Amplificatori SIEL

probabilmente si tratta di rappresentanze evidentemente la SIEL in calabria andava forte

MA qualità pari a 0!!!!!
 
easysat ha scritto:
ragazzi ricordate le culle delle fracarro degli anni 90'.......in analogico anche in questo stato rendevano visibile un canale......nell'era digitale se non si dispone di un segnale molto forte col cavolo che funziona!!!!!!!!!

http://imageshack.us/photo/my-images/641/img2012111300629.jpg/
mah, a me non risulta: se con l'analogico la norma erano 60 db, col digitale ne bastano meno di 50...!
 
gherardo ha scritto:
mah, a me non risulta: se con l'analogico la norma erano 60 db, col digitale ne bastano meno di 50...!
Quoto e mi sono convinto che è tutto tempo perso, stiamo di nuovo riscrivendo la fisica :5eek:
Poi, è anche vero che in dtt si possono creare situazioni tutto/niente mentre in analogico il degrado era progressivo e "sforzandosi un po'" riuscivi a vedere qualcosa.

Inoltre non capisco cosa c'entrano le "culle" con il tema conduttore del 3D: "i favolosi amplificatori siel"
 
gherardo ha scritto:
mah, a me non risulta: se con l'analogico la norma erano 60 db, col digitale ne bastano meno di 50...!

dimentichi che in digitale ci vogliono si 50 DB ma il segnale deve essere pulitissimo altrimenti addio ber addio mer addio visione ;)

ho associato queste culle alla siel perchè in commercio proprio negli anni 90 si trovavano queste antenne ed i rivenditori proponevano il SIEL come amplificatore,in analogico rendevano ma oggi non servono più.
 
easysat ha scritto:
dimentichi che in digitale ci vogliono si 50 DB ma il segnale deve essere pulitissimo altrimenti addio ber addio mer addio visione ;)
se é sporco anche a 70db non cambia nulla... tenete conto che un segnale digitale é molto robusto (correzione degli errori) e quando é abbastanza sporco da andare a nero sui ricevitori, equivale ad uno analogico talmente interferito (righe marcate), debole (meno di 45db con tanta neve), echi dovuti ad ostacoli (immagini doppie quadruple), perdita del burst (colore) e addirittura qualche perdita di sincro di quadro...! la soglia del dvbt corrisponde ad un segnale analogico gia inguardabile. ne ho l'esempio qui proprio col segnale svizzero della rsi (sono in ombra e le immagini avevano molte sdoppiature) e i timb (in analogico facevano schifo causa segnale dal tx debolissimo) ed ora da anni sono visibili senza interruzioni seppur con il ber al limite; i tx non sono stati toccati se non per i timb che hanno subito addirittura un abbassamento di potenza come tutti i tx italiani dallo switchoff.
 
Esatto e nonostante ciò, se gli altri parametri sono nei limiti, l'immagine a video risulta perfetta.
Sforzando un po' la memoria, è la stessa cosa che accadde con l'avvento del DVB sui segnali SAT: segnali che in analogico apparivano eccessivamente "innevati" e che avrebbero richiesto una parabola più grande (in analogico lo standard era 90cm) diventarono improvvisamente "perfetti".

gherardo ha scritto:
la soglia del dvbt corrisponde ad un segnale analogico gia inguardabile
 
Oggi durante un intervento su una parabola,ho notato che quasi tutte le vecchie antenne di un condominio montavano i SIEL e le mitiche yagi fracarro IV culla azzurra,V banda culla gialla,oppure la mitica UHF piccolina con i riflettori,non mancava naturalmente la VHF monocanale F o H con la culla arancione o giallo chiaro sempre della fracarro.

qui in zona RC praticamente i rivenditori vendevano quasi esclusivamente SIEL,e qualche EMME ESSE questo dalla fine degli anni 80 alla fine degli anni 90,poi iniziarono a scomparire a favore degli amplificatori fracarro (tutta un altra storia)

ricordiamo anche il cambio di colore della scatola protettiva che verso la metà degli anni '90 passo da arancione a grigia e furono anche introdotti i trimmer di regolazione che prima non esistevano sui SIEL che prevedevano solo trappole con differenti guadagni in genere 20 db sulla VHF e dai 24 ai 30 db sulla UHF
 
Tornando al discorso digitale vs analogico

Tecnicamente teoricamente è verissimo che un segnale digitale è ben più robusto rispetto ad un segnale analogico MA nella realtà quasi tutti gli interventi che ho fatto e sto facendo stanno riguardando impianti che in analogico permettevano la visione mentre in digitale NO

il più delle volte si tratta di errori di realizzazione dovuti ad elettricisti oppure da fai da te improvvisati

nastrature ovunque
puntamenti errati
antenne non adatte
amplificatori inutili
 
easysat ha scritto:
Oggi ho lavorato per realizzare un impianto misto TV SAT

ed ecco che spunta l'ennesimo SIEL questo è stato il più venduto in assoluto

scatola arancione
http://imageshack.us/photo/my-images/402/ampsiel4ingressi.jpg/



inoltre guardando bene una scatola di un nuovo centralino fracarro ho notato che la fracarro produce in TUNISIA
http://imageshack.us/photo/my-images/546/scatolambj2331fr.jpg/

Se guardate bene compaiono i primi trimmer ma SOLO su VHF e UHF IV

questa foto la scattai tempo fà guardate quanti SIEL
http://imageshack.us/photo/my-images/17/robavecchia.jpg/
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso