Altamura (Bari) rai 1, 2, 3 VHF si vedono male

s7evin

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Febbraio 2011
Messaggi
36
Salve a tutti, ho un problema che non sono riuscito a risolvere e chiedo aiuto a voi.

Ho 2 antenne: 1 UHF puntata a Cassano e 2 VHF puntata a Martina franca.
Purtroppo vedo "quadrettati" i canali Rai alcuni giorni si e altri no, e in alcune stanze non li vedo proprio (il che non so se dipenda dal televisore (tuner) diverso). Questi canali sono trasmessi in VHF sul 5 canale.

L'antenna e' nuova e ben direzionata, collegata ad un miscelatore e amplificatore da palo montato sotto l'antenna.
Il cavo di antenna dall'amplif scende dal 4 piano (palazzina privata) al 2 piano e tramite "CAD14 220454 Cassetta induttiva di derivaz. direzionale - 4 vie att. - alta separazione" arriva nell'appartamento al piano 2, poi scende al 1 e ultimo piano e tramite "CAD12
220452 Cassetta induttiva di derivaz. direzionale - 2 vie att. - alta separazione" entra nell'appartamento e qui TERMINA.

Domani provo a portare una tv su sotto l'antenna ... e vedo un po che succede.. ma non so a quanto possa servire questa prova in quanto sono quasi sicuro che a monte dell'impianto dovrebbe vedersi tutto bene.

Quei CAD 12 e CAD14 sono divisori? O sono derivatori passanti? Andrebbero messi dei Derivatori (leggendo qui sul forum)?
Poi visto che ci sono mi tolgo un altro dubbio.. il modo migliore per collegare le prese tv e' far passare il cavo da presa a presa ? O mettere uno o piu (derivatori o un divisori ?) centrale e da li derivare tutte le prese dell'appartamento?

Scusate la lunghezza del post... e grazie
 
E tu a che piano stai ?

In effetti per avere una buona distribuzione si usa ad ogni piano un DERIVATORE ad attenuazione decrescente

ad es 3P DERIVATORE ad attenuazione 16dB
2P DERIVATORE ad attenuazione 14dB
1P DERIVATORE ad attenuazione 12dB

per passare da un piano all'altro si usa la uscita PASSANTE del derivatore (quella con pochissima attenuazione)

mentre credo che nel tuo caso si passi dal piano alto al piano piu in basso mediante le uscite DeRIVATE
e poi da li,addirittura usando (orrore! ! !) un partitore per arrivare al piano 2 ed 1.

guarda un po qui
per farti una idea di come si fa un impioanto per una palazzina di 3 piani, con 2 appartamenti per piano,con 24 prese TV in totale
http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_3p_2app.pdf

ogni piano ha il suo derivatore che serve due appartamenti
in ogni appartamento un ulteriore derivatore
si passa da un piano al sottostante usando la uscita passante del DERIVATORE di piano.
in tal modo ognuna delle 24 prese ha lo stessa intensita di segnale
e l'impianto è perfettamente equilibrato
molto difficilmente ci saranno squadrettamenti qua e là
e/o buchi di canali
(vedi un canale in una stanza, ma in quella a fianco non lo vedi piu)
 
Ultima modifica:
dunque quelli installati nel mio impianto sono semplici Divisori e vanno sostituiti con derivatori.

Palazzina di 4 piani. (1 appartam per piano)
4 P : antenna + amplif
3 P: vuoto, il cavo coassiale scende verso il 2P senza interruzione
2 P: Derivatore 1 VIA 14dB
1 P: ora c'e' un divisore.. ma devo toglierlo e unire il cavo con quello che va nell'appartamento (tramite connettore Maschio-femmina).
Piano terra: non deve arrivare TV.

2a domanda: all'interno dell'appartamento ho 6 prese TV. anche qui devo usare derivatori? con quale attenuazione?
 
scusami.. tra tutte le domande che volevo farti ho dimenticato di risponderti :D

io sono al 2 piano.. ma ho una tv anche al 1o (che uso raramente) e la situazione e' praticamente la stessa.
 
s7evin
se la palazzina è privata
ti conviene senza altra fare un lavoro globale
e lasciare una perfetta predisposizione per l'impianto TV in tutti i piani, abitati o meno.

Se non lo fai c'è il rischio che chi interviene in futuro, tentando di modificare l'impianto possa anche arrecarti problemi (senza rendersene conto)

Quindi ti consiglio molto molto fortemente
(in pratica ti strangolo se non lo fai :) )
di seguire lo schema proposto in foto...cosi non c'è rischio di sbagliare.

è uno schema fracarro con aggiunta qualche nota


con un impianto simile, avrai la CERTEZZA che tutti i tv si vedranno perfettamente ad ogni piano.

oggi e in futuro
 
Ah, centralina ed antenna puoi lasciare quelli che gia hai :)

Nello schema nota la calata verticale del cavo TV che passa dal terrazzo al piano terra
i DERIVATORI ad attenuazione decrescente per ogni piano
e la mancanza assoluta di partitori.
 
perfetto.. ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando.
Nello schema (l'utlimo che hai postato) vedo CD 4- 22 ; cioe derivatori a 4 vie Io dovrei mettere quelli a 1 via giusto (1 appart per piano) ?
Nell'immagine leggo 10 metri tra amplificatore e 3 Piano, ma al 3 piano nella stessa cassetta del derivatore cé messo anche l'amplificatore. Non e' che dovrei scegliere un derivatore con attenuazione minore?
poi nei singoli appartamenti cosa uso per portare il segnale dalla dorsale alle prese singole? Sullo schema cé scritto SP100 che dovrebbero essere le prese, ma qualle le ho gia ?
 
s7evin
io ti consiglio di entrare in ogni singolo appartamento con un DERIVATORE a 4 o 6 uscite (come nello schema)
poi dal derivatore stesso porti un cavo ad ogni TV o ti riallacci ai cavi gia stesi, nella massima perfezione impiantistica possibile.

per portare il segnale dalla dorsale alle varie prese
in altre parole, userai il derivatore che ti entra in casa.

con un derivatore a 4 uscite hai la possibilita di attaccare anche solo 1, solo2, solo3 TV

viceversa se entri con un derivatore ad una uscita,
avrai sicuramente l'istinto e la voglia di metterci subito dopo un bel PARTITORE,
componente che nello schema non compare affatto

tra l'altra la differenza di prezzo tra un derivatore a 4 uscite ed uno ad 1 uscita è assai modesta
1uscita-->7€
4 uscite-->9€

quindi ripeto, usa solo derivatori
e stai alla larga il piu possibile dai partitori

per la questione delle prese, è bene che tu sappia che ogni produttore ne ha in catalogo almeno una mezza dozzina,tutte funzionalmente diverse le une dalle altre.

il fatto che tu gia le abbia non significa nulla
perche bisogna verificare, una ad una,piano per piano, presa per presa,che siano le prese che funzionalmente servono in quel determinato angolo di casa.

insomma, potrebbero essere tutte inadatte
anche se sono di ottima marca e nuove.

ti invito a verificare di persona di cosa ti parlo
e a non mettere la testa sotto la sabbia
perchè quello che ti scrivo non ti piace sentirlo :)
http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=361&&Itemid=270

insomma, per ogni applicazione
c'è una sola presa giusta
le altre sono tecnicamente piu o meno sbagliate,
a diretto danno delle qualita e della intensita del segnale TV ricevuto.
 
Ultima modifica:
@ mardergri:

Se c'è un impianto, dove monterei dei partitori per la distribuzione comune, è proprio questo.

Avresti una minore attenuazione e ricupererai un po' di dB che non guastano.
Dove hai letto le caratteristiche dell'amplificatore, visto che hai scritto: "la centralina va bene quella che hai"?

Inoltre non sono assolutamente convinto che si risolvano i problemi segnalati.
Molto meglio fare prima le prove direttamente sull'antenna.

P.S. il partitore usato per servire i piani più lontani dall'antenna non è assolutamente un "orrore" come lo hai chiamato tu, anzi, se allinterno degli appartamenti c'è un derivatore, è una mossa astuta proprio per i motivi che ho già riportato.
 
se hai voglia posto una schema che ne parliamo :)

io immagino un partitore sul tetto con calate indipendenti che serva il solito derivatore di appartamento
o al limite un partitore al piano terra, che esce dalla passante del derivatore del piano sopra
pero magari tu non hai in mente quello.
 
Ultima modifica:
s7evin ha scritto:
Poi visto che ci sono mi tolgo un altro dubbio.. il modo migliore per collegare le prese tv e' far passare il cavo da presa a presa ? O mettere uno o piu (derivatori o un divisori ?) centrale e da li derivare tutte le prese dell'appartamento?

Posta uno schemino della distribuzione che vorresti fare e indica anche le lunghezze approssimative di ogni cavo (sino ad arrivare alle prese).
Si vedrà come consigliarti al meglio.

Che amplificatore hai?
 
mardergri ha scritto:
se hai voglia posto una schema che ne parliamo :)

io immagino un partitore sul tetto con calate indipendenti che serva il solito derivatore di appartamento
pero magari tu non hai in mente quello.

Se ti stai rivolgendo a me, allora sono io che penso ad un partitore che serva i derivatori... tu hai generalizzato dicendo di non usare partitori!
Hai ribadito più volte il concetto e hai anche proposto uno schema fracarro che non è ottimale per quel tipo di impianto.
 
ok,un partitore che serve il derivatore va bene

ma tra il rischio di avere un partitore che serve delle prese 0dB...(come accade nel 95% degli interventi fai da te)

...e quello connesso all'attenuazione dovuta all'uso di soli derivatori, tendenzialmente preferisco il secondo

:)
 
mardergri ha scritto:
ok,un partitore che serve il derivatore va bene

ma tra il richio di avere un partitore che serve delle prese 0dB...

...e quello connesso all'attenuazione dovuta all'uso di soli derivatori, tendenzialmente preferisco il secondo

Ma dove le hai immaginate le prese dirette servite da un partitore?
Io non ho mai pensato di farlo e tantomeno l'ho scritto!

Tornando all'attenuazione, usando lo schema fracarro, avrai un attenuazione di circa 30 dB solo per aver messo derivatori in uscita derivata di un altro derivatore, poi avrai le attenuazioni dovute ai cavi.
Lo schema da te proposto richiede un uscita del centralino di circa 90 dBuV senza considerare che mancano all'appello i derivatori negli appartamenti. Con questi ti serviranno altri 20 dBuV per un totale di circa 110.
Si dovrà amplificare molto e allora sì che c'è un rischio molto probabile, la distorsione dell'amplificatore dovuto al raggiungimento della massima uscita consentita.
 
flash54 ha scritto:
Ma dove le hai immaginate le prese dirette servite da un partitore?
Io non ho mai pensato di farlo e tantomeno l'ho scritto!

infatti è una mia ipotesi


flash54 ha scritto:
usando lo schema fracarro, avrai un attenuazione di circa 30 dB solo per aver messo derivatori in uscita derivata di un altro derivatore, poi avrai le attenuazioni dovute ai cavi.
si si, ok esatto

flash54 ha scritto:
Lo schema da te proposto richiede un uscita del centralino di circa 90 dBuV senza considerare che mancano all'appello i derivatori negli appartamenti. Con questi ti serviranno altri 20 dBuV per un totale di circa 110

c'e un SOLO appartamento per piano
uno solo
quindi si intende che il derivatore a 4 uscite entra dentro l'appartamento e da li serve le varie TV con prese dirette.

ergo-->bastano 85/90dBuV non 110
visto che appunto c'è un solo appartamento per piano

;)
 
mardergri ha scritto:
infatti è una mia ipotesi



si si, ok esatto



c'e un SOLO appartamento per piano
uno solo
quindi si intende che il derivatore a 4 uscite entra dentro l'appartamento e da li serve le varie TV con prese dirette.

ergo-->bastano 85/90dBuV non 110
visto che appunto c'è un solo appartamento per piano

;)

Quindi monteresti i derivatori all'interno degli appartamenti con la colonna montante che entra ed esce da ogni abitazione?
 
beh magari non proprio dentro gli appartamenti
ma magari all'esterno con i derivatori in scatole gewiss

cmq si,tanto piu che la palazzina è privata
tutta di proprieta di s7evin e per di piu mezza vuota

Le migliori condizioni imaginabili
anche per fare delle piccole tracce e/o buchi

cmq sono interessato a sapere anche altre possibilità
tanto per cultura personale.

partitore sul terrazzo e 4 calate indipendenti esterne che servono derivatore dentro casa?
 
mardergri ha scritto:
1) beh magari non proprio dentro gli appartamenti
ma magari all'esterno con i derivatori in scatole gewiss

2) partitore sul terrazzo e 4 calate indipendenti esterne che servono derivatore dentro casa?

1) Se le metti all'esterno dell'appartamento dovrai portare tutti i cavi delle prese sino al derivatore (mi pare che in un appartamento ci siano 6 prese)

2) Non so dove ha letto di un terrazzo ma se mi immagino una colonna montante classica, nelle scale, monterei un partitore all'ultimo piano e da lì partirebbero i cavi che vanno dentro gli appartamenti. La differenza fra il cavo più corto quello più lungo sarà un paio di dB che non sono significativi.
 
Indietro
Alto Basso