Ampliamento impianto tv consiglio tecnico

eheh si attenuazione ho sbagliato! Quindi ricapitolando prendo il partitore pp12 fracarro e un cad13 fracarro e due resistenze.
Ti volevo chiedere io nelle due vecchie linee avevo montato in entrambi i casi, ovvero sia in quella a cascata sia in quella con una sola presa, un frutto appunto terminale, li sostituisco entrambi con due frutti passanti più resistenza o basta solo in quello a cascata?
Questi frutti in generale che ho messo possono andare bene per il mio impianto oppure ho preso delle ciofeghe? Tieni presente che quando ci ho messo mano io c'era la vechcia presa tonda con i cavi passanti legati insieme... ma questo presumo tu lo potessi già immaginare visto il resto.
un ultima domanda. Le due linee nuove che andrò a montare avevo una mezza idea di collegarle direttamente ai televisori, è un problema?
Grazie
 
Compra quello che hai detto ma non solo....purtroppo
Le due uscite derivate dal CAD13 nuove puoi collegarle direttamente ai televisori, perchè a mantenere l'impedenza ci pensa la resistenza sulla passante del derivatore stesso.
Nell'uscita vecchia invece puoi lasciare connesso il frutto con presa terminale che hai l'importante che non ha attenuazioni in più.
Le prese in cascata devono essere tutte passanti con attenuazioni a scalare (come da schema) obbligatoriamente con l'ultima presa chiusa dalla resistenza.
Vediamo questi frutti fai una foto
 
Mazsc76 ha scritto:
Bisognerebbe sapere che tipo di prese ci sono nell'impianto, specialmente quelle in cascata, visto il lavoro fatto all'uscita dell'alimentatore non c'è da stare tranquilli.

Quoto questo tuo intervento perchè mi sembra che si stia parlando di aria fritta.
Io non ho ancora capito come è fatto l'intero impianto, se sono l'unico a non aver capito, mi ritiro nei miei appartamenti.
 
io tutto quello che potevo scrivere sull'impianto l'ho fatto inserendo lo schema e scrivendo la tipologie di prese attualmente su (ora aggiungerò le foto) che è l'unica cosa che ho montato io. Altre cose francamente non sono in grado di dirle visto che non ero neanche nato quando è stato fatto. Poi ovviamente se è una cosa fattibile per le mie competenze lo faccio, altrimenti chiamerò un tecnico, ma qui in zona l'ultimo che è venuto ha fatto sto lavoro qui che non ho difficoltà a credere sia da cani.
A parte questo allego le foto della presa passante:
http://imageshack.us/photo/my-images/838/189xo.jpg/ fronte

http://imageshack.us/photo/my-images/836/191vs.jpg/ retro


Alfioant quando dici che devono essere tutte passanti con attenuazione a scalare che cosa mi comporta, o meglio che operazione devo compiere per farlo?
PS: ho letto ora che sei di Zafferana, io abito a roma ma la settimana scorsa ero a Randazzo!!
Grazie
 
Ultima modifica:
ElectroHD ha scritto:
Claudio Bergamaschi
"Si esce dall'alimentatore con un cavo SOLO, si entra in un partitore a 2 uscite, una delle 2 linee che hai lì, la colleghi subito a un'uscita del div 2, fai un pezzo di cavo che va dal div 2 a un CAD 12, nei prelievi ci metti i 2 cavi nuovi che aggiungi, poi all'uscita montante del CAD ci colleghi l'altra linea vecchia che ti è rimasta, così non hai praticamente peggiorato il segnale delle 2 linee che partivano prima dal medesimo morsetto d'uscita dell'alimentatore ( che così mal collegato, non è detto che non perdesse comunque 2 o 3 dB lo stesso )."

Credo di non aver capito cosa si vuole fare...
Tralasciando le lunghezze dei cavi che possono influire poco o tanto mi sono fermato a considerare il dislivello che c'è sull'uscita del partitore che serve una sola vecchia presa e l'uscita del derivatore che serve le prese nuove.
La differenza è 15 dB che mi sembrano tanti.
Tanto vale mettere un derivatore che serve 3 prese e sulla passante collegare la cascata delle altre 3.
 
ti ringrazio per l'aiuto e per lo schema propostomi comunque le info che chiedi per quanto limitate nelle mie capacità di analisi di un impianto di 40 anni fa senza scatole di derivazione, erano già presenti in questa discussione:

sberla ha scritto:
No le uscite sono collegate nello stesso morsetto. Purtroppo non sono in grado di fornirti misure precise riguardanti il vecchio impianto. Posso dirti che per quanto riguarda le due linee nuove la più lontana sarà a 30 metri l'altra a 18 metri.
Nella foto che allego c'è lo schema del mio impianto: in NERO le due vecchie linee, in ROSSO le aggiunte
Per quanto riguarda le vecchie linee potrei azzardare circa 50 metri sulla più lontana ma non posso dirlo con certezza in quanto non ho idee del giro che fanno i cavi.

