Alto Adige: Il digitale terrestre si arrichisce di ZDF, ORF1, ORF2

Philou5 ha scritto:
Quando? Durante la notte?

Puoi darmi per favore qualche informazione?

GRAZIE

edit: trovato :) http://www.ras.bz.it/news/news_d.asp?art=187700



dicono che hanno cominciato a preparare la conversazione del canale analogico sul quale viene trasmesso il ZDF, esso non puo' essere ricevuto durante la giornata.


Per un paio di ore lunedi mattina è stato trasmesso il segnale in digitale dopo è tornata la zdf in analogico .
 
Imminenti novità nei Mux Ras in provicia di di Bolzano


News - 01.10.2008 10:35

Sender Bozen e RAI 3 sulla rete digitale RAS




Probabilmente ancora entro novembre possiamo partire con la trasmissione di RAI3 e Sender Bozen tramite la nostra rete televisiva. Conseguentemente cambia la composizione dei programmi sulla nostra rete DVB-T come segue:

Multiplex RAS4-DVB: SF1, SF2, RAI3 e Sender Bozen
Multiplex RAS2-DVB: ORF1, ORF2, ARD/Das Erste e ZDF

I programmi saranno ricevibili in tutta la provincia.
















Autonome Provinz Bozen - Südtirol
Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
Provinzia Autonòma de Balsan - Südtirol Radiotelevisione Azienda Speciale
viale Europa 164A | 39100 Bolzano
info@ras.bz.it | Tel. +39 0471 546666 | Fax +39 0471 200378
 
fra831 ha scritto:
i vantaggi, di abitare in una zona con alti gradi di civiltà

Grazie al ciufolo, con tutti i soldi che lo Stato gli dà per lo statuto speciale e l'autonomia è facile parlare.
Chissà perché alcuni paesi in zona Asiago avevano chiesto di diventare Alto-Adige..
 
AlexRamones ha scritto:
Riguardo alle priorità del Dtt non vedo cosa ci sia di male o di strano nel veicolare canali di lingua straniera in una zona ove la lingua maggioritaria non è mai stata quella di Dante...

Infatti non si spiega perché non sia territorio Austriaco visto che l'italianità sembrano amarla poco.
 
aristocle ha scritto:
Infatti non si spiega perché non sia territorio Austriaco visto che l'italianità sembrano amarla poco.
Per puri motivi economici; se il Lander tirolese offrirà gli stessi soldi vedrai che ci spunta l'accordo per far passare il territorio all'Austria, ma visto che ormai grazie a Schengen non ci sono più confini, le pretese non ci sono più, tanto si va sempre in Tirolo Nord per le relazioni interpersonali...
 
aristocle ha scritto:
Infatti non si spiega perché non sia territorio Austriaco visto che l'italianità sembrano amarla poco.

Perchè l' Italia l' ha annessa dopo la vittoria nella I° G.M. sconfiggendo l' Impero A/U. Peccato che mentre i trentini fossero entusiasti di passare sotto l' Italia in quanto, oltre che italofoni, di sentimenti filo italiani, gli altoatesini la pensavano (e pensano tutt'ora) esattamente all' opposto.

In pratica si sono ritrovati loro malgrado sotto la sovranità di un' altro Stato.
 
aristocle ha scritto:
Grazie al ciufolo, con tutti i soldi che lo Stato gli dà per lo statuto speciale e l'autonomia è facile parlare.
Chissà perché alcuni paesi in zona Asiago avevano chiesto di diventare Alto-Adige..

OT, comunque mi risulta che l' alto grado di civiltà sia indipendente dalle larghe prebende elargite dallo Stato e dall' autonomia. Se un popolo è civile, la cosa è indipendente dai soldi che arrivano o meno, lo è per cultura.
 
AlexRamones ha scritto:
OT, comunque mi risulta che l' alto grado di civiltà sia indipendente dalle larghe prebende elargite dallo Stato e dall' autonomia. Se un popolo è civile, la cosa è indipendente dai soldi che arrivano o meno, lo è per cultura.

Indubbiamente.
Ma va anche detto che lo sviluppo della civiltà avviene con più facilità dove c'è benessere.
 
Indietro
Alto Basso