Amplificatore per compensare perdita lunghezza cavo

sorfab

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
3 Gennaio 2008
Messaggi
491
ho un antenna H1, per ricevere il mux mediaset 1 dai camaldollilli, a volte squadretta e la qualità e tra 0 e15 %.Inoltre antenna è direttamente collegata dietro la decoder con un cavo di circa 30 metri.Se metto un amplificatore recupero la perdita dovuta alla lunghezze del cavo che è di 30 metri?
 
Se il cavo è nuovo e perfettamente integro, se il livello del segnale è ragionevolmente alto (tipo dal 40-50% in su) e se la sua bassa qualità (15% o meno) è dovuta ad un problema di interferenze locali, come temo (quello del ch. H1 è un problema noto nella tua zona), l'amplificatore potrebbe non servire a nulla. Potrebbe addirittura peggiorare la situazione, perché, oltre al segnale, innalzerebbe anche rumore e disturbi. :icon_rolleyes:
 
il livello segnale è 46 %.Quindi la bassa qualità è dovuta alle interferenze.Grazie
 
Senza aprire una nuova discussione approfitto di questa per cercare di togliermi un dubbio, io ricevo il canale 49 da montecavo (mux a rai) però il segnale salta continuamente dallo 0 al 50% e la qualità risulta "media" (non riesco a sintonizzarlo), con un amplificatore di quelli buoni è possibile riuscire a prendere il mux a?
 
Risposte generali che valgono per tutti:

un amplificatore, anche di "quelli buoni", non potrà mai aumentare la qualità di un segnale, semmai il suo livello.

in casi di difficile ricezione, tentare se possibile di portare il decoder (e la tv...) il più vicino possibile a dove sarà piazzata l'antenna per verificare l'entità del segnale ed eventuali aggiustamenti dell'antenna: in questo modo la perdita introdotta dal cavo di discesa è trascurabile.
 
biohazard ha scritto:
Senza aprire una nuova discussione approfitto di questa per cercare di togliermi un dubbio, io ricevo il canale 49 da montecavo (mux a rai) però il segnale salta continuamente dallo 0 al 50% e la qualità risulta "media" (non riesco a sintonizzarlo), con un amplificatore di quelli buoni è possibile riuscire a prendere il mux a?
Sottoscrivendo quanto giustamente detto da evarese e aggiungendo che non c'è concettualmente molta differenza qualitativa tra i vari amplificatori di varie marche, mi pare che gli elementi che ci dai per una valutazione siano un po' pochini...
In quale zona di (presumo) Roma ti trovi?
In che condizioni è l'antenna? E' tua, privata, oppure è centralizzata condominiale?
Come vedi i vari segnali analogici, almeno i più importanti, e su quali canali/frequenze?
Hai altre prese in casa? E hai potuto testare se il problema si manifesta uguale su tutte le prese?
Di queste eventuali prese, ce n'è qualcuna aggiunta di recente? Se sì come è stata realizzata la derivazione? Mica ci saranno da qualche parte più cavi collegati e nastrati assieme, vero?

Come vedi le "variabili" che possono intervenire a modificare la ricezione di un segnale non sono poche... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Sottoscrivendo quanto giustamente detto da evarese e aggiungendo che non c'è concettualmente molta differenza qualitativa tra i vari amplificatori di varie marche, mi pare che gli elementi che ci dai per una valutazione siano un po' pochini...
In quale zona di (presumo) Roma ti trovi?
In che condizioni è l'antenna? E' tua, privata, oppure è centralizzata condominiale?
Come vedi i vari segnali analogici, almeno i più importanti, e su quali canali/frequenze?
Hai altre prese in casa? E hai potuto testare se il problema si manifesta uguale su tutte le prese?
Di queste eventuali prese, ce n'è qualcuna aggiunta di recente? Se sì come è stata realizzata la derivazione? Mica ci saranno da qualche parte più cavi collegati e nastrati assieme, vero?

Come vedi le "variabili" che possono intervenire a modificare la ricezione di un segnale non sono poche... :icon_rolleyes:
Precisamente sono di aprilia (LT) l'antenna è ok, privata e mi sono comprato un antenna a parte, ora ho solo una fracarro blu 420f con un filo che va direttamente dietro l'attacco del digitale terrestre, niente miscelatori o altro... i segnali analogici si vedono benissimo.
 
Se il segnale è sufficiente come livello al connettore del TV, l'attenuazione del cavo non comporta alcun degrado nella qualità. Se il TV riceve male perchè l'attenuazione del cavo è eccessiva ed il segnale è troppo basso, potrebbe essere utile amplifcare. Nel secondo caso, siccome non mi pare di averlo letto, è bene chiarire che l'amplificatore va messo prima del cavo, il più vicino possibile all'antenna.
In pratica, siccome si parla di VHF, a meno che il cavo sia di pessima qualità, su 30mt l'attenuazione che introduce non dovrebbe essere la ragione del problema. In altre parole, anche compensando la perdita del cavo è probabile che il miglioramento sul rapporto S/N sia comunque poco rilevante per garantire margine (ad es. quando piove) e che l'unica strada percorribile, se proprio non ci sono alternative da altre direzioni, sia quella di installare un'antenna ad alto guadagno.
;)

sorfab ha scritto:
ho un antenna H1, per ricevere il mux mediaset 1 dai camaldollilli, a volte squadretta e la qualità e tra 0 e15 %.Inoltre antenna è direttamente collegata dietro la decoder con un cavo di circa 30 metri.Se metto un amplificatore recupero la perdita dovuta alla lunghezze del cavo che è di 30 metri?
 
biohazard ha scritto:
Precisamente sono di aprilia (LT) l'antenna è ok, privata e mi sono comprato un antenna a parte, ora ho solo una fracarro blu 420f con un filo che va direttamente dietro l'attacco del digitale terrestre, niente miscelatori o altro... i segnali analogici si vedono benissimo.
OK, mi sa che ora mi sono ricordato... :D
Purtroppo ad Aprilia è difficilissimo ricevere il MUX RAI A trasemsso da Monte Cavo, perché:
1) l'impianto non si trova sulla vetta, ma in località Costarelle, come gli analogici di RAI 2 e 3 (ch. 35 e 39).
2) Nell'Agro Pontino sul ch. 49 è già presente il segnale DVB-H di Mediaset (quello dedicato ai telefonini) trasmesso da Velletri.

Mi pare però di aver letto in qualche thread che la RAI stava sperimentando l'introduzione del MUX A sul ch. 30 per l'Agro Pontino. Solo che non so poi cosa se ne sia fatto... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso