Ad una prima lettura veloce del titolo, di questa news, sembra che qualcuno voglia farvi uno scherzo ma in realtà è tutto vero. E' di poche ore fa la notizia che la Lockheed Martin, famosissima società aeronautica americana impiegata soprattutto in progetti ad ampio raggio della ricerca scientifica e dei sistemi di difesa aerea, ha scelto come sistema operativo dei suoi sistemi Linux.
Il sistema operativo prescelto è RedHawk Linux, una distribuzione real-time di Linux creata dalla Concurrent, che verrà usato per fornire delle simulazioni real-time di strategia balistica e missilistica nonchè di sottosistemi di difesa aerea.
La stessa società a capo del progetto RedHawk Linux ha dichiarato che la Lockheed Martin abbia scelto il suo prodotto perchè assicura alta qualità nel frame rate, particolarmente richiesto nelle simulazioni real-time. Questo significa che è possibile trarre dal proprio sistema una grandissima affidabilità nei test.
Concurrent è leader mondiale nella fornitura di sistemi digitali on-demand a di sistemi real-time per l'industria specializzata e il governo.
I sistemi "iHawk" forniti insieme alla distribuzione sono dotati di ben 8 processori Intel Xeon o, a scelta, AMD Opteron e più di 64 GB di memoria. Il tutto in comodi rack mount oppore in tower.
http://www.tuxjournal.net/news/00362.html
Il sistema operativo prescelto è RedHawk Linux, una distribuzione real-time di Linux creata dalla Concurrent, che verrà usato per fornire delle simulazioni real-time di strategia balistica e missilistica nonchè di sottosistemi di difesa aerea.
La stessa società a capo del progetto RedHawk Linux ha dichiarato che la Lockheed Martin abbia scelto il suo prodotto perchè assicura alta qualità nel frame rate, particolarmente richiesto nelle simulazioni real-time. Questo significa che è possibile trarre dal proprio sistema una grandissima affidabilità nei test.
Concurrent è leader mondiale nella fornitura di sistemi digitali on-demand a di sistemi real-time per l'industria specializzata e il governo.
I sistemi "iHawk" forniti insieme alla distribuzione sono dotati di ben 8 processori Intel Xeon o, a scelta, AMD Opteron e più di 64 GB di memoria. Il tutto in comodi rack mount oppore in tower.
http://www.tuxjournal.net/news/00362.html