Anche la Rai sperimenterà il DVB-T2?

Ciaolo ha scritto:
Nintendo sviluppa le tecnologie esistenti più vicine alla soddisfazione dell'utente (vedi il DS, la Wii e la prossima console portatile).

Inoltre nel mondo ci sono già televisioni che trasmettono canali in 3D, non vedo tutta questa novità!

Certo in Italia stiamo all'età della pietra rispetto ad altri, ma questo succede perché chi deve far sviluppare l'Italia viene costretto ad emigrare, e quindi fa sviluppare altri Paesi e non il nostro. E io spero di essere uno di questi.
parlavo di stereoscopia senza uso di occhialini...;)
 
fulmicotone988 ha scritto:
parlavo di stereoscopia senza uso di occhialini...;)
Il 3D si fa tramite 2 frame diversi che dovrebbero vedersi contemporaneamente.

Questi frame possono essere visti su un TV 3D senza occhialini, o su un TV con la polarizzazione e gli occhialini, o su un TV con gli shutterglasses, o su un TV normale con gli occhialini rossio/ciano o su un casco per visione 3D, o altro. Non importa, la tecnica di produzione e trasmissione sarà sempre la stessa, ovvero con speciali telecamere stereoscopiche.

La tecnologia 3D senza occhialini già esiste, deve solo diffondersi (e per farlo servono le trasmissioni 3D e dei buoni software di conversione automatica 2D→3D), adesso i prezzi sono troppo alti.
 
ma fra quanto si diffondera il dvbt2 ...perche io voglio cambiare tv per non avere 2 telecomandi ma se poi mi trasmettono in t2 non ricevo con una tv comprata adex e quindi devo comprare un nuovo decoder e ritorno a 2 telecomandi
 
Non per il momento! Chi lo può dire! Nella migliore delle ipotesi, tra 4/5 anni
 
ale7700 ha scritto:
Approvato dall’Agcom il piano delle frequenze tv nazionali: c'è spazio per Wimax e anche per la sperimentazione Rai del DVB-T2.

nazionali, che sarà ufficializzato nei prossimi giorniUna frequenza nazionale dovrebbe essere riservata alla Rai per la sperimentazione della tecnologia DVB-T2, quella con cui trasmetterà Europa 7 HD.

]

Gli impianti di Europa 7 saranno della RAI, quindi sperimenteranno in quel modo. Sempre che Europa 7 HD parta sul serio ..
 
spinner ha scritto:
Gli impianti di Europa 7 saranno della RAI, quindi sperimenteranno in quel modo. Sempre che Europa 7 HD parta sul serio ..
no, europa 7 va sul canale 8 e la rai su l'11 mi pare...
 
landtools ha scritto:
no, europa 7 va sul canale 8 e la rai su l'11 mi pare...

Poco cambia .. gli impianti Europa TV saranno affittati da Rai Way dalle postazioni RAI .. Con che denaro pagherà .. boh ..
 
spinner ha scritto:
Poco cambia .. gli impianti Europa TV saranno affittati da Rai Way dalle postazioni RAI .. Con che denaro pagherà .. boh ..

come fai a dire questo?? hai news in merito?? perchè eruropa7 ha due strade..il solo accesso ai siti RAI in cui colloca impianti suoi almeno gli apparati nella casetta collegati all'antenna rai (se possibile) oppure effettivamente potrebbe seguire la strada che indichi tu e ossia fare un accordo + complesso con la RAI e affidargli il lavoro completo..io ti pago facciamo un accordo e tu mi realizzi e mantieni la rete e mi diffondi il segnale a lavoro commpleto per intenderci una sorta di analogia con gli operatori virtualii di telefonia mobile
 
liebherr ha scritto:
come fai a dire questo?? hai news in merito?? perchè eruropa7 ha due strade..il solo accesso ai siti RAI in cui colloca impianti suoi almeno gli apparati nella casetta collegati all'antenna rai (se possibile) oppure effettivamente potrebbe seguire la strada che indichi tu e ossia fare un accordo + complesso con la RAI e affidargli il lavoro completo..io ti pago facciamo un accordo e tu mi realizzi e mantieni la rete e mi diffondi il segnale a lavoro commpleto per intenderci una sorta di analogia con gli operatori virtualii di telefonia mobile

Ho letto, credo su sole 24, che Europa Way ha fatto un accordo con Rai Way e sarà quest'ultima a gestire trasmettitori e postazioni, le stesse dei MUX1 in pratica. Pensa che quei trasmettitori, ex RAI 1, li paghiamo noi .. ne ha un sacco in disuso e quindi fa comodo anche a RAI di affittarli.
 
spinner ha scritto:
Poco cambia .. gli impianti Europa TV saranno affittati da Rai Way dalle postazioni RAI .. Con che denaro pagherà .. boh ..
con che denaro?? perche , nessuno te lo ha detto che europa7 è una piattaforma a pagamento ??
 
spinner ha scritto:
Ho letto, credo su sole 24, che Europa Way ha fatto un accordo con Rai Way e sarà quest'ultima a gestire trasmettitori e postazioni, le stesse dei MUX1 in pratica. Pensa che quei trasmettitori, ex RAI 1, li paghiamo noi .. ne ha un sacco in disuso e quindi fa comodo anche a RAI di affittarli.
chi è questa europa Way ??
 
GabriRuflex ha scritto:
Io non ho capito come sarà suddiviso lo spettro VHF e se la RAI avrà per il MUX1 solo una frequenza utilizzabile (o la 22 o la 23) oppure entrambe come già avviene.

5 Rai1?
6 DAB?
7 da assegnare
8 Europa7
9 Rai1?
10 DAB?
11 Rai DVB-T2
12 DAB
13 (fuori banda) DAB

Ma come mai si è deciso di dare anche il 6 e il 10 al DAB? Ma non sarà troppo? Il DAB ha già due frequenze (12 e 13) ognuna delle quali è divisa in più parti per contenere più MUX.

Nelle aree all-digital dove questi canali (6 e 10) sono già usati dalla Rai che succederà? Cambieranno di nuovo frequenza??

Per me facevano meglio a "forzare" lo spostamento del MUX Rai1 nella aree in cui è in UHF per portarlo in VHF e liberare una frequenza.
Il raddoppio delle frequenze del DAB, IMHO, è in un ottica futura. Non si può sapere se questa tecnologia, quando i produttori di stereo ed autoradio si decideranno a supportarla, prenderà piedo oppure no, ma se, si spera, prende piede, due sole frequenze sarebbero troppo poche per riuscire a trovare posto alle migliaia di emittenti radiofoniche italiane. Poi, come per il dvb-h, se il dab non si dovesse affermare queste frequenze possono sempre essere riassegnate per altri usi, che problema c'è?

Riguardo al mux della Rai, sarà in mfn su 3 frequenze, il 5, il 9 ed una in uhf (probabilmente il 23). La cosa che mi lascia un attimo stranito è che così la Rai avrebbe ben 6 multiplex, anche se questo 11 da solo non basta a garantire la copertura nazionale (ma con un paio di cerotti si risolverebbe), ma l'antitrust nel frattempo dorme?
 
spinner ha scritto:
Ho letto, credo su sole 24, che Europa Way ha fatto un accordo con Rai Way e sarà quest'ultima a gestire trasmettitori e postazioni, le stesse dei MUX1 in pratica. Pensa che quei trasmettitori, ex RAI 1, li paghiamo noi .. ne ha un sacco in disuso e quindi fa comodo anche a RAI di affittarli.

ho letto anche io ma da li non si capisce se è solo accesso ai siti cosa che la rai per dire è tenuta a concederlo oppure se l'accordo è + ampio

Poi la fai troppo facile..i vecchi modulatori analogici mica se ne escono con un segnale dvb-t2 e poi i casi sono due prima dici che li abbiamo pagati noi e poi che sono in disuso per cui piuttosto che buttarli ci guadagnano ad affittarli :D le due cose sono discordanti

Comunque tecnicamente alla fine ci vuole roba nuova di pacca ;)
 
anassimenes ha scritto:
Il raddoppio delle frequenze del DAB, IMHO, è in un ottica futura. Non si può sapere se questa tecnologia, quando i produttori di stereo ed autoradio si decideranno a supportarla, prenderà piedo oppure no, ma se, si spera, prende piede, due sole frequenze sarebbero troppo poche per riuscire a trovare posto alle migliaia di emittenti radiofoniche italiane. Poi, come per il dvb-h, se il dab non si dovesse affermare queste frequenze possono sempre essere riassegnate per altri usi, che problema c'è?

Riguardo al mux della Rai, sarà in mfn su 3 frequenze, il 5, il 9 ed una in uhf (probabilmente il 23). La cosa che mi lascia un attimo stranito è che così la Rai avrebbe ben 6 multiplex, anche se questo 11 da solo non basta a garantire la copertura nazionale (ma con un paio di cerotti si risolverebbe), ma l'antitrust nel frattempo dorme?
il dab, prendera' piede sicuramente dopo la digitalizzazione della tv.Comunque penso che con 2 canali, si potrebbe fare anche perche una radio, non usa la banda di una tv ma molto molto meno...per il discorso della rai, non ti dimenticare che è una televisione a servizio pubblico dello stato e quindi sara sempre un po piu agevolata delle altre..
 
landtools ha scritto:
il dab, prendera' piede sicuramente dopo la digitalizzazione della tv.Comunque penso che con 2 canali, si potrebbe fare anche perche una radio, non usa la banda di una tv ma molto molto meno...per il discorso della rai, non ti dimenticare che è una televisione a servizio pubblico dello stato e quindi sara sempre un po piu agevolata delle altre..
Anche io nutro la speranza che il DAB possa prendere piede, chi vive in zone come le mie, in tuttal a banda FM se tutto va bene prendere 10-15 emittenti, e spesso non sono nemmeno esenti da interferenze, visto che per la televisione almeno parte dei problemi sono stati risolti (riguardo la qualità più che la quantità di emittenti) davvero si rimpiange il digitale anche nella radio. Per il 6° mux "a gratise" della Rai non mi sconvolgo mica, anzi, è più che normale il servizio pubblico non debba pagare, si tratta di una concessione statale, sarebbe assurdo dover pagare allo stato una cosa usando i soldi che lo stato stesso gli da (un po' quando da ragazzi si facevano i regali alla mamma o al papà coi soldi della paghetta:D ). Il fatto è che, se in futuro diventasse operativo sul serio, necessiterebbe, come Europa7, dei cerotti integrativi.
Chissà se è un caso che anche la Rai abbia deciso di sperimentare il T2 in VHF, magari quelli di Europa7 hanno fatto davvero di necessità virtù e si sono accorti sul serio che il segnale del T2 arriva più lontano del corrispondente in T1 e quindi necessita davvero di meno impianti (ma forse sto dicendo una stronzata, non so nulla di come funziona tecnicamente il T2).
 
landtools ha scritto:
chi è questa europa Way ??

E' una società del Di Stefano nata per gestire le reti, ma inattiva. Europa 7 a pagamento si ma quando qualcuno pagherà ..

Non credo sia facile trovare clienti visto la tipologia dell'offerta i costi e le menate tecniche legate al t2

Per i trasmettitori vanno bene i VHF normali, vanno solo cambiati i modulatori. In effetti per la RAI sarebbe un affare, sempre che venga pagata. E' risaputo che RAI ha numerosi trasmettitori di "rispetto" VHF che non sa come usare .. infatti ora trasmette su più canali contemporaneamente anche per test vari.

Per la distanza sono le VHF che assicurano una copertura maggiore non tanto il T2.
 
la fai troppo facile anche gli amplificatori finali per lavorare bene in digitale devono avere una buona linearità in pratica pare che apparati vecchi + di 10 anni e comunque non già digital ready siano difficilmente convertibili al digitale tanto meno al dvb-t2 ergo ci vuole roba nuova di pacca
 
liebherr ha scritto:
la fai troppo facile anche gli amplificatori finali per lavorare bene in digitale devono avere una buona linearità in pratica pare che apparati vecchi + di 10 anni e comunque non già digital ready siano difficilmente convertibili al digitale tanto meno al dvb-t2 ergo ci vuole roba nuova di pacca
posso capire una tv locale che ha dei problemi e non puo convertire da DVB-T A T2.. ma le pay tv e le altre, non credo avranno problemi a mettere mano al portafogli....avranno impianti vecchi di almeno 20 anni....
 
landtools ha scritto:
posso capire una tv locale che ha dei problemi e non puo convertire da DVB-T A T2.. ma le pay tv e le altre, non credo avranno problemi a mettere mano al portafogli....avranno impianti vecchi di almeno 20 anni....
Bah guarda, non so tu da dove ricevi, ma io ti posso portare ad esempio l'esperienza del passaggio al digitale della Campania, e ti assicuro che i broadcaster nazionali, Rai in prima fila, hanno impianti anche più vecchi di vent'anni. La Rai, a parte lo scandalo cosmico di non avere impianti per irradiare il mux4 in Campania, in moltissime zone, come la mia, dove erano stati previsti i 3 mux, ha attivato dopo più di un mese dallo switch-off perchè gli impianti erano troppo vecchi per essere convertiti e non avevano macchinari a disposizione o soldi per acquistari sufficienti a fargli rispettare i piani. Ed in molti ripetitori della provincia di Salerno la situazione non si è ancora sbloccata.
E stiamo parlando della Rai, che in fondo opera con i soldi pubblici, figurati come possono essere messi i privati.
 
Indietro
Alto Basso