Altezza palo antenna.

ttthhh

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Novembre 2013
Messaggi
277
Come ho già scritto in precedenti post sto per acquistare un'antenna prime focus solid dish da 300 cm.
Ho letto quasi tutti i post presenti in questa sezione ma mi rimane ancora un dubbio:
l'altezza del palo a cui, sulla sua sommità, verrà assicurato il polar mount dell'antenna in questione.
Io ho fatto una considerazione sicuramente imperfetta e cioè che, avendo l'antenna un raggio di 150 cm, il palo dovesse avere un'altezza di 160 cm.
Cioè dal punto in cui c'è un ostacolo (pavimento o muretto) il palo dovesse uscire di almeno 160 cm.
Però, da come ho capito, l'arco azimutale che effettua l'antenna seguendo la fasca di Clarke non è perfettamente parallelo al suolo, ma genera degli avvicinamenti al suolo all'estremo est ed all'estremo ovest, è corretto?
Quindi secondo voi (e mi appello in particolar modo ai tremetristi del forum) quanto dovrebbe essere alto il palo dal suolo per permettere un'escursione libera da ostacoli?
In più lessi su un intervento di MEGADISH di qualche anno fa che il range di elevazione di una 3 metri (come quella da me scelta) permette un minimo di 5°, ciò cosa mi può comportare?
Considerate che non mi interessano i satelliti in orbita inclinata (sempre che ne esistano ancora di attivi per radiotrasmissioni) e che l'antenna non verrà provvista di attuatore per la correzione dell'elevazione.
Grazie anticipatamente per i consigli!
 
Da un punto di vista geometrico 160cm dovrebbero bastare: la situazione peggiore è sempre e comunque quella in cui il piano del disco è ortogonale al suolo (indipendentemente da come ci è arrivato per rotazione), ed in genere il polarmount tende ad alzare un poco il disco. Il problema lo vedrei più da un punto di vista ricettivo, essere troppo vicino al suolo potrebbe non essere l'ideale... ma per questo aspetta i tremetristi.
 
@ ttthhh
Ho appena letto le tue interessanti considerazioni e posso portarti la mia esperienza.
Il mio palo credo che sia di 180 cm., però è leggermente sollevato dal pavimento, ed in più c' è lo snodo/attacco del polarmount che solleva ulteriormente l' antenna.
Insomma a conti fatti il centro dell' antenna dovrebbe aggirarsi sui 2.50 metri nel punto più basso.
Ho ripescato una foto sul forum: eccola :)
 
@ ttthhh
Ho appena letto le tue interessanti considerazioni e posso portarti la mia esperienza.
Il mio palo credo che sia di 180 cm., però è leggermente sollevato dal pavimento, ed in più c' è lo snodo/attacco del polarmount che solleva ulteriormente l' antenna.
Insomma a conti fatti il centro dell' antenna dovrebbe aggirarsi sui 2.50 metri nel punto più basso.
Ho ripescato una foto sul forum: eccola :)

Complimenti per l'antenna, da quello che ho letto (sono 10 giorni che leggo pagina per pagina tutto il forum ;)) è una Channel Master da 3 m.
Anche io la installerò sul lastrico solare del mio condominio (7° piano per l'esattezza).
Mi sta seguendo il progetto di ancoraggio un amico ingegnere edile, vorremmo non toccare la pavimentazione in quanto è stata rifatta la guaina questa estate.
Pensavamo dunque di fare un fissaggio in un muretto che scarica sulla struttura armata dell'abitazione, unica accortezza cercare di stare il più basso possibile per evitare sollecitazioni maggiori dovute al vento.
Secondo te il minimo di altezza del palo da fare sporgere dalla fine del muretto di quanto può essere? (vorrei anche riempire il palo di cemento in modo da ridurre l'impatto acustico della bestiola, dal momento che verrà mossa da un thomson saginaw heavey duty da 36'' :D)
 
Ringrazio intanto crazyuby per la calorosa accoglienza ;)

@ttthhh
Non posso risponderti perchè dovrei conoscere l' altezza del muretto.
La guaina sotto la mia antenna è stata rifatta non più di due mesi fa, ma è stato un problema degli operai perchè sono arrivati dopo :badgrin:
Il mio consiglio è di ancorare il palo al pavimento, perchè così la distribuzione dei pesi e delle sollecitazioni è uniformemente distribuita. Il mio palo, con relativi ancoraggi, v. post #10 e #20 qui, è fissato su 24 barre filettate annegate in un bicomponente a presa rapida. Un lavoro fatto bene non farà lamentare nessuno e non creerà infiltrazioni.
La mia antenna si trova ad un' altezza quasi doppia rispetto alla tua e di vento ne ha preso, ma il palo è come l' ho lasciato nello scorso millennio :icon_cool:
Il metallo propaga molto i rumori, sicchè riempire il solo palo di calcestruzzo potrebbe non essere sufficiente: bisognerebbe isolare anche tutto il resto. E poi sarebbe un ulteriore peso.
Pensi che qualche decina di centimetri, o qualche metro, in più o in meno possa influire sulle sollecitazioni del vento su un disco posizionato ad oltre 20 metri dal suolo ? Nemmeno per sogno. Assicurati dunque di avere un sistema solido ed un orizzonte più libero che puoi.
Anch' io ho un attuatore identico al tuo, ma lo tengo conservato di riserva.
 
Secondo te il minimo di altezza del palo da fare sporgere dalla fine del muretto di quanto può essere? (vorrei anche riempire il palo di cemento in modo da ridurre l'impatto acustico della bestiola, dal momento che verrà mossa da un thomson saginaw heavey duty da 36''


..................la Vuoi tenere il + basso possibile....fai pure altezza del muretto + 20 cm. + 150 cm. che sarebbe meta' parabola.
Calcolando che girata sui limiti massimi est - ovest fosse anche verticale perfetta, fai presto a fare i tuoi calcoli.....
L' importante e' che il muretto non faccia "ombra" sulla parabola.
Ti consiglio di riempire il palo di sabbia e non di cemento. La sabbia e' "autobloccante", continua a sistemarsi con le vibrazioni.
Naturalmente il palo va tappato sopra per sigillarlo da eventuali infiltrazioni d'acqua. Se entrasse l'acqua, la sabbia non funziona +
 
Ringrazio intanto crazyuby per la calorosa accoglienza ;)

@ttthhh
Non posso risponderti perchè dovrei conoscere l' altezza del muretto.
La guaina sotto la mia antenna è stata rifatta non più di due mesi fa, ma è stato un problema degli operai perchè sono arrivati dopo :badgrin:
Il mio consiglio è di ancorare il palo al pavimento, perchè così la distribuzione dei pesi e delle sollecitazioni è uniformemente distribuita. Il mio palo, con relativi ancoraggi, v. post #10 e #20 qui, è fissato su 24 barre filettate annegate in un bicomponente a presa rapida. Un lavoro fatto bene non farà lamentare nessuno e non creerà infiltrazioni.
La mia antenna si trova ad un' altezza quasi doppia rispetto alla tua e di vento ne ha preso, ma il palo è come l' ho lasciato nello scorso millennio :icon_cool:
Il metallo propaga molto i rumori, sicchè riempire il solo palo di calcestruzzo potrebbe non essere sufficiente: bisognerebbe isolare anche tutto il resto. E poi sarebbe un ulteriore peso.
Pensi che qualche decina di centimetri, o qualche metro, in più o in meno possa influire sulle sollecitazioni del vento su un disco posizionato ad oltre 20 metri dal suolo ? Nemmeno per sogno. Assicurati dunque di avere un sistema solido ed un orizzonte più libero che puoi.
Anch' io ho un attuatore identico al tuo, ma lo tengo conservato di riserva.

Perfetto, grazie delle preziosissime informazioni!
Se il condominio si lamenterà delle forature sulla nuova guaina provvederò a rifare a mie spese la porzione interessata dall'installazione, l'importante è fare il tutto in maniera impeccabile!
Che peso ha e a che piano è posizianata la tua bestiola?
Io sono molto indeciso su una prodelin 1305 in vetroresina (stesso materiale della tua) o una primesat in alluminio (sto aspettando info dal produttore per sapere quanto è spesso l'alluminio dell'antenna)!
 
