[Ancona] Nuovo impianto: intensità alta, qualità bassa

GabriRuflex

Digital-Forum Master
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
620
Località
Ancona & Milano
Buongiorno a tutti!
Ieri ho finito di sistemare un vecchio impianto di antenna che cadeva letteralmente a pezzi.

Mi trovo nel quartiere Archi, vicino la stazione ferroviaria di Ancona.
Ho visibilità ottima sia sul M.Conero che su Forte Montagnolo.

Ho installato due antenne TAU11/45: una verso il M.Conero per la ricezione dei Canali Rai e una verso Forte Montagnolo per tutti gli altri.
Ho miscelato le due antenne con un miscelatore Offel che ha due ingressi: uno UHF solo per i canali Rai (26,30-32,40) e uno per tutti gli altri (ad eccezione di quelli Rai che sono filtrati).

La distribuzione delle prese è stata così effettuata:
Secondo piano: non ho potuto metterci le mani. Il cavo arriva dall'antenna per qualche metro esternamente all'edificio, entra in una stanza e arriva all'unica presa passante (BTicino Magic modello non originale, sezione cavo 6.7mm).
Primo piano: derivatore a 2 vie (-10dB) con morsetti a F e due prese
Piano terra: derivatore a 4 vie (-12dB) con morsetti a F e tre prese, derivatore chiuso con una resistenza
Piano seminterrato: una presa collegata al derivatore di piano terra

So bene che i derivatori dovrebbero avere attenuazione minore con l'aumentare della distanza dell'antenna (es: il primo piano a -12 e piano terra a -8/10) purtroppo questo è il materiale che mi è stato fornito...

--------------------------------------------------------------------------------------------

Il risultato è alquanto singolare:
I segnali di tutti i mux hanno potenza ottima di 82-88% (eccetto il 49 che ha 65%) e hanno qualità tra il 40 e il 60% (eccetto ReteA che ha 88%).
I mux Rai hanno qualità leggermente maggiore rispetto agli altri, arrivando a 80%.

Che sia un puntamento sbagliato?
Eppure l'antenna non è troppo direttiva ed è perfettamente puntata verso i ripetitori.

Ieri non ho potuto finire di testare, oggi proverò a girare leggermente l'antenna e ad escludere il derivatore del piano terra.
Non riesco comunque a spiegarmi un segnale così basso di MDS1 (65% intensità e 62% qualità)

Che ne dite?
Vi terrò informati appena ci saranno novità.

Grazie mille.
 
Non conosco la zona devo guardare ancora su OTG.it , ma al volo perché hai messo un filtro se ti arrivano i segnali da due distinte posizioni e hai preso un miscelatore invece che un centralino a bande separate ?

EDIT :

Ho guardato adesso ed é come immaginavo, molto probabilmente non c´é bisogno di metter il filtro per rai su Montagnolo dove c´é il Mediaset 1 in quando da Montagnolo la Rai trasmette in polarizzazione verticale e l´antenna stessa che é messa in orizzontale abbassa di ca 18db il segnale Rai quindi devi mettere un centralino a bande separate con taglio di banda 21/34 IV banda e 36/ 60 V banda + III banda e basta
 
Ultima modifica:
Non conosco la zona devo guardare ancora su OTG.it , ma al volo perché hai messo un filtro se ti arrivano i segnali da due distinte posizioni e hai preso un miscelatore invece che un centralino a bande separate ?

EDIT :

Ho guardato adesso ed é come immaginavo, molto probabilmente non c´é bisogno di metter il filtro per rai su Montagnolo dove c´é il Mediaset 1 in quando da Montagnolo la Rai trasmette in polarizzazione verticale e l´antenna stessa che é messa in orizzontale abbassa di ca 18db il segnale Rai quindi devi mettere un centralino a bande separate con taglio di banda 21/34 IV banda e 36/ 60 V banda + III banda e basta

E il 40 Rai?
 
Ciao GabriRuflex, ma l'Offel è solo miscelatore o anche amplificatore?
Io questo giochetto lo faccio abitualmente con 2 loga LP45F (vista anche la poca distanza dai ripetitori) e con amplificatori RKB o LERT (26dB di guadagno regolabili) con gli ingressi filtrati come l'Offel e il risultato è perfetto.
 
Grazie a tutti e due per le risposte.
Oggi ho controllato meglio la situazione ed il risultato è il seguente:

Premetto che l'Offel non è amplificatore, solo miscelatore.
Ho fatto due conti e risulta che il cavo che sto usando perde circa lo 0.75-1% di qualità per ogni metro, pazzesco.
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il cavo non è il massimo come qualità e ho il ripetitore piuttosto vicino (3km in linea d'aria).

Ciononostante mi risulta che il cavo sia di classe A quindi di buona qualità anche se ha una sezione di 5mm (in giro purtroppo ho trovato solo questo...)