Preciso che quella a cascata dovrebbe essere a occhio qualcosa meno di 50

sberla ha scritto:
le prese le ho cambiate io di recente c'erano ancora quelle tonde di 40 anni fa. Ho messo passanti dove è passante e terminale alla fine.

sberla ha scritto:
...
I frutti che ho montato sono della feb (2 euro) ho evitato di acquistare frutti bticino et similia non per il costo quanto perchè lessi che avevano un assorbimento consistente e ne sconsigliavano l'uso. Ovviamente io nello schema ho indicato tutte le prese presenti a casa ma non sono tutte utilizzate. Nello schema inviatomi è stata inserita nella cascata con più prese una resistenza sul terminale, però la presa che ho montato è specificatamente terminale quindi credo sia già dentro al frutto, posso saltare quel passaggio?
...
 
sberla ha scritto:
ti ringrazio per l'aiuto e per lo schema propostomi comunque le info che chiedi per quanto limitate nelle mie capacità di analisi di un impianto di 40 anni fa senza scatole di derivazione, erano già presenti in questa discussione:

Preciso che quella a cascata dovrebbe essere a occhio qualcosa meno di 50

Capisco le tue difficoltà ma tu devi capire che nessuno tra noi è veggente.

Non capisco invece come fai a stimare cavi lunghi 50 metri, abiti in un castello?
vada per i 18 metri ma anche 30 sono strani in un appartamento.

Delle prese non hai detto che qualcosa in più di niente, le prese passanti hanno attenuazioni di diversa entità e le info che hai dato non consentono di dimensionare una distribuzione ben fatta.
E' comunque strano che esistano prese passanti da 2 euro.


Questa la mia modesta opinione, poi ognuno la vede a modo suo.
 
flash54 ha scritto:
Capisco le tue difficoltà ma tu devi capire che nessuno tra noi è veggente.

Non capisco invece come fai a stimare cavi lunghi 50 metri, abiti in un castello?
vada per i 18 metri ma anche 30 sono strani in un appartamento.

Delle prese non hai detto che qualcosa in più di niente, le prese passanti hanno attenuazioni di diversa entità e le info che hai dato non consentono di dimensionare una distribuzione ben fatta.
E' comunque strano che esistano prese passanti da 2 euro.


Questa la mia modesta opinione, poi ognuno la vede a modo suo.

Senza andare troppo OT sul costo dei frutti di leory merlin, o più banalmente sul fatto che non ho mai detto di abitare in un appartamento ne tantomeno in un castello ma forse è semplicemente una casa su tre livelli. Ti ringrazio ma mi sembra troppo complicato oltre che inutile visto che i dati che posso fornire oltre a caricare foto sono questi, e permettimi se ho qualche riserva sul fatto che tu abbia letto interamente la discussione. Di certo non è mia intenzione perdere o far perdere tempo a nessuno per due cavi. Mi rivolgerò a un tecnico che avrà il suo bel da fare per questa aggiunta. Ti rinnovo nuovamente i miei ringraziamenti per aver partecipato. Un saluto
 
sberla ha scritto:
Senza andare troppo OT sul costo dei frutti di leory merlin, o più banalmente sul fatto che non ho mai detto di abitare in un appartamento ne tantomeno in un castello ma forse è semplicemente una casa su tre livelli. Ti ringrazio ma mi sembra troppo complicato oltre che inutile visto che i dati che posso fornire oltre a caricare foto sono questi, e permettimi se ho qualche riserva sul fatto che tu abbia letto interamente la discussione. Di certo non è mia intenzione perdere o far perdere tempo a nessuno per due cavi. Mi rivolgerò a un tecnico che avrà il suo bel da fare per questa aggiunta. Ti rinnovo nuovamente i miei ringraziamenti per aver partecipato. Un saluto

Allora vale la pena rifare tutto.
Stiamo parlando di un impianto di dubbia esecuzione sul quale si pretende di far modifiche migliorative senza sapere come non farsi del male.:5eek:
 
sberla ha scritto:
... e permettimi se ho qualche riserva sul fatto che tu abbia letto interamente la discussione. Di certo non è mia intenzione perdere o far perdere tempo a nessuno per due cavi. Mi rivolgerò a un tecnico che avrà il suo bel da fare per questa aggiunta. Ti rinnovo nuovamente i miei ringraziamenti per aver partecipato. Un saluto

Secondo me ho letto abbastanza per arrivare ad una conclusione e in ogni caso non ho mai considerato perso, il tempo che trascorro qui sul forum.

