AMPLIFICATORE SEGNALE digitale terrestre .....?

E' probabile che abiti vicino ad un ripetitore per questo il segnale viene captato con un semplice cavo.
Un segnale molto forte e deleterio come uno molto basso, nel digitale il segnale deve restare in un determinato range, ma per questa spigazione ci vuole il grande TUNER!:D
 
Grazie mille delle risposte!
In effetti sto sperimentando lo stesso fenomeno in due stanze diverse, ossia le due uniche stanze di casa mia in cui ho le prese di antenna a muro. Ossia in entrambi i casi i mux Rai si prendono male, mentre staccando il cavo coassiale dalla presa di antenna e lasciandolo in prossimità di essa si pigliano benissimo!
Il problema è che con questo sistema poi non si vedono più molti altri Mux (LA7 in primis).
A questo punto, dato che anche altri nel condominio hanno problemi coi Mux Rai, a breve chiameremo l'antennista per far effettuare una regolazione alla centralina condominiale (sostituita di recente), e proverò a fargli fare una diminuzione di potenza di segnale sui Mux Rai (in particolare il 23 che è il più disturbato).
Interessante questo aspetto che l'eccessiva potenza di segnale per il digitale può essere dannosa quanto una mancanza di potenza.
Quando avremo fatto la regolazione, vi farò sapere se il problema è risolto.
Grazie ancora.
 
buonasera a tutti :)
rispolvero questo thread in quanto essendomi imbattuto nel leggerlo mi è sorta una domanda:
tecnicamente un segnale forte, cioè superiore al range consigliato, quali effetti può provocare su un segnale analogico e su un canale digitale?

Se per esempio ho un segnale AM e mi trovo un segnale di 85-90 dBmicroV (dove la centralina lavora bene e non va in intermodulazione) cosa vedrei sullo schermo? E il rapporto C/N o S/N peggiorerà naturalmente?

grazie:)
 
vincenzo-i89 ha scritto:
buonasera a tutti :)
Se per esempio ho un segnale AM e mi trovo un segnale di 85-90 dBmicroV (dove la centralina lavora bene e non va in intermodulazione) cosa vedrei sullo schermo? E il rapporto C/N o S/N peggiorerà naturalmente?
grazie:)

Se il segnale è oltre i limiti dei ricezione avrai problemi sugli apparecchi riceventi perchè non possono tollerare livelli esagerati.
Il rapporto C/N o S/N non può cambiare; pensa ad un impianto centralizzato, arriveranno i canonici 60 dB/uV ai tv ma sulla colonna montante potrai avere 85-90 e se il livello alto rovinasse i suddetti rapporti non sarebbe possibile inviarlo alle utenze.

In ogni caso livelli troppo alti su segnali analogici hanno degli effetti tipo striature e alterazioni di colore sulle immagini e/o perdita di sincronismo ecc.
Sul dtt avrai più o meno gli stessi problemi di un segnale troppo basso: squadrettamenti, schermo nero, scricchiolio audio ecc.
 
flash54 ha scritto:
Se il segnale è oltre i limiti dei ricezione avrai problemi sugli apparecchi riceventi perchè non possono tollerare livelli esagerati.
Il rapporto C/N o S/N non può cambiare; pensa ad un impianto centralizzato, arriveranno i canonici 60 dB/uV ai tv ma sulla colonna montante potrai avere 85-90 e se il livello alto rovinasse i suddetti rapporti non sarebbe possibile inviarlo alle utenze.

In ogni caso livelli troppo alti su segnali analogici hanno degli effetti tipo striature e alterazioni di colore sulle immagini e/o perdita di sincronismo ecc.
Sul dtt avrai più o meno gli stessi problemi di un segnale troppo basso: squadrettamenti, schermo nero, scricchiolio audio ecc.

grazie mille Flash! :) molto chiaro!
 
Indietro
Alto Basso