Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Parole parole parole... sante!areggio ha scritto:parole parole parole...
non c'è nessuna differenza reale, se non che "centralino/a" di solito è una roba più grossa![]()
AG-BRASC ha scritto:Appunto.
...per i segnali DTT si possono considerare aumentati di 7dBµV, quindi ad es. 120 aziché 113..
Detto fuori dai denti, per me è una pubblicità ingannevole (ma è chiaro che se il mio concorrente spaccia per "120 dB(µV)" un amplificatore che fino a ieri veniva venduto per "113 dB(µV)", lo devo fare anch'io, se no il mio prodotto non lo vendo più...)AG-BRASC ha scritto:Oltre ad essere esplicitamente indicato sui cataloghi dei vari materiali
AG-BRASC ha scritto:Oltre ad essere esplicitamente indicato sui cataloghi dei vari materiali (ad es. Fracarro), io lo ho sempre interpretato secondo il concetto che nel passaggio da analogico a digitale, per mantenere - a parità di sistema radiante - lo stesso identico servizio di copertura dell'analogico, i nuovi segnali digitali sono più bassi di circa 6-7dB (da 1/4 a 1/5 della potenza impiegata in analogico).
AG-BRASC ha scritto:Temo che nascano sempre confusioni, direi legittime, tra massimo livello applicabile ed effettivo livello di uscita...![]()
Ad ogni modo...: http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/58.pdf (vedere a fondo pagina, a titolo d'esempio).
Tuner ha scritto:E' molto semplice...
Il segnale TV analogico era modulato AM e la potenza istantanea di picco di un segnale AM (modulato al 100%) è 6dB più alta del livello dell'onda portante.
Pertanto, dato un livello max di 120dBuV (carrier), l'amplificatore per segnali analogici doveva poter fornire in uscita un segnale di 126dBuV come potenza istantanea (PeP).
Siccome il segnale DTT non ha una potenza istantanea 6dB più alta della portante, ora che i segnali non sono più AM, l'amplificatore può gestire segnali con un livello superiore di 6dB a quello consentito per la TV analogica.
Tuner ha scritto:Attenzione: i segnali DTT, così come irradiati dai trasmettitori e distribuiti negli impianti di ricezione, cioè in RF (banda VHF/UHF) e non in banda base, sono segnali ANALOGICI.
Se dovessi usare un amplificatore lineare per trasmettere un segnale AM modulato al 100%, dovrei essere sicuro che quel dispositivo resti lineare anche rispetto alla potenza di picco, che sarebbe 4 volte il livello della portante (6dB).
Per non introdurre distorsione, un amplificatore per un TX AM da 200W carrier, deve essere in grado di erogare 1000W PeP.
Se utilizzo quell'amplificatore per un segnale modulato in fase anzichè in ampiezza, posso tranquillamente aumentare il livello di uscita fino a 1000W, a patto che l'amplificatore possa erogare anche 1000W RMS, oltre che PeP.
A questo punto, se posso degradare i valori di IMD (ma sempre a patto che l'amplificatore possa erogare la potenza RMS conseguente) allora mi posso permettere di andare anche oltre i 1000W di uscita.
Tuner ha scritto:A questo punto, credo sia opportuno definire la misura delle potenze RF analogico e digitale.
In analogico, posso misurare (ovvero dedurre) la potenza RMS (e di picco) di un segnale indistorto (sinusoidale), anche andando a misurare solo il livello del carrier (singolo), ovverosia (ipoteticamente) anche con una larghezza di banda pari a zero. In particolare, per misurare l'RMS mi basta un far seguire ad un rettificatore un circuito integratore.
Se misuriamo il livello di un segnale DTT (RMS molto più elevato) con uno strumento analogico, ad es un analizzatore con 100Khz di banda passante su un canale DTT da 8 Mhz, per ottenere il livello reale, alla misura rilevata dovremmo aggiungere ben 19,02 dB.
Se ne deduce che l'RMS di un segnale RF DVB-T sia enormemente più elevato rispetto a quello di un segnale TV analogico.
Ora, se l'RMS di un segnale DVB-T di 7-8 Mhz di banda, è molto più elevato di un segnale analogico, allora significa che è più vicino all'unità, ma se per assurdo fosse uguale a 1, allora il Vp coinciderebbe col Veff, quindi, il picco non ci sarebbe proprio...