canale 507 per La7 HD?
Qui in Veneto (Treviso) il segnale non è ancora arrivato, fatta risintonizzazione del decoder stamattina e 507 è assente come canale. Peccato, speriamo arrivi presto.
In Veneto e in generale per chi riceve dal M. Madonna come noi a Treviso, il ch.54 non è ancora stato dato in concessione a TIMB in quanto viene utilizzato come canale temporaneo per la transizione al digitale concesso a RAI.
 
pipione ha scritto:
Questo thread è stato, per me ma penso anche per altri, un bel ripassino sulla trasmissione del DTT. Complimenti a tutti!
Vi voglio svelare un piccolo segreto......Ho imparato di più in due anni e mezzo (praticamente dalla mia iscrizione in questo Forum) che in trent'anni di professione sul campo.
Quando lo si fa per lavoro non sempre ci si impegna come quando lo si fa come un hobby.
Naturalmente ho potuto farlo grazie al background posseduto e all'esperienza.
Ciò non toglie che grazie alla frequenza del Forum ho dovuto riprendere concetti che avevo "assimilato nei corsi professionali che ogni tanto ho dovuto frequentare, ma è qui che poi l'ho "digeriti" :D :D Quindi complimenti a tutti. Ciao

Ciao pipione

Concondo con te per quanto hai detto sopra.

Infatti anch’io in questo thread ho acquisito una serie di informazioni molto utili che mi hanno permesso di dissipare tanti dubbi che avevo sull’Alta Definizione del Digitale Terrestre.

Tra le altre cose non riuscivo a capire perché i nuovi televisori LCD e Plasma con a bordo il decoder digitale ad Alta Definizione utilizzavano il solo il termine generico “HD”o non quello che secondo le mie conoscenze era il più tecnicamente esatto e cioè DVB-T2.

Ora ho capito che per quanto riguarda il sistema di trasmissione dell’Alta Definizione qui in Italia siamo in una fase intermedia.

Quindi quelli che attualmente acquistano il Televisore dotato di decoder del digitale terrestre compatibile con l’HD, e sono convinti di aver acquistato il massimo in fatto di tecnologia HD, hanno in realtà un decoder di tipo T1.

Perciò quando tra un anno o due si diffonderà il nuovo sistema di trasmissione di tipo T2 (Europa 7 stà già trasmettendo con questo sistema) dovranno acquistare un nuovo decoder esterno con un nuovo telecomando e saranno tutti molto felici e contenti :5eek: :sad: :crybaby2: :eusa_wall: :icon_twisted:

Un saluto a tutti e grazie ancora per le informazioni.
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Perciò quando tra un anno o due si diffonderà il nuovo sistema di trasmissione di tipo T2 (Europa 7 stà già trasmettendo con questo sistema)
I tempi saranno sicuramente molto maggiori, tra un anno non sarà nemmeno terminato lo switch-off in tutta Italia.
Penso che se ne parlerà almeno tra 10 anni.
 
ZWOBOT ha scritto:
No, hai ragione, ho sbagliato a scrivere, probabilmente perchè devo aver aggiunto dopo il riferimento al terrestre. Intendevo via satellite e via cavo.

darioi3liw ha scritto:
Ora ho capito che per quanto riguarda il sistema di trasmissione dell’Alta Definizione qui in Italia siamo in una fase intermedia.

In Europa alcuni paesi hanno già rinunciato all'alta definzione su terrestre.

Su Terrestre solo SD.
Su Sat solo HD.

Penso che sia la soluzione migliore anche per evitare l'inutile ripetizione degli stessi canali con sistemi diversi. Penso che alla fine sarà adottata in diversi paesi (almeno per la televisione free).
 
Questi tv ci sono già da un pò, ma bisognerà aspettare prima che questa tecnologia si diffonderà bene nel nostro territorio come ora per il dvb-t
 
Esaurito l'argomento?

Penso ci sia ancosa qualcosa da dire.

Pongo allora una domanda a chi è più informato di me:

Ho visto che sul sito di Europa7 danno come operativi alcuni ponti radio dislocati in alcune regioni italiane.

Ad esempio sui Colli Eugane, Monte Venda c'è un loro ponte radio che trasmette sul canale E8 (tra l'altro questo segnale lo vedo arrivare qui in Provincia di Treviso sul mio analizzatore di spettro, anche se non molto forte, ma non riesco però a vedere le immagini non avendo un sistema di decodifica T2)

C'è qualcuno dotato di decoder T2 di Europa7 che vedi questi programmi?

Grazie per l'informazione
 
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno nel frattempo ha aquistato il decoder di Europa7 e sa darmi qualche informazione in merito.


In particolare aavrei piacere di sapere se questo decoder di Europa 7 è compatibile anche con lo standard T1, cioè si vedono anche gli attuali canali a definizione standard e quelli HD T1 (Esempio i canali numerati 501-505-507)?

Inoltre volevo sapere hanno iniziato a trasmettere con una programmazione e quanti canali trasmettono?

Grazie anticipate per le risposte.
 
darioi3liw ha scritto:
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno nel frattempo ha aquistato il decoder di Europa7 e sa darmi qualche informazione in merito.


In particolare aavrei piacere di sapere se questo decoder di Europa 7 è compatibile anche con lo standard T1, cioè si vedono anche gli attuali canali a definizione standard e quelli HD T1 (Esempio i canali numerati 501-505-507)?

Inoltre volevo sapere hanno iniziato a trasmettere con una programmazione e quanti canali trasmettono?

Grazie anticipate per le risposte.
C'è il thread di europa7 ;) Comunque si si vedono anche i canali HD free ;) E tutti i canali del DVB_T 1 ma non i canali pay di mediaset premium dahlia nitgate....;)
 
ale89 ha scritto:
C'è il thread di europa7 ;) Comunque si si vedono anche i canali HD free ;) E tutti i canali del DVB_T 1 ma non i canali pay di mediaset premium dahlia nitgate....;)

Ciao ale89

Grazie per la risposta.

Mi sono accorto dopo aver postato la mia domanda che c'era il therad di Europa7 che poi ho visitato.

Ciao
 
Da ieri a Roma, sul canale 23, è comparso Europa TV HD. trasmette le solite bande colorate...in SD!!! Qualcuno ne sa qualcosa?
 
non riesco ad aprirlo dall'ufficio. stasera provo da casa. Grazie
 
Indietro
Alto Basso