Un'antenna omnidirezionale per banda TV UHF con una resa simile all'isotropico, a meno di particolari condizioni ambientali di "silenzio elettromagnetico" non può aver bisogno di un preamplificatore da 2dB, questo perchè la sua temperatura di rumore equivalente porta la soglia di ricevibilità dei segnali a livelli relativamente alti.
Livelli alti ok ma, solo se i livelli in ingresso superano:
Livello max out - dB gain dell'ampli stesso
Un preamplificatore a basso rumore ha senso se la temperatura di rumore equivalente dell'antenna è bassa, cioè se la direttività è alta. E' intuitivo che (a parità di efficienza) un'antenna omnidirezionale non avrà mai una temperatira di rumore equivalente paragonabile ad una direttiva.
Un'altra eventualità per giustificare l'uso di un preamplificatore a basso rumore è quella che l'antenna sia molto inefficiente, ovverosia che tutti i segnali captati siano di livello basso, compreso il rumore di fondo.
Qualora l'antenna non possa essere efficiente, ad esempio perchè deve avere dimensioni molto ridotte (quindi pochi ohm di resistenza di irradiazione), l'amplificatore con bassa figura di rumore diventa indispensabile.
(come ti voglio bene : )
In caso contrario, anzichè focalizzarsi sull'amplificatore, sarebbe consigliabile dotarsi un'antenna più efficiente, che darà sicuramente risultati migliori.
In certi casi è impossibile, in quanto resta l'omnidirezionalità l'elemento interessato.
Questa è la fisica, il resto è il risultato di convinzioni personali basate su luoghi comuni oppure opera degli uffici marketing.