[Alto Tirreno Cosentino]Che razza di impianto ho?

Synchro

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Maggio 2011
Messaggi
329
Località
Buonvicino (CS)
Salve a tutti, anche dalle mie parti sta iniziando la copertura digitale ma visto che i segnali sono estremamente deboli ho pensato che probabilmente l'impianto necessita di un aggiornamento (avrà una ventina d'anni :D ).
Quindi sono andato sul tetto e ho cercato di capire che ci avessero montato ma (viste le condizioni) non sono in grado di determinare come sia stato dimensionato l'impianto.

Mi spiego meglio.

Il mio impianto è così composto:
POLARIZZAZIONE VERTICALE
-antenna vhf 4 elementi fracarro
-antenna uhf emme esse (non meglio specificata)
-amplificatore da palo fracarro (leggo 3et243 ma non so se sia il modello) con guadagno 16-20db
-miscelatore (?) fracarro con 4 morsetti, 2 a sx e 2 a dx
-alimentatore 12v

In estate feci la cavolata (consigliato dal negoziante che non mi vedrà più) di acquistare un nuovo alimentatore da palo della IARE mod.5540 a 3 ingressi (quindi con banda III, IV e V divise [e quà mi sono fatto fregare da fesso io]) e con un guadagno regolato da trimmer su tutte e tre le bande da 6-26dB pensando di migliorare la ricezione e invece... si vede peggio di prima con qualsiasi configurazione dei trimmer (ovviamente prove effettuate tutte sullo stesso canale e con l'antenna collegata alla banda corretta).

Con google earth ho misurato la distanza da casa mia al ripetitore rai ed è di 2,30km (quello mediaset è leggermente più giù a 2,40km ma siamo lì).

Allego di seguito le foto che ho fatto all'antenna e all'amplificatore da palo, riuscite a capire ad occhio di cosa si tratta e magari consigliarmi con quale prodotto potrei sostituirli?

Antenna uhf
http://img688.imageshack.us/i/006pe.png/
Amplificatore
http://img21.imageshack.us/i/010jhm.jpg/

Grazie mille ;)
 
Parli di segnali estremante deboli con i ripetitori a 2 Km di distanza???
Se sta iniziando ora la digitalizzazione, dopo che te la sei tenuta 20 anni, non conviene tenertela per un'altro ancora e spendere soldi sulla situazione a regime?
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao e benvenuto,
Alto Tirreno Cosentino, where?
Buonvicino, ma il problema è capire il tipo di antenna e amplificatore; che modelli sono?
Quali sono gli equivalenti?
Qualcuno ha idea dei dati tecnici dell'antenna UHF sopra riportata?
 
Ciao e benvenuto sul forum!
Quando parli di ripetitori a 2 km, ti riferisci al sito trasmittente di Grisolia?
 
Synchro ha scritto:
Buonvicino, ma il problema è capire il tipo di antenna e amplificatore; che modelli sono?
Quali sono gli equivalenti?
Qualcuno ha idea dei dati tecnici dell'antenna UHF sopra riportata?

l'amplificatore è un vecchio fracarro AT UHF 1 ingresso - 1 uscita da 20 dB
l'antenna non so quale modello sia della Emmesse.
 
Devi capire se il segnale lo ricevi o no, se il segnale non c'è non esiste nessuna antenna che se lo inventi.
La tua è una zona difficile, e nella situazione attuale ti consiglio di sfruttare ciò che hai, a switch-off avvenuto potrai configurare l'impianto in base alla situazione definitiva.
Per adesso mi sembra che di canali digitali tu possa ricevere quasi niente, devi provare ruotando l'antenna collegata direttamente ad un tv o decoder senza mettere amplificatore o altro, visto che hai 2 ripetitori molto vicini, se qualcosa lo ricevi allora successivamente puoi pensare di amplificare un pò il segnale anche in base a com'è distribuito l'impianto internamente.
Da quello che dici presumo anche che questi ripetitori sono coperti da qualche ostacolo tipo collina o montagna altrimenti non si spiega come tu non possa ricevere un segnale decente.
 
Indietro
Alto Basso