Amplificatore uhf da Palo

mp

Digital-Forum Senior
Registrato
20 Aprile 2003
Messaggi
330
Buonasera a tutti
Volevo porre una domanda per chi conosci e ha provato sul campo i prodotti della marche piu blasonate di seguito la mia richiesta
Ho montato su di un rotore un'antenna a singolo pannello uhf visto che devo acquistare un'amplificatore da palo esistono dei modelli a singolo ingresso per uhf regolabile e almeno fino a 30db?
Premetto che tale antenna andrà collegata ad un sola tv
Grazie per l'attenzione
 
Ciao, si puo' sapere quanti metri di cavo tv hai a partire dall'antenna fino sotto all'attacco tv ? perche' secondo me 30 DB sono troppi per una tv.
Potresti prendere un miscelatore VHF-UHF da 12 db e colleghi l'antenna solo su entrata UHF , sull'uscita andrai ad inserirti a un alimentatore da 100 Ma e all'uscita ''tv'' poi vai alla tua TV.
 
Ti consiglio di provare prima senza amplificatore,
la Fracarro fa il Map105(33dB), il Map113I(27dB),
altre case fanno anche dei preamplificatori da10 a 40 dB.
La tua situazione non dovrebbe necessitare di amplificazione, tranne se come ti diceva Borgo1 il cavo sia molto lungo, o il segnale sia poco sotto soglia (quindi è sempre da valutare quanto serve amplificare).
Ciao
 
Buongiorno a tutti e grazie per le rapide risposte
Allora dall'antenna a dove si collega la tv vi sono circa 30 metri di cavo,12 db sono veramente pochi,devo prendere dei segnali con lobi laterali,per prova in questi giorni ho messo un'amplificatore già in mio possesso 15/30 db regolabile di marca sconosciuta,ma ovviamente essendo lontano dall'antenna amplifica piu lo sporco che altro,la tv è solo una perchè la uso come experiment.
Rigurado la sostituzione dell'antenna con altre marche e tipologie è una prova già effettuata ma quella a singolo pannello tra tutte si è comportata meglio.
 
Ciao,
30m di cavo buono stiamo sui 6-7 dB di attenuazione, è logico che in una situazione già di segnale scarso vai ad amplificare a valle non ti porti risultati apprezzabili, quindi visto che già lo sai devi provare mettendo l'amplificatore più vicino possibile all'antenna.
Poi se ci sono anche problemi di otticità verso qualche postazione che vuoi prendere, allora puoi amplificare quanto vuoi ma è difficile ottenere risultati apprezzabili.
Per l'antenna a pannello esiste la PU4AF Fracarro che è molto meglio del pannello normale.
 
Si sono 30 metri di cavo da 5mm della belden,ho appena ordinato il map 105 e lo installerò sotto l'antenna
Riguardo appunto il pannello adesso ho montato un IARE ma propio in questi giorni ho provato un Fracarro PU4F e si è comportato bene nonstante i 10 db di guadagno e la prova fatta sul balcone
Se i risultati non saranno soddisfacenti passerò al PU4AF
Per adesso grazie al prossimo aggiornamento
 
Non conosco la situazione ma la soluzione di borgo1 (preamplificatore a un transistor ergo 12 dB di guadagno) mi sembrerebbe ottimale.
Con più dB di guadagno si rischia solo l'intermodulazione, particolarmente insidiosa e difficile da identificare nel digitale senza adeguata strumentazione.
IMHO, s'intende.
Se il pannello ha dato risultati superiori a tutte le altre antenne (anche la Offel K95?), io proverei anche una logperiodica UHF di buona marca (ad esempio Fracarro o Offel).
 
Ho provato con antenne direttive fracarro(serie blu ecc..) ma come spiegavo prima il problema è che i segnali arrivano di lato,il ripetitore in questione ha apparati con un'uscita di pochi watt e i pannelli sono spostati rispetto alla mia posizione di 45 gradi se non di piu.
Quindi con antenne direttive si che aumenta il guadagno ma l'angolo di ricezione è ristretto quindi non entra niente o quasi
La logperiodica non l'ho ancora provata,nei prossimi giorni la comprerò e farò le prove del caso
 
Cos' è sta cosa...
O non ti sei spiegato bene o è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra, un'installazione con rotore prevede un'antenna di alto guadagno e molto direttiva, NESSUN AMPLIFICATORE e collegamento diretto a un solo televisore, un po' come una parabola singola motorizzata.
Nel tuo caso si potrebbe fare uno strappo perchè 30 metri non sono pochissimi e mettere un amplificatore proprio minimo...
Se devi ricevere qualcosa "coi lobi laterali" giri l'antenna, a meno che il rotore non sia lì per bellezza... :evil5:
 
areggio ha scritto:
Cos' è sta cosa...
O non ti sei spiegato bene o è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra, un'installazione con rotore prevede un'antenna di alto guadagno e molto direttiva, NESSUN AMPLIFICATORE e collegamento diretto a un solo televisore, un po' come una parabola singola.
Nel tuo caso si potrebbe fare uno strappo perchè 30 metri non sono pochissimi e mettere un amplificatore proprio minimo...
Se devi ricevere qualcosa "coi lobi laterali" giri l'antenna... :evil5:
Mi spiego meglio il rotore è stato messo da poco per un uso futuro e poi visto che ho dovuto rifare l'installazione del palo da zero non mi è costata fatica,tempo fà avevo messo una direttiva senza nessun amplificatore ma con risultati scarsi,diciamo che questo è il setup l'unico che per ora ha portato migliorie,e poi non ultima dove abito nei periodi invernali la neve fà strage di antenne,una 95 elementi per buona che sia fracarro o offel ha vita breve,comunque nel week farò un pò di prove..
 
mp ha scritto:
Mi spiego meglio il rotore è stato messo da poco per un uso futuro e poi visto che ho dovuto rifare l'installazione del palo da zero non mi è costata fatica,tempo fà avevo messo una direttiva senza nessun amplificatore ma con risultati scarsi,diciamo che questo è il setup l'unico che per ora ha portato migliorie,e poi non ultima dove abito nei periodi invernali la neve fà strage di antenne,una 95 elementi per buona che sia fracarro o offel ha vita breve,comunque nel week farò un pò di prove..
Non ho capito, vuoi dire che c'è il rotore ma non lo usi?
 
areggio ha scritto:
Non ho capito, vuoi dire che c'è il rotore ma non lo usi?
Per ora la postazione di mio interesse è una e non la principale,in breve vi spiego la disposizione dei ripetitori della mia vallata
Nel raggio di pochi chilometri vi sono tre postazioni televisive ed ognuo fà un paese della vallata,io ho propio a vista il ripetitore che fà servizio sul mio paese,piu spostato di alcuni gradi e molto piu indietro ve nè un'altro facente servizio su un'altro paesino
L'ultimo quello di mio interesse rimane spostato di 90 gradi circa casa mia e distante 3km ed quello che ad oggi ha piu servizi DTT attivi
Per ultimo ma molto importante tali ripetitori per ovvi motivi di interferenze usano potenze nell'ordine di 2/5w in uscita
 
Bhè, se non vuoi utilizzare il rotore si possono studiare altre soluzioni, che non ammattire con diversi tipi di antenne, visto che nessuna fa miracoli.
Fra l'altro perchè comunque non orientarsi in prima battuta nella direzione che interessa?
 
A proposito in che località precisa ti trovi?
Sto fatto del rotore fisso e dei lobi laterali non l'ho capito neanche io :D
Se il problema è che il ripetitore che ti interessa non trasmette direttamente verso la tua zona ma ti arriva marginalmente non ci puoi fare niente.
 
mp ha scritto:
dove abito nei periodi invernali la neve fà strage di antenne,una 95 elementi per buona che sia fracarro o offel ha vita breve,comunque nel week farò un pò di prove..
Vuoi dire che fisicamente si degrada velocemente con la neve? Ma per quanto tempo deve rimanere?
E per quanto riguarda la ricezione più è lunga, più neve accumula, peggio è oppure ha sempre la stessa differenza di un'antenna più corta?
 
uvz ha scritto:
Vuoi dire che fisicamente si degrada velocemente con la neve? Ma per quanto tempo deve rimanere?
E per quanto riguarda la ricezione più è lunga, più neve accumula, peggio è oppure ha sempre la stessa differenza di un'antenna più corta?
Semplicemente il peso della neve che si accumula sull'antenna la può danneggiare meccanicamente.
 
SOtto consiglio ho visitato il sito della Offel (anche secondo te sono fra le migliori?) e ho notato che le fanno da 19, 27, etc. elementi. Nella mia zona, ad occhio le conto moltissime da 20 elementi e pensavo fosse uno standard per noi di pianura, senza problemi particolari. Mi sbaglio io e sono da 19 con il tempo gli "standard" sono cambiati? Perchè, visto le caratteristiche e quel poco che ne capisco, mi ispirava di più il modello da 27 però mi preoccupava l'usura.
 
anche io ho un problema quando piove mi sparisce il 36 come mai?
l'antenna e nuova cambiata 2 settimane fa sigma 6hd
tutti gli altri canali vanno con qualità 100
il 36 proprio sparisce va a 0 se piove forte, se qualche goccia ritorna ma con qualità 25 inguardabile
poi con il bel tempo ritorna a qualità 100
può essere l'amplificatore da ritarare magari è troppo alto?

pensavo di non risalire sul tetto e alla prima pioggia ho già problemi !!!
 
fededigy ha scritto:
anche io ho un problema quando piove mi sparisce il 36 come mai?
l'antenna e nuova cambiata 2 settimane fa sigma 6hd
tutti gli altri canali vanno con qualità 100
il 36 proprio sparisce va a 0 se piove forte, se qualche goccia ritorna ma con qualità 25 inguardabile
poi con il bel tempo ritorna a qualità 100
può essere l'amplificatore da ritarare magari è troppo alto?

pensavo di non risalire sul tetto e alla prima pioggia ho già problemi !!!

Perchè non riesumi il vecchio thread? In questo modo si potrà riprendere il filo logico di come era l'impianto perchè altrimenti qui si ricomincia da capo.
 
Indietro
Alto Basso