Alto Adige, l'Alta Definizione in DTT: assegnati spazi a Orf, Arte, Bbc e Srg

axelino ha scritto:
Peccato per i canali della BBC sarebbe stata la ciliegina sulla torta, vabbè ci accontentiamo...... ma solo per ora !!
Anche secondo me... vedremo se trasmetteranno altre cose in futuro. un bel canale inglese generalista starebbe più che bene.
Ma sul canale, dove si trovano ORF 1 HD e ORF 2 HD è già tutto occupato, visto che ci sono solo due programmi trasmessi?
 
csae2014 ha scritto:
Anche secondo me... vedremo se trasmetteranno altre cose in futuro. un bel canale inglese generalista starebbe più che bene.
Ma sul canale, dove si trovano ORF 1 HD e ORF 2 HD è già tutto occupato, visto che ci sono solo due programmi trasmessi?

ORF1/2 HD usano solo ~20,00 Mbit/s. La RAS può incrementare il Mux verso 24,88 Mbit/s come hanno fatto con Mux 3. Spazio per un altro canale... :icon_cool:
 
semiramis ha scritto:
per mia tranquilità: ma hai l'antenna puntata anche verso Bolzano? dalla Mutta non mi risulta che siano già attivi (come non è attivo il Mux4 della Rai che porti in firma ...) ... in ogni caso, il 06 maggio è ormai vicinissimo :icon_cool:
ciao
Si, zona Bolzano città ed ovviamente ho l'antenna puntanta verso il Penegal

Ciaooo
 
se va avanti così, il resto d'Italia ci "odierà" :D
... dal sito ras:" Un regalo particolare é stato svelato oggi, durante la conferenza stampa, dal direttore d´informazione dell’ORF Elmar Oberhauser: tutte le 64 partite dei mondiali di calcio 2010 saranno trasmesse in diretta anche in Alto Adige. Gli Altoatesini saranno cosi gli unici in Italia a poter seguire tutte le partite gratuitamente."
... e aggiungo io: in HD !!!
:icon_cool:
 
semiramis ha scritto:
se va avanti così, il resto d'Italia ci "odierà" :D
... dal sito ras:" Un regalo particolare é stato svelato oggi, durante la conferenza stampa, dal direttore d´informazione dell’ORF Elmar Oberhauser: tutte le 64 partite dei mondiali di calcio 2010 saranno trasmesse in diretta anche in Alto Adige. Gli Altoatesini saranno cosi gli unici in Italia a poter seguire tutte le partite gratuitamente."
... e aggiungo io: in HD !!!
:icon_cool:

Che c*lo:D :D
 
semiramis ha scritto:
è comunque un "signor" canale in lingua italiana, con una programmazione di tutto rispetto ... quello che non mi è chiaro, è in base a cosa la giunta provinciale abbia scelto ... in realtà in AA non abbiamo alcun contatto con la svizzera italiana ... comunque, se confermato, benissimo così!!!

Certo che è un vero paradosso.

A Milano ci rendono difficile in ogni modo la ricezione de La1, pur avendo comunanza di cultura e dialetto con il Ticino, mentre a Bolzano si riceve ora perfettamente.

Inoltre, la RAS concede ai sudtirolesi la card SRG SSR, se si trovano in zona d'ombra rispetto agli impianti RAS (vedi sito internet RAS).
 
kerl ha scritto:
Certo che è un vero paradosso.

A Milano ci rendono difficile in ogni modo la ricezione de La1, pur avendo comunanza di cultura e dialetto con il Ticino, mentre a Bolzano si riceve ora perfettamente.

Inoltre, la RAS concede ai sudtirolesi la card SRG SSR, se si trovano in zona d'ombra rispetto agli impianti RAS (vedi sito internet RAS).
il Trentino Alto-Adige è regione a statuto speciale per cui mi sembra ovvio e comprensibile che riescono a stipulare accordi con gli stati esteri,sopratutto con l'Austria e la Svizzera,rispetto alle altre regioni e dovrà rimanere sempre cosi,questa regione storicamente non faceva parte all'Italia ma all'Austria che ancora adesso gli abitanti rimpiangono(con assoluta ragione).
Comunque a parte questo,nelle zone dove il digitale terrestre non si riceve,la Ras fornisce sia la smart-card SRG SSR che la smart-card ORF e mi sembra più che giusto,dal momento che la maggioranza in Alto-Adige è di lingua tedesca ;)
 
matthias ha scritto:
il Trentino Alto-Adige è regione a statuto speciale per cui mi sembra ovvio e comprensibile che riescono a stipulare accordi con gli stati esteri,sopratutto con l'Austria e la Svizzera,rispetto alle altre regioni e dovrà rimanere sempre cosi,questa regione storicamente non faceva parte all'Italia ma all'Austria che ancora adesso gli abitanti rimpiangono(con assoluta ragione).
Comunque a parte questo,nelle zone dove il digitale terrestre non si riceve,la Ras fornisce sia la smart-card SRG SSR che la smart-card ORF e mi sembra più che giusto,dal momento che la maggioranza in Alto-Adige è di lingua tedesca ;)
tralasciando il fatto che nel caso si richieda la card SRG SSR, oltre i costi d'attivazione della scheda c'è da pagare anche il canone annuale alla SRG SSR oltre quello Rai...io personalmente lo pagherei cmq :badgrin:
 
matthias ha scritto:
il Trentino Alto-Adige è regione a statuto speciale per cui mi sembra ovvio e comprensibile che riescono a stipulare accordi con gli stati esteri,sopratutto con l'Austria e la Svizzera,rispetto alle altre regioni e dovrà rimanere sempre cosi,questa regione storicamente non faceva parte all'Italia ma all'Austria che ancora adesso gli abitanti rimpiangono(con assoluta ragione).
... non so se tutti i miei conterranei sarebbero concordi con la tua visione :eusa_whistle: ... resta comunque il dubbio sulla scelta della giunta provinciale ... effettivamente il ticino e l'AA hanno ben poco in comune ... e di conseguenza, l'interesse per La1 nella popolazione di madrelingua tedesca (che è la maggioranza in provincia) penso sia praticamente uguale a zero ... da parte mia, lo ripeto, la reputo una buona cosa! ciao
 
semiramis ha scritto:
... non so se tutti i miei conterranei sarebbero concordi con la tua visione :eusa_whistle: ... resta comunque il dubbio sulla scelta della giunta provinciale ... effettivamente il ticino e l'AA hanno ben poco in comune ... e di conseguenza, l'interesse per La1 nella popolazione di madrelingua tedesca (che è la maggioranza in provincia) penso sia praticamente uguale a zero ... da parte mia, lo ripeto, la reputo una buona cosa! ciao
Infatti è una buona cosa..!!;) :D
Mattia
 
Mah in effetti non ho capito bene come mai hanno deciso di ripetere un canale in Italiano... è anche un po' contro la loro "mission", no?

Dal loro sito:
Primo compito istituzionale della RAS è la diffusione in Alto Adige dei programmi radiotelevisivi provenienti dall’area culturale tedesca e ladina.

Avrei capito fossero le reti della svizzera tedesca SF1 e Sf2), ma La1 che c'entra?

(come per lo stesso motivo non c'entrava un fico BB1!)
 
Vi rispondo io,
sperando di fare chiarezza e non alimentare polemiche,
è stato deciso di trasmettere anche LA1 (primo canale svizzero in lingua italiana) perchè molti programmi prodotti da questa emittente sono in doppio audio italiano/tedesco e altrettanto spesso film, fiction, documentari e quant'altro hanno sottotitoli in doppia lingua.
Questo rende altamente attraente questo canale a livello didattico per tutti gli altoatesini che posso imparare e perfezionare le 2 lingue anche in preparazione al patentino (esame di bilinguismo riconosciuto a livello europeo per accedere a posti di lavoro.... e non solo).

L'autorizzazione a trasmettere i nuovi canali e stata resa possibile dalla giunta provinciale altoatesina essenzialmente per scopo didattico, infatti rientrava anche il progetto dei canali della BBC che poi per motivi sopraccitati non sono andati a buon fine.

Ciaooo
 
matthias ha scritto:
il Trentino Alto-Adige è regione a statuto speciale per cui mi sembra ovvio e comprensibile che riescono a stipulare accordi con gli stati esteri,sopratutto con l'Austria e la Svizzera,rispetto alle altre regioni e dovrà rimanere sempre cosi,questa regione storicamente non faceva parte all'Italia ma all'Austria che ancora adesso gli abitanti rimpiangono(con assoluta ragione).
Comunque a parte questo,nelle zone dove il digitale terrestre non si riceve,la Ras fornisce sia la smart-card SRG SSR che la smart-card ORF e mi sembra più che giusto,dal momento che la maggioranza in Alto-Adige è di lingua tedesca ;)

Avendo da parte di mio padre legami etnici e linguistici con la Svizzera tedesca, sono il primo a dire che la minoranza tedesca in Alto adige sia da tutelare.

Ma quello che mi sembra evidente è che la diffusione de La1 a Bolzano a fronte delle forti difficoltà di ricezione a Milano, che è bacino naturale di utenza della RSI per motivi culturali, religiosi, dialettali, è un paradosso.

Riguardo la concessione della card, questo significa permettere al Sudtirolo anche la ricezione dei canali delle altre regioni linguistiche RSI e TSR. Anche qui, a fronte dell'impossibilità di avere la card in altre zone italiane confinanti con la Svizzera, mi sembra che si introducano fra tali zone forti diseguaglianze.

Ricordo infine che ci sono anche tedeschi che vorrebbero ricevere i segnali di SF1 e SF2, ma non possono farlo. Ad es. a Monaco di Baviera, vent'anni fa si riceveva tramite cavo SF1, poi rimosso per i soliti motivi del diritto d'autore.

Sono comunque contento che Bolzano possa ricevere La1, ma vorrei che tutti possano avere pari possibilità di informazione.
 
Comunque bisogna fare i complimenti alla RAS sono davvero bravi e capaci... i loro mux son da leccarsi i baffi :D

Questa tv pubblica provinciale/regionale che si sono creati con la forza ha dato davvero i suoi frutti.

Cosa bella che sarebbe da fare anche in Valle D'Aosta, in teoria ora ci sarebbe un Mux "Aosta DVB" che dovrebbe contenere France 2 e TSR1, ma non mi risulta abbia iniziato realmente a trasmettere... per ora i 2 canali di cui sopra sono ripetuti nel MUX1 RAI diminuendo la qualità video dei canali RAI... non so nemmeno se questa "Aosta DVB" sia di proprietà della Regione (equivalente quindi a RAS) o sia la RAI sotto mentite spoglie... in ogni caso mi paiono un morto che cammina al confronto con RAS ;)

Per i Lombardi che son esacerbati per non ricevere La1 credo non dovranno aspettare molto Videostar avrà copertura regionale e quindi la ripeteranno in tutta la Lombardia... e poi pure TRS la sta ripetendo (quest'ultima non so quanto legalmente)... allo switch off la vedrete!

Purtroppo invece quelli che si trovano in altre zone d'Italia non avranno probabilmente possibilità di riceverla MAI più!
 
fano ha scritto:
Comunque bisogna fare i complimenti alla RAS sono davvero bravi e capaci... i loro mux son da leccarsi i baffi :D
questo è esattamente il "succo" del discorso ... sia in fase di switch-off che adesso con questi nuovi canali, sono stati veramente bravi; complimenti !!! ciao a tutti
 
Indietro
Alto Basso