Secondo te il minimo di altezza del palo da fare sporgere dalla fine del muretto di quanto può essere? (vorrei anche riempire il palo di cemento in modo da ridurre l'impatto acustico della bestiola, dal momento che verrà mossa da un thomson saginaw heavey duty da 36''


..................la Vuoi tenere il + basso possibile....fai pure altezza del muretto + 20 cm. + 150 cm. che sarebbe meta' parabola.
Calcolando che girata sui limiti massimi est - ovest fosse anche verticale perfetta, fai presto a fare i tuoi calcoli.....
L' importante e' che il muretto non faccia "ombra" sulla parabola.
Ti consiglio di riempire il palo di sabbia e non di cemento. La sabbia e' "autobloccante", continua a sistemarsi con le vibrazioni.
Naturalmente il palo va tappato sopra per sigillarlo da eventuali infiltrazioni d'acqua. Se entrasse l'acqua, la sabbia non funziona +

Benissimo, riempiamo il palo di sabbia.
Poi, come dice MEGA sarebbe da capire quanto un intervento parziale come questo risolva il problema rumorosità, altrimenti sarebbe un inutile peso aggiuntivo sulla struttura!
 
Tutto l' insieme dovrebbe pesare all' incirca 200 kg posizionato sul lastrico solare sopra il 12simo piano.
La Prodelin è un' ottima antenna e l' SMC non teme la grandine.
Io, a qualche piano di distanza, sento regolarmente il rumore del motore: l' importante è non strafare e non spostare l' antenna alle 2 di notte :5eek:
 
OT Quando ho' visto il primo post di MEGADISK mi sono commosso :happy3: oooh come sono contento !!!!:):):)
GRANDE MEGA BEN TORNATO E SPERO CHE RIMANI NON CI ABBANDONARE PIU'
 
Tutto l' insieme dovrebbe pesare all' incirca 200 kg posizionato sul lastrico solare sopra il 12simo piano.
La Prodelin è un' ottima antenna e l' SMC non teme la grandine.
Io, a qualche piano di distanza, sento regolarmente il rumore del motore: l' importante è non strafare e non spostare l' antenna alle 2 di notte :5eek:

Spettacolo, proprio vero che con la passione si riesce a fare tutto!
Sai che ho trovato delle Elite che, pure essendo in alluminio, avevano pesi superiori alla Prodelin in SMC? (stessa metratura ovviamente)
 
Grazie tante Danmich, sono anche io commosso per la stima e l' affetto dimostratomi in questi pochi giorni che sono rientrato nel Forum.
Spero di rimanere permanentemente con voi, se i tanti impegni avuti me lo consentiranno ;)
 
Grande Megadish prima di tutto Buon 2014!!
Felicissimo di rileggere i tuoi post
Anch'io mi sto attingendo a mettere su un nuovo palo sul tetto per poi rimettere la mesh da 3 mt
A proposito ho trovato una kti a Busto Arsizio prima sono andata a vederla poi me la son fatta spedire tramite un corriere mio amico.
a vederla sembra molto più resistente della infosat in mio possesso ma danneggiata sigh.
Il modello è precisamente 12 Foot 8 section reflector focal lenght: 59" che te ne pare come parabola ?
 
Ciao Bati buon anno anche a te ;)
Io ancora piango pensando alla meravigliosa antenna che ti sei tolto :crybaby2:
Difficilmente ne troverai una uguale o migliore.
Le KTI sono ottime ed una 3.60 metri è una parabola di tutto rispetto.
Io ho sempre avuto un debole per le solid :happy3:
 
Ciao Bati buon anno anche a te ;)
Io ancora piango pensando alla meravigliosa antenna che ti sei tolto :crybaby2:
Difficilmente ne troverai una uguale o migliore.
Le KTI sono ottime ed una 3.60 metri è una parabola di tutto rispetto.
Io ho sempre avuto un debole per le solid :happy3:

Se non ricordo male KTI produceva due serie delle sue mesh, una standard ed un'altra rinforzata (tipo heavy duty), il problema però è sempre la resa in banda Ku (onde troppo piccole per non attraversare i fori delle superfici traforate di queste antenne), per non parlare di un ipotetico corotore che sarebbe fonte di ulteriore perdita!
Quindi straquoto: solid dish forever!
 
Allora questa è la Kti quella rinforzata da cm 310 identica alla infosat a parte i rinforzi stessa maglia da 0,3 in mio possesso.
La infosat aveva un ottima resa in Ku spero che sia lo stesso per la Kti.
La mia idea è fare un pò di prove direttamente in giardino magari usando il polarmount per poi metterla in funzione sul tetto collocandola sul motore KM1012 Jaeger già posizionato sul palo. avrei pensato così in quanto sul tetto non ho la possibilità di effettuare vari rilevamenti in quanto l'altezza non me lo consente.
 
Indietro
Alto Basso