Altro che HD! Dateci almeno una buona SD!

BillyClay

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Gennaio 2007
Messaggi
19.443
Ho appena visto la superbike sul muxA LA7 (Qui purtroppo muxB nn esiste): che pena! qualità a livello VHS, con compressioni elevate causa basso bitrate dedicato al canale (e il mux è quasi vuoto ora...)
Ma la considerazione che mi viene in mente è che è del tutto inutile parlare di HD futuro quando la maggior parte delle trasmissioni non raggiungono neanche lontanamente la qualità SD del PAL analogico.
Non sarebbe più utile avere nel mux principale di ogni broadcaster tutti i canali principali in SD 16/9 con risoluzione decente e almeno 5 Mbit per canale? Il vantaggio sarebbe visibile a tutti e sarebbe un buon traino per switchare al digitale specie se contemporaneamente si imponesse lo spegnimento di un canale per gruppo (come a cagliari) su tutto il territorio italiano,ma mi sa che qui fa più figo per il marketing (e i politici) parlare di HD, interattività e PPV...Senza contare che si incrementerebbe anche il passaggio ai plasma e lcd 16/9...
 
Se poi l'HD è quella attuale di SKY allora stenderei un velo pietoso di silenzio su tutti i fronti

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
BillyClay ha scritto:
Non sarebbe più utile avere nel mux principale di ogni broadcaster tutti i canali principali in SD 16/9 con risoluzione decente e almeno 5 Mbit per canale?

E' quello che dico io ma:
- il 90% delle persone non nota manco la differenza tra analogico (senza disturbi) e digitale (apparte Rai, con quello non li biasimo :badgrin: )
- le persone preferiscono vedere a tutto schermo 4:3 che con le "bande nere" sopra e sotto (visto che la tv italiana ci ha abituato al letterbox, nessuno sa cos'è 16:9)
- menefreghismo broadcaster, incapacità, nessun voglia ad offrire canali di qualità, mancanza di spazio
 
Più che questione di SD/HD o di abitudini 4:3/16:9 etc, direi che il problema principale è la banda disponibile. Finché rimangono in accesi tutti i canali analogici, hai voglia di offrire un buon servizio... Non ci sono frequenze libere.
Se fosse per me (immagino anche per molte persone del forum) farei trasmettere solo in digitale da domani. Poi sì che si può parlare di qualità del servizio.

Poi sul perché non riescono a fare questo benedetto "oscuramneto" in tempi brevi, ce ne da discutere. Principalmente, dal mio punto di vista, è colpa dell'italiano medio, che ha paura di qualsiasi cambiamento e pensa sempre che ci sia qualcuno a truffarlo. Per dirvi, parlando con degli amici (gente giovane sui 30 anni!), c'era qualcuno che sosteneva persino che il dtt era un'altra trovata del governo per spillare soldi. Poi leggendo i giornali e navigando nel web, c'è persino gente pronta a rivolgersi all'associazione consumatori e procedere per vie legali se gli tolgono la TV analogica. E tutto questo per non prendersi un decoder, magari gli stessi che cambiano un telefonino all'anno pur di farsi vedere (e lo usano solo per mandare qualche sms...).
 
reggaer ha scritto:
E tutto questo per non prendersi un decoder, magari gli stessi che cambiano un telefonino all'anno pur di farsi vedere (e lo usano solo per mandare qualche sms...).

Qui ti quoto perchè in moltissimi sono disposti a spendere anche 400-500 euro per un cellulare nuovo avendo magari quello vecchio da solo un anno e non sono disposti a spendere 70-80 euro solo per partito preso.

Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di tutti i cambi di tecnologia da Tacs-GSM,Gprs,Wap,Umts,umts plus ecc......

Sul DTT invece in molti si impuntano solo per ripicca :)


Poi magari gli stessi nel cassetto hanno 4-5 cellulari e si lamentano perchè devono comprare un decoder per ogni tv :D
 
ERCOLINO ha scritto:
.............

Poi magari gli stessi nel cassetto hanno 4-5 cellulari e si lamentano perchè devono comprare un decoder per ogni tv :D

e sono tanti, Ercolino, sono tanti.......
 
si ma se non offre niente di nuovo il dtt che s elo comprano affare!!! (io credo che pensino questo). il cellulare si è evoluto a tutti gli effetti negli anni riuscendo a soddisfare le esigenze di tutti....
io che invece il decoder l'ho preso, sono rimasto deluso!!!
 
Ieri, nel convegno "L'alta definizione: il futuro già presente" organizzato a Roma da HD forum Italia in collaborazione con la fondazione Ugo Bordoni, sono emerse alcune interessanti novità da parte dei broadcasters generalisti Rai e Mediaset.
Entrambi stanno guardando con estremo interesse all'alta definizione e si dicono pronti al "grande salto", con l'obiettivo di veicolare contenuti in HDTV attraverso il digitale terrestre (a quanto sembra non via satellite).
La Rai, attraverso il centro ricerche di Torino, ha addirittura messo a punto una nuova tecnica di compressione, risultata vincente su altre soluzioni proposte a livello europeo, che consentirà di inserire fino a 5 canali HDTV su un unico MUX. Alberto Morello, direttore del centro ricerche Rai, ha anche annunciato che i primi decoder che implementeranno tale modalità di codifica vedranno la luce nella primavera del 2009. Presente peraltro anche il responsabile dell'ADB (principale produttore decoder DTT), Gianluigi Pettazzi, il quale ha comunque annunciato una diffusione di decoder DTT HD ready già a partire da quest'anno.
Mediaset, dal canto suo, ha assicurato che allargherà gli esperimenti in HDTV a livello regionale, iniziati in Sardegna con Rete 4 HD, man mano che si libereranno frequenze con gli switch off analogici, integrando i contenuti upscalati con altri genuine HD (di cui alcuni presentati in demo). Il traguardo sembra lontano (il 2011, al momento, è la data per lo switch off nazionale). Marco Pellegrinato (vice direttore ricerca e progettazione tecnica Mediaset) ha manifestato attenzione anche verso la fibra ottica e comunque l'impressione generale è che qualche esperimento di diffusione nazionale in HDTV possa vedere la luce prima del fatidico 2011.
Comunque, l'opinione di tutti gli operatori intervenuti è che la diffusione su larga scala dell'HD possa avvenire solo quando l'alta definizione diverrà un prodotto free, e non solo pay.
Peraltro, molti Paesi europei, hanno avvicinato la data del proprio switch off digitale, in considerazione di un accellerazione della penetrazione degli schermi hd ready nelle case degli utenti. Difficile pensare, al momento che ciò possa accadere anche da noi, soprattutto in ragione di una politica abbastanza "miope" in materia. L'intervento dell'onorevole Vimercati, sottosegretario alle comunicazioni, ha confermato un interesse del Governo all'alta definizione: tuttavia il tipo di incentivi programmati per la diffusione del digitale (riguardanti televisori con decoder DTT integrato non compatibili HDTV) nonché la "cura dimagrante" delle frequenze imposta agli operatori nell'ottica di una maggiore concorrenza nel mercato dei media, vanno nel senso esattamente opposto, determinando un ulteriore collo di bottiglia nella già difficile diffusione dell'HD.
Interessante, tra gli altri, anche l'intervento del responsabile comunicazione ist. di SKY, il quale si è detto soddisfatto dell'esperimento HD della propria piattaforma, che tuttavia al momento rappresenta un investimento "in perdita", visto il numero esiguo di abbonati all'HD (quantificabile, sembra, attorno al 2% degli abbonamenti). L'alta definizione - ha spiegato - rappresenta al momento soprattutto un'operazione d'immagine destinata a fidelizzare gli abbonati high end, e ad ampliare "economicamente" il pacchetto dell'abbonato di fascia alta. Brevi cenni all'intenzione di ampliare l'offerta (anche finanziando produzioni HD italiane come una fiction a firma Salvatores) soprattutto quando sarà superata una non meglio specificata massa critica di abbonati HD.
Molto belli i contributi filmati HD proiettati al termine del convegno.
 
luca04 ha scritto:
La Rai, attraverso il centro ricerche di Torino, ha addirittura messo a punto una nuova tecnica di compressione, risultata vincente su altre soluzioni proposte a livello europeo, che consentirà di inserire fino a 5 canali HDTV su un unico MUX.
:eusa_think:
 
Peder ha scritto:
Una soluzione ci sarebbe: spegnere le tv locali.

Sarei d'accordo con te, spegnere tutte le tv locali a contenuto nullo, tipo cartomanti, televendite, e varie Lea di Leo! Ma ti immagini che putiferio? E' una cosa impossibile ed impropobinile! Farebbero piuttosto un colpo di stato!

Comunque tutto è destinato ad evolversi, la tv analogica verrà spenta e basta, è un evoluzione tecnologica! In un futuro non troppo lontano non si parlerà nemmeno più di decoder DTT, ci sarà solo quel metodo di trasmissione in terrestre!

Sul satellite l'analogico ha cominciato a lasciare posto al digitale già nel 1995, ed ora, eccettuando i canali tedeschi di Astra, non esistono quasi più canali analogici.
 
ERCOLINO ha scritto:
Qui ti quoto perchè in moltissimi sono disposti a spendere anche 400-500 euro per un cellulare nuovo avendo magari quello vecchio da solo un anno e non sono disposti a spendere 70-80 euro solo per partito preso.

Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di tutti i cambi di tecnologia da Tacs-GSM,Gprs,Wap,Umts,umts plus ecc......

Sul DTT invece in molti si impuntano solo per ripicca :)


Poi magari gli stessi nel cassetto hanno 4-5 cellulari e si lamentano perchè devono comprare un decoder per ogni tv :D

Però a parte gli e-tacs gli altri continuano a funzionare senza problema io ad es ho un cell gsm anacronistico ormai che ha la memoria per soli 10 sms ma visto che a me serve solo per telefonare và benissimo e continuo a usarlo

Con il dtt si tratterebbe di spegnere l'analogico e il 99% dei tv che ci sono in italia non vedrebbero + nulla
 
BillyClay ha scritto:
Ho appena visto la superbike sul muxA LA7 (Qui purtroppo muxB nn esiste): che pena! qualità a livello VHS, con compressioni elevate causa basso bitrate dedicato al canale (e il mux è quasi vuoto ora...)

Credo che il problema era altrove perchè si vedeva non granchè anche sull'analogico e io la 7 analogico la vede a specchio
 
Peder ha scritto:
Una soluzione ci sarebbe: spegnere le tv locali.

Lasciare in analogico solo:
- RAI Uno, RAI Due, RAI Tre;
- Rete 4 (finché si potrà...), Canale 5, Italia 1;
- La 7, MTV.

Fine della storia!

Utilizzare le frequenze liberate esclusivamente per il digitale terrestre.
Poi voglio vedere se la gente non compra il decoder...

Replicare tra i canali del digitale terrestre molti che vengono già trasmessi da Sky, sull'esempio di BBC World, Coming Soon eccetera.
Inserire in tutto il territorio nazionale i canali che trasmettono i lavori della Camera e del Senato...
Dare più spazio agli altri sport, ma veramente!
Per esempio, trasmettere in chiaro (sul digitale terrestre, ovviamente) almeno le fasi finali dei principali tornei di tennis (Grande Slam e Master Series).
Trasmettere più musica.

Realizzare lo switch-off molto prima del 2012.

Troppo?
Forse.

Ma stiamo cercando di realizzare l'analogico o il digitale?

e no ormai alle tv locali non sono rimaste neanche il 30% delle frequenze pure previsto dalla gasparri

Le frequenze analogiche e digitali in misura ben maggiore del necessario le ha mediaset per cui è con lei che dovete prendervela :lol: :lol:

La verità è che il dtt è rimasto nudo e si vede che è solo una piattaforma pay tv messa su da mediaset con la gasparri e con i contributi pubblici per i decoder per cercare di mangiare una fetta della torta bella grossa che si pappa sky

La gasparri e l'esclusione per legge di altre tv (motivo per cui la ue contesta la gasparri) hanno ammazzato il dtt in cui si è trasferito il duopolio dell'analogico anzi è diventato un monopolio
 
inoltre è impossibile mettere canali sky sul dtt se non a pagamento e per quanto riguarda il tennis, bisogna vedere i diritti ke ha sky...poi credo ke per colpa della gasparri chissà se si riprenderà il digitale terrestre...io c'ho già rinunciato!!!
 
luca04 ha scritto:
Interessante, tra gli altri, anche l'intervento del responsabile comunicazione ist. di SKY, il quale si è detto soddisfatto dell'esperimento HD della propria piattaforma, che tuttavia al momento rappresenta un investimento "in perdita", visto il numero esiguo di abbonati all'HD (quantificabile, sembra, attorno al 2% degli abbonamenti). L'alta definizione - ha spiegato - rappresenta al momento soprattutto un'operazione d'immagine destinata a fidelizzare gli abbonati high end, e ad ampliare "economicamente" il pacchetto dell'abbonato di fascia alta. Brevi cenni all'intenzione di ampliare l'offerta (anche finanziando produzioni HD italiane come una fiction a firma Salvatores) soprattutto quando sarà superata una non meglio specificata massa critica di abbonati HD.
Molto belli i contributi filmati HD proiettati al termine del convegno.

Ma come cavolo credono di fidelizzare gli abbonati Hi-End ?????
Trasmettendo a quadrettoni e in Pan&Scan ??????

Complimenti ai geni del Marketing di SKY :eusa_clap: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
pietro89 ha scritto:
si ma se non offre niente di nuovo il dtt che s elo comprano affare!!! (io credo che pensino questo). il cellulare si è evoluto a tutti gli effetti negli anni riuscendo a soddisfare le esigenze di tutti....
io che invece il decoder l'ho preso, sono rimasto deluso!!!

Sono d'accordo...
Se siamo onesti l'unico traino del dtt in italia è rappresentato dalla PAY TV... per il resto non c'è un granchè....il modello della FREEVIEW UK insegna...
In merito all'argomento della discussione sono d'accordo sul fatto che per fare bene l'HD bisogna fare bene l'SD pure con tutti i limiti tecnologici dovuti alla difficile convivenza tra tv analogica e digitale.
 
liebherr ha scritto:
La verità è che il dtt è rimasto nudo e si vede che è solo una piattaforma pay tv messa su da mediaset con la gasparri e con i contributi pubblici per i decoder per cercare di mangiare una fetta della torta bella grossa che si pappa sky

Credo che sia attualmente impossibile trovare un tuo messaggio dove non c'è scritto questo che ce lo ripeti SEMPRE :badgrin: :badgrin:
però sono d'accordo perchè è vero, questo ha fatto da freno:sad:
 
BillyClay ha scritto:
Ho appena visto la superbike sul muxA LA7 (Qui purtroppo muxB nn esiste): che pena! qualità a livello VHS, con compressioni elevate causa basso bitrate dedicato al canale (e il mux è quasi vuoto ora...)
Ma la considerazione che mi viene in mente è che è del tutto inutile parlare di HD futuro quando la maggior parte delle trasmissioni non raggiungono neanche lontanamente la qualità SD del PAL analogico.
Non sarebbe più utile avere nel mux principale di ogni broadcaster tutti i canali principali in SD 16/9 con risoluzione decente e almeno 5 Mbit per canale? Il vantaggio sarebbe visibile a tutti e sarebbe un buon traino per switchare al digitale specie se contemporaneamente si imponesse lo spegnimento di un canale per gruppo (come a cagliari) su tutto il territorio italiano,ma mi sa che qui fa più figo per il marketing (e i politici) parlare di HD, interattività e PPV...Senza contare che si incrementerebbe anche il passaggio ai plasma e lcd 16/9...
Non che La7 sul muxB sia tanto migliore. :mad:
E se poi aggiungiamo che nella mia zona non c'è la copertura della tre reti RAI in digitale e neanche il mux B di Mediaset perchè un ripetitore locale disturba. :eusa_wall:
Sarebbe stato molto meglio che avessero trasmesso le reti nazionali sul sat sempre in chiaro e lasciato sul terrestre in analogico solo le tv locali.
 
Papu ha scritto:
Non che La7 sul muxB sia tanto migliore. :mad:

Non sarà perfetta, e dovrebbe, però non si vede affatto male, e rimane comunque uno dei canali coi parametri migliori, trasmette in PAL pieno (720 x 576), ed il bitrate è sui 5,4, l'audio invece è solo a 128.
 
Papu ha scritto:
Non che La7 sul muxB sia tanto migliore. :mad:
E se poi aggiungiamo che nella mia zona non c'è la copertura della tre reti RAI in digitale e neanche il mux B di Mediaset perchè un ripetitore locale disturba. :eusa_wall:
Sarebbe stato molto meglio che avessero trasmesso le reti nazionali sul sat sempre in chiaro e lasciato sul terrestre in analogico solo le tv locali.

Ti ho già risposto su un altro 3ad. Ad alba il mux b mediaset c'è sul ch. H1 (11 sul televisore) dalla postazione Serre.
 
Indietro
Alto Basso