[Alta Valmarecchia, RN] Postazioni vicine ma difficili: antenna a molti elementi?

Rere

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Dicembre 2010
Messaggi
273
Località
Valmarecchia (Rimini)
Il mio obiettivo è quello di intercettare da Pennabilli tre canali "difficili":

-il 29 di IcaroTv (con RTR - E'tv) dal Monte Pincio, il cui impianto è stato ridirezionato rendendone impossibile la ricezione. Prima arrivava bene (il traliccio è a 7 km e senza ostacoli) nonostante ci trovassimo alle spalle del fascio di irradiazione; attualmente, collegando il puntatore LaFayette SMB05 ad una logaritmica III-IV-V, il segnale viene solo minimamente rilevato e ad intermittenza.

-il 57 di E'tv da Montecopiolo (che è a due passi) ma con l'ostacolo insormontabile del Monte Carpegna: nessun segnale rilevato.

-il 51 di San Marino TV direttamente dal Titano, visto che non è più inserita nei mux Ferretti: nessun segnale rilevato.

Da profano vi chiedo: un'antenna a molti elementi aumenta solo l'intensità o può addirittura far "comparire" segnali del tutto assenti con dipoli comuni?

Ne esiste un modello a prezzo abbordabile con cui potrei tentare?
 
Sposto nella sezione tecnica, che mi pare più adatta per queste problematiche.

Però ti rispondo anche.
Purtroppo quando la ricezione di un segnale non avviene in perfetta linea ottica, ma se ne deve tentare la ricezione per riflessione o diffrazione (come nel tuo caso), anche laddove si riuscisse nella difficile impresa, si deve tenere conto che la suddetta ricevibilità si lega a molti fattori variabili, tra i quali, l'umidità dell'aria, la temperatura dell'aria, la presenza della luce solare, le condizioni degli ostacoli riflettenti (ad es. colline o montagne che in Inverno ssono innevate e con alberi spogli e in esta il contrario) e molto altro.
E ci vuole davvero poco affiché possa capitare che queste variabili giochino tutte a sfavore, col deludente risultato di rimanere per ore, giorni o settimane intere privi di quel dato segnale che poco tempo prima sembrava ricevibile pur con un discreto margine qualitativo e che poi magari dopoqueste ore, giorni, settimane, ritorna a farsi ricevere alla perfezione... :icon_rolleyes:

Se poi ci si trova addirittura nella situazine di non poter avere alcun segnale utile (ampiamente sotto qualunque soglia di ricevibilità), non c'è antenna al mondo che possa "ricostruire" un segnale di fatto assente.
 
Grazie per "sposta" e risposta!

Quindi i tentativi sarebbero inutili anche per il Pincio che è perfettamente in vista? Considera che, facendolo più che altro per curiosità, non mi interesserebbe che il segnale del 29 fosse stabile: mi accontenterei di sintonizzarlo quando Giove Pluvio permettesse e senza miscelarlo all'impianto principale.

Approfitto per chiedederti, dopo aver letto la tua interessante guida su impianti e antenne, se puoi chiarirmi in che modo l'aumento del numero di elementi accresca la direttività e il guadagno di un'antenna in ricezione: serve ad allontanare-respingere le possibili interferenze da direzioni diverse da quella di interesse? Fa convergere sul dipolo una maggior quantità di segnale utile? O cos'altro?

Un'ultima curiosità: dato che la misura del dipolo è proporzionale alla lunghezza d'onda del canale da ricevere, ti risulta che sia stata mai prodotta un'antenna "tutto in uno" con dipolo regolabile-tarabile che si adatti alle diverse esigenze?

Grazie di nuovo.
 
Rere ha scritto:
Il mio obiettivo è quello di intercettare da Pennabilli tre canali "difficili":

-il 29 di IcaroTv (con RTR - E'tv) dal Monte Pincio, il cui impianto è stato ridirezionato rendendone impossibile la ricezione. Prima arrivava bene (il traliccio è a 7 km e senza ostacoli) nonostante ci trovassimo alle spalle del fascio di irradiazione; attualmente, collegando il puntatore LaFayette SMB05 ad una logaritmica III-IV-V, il segnale viene solo minimamente rilevato e ad intermittenza.

-il 57 di E'tv da Montecopiolo (che è a due passi) ma con l'ostacolo insormontabile del Monte Carpegna: nessun segnale rilevato.

-il 51 di San Marino TV direttamente dal Titano, visto che non è più inserita nei mux Ferretti: nessun segnale rilevato.

Da profano vi chiedo: un'antenna a molti elementi aumenta solo l'intensità o può addirittura far "comparire" segnali del tutto assenti con dipoli comuni?

Ne esiste un modello a prezzo abbordabile con cui potrei tentare?
Se ti può consolare al momento il mux di Icaro Tv sul 29 (identico al 43 di Montescudo), trasmette i soli canali: ICARO TV, ICARO SPORT, NEWS RIMINI TV e RADIO ICARO. Gli altri canali: ICARO PA, ICARO CULTURA e ICARO STREET sono da tempo a schermo nero.
Questi ultimi tre canali sono invece visibili dal 10 di Bertinoro, insieme a SUPER TV EMILIA ROMAGNA.
Il 57 di E'Tv da Montecopiolo soffre invece da qualche giorno di frequenti On/Off.

P.S. Il 29 è calato notevolmente di potenza anche nella mia zona, tuttavia l'assenza di interferenze (è spento il 29 di LA3 da Monte Nerone) ne permette comunque una visione accettabile.
 
Rere ha scritto:
Grazie per "sposta" e risposta!