Fai bene a chiamare un tecnico, spero che ci dirai cosa pensa di fare o come avrà risolto il problema.
 
flash54 ha scritto:
Secondo me ho letto abbastanza per arrivare ad una conclusione e in ogni caso non ho mai considerato perso, il tempo che trascorro qui sul forum.

Fai bene a chiamare un tecnico, spero che ci dirai cosa pensa di fare o come avrà risolto il problema.

l'impianto sarà anche di dubbia esecuzione non vi è dubbio, ma problemi di visione non ne ho mai avuti ne ho mai scritto di averli. Sto sugli 80 di segnale su rai e mediaset. La mia domanda era solo relativa all'aggiunta di due nuovi cavi partendo dall'alimentatore, che per inciso ora sono splittati da una presa di quelle a cascata, senza problema alcuno se non estetico.
Comunque il mio impianto "attuale" non è come quello da te proposto poichè nella legenda allegata al mio era ben precisato che in rosso era segnata l'aggiunta che avrei voluto fare...
Comunque ho chiamato un tecnico, si può chiudere.
 
sberla ha scritto:
... comunque il mio impianto "attuale" non è come quello da te proposto poichè nella legenda allegata al mio era ben precisato che in rosso era segnata l'aggiunta che avrei voluto fare...
Comunque ho chiamato un tecnico, si può chiudere.

Ho capito che sei più un burocrate che un tecnico ma con me la polemica non attacca.
Credo che tutti abbiano capito il senso di attuale e mi cospargo il capo di cenere per aver esternato male il concetto.
Anche se nessuno chiude la discussione come hai chiesto tu, per me è sicuramente chiusa.

Auguri!
 
Ultima modifica:
In base al tuo schema questa è una soluzione possibile
http://imageshack.us/a/img507/5862/38652141.jpg
per altro già suggerita in precedenza.
Come vedi non ci sono indicati i valori di attenuazione perchè non è possibile farlo senza ulteriori informazioni.
Ho capito che tu volevi fare una semplice modifica all'impianto che, nonostante non sia fatto a regola d'arte, ti consente la visione dei canali che ti interessano. A maggior ragione c'è il timore di modificare un equilibrio che non conosciamo.
In più si cerca anche di non far spendere soldi inutilmente e questo lo si può fare solo avendo tutte le informazioni che servono:
- località in cui si trova l'impianto
-tipologia e numero antenne
-amplificatore o miscelatore eventualmente presente
- componenti della distribuzione (derivatori, partitori, prese, cavo coassiale)
- lunghezza delle varie tratte dei cavi.

Ciao
 
Il tecnico che mi volevano mandare a casa dal negozio era il medesimo del collegamento sull'ali, ho preferito evitare.
Se avete suggerimenti per tecnici competenti che operano in zona casal palocco (roma) sono ben accetti.
Allego per completezza lo schema dell'impianto con le misure prese dal tetto e dai presunti passaggi (logici) che dovrebbero fare i cavi

http://imageshack.us/photo/my-images/835/impiantotv2.jpg/

Sapete indicarmi la misura in profondità dei frutti (tipo fracarro) ?
 
Ultima modifica:
sberla ha scritto:
...Comunque ho chiamato un tecnico, si può chiudere.

flash54 ha scritto:
Anche se nessuno chiude la discussione come hai chiesto tu, per me è sicuramente chiusa.

...Torno su questo 3D in seguito ad un rapido chiarimento, in pm, con sberla.

@ sberla: nel frattempo ho notato che i cavi a dimensione di "castello" si sono notevolmente accorciati... hanno preso acqua e si sono ristretti? ;)

Avrai capito che scherzo, proprio per dimostrarti ciò che ti ho detto in pm.

Intanto ho "riuppato" il 3D, dammi tempo di rileggere tutto.
 
Ecco qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/12/sberla2.png/

con le ultime lunghezze dei cavi che hai riportato e usando gli opportuni componenti otterrai un dislivello tra le prese di soli 3-4 dB che non è male.

Intendo dire che non potrai usare componenti di ignote caratteristiche e l'impianto funzionerà con quel dislivello solo se monti:

1 derivatore a 3 vie -15 dB, esempio 6315 telewire oppure P3-16 digit offel
3 prese dirette (circa 0 dB), esempio 4600M telewire oppure OP offel
1 presa derivata -14 dB, esempio 4614M telewire oppure OP15 offel
1 presa derivata -10 dB, esempio 4610M telewire oppure OP10 offel
1 presa derivata -7 dB, esempio 4607M telewire oppure OP7 offel
1 resistenza di chiusura 75 Ohm (qualsiasi marchio)

L’attenuazione dovuta alla distribuzione sarà uguale a 17-18 dB, per cui un ampli da 20 dB andrà sicuramente bene. Controlla il guadagno di quello esistente.
 
Indietro
Alto Basso