Detto ciò,

al secondo piano (una sola presa passante), come al primo (due prese derivate), ho i seguenti valori:

Rai1 ch.32 98% intensità - 85% qualità
Mediaset4 ch49 93%-77%
Intensità media degli altri mux: 92%, Qualità media: 77%

A piano terra la situazione diventa più "drammatica":

Rai1 ch.32 90% intensità - 75% qualità
Mediaset4 ch49 87%-56%
Intensità media degli altri mux: 85%, Qualità media: 55% (quelli Rai sono tutti attorno al 75%)

I valori sono identici al piano seminterrato. Difatti la distanza tra la presa nel seminterrato (15m) e il derivatore è uguale alla distanza tra le prese del piano terra e il derivatore.


Cosa ne pensate?
Secondo me la schermatura non ideale del cavo e la sua sezione influiscono sulla perdita di qualità che riscontro al piano terra e nel seminterrato.

Grazie mille!
 
Grazie a tutti e due per le risposte.
Oggi ho controllato meglio la situazione ed il risultato è il seguente:

Premetto che l'Offel non è amplificatore, solo miscelatore.
Ho fatto due conti e risulta che il cavo che sto usando perde circa lo 0.75-1% di qualità per ogni metro, pazzesco.
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il cavo non è il massimo come qualità e ho il ripetitore piuttosto vicino (3km in linea d'aria).

Ciononostante mi risulta che il cavo sia di classe A quindi di buona qualità anche se ha una sezione di 5mm (in giro purtroppo ho trovato solo questo...)

Detto ciò,

al secondo piano (una sola presa passante), come al primo (due prese derivate), ho i seguenti valori:

Rai1 ch.32 98% intensità - 85% qualità
Mediaset4 ch49 93%-77%
Intensità media degli altri mux: 92%, Qualità media: 77%

A piano terra la situazione diventa più "drammatica":

Rai1 ch.32 90% intensità - 75% qualità
Mediaset4 ch49 87%-56%
Intensità media degli altri mux: 85%, Qualità media: 55% (quelli Rai sono tutti attorno al 75%)

I valori sono identici al piano seminterrato. Difatti la distanza tra la presa nel seminterrato (15m) e il derivatore è uguale alla distanza tra le prese del piano terra e il derivatore.


Cosa ne pensate?
Secondo me la schermatura non ideale del cavo e la sua sezione influiscono sulla perdita di qualità che riscontro al piano terra e nel seminterrato.

Grazie mille!

Lasca perdere la percentuale di qualitá che perde il cavo, il cavo attenua una quantitá precisa calcolata per 100 metri ed ad una certa frequenza , di solito indicata nelle indicazioni tecniche del costruttore

http://cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/dg113pe.pdf

attenuazione a 862 MHz (per dB ogni 100 metri ) -17,20 dB

Per forza hai problemi, devi compensare le perdite di distribuzione mettendo un amplificatore che deve essere calcolato in base alle perdite che hai e in piú se vogliamo fare il giochetto per avere il ch 40 Rai da Monte Conero

Devi mettere un centralino a tre entrate IV - V - III banda taglio 21/34 - 36/60

dove la quarta banda sará indicata con ( IV + Ch 40 ) e la quinta banda ( V - ch40 )

cosí che il ch 40 viene traslato internamente dal centralino in V banda e sei aposto

Deve essere un centralino con traslatore del ch
40
Dalle tue parti si trovano di sicuro , caso mai se hai difficoltá a reperirlo si puó anche ordinare da qualche antennista della zona
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i consigli e scusatemi se non vi ho fatto più sapere nulla.
Ho risolto installando (dentro la prima scatola di derivazione, al secondo piano) un amplificatore da interno Televes 560542 (20dB di guadagno e due uscite).

Purtroppo non è stato affatto semplice,
la situazione al secondo piano (che ignoravo inizialmente) era piuttosto complessa: cavi nastrati, irrigiditi e ossidati dopo 50 anni di vita ecc...

Abbiamo quindi deciso di procedere sostituendo tutte le calate e installando gli opportuni derivatori e resistenze di chiusura.
Il risultato è molto buono: 100% di intensità su quasi tutti i canali (eccetto il 36 che ha circa il 85-90%) e circa 85% di qualità su tutti i mux (eccetto il 36 che è su 70-75%) e su tutte le prese (7)!

L'impianto adesso è così composto:
ANTENNE
Due antenne TAU11/45: una verso il M.Conero per la ricezione dei Canali Rai e una verso Forte Montagnolo per tutti gli altri.
Miscelate con un miscelatore Offel che ha due ingressi: uno UHF solo per i canali Rai (26,30-32,40) e uno per tutti gli altri (ad eccezione di quelli Rai che sono filtrati).

DISTRIBUZIONE
Secondo piano: Il cavo arriva dall'antenna per qualche metro esternamente all'edificio (l'unico cavo che non potuto cambiare per un problema tecnico, provvederò prossimamente), entra nella prima scatola di derivazione e dove si connette all'amplificatore Televes 560542 con due uscite: la prima è collegata al derivatore del secondo piano (-18dB) con un unica uscita per la presa del secondo piano e l'altra che è collegata ai derivatori del primo piano e di piano terra.
Primo piano: derivatore a 2 vie (-10dB) con morsetti a F e due prese
Piano terra: derivatore a 4 vie (-12dB) con morsetti a F e quattro prese, derivatore chiuso con una resistenza
Piano seminterrato: una presa collegata al derivatore di piano terra

Note:
Non sono riuscito a installare l'amplificatore direttamente sul palo dell'antenna (Fracarro MAK 2510DT, con relativo alimentatore da interni): il segnale non migliorava affatto (amplificatore era rotto? rimane un mistero) così ho ripiegato su quello da interni che mi ha ampiamente soddisfatto :)
Abbiamo preferito che la presa al secondo piano avesse un derivatore proprio e una sua calata separata in quanto il secondo piano non è gestito dal nostro ufficio e quindi abbiamo preferito "separare" i due impianti.

GabriRuflex, se vuoi ti vengo a trovare visto che l'ampli che ti serve è nel furgone :D
Avessi letto prima il tuo messaggio, non avrei esitato a chiamarti :D
 
Il risultato è molto buono: 100% di intensità su quasi tutti i canali (eccetto il 36 che ha circa il 85-90%) e circa 85% di qualità su tutti i mux (eccetto il 36 che è su 70-75%) e su tutte le prese (7)!

70/ 75 % sul Ch 36 non vuol dire niente , mi auguro che questo valore non corrisponda giá ad esser al limite e quindi quando piove e c´é maltempo o c´é un po´ di propagazione arriverá la fiera degli squadrettamenti,

Hai filtrato canali dove non ce nera bisogno mettendo a disagio gli adiacenti, contento te ... noi cerchiamo di aiutare ma voi fate per conto vostro e non é bello , comunque spera che ti funzioni nel tempo e per tutto il tempo
 
A me pare strano, da dove ti trovi, non riuscire a ricevere da Montagnolo tutti i mux con valori di qualità fissi a fondoscala.. o il tratto di cavo che non hai sostituito è marcio o c'è qualche altra magagna..

Il filtro usato per i Rai non credo che possa intaccare (e non dovrebbe, altrimenti che filtro sarebbe?) la ricezione di segnali da una postazione che in linea d'aria si trova a non più di 3 - 4 km..

Piuttosto non ho capito perchè hai optato per ricevere i Rai dal Cònero e non da Montagnolo, con una delle due antenne polarizzata in verticale..
 
Ultima modifica:
A me pare strano, da dove ti trovi, non riuscire a ricevere da Montagnolo tutti i mux con valori di qualità fissi a fondoscala.. o il tratto di cavo che non hai sostituito è marcio o c'è qualche altra magagna..

Il filtro Rai non credo che possa intaccare (e non dovrebbe, altrimenti che filtro sarebbe?) la ricezioni di segnali da una postazione che in linea d'aria si trova a non più di 3 - 4 km..

Piuttosto non ho capito perchè hai optato per ricevere i Rai dal Cònero e non da Montagnolo, con una delle due antenne polarizzata in verticale..

Ti posso assicurare che il cavo non sostituito è completamente marcio e ossidato ;)
Non penso che il filtro RAI possa infastidire la ricezione del canale 36, il 38 è perfetto.

Anche i canali 52 e 56 sono leggermente più bassi degli altri e prima di cambiare la calata tra il 2° e il 1° piano ne il 36 ne il 56 erano sintonizzabili.
Vi terrò informati se riuscirò a cambiare anche l'ultima tratta (tetto-2°piano).

Comunque grazie a tutti :)

P.S.: La prossima "sfida" riguarda la miscelazione del segnale SAT con l'impianto ma è per il momento solo un ipotesi fino a quando non riusciremo a risolvere i problemi tecnici che ci impediscono di salire sul tetto ;)
 
Piuttosto non ho capito perchè hai optato per ricevere i Rai dal Cònero e non da Montagnolo, con una delle due antenne polarizzata in verticale..

Perchè in parte andresti a complicarti un pò la vita...
Non è sbagliato quello che dici, ma se tutte e 2 le antenne a distanza molto ravvicinata dai ripetitori riescono a beccare tutti i segnali anche se polarizzate diversamente, va a finire che anche filtrando alla fine qualcosa passa.
Per cui un'antenna verso il Conero (ed entrano solo i canali RAI, il resto è schermato dal monte) e l'altra verso Forte Montagnolo, poi la diversa polarizzazione e i filtri fanno il loro dovere (se non sono ciofeche...).
 
Indietro
Alto Basso