BillyClay ha scritto:
Le mie esperienze sono un po' antecedenti: risalgono all'epoca dei ripetitori fuori banda di svizzera, capodistria, tmc negli anni 70, poi alla nascita delle tv private, poi agli albori del sat con OTS, ECS1 e Olympus, poi al progetto Socrate, al digitale sat fino a quello terrestre ...e non da semplice hobbista ma in aziende di telecomuncazioni del settore.
Beh sono esperienze anche mie, ma vissute da utilizzatore.
Ricordo ancora con un pò di amarezza la triste storia di Rai Sat su Olympus a 19 ovest...
Come ricordo l'amarezza provata da primo utilizzatore sat, nel constatare che l'Italia fosse ULTIMA in tale settore.
BillyClay ha scritto:
Come ti dicevo, di modelli di sviluppo a lungo termine del settore ne abbiamo ipotizzati tanti ma come sai la politica può spostare la scelte verso scelte anche meno convenienti tecnologicamente.
Quello che è sempre emerso (NON in ambito italiano ma mondiale) è che
la trasmissione su rete nazionale via satellite è sicuramente VANTAGGIOSA sia per il broadcaster (minor costo della rete) che per l'utente (supponendo di partire da edificio senza alcun impianto).
Verissimo, ma se tu sei nel settore da tanto tempo come me (sebbene su un fronte diverso) saprai benissimo che le cause della scarsa diffusione delle tecnologie alternative alla diffusione via antenna terrestre, sono SOLAMENTE da imputare a chi ha detenuto monopoli di tlc negli anni in questione (parliamo di Rai e Telecom) e che hanno osteggiato qualsiasi tecnologia alternativa di trasmissione, proprio come alcuni nostalgici stanno tentando ancora con la diffusione del dtt.
BillyClay ha scritto:
Ora nell'immediato futuro (2007-2015) il DVB-T erediterà gran parte del mercato analogico, ma a più lungo termine gli operatori non potranno competere con i costi della tv via sat e le reti saranno affollate di canali sempre a più bassa definizione principalmente rivolti a TV portatili, schede pc e tv mobile (che non hanno bisogno di def elevata). La rete terrestre quindi non morirà ma sarà complementare al sat per servizi tv mobili per i quali è realmente indispensabile.
Io credo invece che avverrà l'esatto contrario, ovvero quando ci sarà questo benedetto switch-off, la rete terrestre si amplierà di 5 volte con costi irrisori (basta digitalizzare l'esistente) ci sarà spazio anche per l'alta definizione e per nuovi e vecchi operatori compresi la pay (sky sarà rimarchiata e ritrasmessa in dtt), ed il sat inteso come oggi dagli utilizzatori "tipo sky" non avrà più senso di esitere, rimarrà un settore di nicchia per quegli utilizzatori come il sottoscritto che hanno una motorizzata ed a cui piace "spazzolare" la fascia di Clarke.
BillyClay ha scritto:
Poi ti invito vivamente a NON credere alla barzelletta che nel 90% dei casi l'impianto attuale è ok se non hai fatto simulazioni in proposito o visto il parco impianti esistente.
Purtroppo non esiste una casistica significativa ITALIANA sulla digitalizzazione delle trasmissioni sui canali attualmente analogici, per poter affermare con certezza cosa avverrà dopo lo switch-off, però esiste ampia documentazione in merito su quanto avvenuto nei paesi europei già digitalizzati e ti garantisco che ipotizzare un 90% senza problemi di sorta è tuttaltro che una favoletta.
Poi fra poco avremo lo S.O. in Sardegna, da lì si chiariranno tante cose.
Cmq, pur non operando nel settore, appare evidente a chiunque in possesso di un ricevitore ibrido (dtt/analogico) che collegando un'antennina tipo Cobra si ricevono più digitali che analogici...e questa la dice lunga...
BillyClay ha scritto:
E dulcis in fundo, il parco decoder terrestri esistenti è stato creato in fretta e furia solo per controbattere SKY sul calcio ma sarà da cambiare completamente non appena verrà adottato da tutti l'MPEG4 (e non basta il sw upgrade!!!!)
Questa fa veramente ridere....mi meraviglio che una simile sciocchezza arrivi da uno che si professa del settore, ma forse ti sei spiegato male
Ok per la concorrenza al calcio su Sky, ma che un parco di oltre 100 modelli di ricevitori costruiti dai principali marchi internazionali siano stati concepiti male in accordo con berlusconi...ROTFL..ti metti veramente allo stesso livello di tanti allucinati senza cognizione di causa che scrivono su questo forum.
Sull'mpeg4 poi hai detto un'altra solenne castroneria, è vero sì che un giorno molto lontano FORSE verrà adottato anche per le trasmissioni dtt, ma prima che gli attuali dec siano da buttare dovranno sicuramente andare in discarica PRIMA tutti gli attuali dec sat, in cui è già presente una parziale migrazione al DVB-S2.
E cmq stiamo parlando di tempistiche che probabilmente sono nell'ordine dei 5/10 anni, ovvero le stesse che serviranno ai formati dvd hd (mpeg4) per sovvertire l'installato attuale di dvd sd (mpeg2).
BillyClay ha scritto:
Mi sembra che tu tenda a sottovalutare troppo gli aspetti tecnici ma guarda che alla lunga quando la politica indirizza il mercato in direzioni errate i nodi tornano sempre al pettine (e qui ci sarebbe da parlare della scelte energetiche e mille altri problemi ma non divaghiamo troppo...)
Qui ti straquoto...con l'unica differenza che imho le scelte politiche sbagliate sono sempre state quelle di chi ha gestito male a puri scopi monopolistici le tlc Italiane fino ad oggi.
Ciao.