Quindi i tentativi sarebbero inutili anche per il Pincio che è perfettamente in vista? Considera che, facendolo più che altro per curiosità, non mi interesserebbe che il segnale del 29 fosse stabile: mi accontenterei di sintonizzarlo quando Giove Pluvio permettesse e senza miscelarlo all'impianto principale.
Se il sito è in ottica, ma l'irradiazione non avviene nella tua direzione (o addirittura l'emittente ha creato quello che si definisce un "nullo" nella tua direzione, magari a causa di qualche interfernza con terzi soggetti), pur con tutte le difficoltà del caso, il segnale se pur debolissimo, risulterebeb sostanzialmente stabile e non soggetto a tutte le variabili spiegati prima per i segnali riflessi o rifratti. Però bisognerebbe comunque che non si trovasse al di sotto del margine minimo accettabile (solo una misura o delle prove sul posto lo potrebbero stabilire), altrimenti, anche qui, non esiste l'antenna capace di inventarsi un segnale che non c'è...


Rere ha scritto:
Approfitto per chiedederti, dopo aver letto la tua interessante guida su impianti e antenne, se puoi chiarirmi in che modo l'aumento del numero di elementi accresca la direttività e il guadagno di un'antenna in ricezione: serve ad allontanare-respingere le possibili interferenze da direzioni diverse da quella di interesse? Fa convergere sul dipolo una maggior quantità di segnale utile? O cos'altro?
Un po' entrambe la cose.
Detto in soldoni, il maggior numero d'elementi accentua il lobo di ricezione nella direzione di puntamento, annullando o riducendo molto i lobi secondari, incluso quello simmetricamente posteriore, cioè la possibilità di ricevere col retro dell'antenna (il rapporto Avanti/Indietro è uno dei tanti parametri che una buona antenna deve indicare sulle proprie caratteristiche tecniche).
E' un po' come un obbiettivo di una macchina fotografica... Più sono "potenti" le lenti e più è lunga l'ottica e maggiore è l'ingrandimento e la precisione dell'immagine, a scapito però della possibilità di far rientrare nella foto soggetti più laterali nella stessa inquadratura. ;)


Rere ha scritto:
Un'ultima curiosità: dato che la misura del dipolo è proporzionale alla lunghezza d'onda del canale da ricevere, ti risulta che sia stata mai prodotta un'antenna "tutto in uno" con dipolo regolabile-tarabile che si adatti alle diverse esigenze?
Che io sappia no, per lo meno, non per i prodotti commerciali e non in tempi recenti.

Grazie di nuovo.[/QUOTE]
 
Rere ha scritto:
Un'ultima curiosità: dato che la misura del dipolo è proporzionale alla lunghezza d'onda del canale da ricevere, ti risulta che sia stata mai prodotta un'antenna "tutto in uno" con dipolo regolabile-tarabile che si adatti alle diverse esigenze?
l'antenna a stilo tirandola su e giù :D :D :D
(non sto scherzando)
Una delle prime sperimentazioni che mi son venute da piccolo è stato accorgermi che per il primo RAI (VHF) occorreva tirare del tutto su le "corna" del portatile, ma che questo però peggiorava l'UHF, che imponeva l'accorciamento...
 
AG-BRASC ha scritto:
Detto in soldoni, il maggior numero d'elementi accentua il lobo di ricezione nella direzione di puntamento, annullando o riducendo molto i lobi secondari
Quindi la loro funzione è contemporaneamente quella di "buttafuori" (per gli indesiderati) e di "buttadentro" (per il target)?
E' forse in casi come questi, di fronte cioè a una sorta di "rarefazione" del segnale desiderato, che trovano impiego soluzioni estreme (e da me impraticabili) come le quadripannello che ho visto solo sul forum?

areggio ha scritto:
l'antenna a stilo tirandola su e giù :D :D :D
Pensavo proprio a una cosa del genere, anche se la mia Algol Brionvega per l'UHF aveva un'antennina circolare! La brevettiamo noi una yagi con dipolo, direttori e riflettori telescopici? :lol:
 
Le quadripannello di solito si usano nel caso ci si trovi in una o più d'una tra le seguenti situazioni:
- segnale ricevibile, ma attorno alla soglia critica per presenza di ostacoli naturali (monti).
- Installazione in zone di montagna, con possibili eccessi di carico da neve in Inverno.
- Necessità di annullare alcuni segnali laterali ricevuti in linea diretta o riflessa da direzioni non essenziali.

Per il terzo punto, devi sapere che le quadripannello non sono caratterizzate, come, al contrario, le direttive "pure", da un lobo lineare e ristretto e lobi secondari praticamente nulli. Presentano infatti coppie di lobi secondari, simmetrici rispetto a quello principale (cioè il puntamento), sia pure attenuati di almeno 12-15dB o più, con veri e propi "nulli" tra un lobo secondario e un altro. Ecco, a volte l'utilizzo di un quadripannello può essere molto utile se si desidera annullare o quasi un'interferenza proveniente da altra direzine semplicemente ruotando solo di 4 o 5 gradi l'orientamento, così da non compromettere la ricezione desiderata (al massimo la si attenua di 3dB), ma contemporaneamente facendo scomparire un eventuale segnale laterale se si riesce a farlo capitare esattamente ove è presente il nullo dell'antenna.

Da notare che il quadripannello è utilizzabile sono in polarizzazione orizzontale (in verticale non offrirebbe alcun vantaggio tecnico o pratico, anzi, sarebbe impossibile da gestire meccanicamente). Nel mio avatar ne puoi vedere uno, sul palo di sinistra. ;)
 
Indietro
Alto Basso