Il problema è che anche tutti gli editori indipendenti, invece di pensare ad un bouquet alternativo, anche per fare concorrenza ad Sky stessa, si appoggiano a Sky.
Penso, per esempio, a quelli che si sono appena associati (Jetix, Studio universal, Digicast, Discovery, Turner Broadcasting System, Disney e Sony), ma anche SitCOM, tutit insieme porterebbero un pacchetto di una cinquantina di canali.
Paraddosalmente, un accordo del genere, toglierebbe molto, ma molto, a Sky Italia, visto che rimarrebbe solo con i prodotti fatti in casa, ossia lo Sport, il Calcio e Fox!
Purtroppo è come dice Tuner, Sky è un NON MONOPOLISTA, ossia uno che, per convenienza, viene ritenuto libero di fare ciò che fa senza dare conto a nessuno.
Quindi, in barba a due sentenze europee, non si adegua alla legge sul decoder unico, decide la pubblicità da mettere, raccogliendone, ormai, quanto la RAI, che è una cosa veramente scorretta nei confronti dei competitor stessi.
Ed in virtù di ciò, inoltre, non permette di aprire un nuovo bouquet, perchè, visto che i decoder sono suoi, li oscurerebbe subito, rendendoli incompatibili, così come fa, per esempio, con alcuni canali trasmessi da Hotbird ma, evidentemente, non amici e quindi non sintonizzabili sullo Skybox.
D'altro canto non puo vedere Sky con un altro decoder... perchè non esistono CAM.
Quindi non c'è spazio per un altro bouquet italiano, perchè la piattaforma è chiusa, e di proprietà di Sky, che non vi lascia entrare chi non vuole lei, per capirci parliamo sia di monopolio che di manovre di controllo del mercato.,
C'è ne è davvera tanta per qualiasi Antitrust!