Alto Adige: Il digitale terrestre si arrichisce di ZDF, ORF1, ORF2

Ma cripteranno gli eventi in italia che non possono essere visibili?? (Vedi partite...)
 
fra831 ha scritto:
i vantaggi, di abitare in una zona con alti gradi di civiltà
e io che pensavo che la civiltà avesse a che fare con ben altro che col digitale terrestre...

allora la Sardegna è la regione più civile che ci sia :D
 
m4ybe ha scritto:
e io che pensavo che la civiltà avesse a che fare con ben altro che col digitale terrestre...

allora la Sardegna è la regione più civile che ci sia :D
ovviamente ci sono altri vantaggi ad abitare in quelle zone rispetto ad altre :D
 
Spiro185 ha scritto:
Ma cripteranno gli eventi in italia che non possono essere visibili?? (Vedi partite...)
Come detto da Philou5 no; infatti, gli accordi sono: ritrasmissione integrale delle suddette emittenti nella sola provincia di Bolzano, con divieto per la provincia autonoma di creare un suo canale televisivo.
 
dj GCE ha scritto:
Come detto da Philou5 no; infatti, gli accordi sono: ritrasmissione integrale delle suddette emittenti nella sola provincia di Bolzano, con divieto per la provincia autonoma di creare un suo canale televisivo.
Bene...Molto fortunati...Canali di ottima qualità veramente! ;)
 
Spiro185 ha scritto:
Bene...Molto fortunati...Canali di ottima qualità veramente! ;)
Eh sì... :)
Off Topic: Il loro rovescio della medaglia è che di alcune radio italiane che noi comunemente conosciamo, come m2o, là non c'è nemmeno l'ombra.
 
oddio pure la tv tedesca...........e le tv italiane sul dtt si vedono in austria slovenia?
 
Mi sembra veramente incredibile che invece nella zona del milanese non si possa trovare un accordo per ritrasmettere il segnale di tsi1 e tsi2, invece di
riempire il digitale di canali doppi / televendite / e canali di servizio. ciao
 
Digitsatmania ha scritto:
oddio pure la tv tedesca...........e le tv italiane sul dtt si vedono in austria slovenia?

Sul DTT solo vicino al confine, però vengono ricevute appositamente anche via cavo.
E comunque il SudTirolo è una terra tedesca anche se sotto sovranità italiana, per cui è più che legittimo e dovuto che ce l'abbiano quei canali.
 
Zwobot ha scritto:
Sul DTT solo vicino al confine, però vengono ricevute appositamente anche via cavo.
E comunque il SudTirolo è una terra tedesca anche se sotto sovranità italiana, per cui è più che legittimo e dovuto che ce l'abbiano quei canali.

Quotissimo !!! Tranne Bz città, ovunque l' etnia germanofona è in larghissima maggioranza per cui è ovvio, palese e naturale che in Sud Tirolo si veda ( e gli abitanti pretendano) radio e tv in lingua tedesca.
 
Zwobot ha scritto:
Sul DTT solo vicino al confine, però vengono ricevute appositamente anche via cavo.
E comunque il SudTirolo è una terra tedesca anche se sotto sovranità italiana, per cui è più che legittimo e dovuto che ce l'abbiano quei canali.
quindi l'istria e terra italiana sotto sovranita' slovena,scommetti che se chiedi a chi vive in istria dicono che sono sloveni ?e la corsica?vabbe' non facciamone un discorso storico politico che non c'entra niente con il dtt credo pero'che questa tecnologia ha altre priorita'
 
Digitsatmania ha scritto:
quindi l'istria e terra italiana sotto sovranita' slovena,scommetti che se chiedi a chi vive in istria dicono che sono sloveni ?e la corsica?vabbe' non facciamone un discorso storico politico che non c'entra niente con il dtt credo pero'che questa tecnologia ha altre priorita'

Chiedo scusa se rispondo io ma ho contribuito alla discussione per cui mi sento in ballo...

Che l' Istria sia, nella fascia costiera fino a 10/15 km verso l' interno, terra italiana sotto sovranità Slovena e Croata penso sia fuori discussione visto che dalla notte dei tempi è sempre stata abitata in stragrande maggioranza da venetofoni. Il punto è che in quelle terre gli autoctoni dal 1947 sono rimasti in quattro gatti (il 10 % circa), mentre in Sud Tirolo questo non è accaduto.
Quindi, ragionamento molto semplice, siccome in Sud Tirolo gli autoctoni germanofoni sono la larghissima maggioranza etnica autoctona è giusto, naturale e palese che abbiano il sacrosanto diritto di guardarsi la Tv austriaca o tedesca.
In Istria rivendicare una cosa simile sarebbe un assurdo per il semplice motivo che come detto prima gli italofoni autoctoni, un tempo la stragrande maggioranza da Capodistria ad Albona sono rimasti in quattro gatti.

P.S. Anche se sarei favorevolissimo alla ripetizione dei canali italiani in Istria, Fiume e Zara: sia per ragioni storiche, sia per i (pochi) autoctoni rimasti, sia perchè l' Istria è per statuto ufficiale trilingue.
Ovvio che la stessa cosa deve accadere nel triestino e nel goriziano dove sono presenti numerose comunità autoctone slovene.

La Corsica etnicamente parlando, non c'entra nulla nè con l' Italia, nè con la Francia: sono e si sentono orgogliosamente Corsi e basta.

Riguardo alle priorità del Dtt non vedo cosa ci sia di male o di strano nel veicolare canali di lingua straniera in una zona ove la lingua maggioritaria non è mai stata quella di Dante...
 
In Istria, almeno fino a Pola, le TV italiane e anche il DTT si ricevono abbastanza bene. Il problema, soprattutto sulla costa e che arrivano anche troppi segnali.
 
Indietro
Alto Basso