Ampli con AGC

timoteo l. ha scritto:
comunque se posso dire la mia sulle imbarcazioni avrei preferito montare questa nuova ed efficiente antenna


https://docs.google.com/leaf?id=0BwxjckJ4GYqOM2MxMGUyZjgtY2NiYy00NDcwLTlkMDktZGI5ZWUzMjdiYTVj&hl=en

omninova di televes non c'e neanche bisogno che la descrivi il depliant dice tutto


Non viene adoperata su imbarcazioni, magari in questo campo sì ha più campo aperto, in terraferma non è la stessa condizione.
Dovrebbe avere lo stesso pre MDR per le sue caratteristiche ma, manca la figura di rumore che senz'altro è 2dB.
 
Un'antenna omnidirezionale per banda TV UHF con una resa simile all'isotropico, a meno di particolari condizioni ambientali di "silenzio elettromagnetico" non può aver bisogno di un preamplificatore da 2dB, questo perchè la sua temperatura di rumore equivalente porta la soglia di ricevibilità dei segnali a livelli relativamente alti.
Un preamplificatore a basso rumore ha senso se la temperatura di rumore equivalente dell'antenna è bassa, cioè se la direttività è alta. E' intuitivo che (a parità di efficienza) un'antenna omnidirezionale non avrà mai una temperatira di rumore equivalente paragonabile ad una direttiva.
Un'altra eventualità per giustificare l'uso di un preamplificatore a basso rumore è quella che l'antenna sia molto inefficiente, ovverosia che tutti i segnali captati siano di livello basso, compreso il rumore di fondo.
Qualora l'antenna non possa essere efficiente, ad esempio perchè deve avere dimensioni molto ridotte (quindi pochi ohm di resistenza di irradiazione), l'amplificatore con bassa figura di rumore diventa indispensabile. In caso contrario, anzichè focalizzarsi sull'amplificatore, sarebbe consigliabile dotarsi un'antenna più efficiente, che darà sicuramente risultati migliori.
Questa è la fisica, il resto è il risultato di convinzioni personali basate su luoghi comuni oppure opera degli uffici marketing.
;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Un'antenna omnidirezionale per banda TV UHF con una resa simile all'isotropico, a meno di particolari condizioni ambientali di "silenzio elettromagnetico" non può aver bisogno di un preamplificatore da 2dB, questo perchè la sua temperatura di rumore equivalente porta la soglia di ricevibilità dei segnali a livelli relativamente alti.
Livelli alti ok ma, solo se i livelli in ingresso superano:
Livello max out - dB gain dell'ampli stesso


Un preamplificatore a basso rumore ha senso se la temperatura di rumore equivalente dell'antenna è bassa, cioè se la direttività è alta. E' intuitivo che (a parità di efficienza) un'antenna omnidirezionale non avrà mai una temperatira di rumore equivalente paragonabile ad una direttiva.
Un'altra eventualità per giustificare l'uso di un preamplificatore a basso rumore è quella che l'antenna sia molto inefficiente, ovverosia che tutti i segnali captati siano di livello basso, compreso il rumore di fondo.
Qualora l'antenna non possa essere efficiente, ad esempio perchè deve avere dimensioni molto ridotte (quindi pochi ohm di resistenza di irradiazione), l'amplificatore con bassa figura di rumore diventa indispensabile. (come ti voglio bene : )

In caso contrario, anzichè focalizzarsi sull'amplificatore, sarebbe consigliabile dotarsi un'antenna più efficiente, che darà sicuramente risultati migliori.
In certi casi è impossibile, in quanto resta l'omnidirezionalità l'elemento interessato.
Questa è la fisica, il resto è il risultato di convinzioni personali basate su luoghi comuni oppure opera degli uffici marketing.
;)

ok convinzioni o nò, un pre più ha figura di rumore bassa, e più è reddidizio sui suoi livelli d'uscita, semprechè adoperato in siti dove ha bisogno di questo "optional".
 
ciao Rita73
giusto per informarti che in giro si trovano decoder per mezzi mobili .
Quantum QTM100K Ricevitore Digitale Terrestre MHP
ti posso garantire che funziona montato 2-3anni fa in un fuoristrada. , ma costa un botto ;) ;) ;)
 
oscilloscopio ha scritto:
ciao Rita73
giusto per informarti che in giro si trovano decoder per mezzi mobili .
Quantum QTM100K Ricevitore Digitale Terrestre MHP
ti posso garantire che funziona montato 2-3anni fa in un fuoristrada. , ma costa un botto ;) ;) ;)

Ringrazio per il suggerimento anche se qualche link mi ha riportato su questo forum per problemi al software. Decisamente dal costo del botto, che tipo di antenna gli avevi montato? Per auto quindi dovrebbe avere a bordo tuner con agc, come negli analogici.
 
ricordo che montava 3 antenne piatte sottilissime per auto.
E' un sistema particolare monta ben 3 tuner.;) ;)
 
oscilloscopio ha scritto:
ricordo che montava 3 antenne piatte sottilissime per auto.
E' un sistema particolare monta ben 3 tuner.;) ;)

Le 3 antenne piatte, vorrai dire come quella da mè realizzata, nel senso tre antenne piatte disposte a triangolo invece le mie disposte a "quadrifoglio".
Ieri provato MRD con i suoi dipoli all'interno dell'auto sul pannello posteriore,
debbo dire che qualche miglioramento rispetto ad una omnidirezionale Verticale amplificata a calamita qualcosa in più c'è.
Rimane di collocare MDR + antenna a quadrifoglio al posto della calamitata cioè all'esterno dell'auto.
 
Qualche miglioramento?
Un'antenna a polarizzazione verticale, nei collegamenti terrestri si considera disaccoppiata di almeno 17dB di rispetto alla polarizzazione orizzontale. (In realtà questa è solo una convenzione ed il disaccoppiamento è quasi sempre maggiore).
Se ne deduce che l'antenna a "quadrifoglio" sta funzionando come un chiodo (-15dB?), per cui, effettivamente, necessita di un preamplificatore a basso rumore.
Resta valida la considerazione che un'antenna intrinsecamente migliore di quella che usi andrebbe meglio di qualunque preamplificatore.
 
Polarizzazione verticale perchè vengono vendute complete di base calamitate, dovrei farci angolo per portarla alla ricezione in H e constatare differenza ma, poi perderebbe l'omni direzionalità.
 
Indietro
Alto Basso