Amplificatore interno

SpeedMike

Digital-Forum Master
Registrato
18 Dicembre 2010
Messaggi
895
Località
Alto Polesine
Salve ,oggi andando da un'amico ho notato che questo ha un amplificatore interno, che funziona bene ed è li da parecchi anni. Volevo sapere come mai al giorno d'oggi si tende ad installare amplificatori che poggiano sulle antenne piuttosto che metterli all'interno delle case?
 
perche gli amplificatori da interno amplificano anche il rumore prodotto dalle perdite di distribuzione, mentre quelli vicini all'antenna ricevono un segnale piu pulito facendo il loro bel dovere; l'amplificatore da interno deve essere l'ultima di tutte le soluzioni a partire da una distribuzione ben fatta come queste http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_3p_2app.pdf
 
Poi dipende tutto se un antennista è bravo o un cane...correva l'anno 1967 (circa) che il suo amico antennista installò a mio padre sul palo d'antenna un amplificatore a due ingressi (VHF e UHF)....
 
io che son piu vecchio mi ricordo quelli a valvole nei solai...
In realtà data la mia poca conoscenza mi ha detto che ha attivato questo apparecchio che vedevo a forma rettangolare che prima era sempre disattivato e il segnale è migliorato. Ma che podarsi fosse stato un alimentatore invece è probabile?
 
ah beh, se non lo sai...ci vorrebbe una foto; gli amplificatori da interno aumentano l'intensita del segnale (che non serve a nulla) e peggiorano la qualita del segnale (che é cio che conta); gli alimentatori da 12 volt da linea servono invece quando a monte (vicino all'antenna come deve essere) si trova un amplificatore da palo che deve ricevere il 12v. dal cavo per essere alimentato.
 
ah beh, se non lo sai...ci vorrebbe una foto; gli amplificatori da interno aumentano l'intensita del segnale (che non serve a nulla) e peggiorano la qualita del segnale (che é cio che conta); gli alimentatori da 12 volt da linea servono invece quando a monte (vicino all'antenna come deve essere) si trova un amplificatore da palo.
Purtroppo non ce l'ho ma penso sia stato un'alimentatore che però acceso migliorava il segnale. Comunque tali alimentatori dove vengono messi di solito?
 
lungo il cavo che esce dall'amplificatore http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf vedi mini power 12.

Ok ho capito grazie;). Scusa se vado fuori ot . Nelle televisioni se delle volte ci son degli abbassamenti di segnale, oltra al fatto dell'antenna ,l'abbassamento può essere dovuto al cavo che parte dalla presa tv e va alla tv o la presa tv deteriorata? Perchè vorrei vedere se cambia qualcosa in cucina facendo una di queste due operazioni. Di solito è possibile che sia solo il cavo?
 
Si può essere anche il cavo che va dalla presa alla TV, specialmente quei cavi prefabbricati spesso fanno pena.
 
e se tra antenna e sottotetto ci sono solo 4-5 metri è corretto montare un amplificatore da interni?
 
e se tra antenna e sottotetto ci sono solo 4-5 metri è corretto montare un amplificatore da interni?
Sì però che l'amplificatore non sia da interni nel senso di quei cessi che vendono su Ebay o nei centri commerciali...deve comunque essere un componente di qualità.
 
io che son piu vecchio mi ricordo quelli a valvole nei solai...
Ne avevo visto uno a un mercatino e quasi quasi lo compravo, peccato non averci avuto mai tanto posto, sennò ne avrei prese di robe... :laughing7:
Una volta, sempre in un mercatino, trovai un piccolo ripetitore VHF a valvole.
Ma la cosa che mi pento di più di non essermi portato a casa dalla soffitta della radio, dove è stato tanti anni e avrà fatto una brutta fine, perchè adesso l'avrei donato al museo di Reggio, che ha allestito alcune sale con anche antichità "moderne", è il primo trasmettitore FM di RadioReggio (una delle prime radio locali italiane, 1975) che non era il solito cassone militare, ma era un'opera, lo si può ben dire, del mitico Lino Simonazzi, con tanto di adesivi originali sul frontale...
 
e se tra antenna e sottotetto ci sono solo 4-5 metri è corretto montare un amplificatore da interni?
si, se hai letto gli schemi che ti ho postato noterai che gli amplificatori stanno sempre in cima alla distribuzione per gli ovvi motivi appena detti, l'importante poi é avere una distribuzione composta con i giusti DERIVATORI messi nella sequenza di valori espressa e con la resistenza di chiusura in fondo (cr75i)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso