Amen

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

JQ68

Digital-Forum Senior
Registrato
14 Dicembre 2006
Messaggi
264
riporto una notizia che ritengo interessante dal seguente linkl
http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3.html

I guru mondiali dell’Information Technology: Bill Gates (Microsoft), Steve Jobs(Apple), Larry Page (Google), Iorma Olilla (Nokia), Gordon Moore (Intel) si sono riuniti per una intera settimana in una località del Wyoming per discutere del futuro.
(nota: mancava solo Ganzarolli)
L’incontro è stato trasmesso in televisione come un reality show ed è stato il programma più seguito negli Stati Uniti.
In sette giorni si è discusso di strategia, di tecnologia, di tutto.
Ma non è mai stato menzionato neppure una volta il digitale terrestre (DTT).
Mi ricordo che a maggio all’incontro della Bagnaia davanti a Gasparri, Cattaneo, Confalonieri e il subdolo Mentana, (Tronchetti non c’era, si era chiuso in camera), dissi ad alta voce che il DTT era una tecnologia finta.
Confalonieri, ex compagno di asilo del portatore nano di decoder digitali, si alzò in piedi e tutto rosso in faccia gridò: “Chi è questo Masaniello che rompe il ****o?”
Oggi si è decretato il fallimento del DTT. Sono stati venduti con i contributi statali, e quindi con i nostri soldi, solo tre milioni (rispetto ai venti milioni di famiglie italiane) di inutili decoder, e il governo ha deciso di spostare in avanti di due anni l’adozione obbligatoria del DTT.
Sulla Rete si possono vedere già oggi, se la linea arriva (come negli altri Paesi), se la linea è veloce (come negli altri Paesi), se ha un costo ragionevole (come negli altri Paesi) centinaia di canali televisivi.
Chi ci ha guadagnato da DTT? Chi ci sta guadagnando dall’adozione di una tecnologia zombie? Un giorno dovremo pur farli i conti.
Nel frattempo suggerisco, anche per l’Italia, un bell’incontro di guru trasmesso in diretta tv, con Landolfi, Stanca, Gasparri, Confalonieri e Paolo Berlusconi.
A quelli che hanno comprato il decoder-pacco consiglio di portarlo a casa del papà del progetto, Gasparri, e farsi ridare i soldi.
 
per me dice solo stronzate, perchè dovrei portare il mio decoder a gasparri e rinuciare avedere le partite?
 
Difficile che i guru dell'information technology parlino di tecnologie di broadcasting...

Comunque a sentire Gates e i vari guru, Internet avrebbe spazzato via la televisione nel 90... poi nel 95... poi nel 99... poi... sbooom della bolla speculativa delle .com e... oooppss ci eravamo sbagliati.

Peccato che qualche decina di milioni di risparmiatori in giro per il mondo ci abbiano creduto e siano rimasti in mutande.

Scusate, ma a questi consessi mediatici futurologi credo ormai poco.

Magari avranno anche ragione... ma non si capisce mai QUANDO queste magnifiche previsioni rivoluzionarie avverranno.

Se il DTT è una tecnologia già finita, mi sa che quello di cui loro parlano come una realtà indiscutibile, al di là della auto-promozione, sarà si e no un interessante neonato negli USA, un feto in UK e nei paesi del Nord, un embrione in Germania e Francia e ancora solo un sogno per il 95% delle persone in Italia.

Magari è tutto vero nel medio-lungo termine... ma come diceva il vecchio Keiness nel medio-lungo termine siamo tutti morti!

O forse no e in realtà non mi sono accorto che vivo già in un cyberspazio parallelo gestito da intelligenze artificiali che mi controllano con una connessione neurale per estrarre dal mio corpo bio-energia per autorigenerarsi...

;)

Ciaooo
 
Infatti il dtt in italia non morirà di certo visto che è stato imposto agli italiani e continueranno a obbligare gli italiani a usare per forza il dtt

Se vi fosse la vera neutralità tecnologica ovvero io posso vedere le stesse cose ad es pure sul sat..in pochi anni le antenne terrestri sparirebbero dai tetti di tutte le case
 
liebherr ha scritto:
Infatti il dtt in italia non morirà di certo visto che è stato imposto agli italiani e continueranno a obbligare gli italiani a usare per forza il dtt

Se vi fosse la vera neutralità tecnologica ovvero io posso vedere le stesse cose ad es pure sul sat..in pochi anni le antenne terrestri sparirebbero dai tetti di tutte le case
Scusa, ma non ho capito il ragionamento. Nessuno ti obbliga ad avere il DTT.
Non lo vuoi, ti accontenti di quello che passa l'analogico o il satellite, oppure passi alla IPTV di fastweb o di Telecom, o meglio ancora non guardi la tv!!!
Non c'è nessuno che ti costringe. Hai + possibilità di scelta rispetto a prima. Tutto qui. Il DTT sostituirà l'analogico terrestre ed è + economico per gli operatori.
 
non sono sicuro che sia piu' economico per gli operatori.
devi considerare che a causa della struttura geogarfica/fisica dell'Italia (penisola, lunga-stretta, montuosa, con ben 2 regioni in mezzo al mare) serve, per raggiungere tutti i potenziali utenti, un numero di ripetitori sicuramente superiore a quello di un nazione come può essere la Francia.
non so poi come vengano divisi i costi sulle frequenze, ma penso che maggiori ripetitori impongano costi superiori anche per gli operatori.
trasmettendo via sat non hai il problema della struttura geogarfica e parti con un bacino di utenza di 10.000.000 di famiglie italiane
 
JQ68 ha scritto:
non sono sicuro che sia piu' economico per gli operatori.
devi considerare che a causa della struttura geogarfica/fisica dell'Italia (penisola, lunga-stretta, montuosa, con ben 2 regioni in mezzo al mare) serve, per raggiungere tutti i potenziali utenti, un numero di ripetitori sicuramente superiore a quello di un nazione come può essere la Francia.
non so poi come vengano divisi i costi sulle frequenze, ma penso che maggiori ripetitori impongano costi superiori anche per gli operatori.
trasmettendo via sat non hai il problema della struttura geogarfica e parti con un bacino di utenza di 10.000.000 di famiglie italiane

sono d'accordo in parte, tieni presente che sulla stessa frequenza oggi trasmetti + canali e puoi affittare ad altri la frequenza. Nel lungo periodo ci sono dei vantaggi!
 
ke nn muoia è kiaro dato ke ci è stato imposto...se qlc vuol vedere la tv daltronde ce lo dovrà avere ma trovo ke verrà superato dall'itpv (anche se ci vorranno ancora 10 anni) e poi rimarrà il sat.
 
Le tecnologie nate morte o destinate a morire in Italia sono esclusivamente quelle monopolizzate.
Il cavo non esiste in Italia perchè fino a pochi anni orsono il monopolio dei cavi per tlc era di Telecom, il sat è destinato a morire perchè è stato monopolizzato da Sky, e l'Iptv se non trova il sistema di diffondersi SENZA aver bisogno del doppino Telecom non avrà un briciolo di speranza.

Ciao.
 
sì,sì,hai sempre ragione tu...:D solo il ddt continuerà invano la sua crescita ahahah :D :D :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Le tecnologie nate morte o destinate a morire in Italia sono esclusivamente quelle monopolizzate.
Il cavo non esiste in Italia perchè fino a pochi anni orsono il monopolio dei cavi per tlc era di Telecom, il sat è destinato a morire perchè è stato monopolizzato da Sky, e l'Iptv se non trova il sistema di diffondersi SENZA aver bisogno del doppino Telecom non avrà un briciolo di speranza.

Ciao.
e allora spiegami come mai i canali, anche italiani, tarsmessi via sat sono in continua crescita mentre quelli DTT sono in costante diminuzione
per quanto riguarda sky, anche tenendo per buoni i dati rilasciati dalla stessa ptv, non raggiunge il 40% degli utenti che hanno un impianto satellitare in Italia
 
Ganzarolli ha scritto:
Le tecnologie nate morte o destinate a morire in Italia sono esclusivamente quelle monopolizzate.
Il cavo non esiste in Italia perchè fino a pochi anni orsono il monopolio dei cavi per tlc era di Telecom, il sat è destinato a morire perchè è stato monopolizzato da Sky, e l'Iptv se non trova il sistema di diffondersi SENZA aver bisogno del doppino Telecom non avrà un briciolo di speranza.

Ciao.

preferiresti pagare 2 abbonamenti?io no di certo,i servizi nn potranno mai essere uguali!negli altri stati europei dove ci son state 2 pay tv son sempre fallite come del resto in italia!
 
Ganzarolli ha scritto:
Le tecnologie nate morte o destinate a morire in Italia sono esclusivamente quelle monopolizzate.
Il cavo non esiste in Italia perchè fino a pochi anni orsono il monopolio dei cavi per tlc era di Telecom, il sat è destinato a morire perchè è stato monopolizzato da Sky, e l'Iptv se non trova il sistema di diffondersi SENZA aver bisogno del doppino Telecom non avrà un briciolo di speranza.
Perdonami, ma mi tocco :D perché se le tue previsioni dovessero avverarsi per il nostro paese significherebbe tornare indietro di 20 anni, ai tempi della sola tv terrestre :doubt:

Ciao ;)
 
blino ha scritto:
Perdonami, ma mi tocco :D perché se le tue previsioni dovessero avverarsi per il nostro paese significherebbe tornare indietro di 20 anni, ai tempi della sola tv terrestre :doubt:

Ciao ;)
Hai un bel da toccarti ;) , il fatto è che siamo già indietro di 20 anni rispetto al resto dei paesi industrializzati europei (per non parlare degli states).
E a furia di monopoli di certo non se ne esce :mad:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Hai un bel da toccarti ;) , il fatto è che siamo già indietro di 20 anni rispetto al resto dei paesi industrializzati europei (per non parlare degli states).
E a furia di monopoli di certo non se ne esce :mad:

Ciao.

Peccato che il + grande monopolio nelle tv sia nel terrestre in cui due soggetti si pappano il 90% almeno di tutto cioè frequenze pubblicità

Il cavo inteso come tv via cavo di altri paesi cioè su cavo coassiale in italia non è mai esistito

Che la iptv sfrutti il doppino è una possibilità tecnologica che una volta non c'era e grazie a lei è possibile avere finalmente la tv via cavo usando le infrastrutture esistenti anche perchè cablare tutta italia è improponibile
 
liebherr ha scritto:
Peccato che il + grande monopolio nelle tv sia nel terrestre in cui due soggetti si pappano il 90% almeno di tutto cioè frequenze pubblicità
non dici unacosa campata in aria, ma sul sat è peggio: almeno qui sono in due la uno solo e quello è monopolio.
 
ninnolo ha scritto:
non dici unacosa campata in aria, ma sul sat è peggio: almeno qui sono in due la uno solo e quello è monopolio.
Se intendi tv a pagamento; per i canali in chiaro non c'è nessun monopolio, e non potrà mai esserci una cosa del genere via satellite!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso