[Ancona] Problemi con RAI HD e canale 40

elettrodoc ha scritto:
Puoi fare questa prova?



Al limite, potresti orientare l' antenna orizzontale, a metà tra M.Conero e Forte Montagnolo, visto che sono 27° di differenza e vedere cosa succede.
Non posso perchè il conero mi rimane coperto da una collina con dei palazzi. Dovrei mettere un palo di almeno 5 metri.

Comunque per la cronaca sono andato a casa dei miei genitori che si servono degli stessi ripetitori. Anche loro non stanno vedendo il 40, mentre a natale funzionava. E' evidente a questo punto che la rai ha cambiato qualcosa. Forse prima trasmettevamo in doppia polarizzazione....boh
Qualcuno ne sa qualcosa?
 
Per quanto riguarda la prova.... mi dici di spostare il cavo dal 4 all'ingresso UHF ?
Mi sembra che l'antennista l'aveva fatto e creava problemi.

Potrei comunque farlo...ma dovrei scegliere un orario in cui i condomini non ci sono.. o sono a nanna......sono tutti anziani con tv accesa 24 ore :mad: . Se stacco un attimo mi uccidono.....
 
viandante ha scritto:
Forse ho capito il problema....... il canale 40 adesso da Posatora è in polarizzazione verticale! Quindi in 5 banda ! Ecco perchè ! La quinta banda ce l'ho in orizzontale!!!!
Bingo! :D
Secondo me c'hai preso in pieno..:icon_rolleyes:
viandante ha scritto:
Per quanto riguarda la prova.... mi dici di spostare il cavo dal 4 all'ingresso UHF ?
Mi sembra che l'antennista l'aveva fatto e creava problemi.
O fai questa prova, vedendo se da buoni risultati.. oppure provi a spostare l'antenna di quinta banda sull'ingresso UHF, per vedere se magari riesci a beccare qualche riflesso del 40 Rai dal Cònero in orizzontale senza incasinare troppo 26,30 e 32 verticali da Posatora..

Per entrambi i casi comunque ho seri dubbi.. :icon_rolleyes:

Io chiamerei l'antennista e gli spiegherei la situazione, visto che hai indovinato in pieno la causa del problema..

Sarà sicuramente al corrente del fatto se esistono già in commercio miscelatori adatti per ricevere in maniera coerente i segnali Rai da Posatora senza l'utilizzo di filtri di canale, altrimenti necessari..

Guarda questo prodotto.. e chiedigli se c'è in commercio qualcosa del genere con gli ingressi adatti alla situazione della nostra regione (ingresso 1: B III + 26+30+32+40; ingresso 2: canali UHF - 26,30,32,40). :D

Poi facci sapere, mi raccomando. ;)
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Bingo! :D
Secondo me c'hai preso in pieno..:icon_rolleyes:

O fai questa prova, vedendo se da buoni risultati.. oppure provi a spostare l'antenna di quinta banda sull'ingresso UHF, per vedere se magari riesci a beccare qualche riflesso del 40 Rai dal Cònero in orizzontale senza incasinare troppo 26,30 e 32 verticali da Posatora..

Per entrambi i casi comunque ho seri dubbi.. :icon_rolleyes:

Io chiamerei l'antennista e gli spiegherei la situazione, visto che hai indovinato in pieno la causa del problema..

Sarà sicuramente al corrente del fatto se esistono già in commercio miscelatori adatti per ricevere in maniera coerente i segnali Rai da Posatora senza l'utilizzo di filtri di canale, altrimenti necessari..

Guarda questo prodotto.. e chiedigli se c'è in commercio qualcosa del genere con gli ingressi adatti alla situazione della nostra regione (ingresso 1: B III + 26+30+32+40; ingresso 2: canali UHF - 26,30,32,40). :D

Poi facci sapere, mi raccomando. ;)

purtroppo escludo al 100% la possibilità di contattare l'antennista.
ha dichiarato che non intende più mettere le mani nell'impianto perchè i 1000 euro sono troppo pochi e lui ha già lavorato pure troppo :eusa_shifty:
Io a questo punto non caccio fuori un euro!

mi rassegno a non vedere il canale 40.......e come me tutta la zona !!!! tutti quelli che puntano solo posatora hanno la quinta banda in orizzontale.... quindi l'errore è stato della RAI

Oppure come avevo già pensato mi scollego dall'antenna centralizzata e mi faccio un impiantino mono antenna sul mio terrazzo privato nel tetto.....
 
@ viandante

Hai inquadrato perfettamente il problema.

RAI, dalla postazione di Montagnolo, ha sempre trasmesso in pol.V, mentre i privati in pol.H; ma, mentre per RAI, il TV2 e TV3 analogici erano in b.IV, i privati erano tutti in b.V
Questo ha portato a far si che l'utenza realizzasse impianti RX con un'antenna in pol.V sull'ingresso b.IV del centralino, e con una in pol.H su quello in b.V

Con l'avvento del digitale, le cose si sono complicate: RAI trasmette 3 mux in b.IV (1, 2 e 3 - can.32, 30 e 26) ed 1 in b.V (4 - can.40) tutti in pol.V; le private sono rimaste in b.V con pol.H

Fintanto che M.Nerone non è passato al digitale (intorno a Natale), con il tuo impianto RX riuscivi a ricevere correttamente tutto perchè, con l'antenna in pol.H b.V, ti rientrava comunque Montagnolo (con l'interferenza di M.Conero, in pol.H, che è comunque dentro l'Intervallo di Guardia, e quindi non disturbante); con l'accensione del Nerone in digitale, con la tua antenna in pol.H b.V ti riporti dentro anche questo, che, nonostante sia in SFN, ti risulta fuori Intervallo di Guardia, e quindi interferente.

La soluzione?
Gira l'antenna della b.V da pol.H a pol.V (tanto, vedrai, le private non ne risentiranno più di tanto), oppure aggiungi una nuova antenna in pol.V da miscelare a quella della b.V pol.H tramite opportuno filtro (tipo i vecchi MEF, ma con banda adeguata al digitale).

Tu dici che la colpa è della RAI.
Ma le frequenze gli sono state assegnate (in campo nazionale) dal Ministero, mentre le polarizzazioni l'ha ereditate dal passato!
Semmai, ad adeguarsi sarebbero dovute essere le private, che essendo "storicamente" venute dopo della RAI, avrebbero (non oggi, ma in passato) potuto scegliere la stessa polarizzazione della RAI.

Il fatto che la RAI stia trasmettendo correttamente, lo dimostra il fatto che, come hai riportato nel tuo primo post, "... dal palazzo vicino con un impianto vecchissimo ricevono rai hd sul 40 bene!..."

Se poi vuoi unirti anche tu allo sport nazionale "spara sulla RAI", bhe, è un altro discorso...


Ciao e in bocca al lupo da un "autodidatta"

Taz-1 (tazzone)
 
Ultima modifica:
Taz-1 ha scritto:
@ viandante

Hai inquadrato perfettamente il problema.

RAI, dalla postazione di Montagnolo, ha sempre trasmesso in pol.V, mentre i privati in pol.H; ma, mentre per RAI, il TV2 e TV3 analogici erano in b.IV, i privati erano tutti in b.V
Questo ha portato a far si che l'utenza realizzasse impianti RX con un'antenna in pol.V sull'ingresso b.IV del centralino, e con una in pol.H su quello in b.V

Con l'avvento del digitale, le cose si sono complicate: RAI trasmette 3 mux in b.IV (1, 2 e 3 - can.32, 30 e 26) ed 1 in b.V (4 - can.40) tutti in pol.V; le private sono rimaste in b.V con pol.H

Fintanto che M.Nerone non è passato al digitale (intorno a Natale), con il tuo impianto RX riuscivi a ricevere correttamente tutto perchè, con l'antenna in pol.H b.V, ti rientrava comunque Montagnolo (con l'interferenza di M.Conero, in pol.H, che è comunque dentro l'Intervallo di Guardia, e quindi non disturbante); con l'accensione del Nerone in digitale, con la tua antenna in pol.H b.V ti riporti dentro anche questo, che, nonostante sia in SFN, ti risulta fuori Intervallo di Guardia, e quindi interferente.

La soluzione?
Gira l'antenna della b.V da pol.H a pol.V (tanto, vedrai, le private non ne risentiranno più di tanto), oppure aggiungi una nuova antenna in pol.V da miscelare a quella della b.V pol.H tramite opportuno filtro (tipo i vecchi MEF, ma con banda adeguata al digitale).

Tu dici che la colpa è della RAI.
Ma le frequenze gli sono state assegnate (in campo nazionale) dal Ministero, mentre le polarizzazioni l'ha ereditate dal passato!
Semmai, ad adeguarsi sarebbero dovute essere le private, che essendo "storicamente" venute dopo della RAI, avrebbero (non oggi, ma in passato) potuto scegliere la stessa polarizzazione della RAI.

Il fatto che la RAI stia trasmettendo correttamente, lo dimostra il fatto che, come hai riportato nel tuo primo post, "... dal palazzo vicino con un impianto vecchissimo ricevono rai hd sul 40 bene!..."

Se poi vuoi unirti anche tu allo sport nazionale "spara sulla RAI", bhe, è un altro discorso...


Ciao e in bocca al lupo da un "autodidatta"

Taz-1 (tazzone)

Grazie del messaggio.
Putroppo non posso proprio cambiare polarizzazione all'antenna. E' stato fatto l'impianto proprio 2 giorni prima dello switch off....e si trova in una zona del tetto che non "gradisco" raggiungere. Poi se dovessi creare qualche casino i condomini se la prenderebbero subito a male....dato che sono l'unico giovane del palazzo e l'unico con un minimo di competenza in materia.

La cosa che mi fa più arrabbiare è che RAI HD è l'unico canale che mi interessa del digitale terrestre (ho sky e vedo già tutto il resto).

Mi sa che l'unica soluzione a questo punto è montare sul mio terrazzo a tetto un'antenna privata e staccarmi dall'impianto condominiale. Probabilmente con una logaritmica da 15 euro riesco a prendere bene il 40 e al massimo etv sul 42 che ogni tanto guardo.


PS: quanto mi fa arrabbiare che l'antennista si prende 1000 euro per un impianto che è stato fatto male e frettolosamente senza nemmeno sapere quali frequenze sarebbero state assegnate ai canali
 
Ultima modifica:
viandante ha scritto:
mi rassegno a non vedere il canale 40.......e come me tutta la zona !!!! tutti quelli che puntano solo posatora hanno la quinta banda in orizzontale.... quindi l'errore è stato della RAI
viandante ha scritto:
PS: quanto mi fa arrabbiare che l'antennista si prende 1000 euro per un impianto che è stato fatto male e frettolosamente senza nemmeno sapere quali frequenze sarebbero state assegnate ai canali
In tutte le regioni italiane switchate, ad eccetto della Sardegna, le frequenze usate per i Mux 2, 3 e 4 della Rai sono le stesse..
L'assegnazione delle frequenze nazionali della Rai è nota da almeno un paio d'anni.. questo potresti farglielo notare al tuo antennista.. un addetto ai lavori avrebbe dovuto saperle bene queste cose.. :icon_rolleyes:

Taz-1 ha scritto:
Fintanto che M.Nerone non è passato al digitale (intorno a Natale), con il tuo impianto RX riuscivi a ricevere correttamente tutto perchè, con l'antenna in pol.H b.V, ti rientrava comunque Montagnolo (con l'interferenza di M.Conero, in pol.H, che è comunque dentro l'Intervallo di Guardia, e quindi non disturbante); con l'accensione del Nerone in digitale, con la tua antenna in pol.H b.V ti riporti dentro anche questo, che, nonostante sia in SFN, ti risulta fuori Intervallo di Guardia, e quindi interferente.
Condivido in toto.. sei a conoscenza dell'effettiva disponibilità o meno sul mercato di prodotti come quello che ho linkato precedentemente, studiati per la situazione della nostra regione?
 
ivangas85 ha scritto:
In tutte le regioni italiane switchate, ad eccetto della Sardegna, le frequenze usate per i Mux 2, 3 e 4 della Rai sono le stesse..
L'assegnazione delle frequenze nazionali della Rai è nota da almeno un paio d'anni.. questo potresti farglielo notare al tuo antennista.. un addetto ai lavori avrebbe dovuto saperle bene queste cose.. :icon_rolleyes:


Condivido in toto.. sei a conoscenza dell'effettiva disponibilità o meno sul mercato di prodotti come quello che ho linkato precedentemente, studiati per la situazione della nostra regione?

Ma hanno chiamato un antennista incompetente...... pensa che mi ha detto che le antenne che ha messo sono "solo" per il digitale terrestre....e dopo lo switch off "come per magia" avrei avuto problemi con i canali di sky :eusa_shifty: ......
pensate che fa l'antennista da 30 anni.......
 
Domanda....
eventualmente staccando l'antenna polarizzata in verticale e lasciando solo quella in orizzontale collegata all'ingresso 5 ( cioè quello che non filtra le bande) potrei risolvere? ...dato che sono segnali forti.......entrerebbero anche i 4 canali rai verticali?
 
elettrodoc ha scritto:
Intendi in quello UHF?
Potresti provare e vedere se ottieni risultati accettabili
si intendo collegare l'antenna orizzontale nell'ingresso UHF (magari aumentando il guadagno con la rotellina potenziometro) e scollegare quella verticale.
Ho solo paura dei condomini.....:D dovrei studiare un orario adatto in cui le loro tv sono spente...tipo notte fonda o mattina prestissimo :D
 
Il problema del canale 40 in zona Piano-Grazie-Posatora è proprio quello già indicato relativo a Monte Nerone che si trova quasi sulla stessa direzione dei ripetitori del Montangolo. In questa zona gli impianti sono prevalentemente di due tipi, antenne puntate sul Montagnolo sia per ricevere le private che la RAI (con le opportune polarizzazioni), oppure antenne rivolte verso il Conero per la RAI + quinta banda verso Montagnolo per le private. Fino al 20/12 la visione era perfetta in quanto il canale 40 poteva entrare, nel primo tipo di impianto) sia dalla verticale in quarta banda che dalla orizzontale di quinta banda o direttamente dalla quinta per chi riceveva la RAI in orizzontale dal Conero . Ora con l'accensione del Nerone le cose si sono complicate, (non dimentichiamoci che già in molti potevano ricevere l'analogico RAI3 sul 54 del Nerone), non tanto per l'intensità del segnale che, è modesta, quanto per il diverso sfasamento temporale che impedisce al decoder di asservirsi ad uno solo dei segnali ricevuti. Le soluzioni ritengo siano state già proposte, in pratica si tratta di bloccare il 40 che entra dalla antenna V banda orizzontale rivolta verso Montagnolo. Nel caso del primo tipo di impianto la soluzione può essere semplice, in quanto c'è sicuramente una trappola od una serie di filtri che tarati sul ch.42 permettevano la visione di RAI3 dal Conero, basterebbe quindi ritarare il tutto sul ch.40 (non è una manovra difficile). Per chi ha invece tutte le antenne rivolte verso Montagnolo la cosa si complica, in teoria si dovrebbe aggiungere una ulteriore antenna V banda verticale e trappolare-filtrare con la V banda orizzontale già esistente, ma se si è fortunati che, scollegando per prova la V banda, il ch.40 diventa comunque ricevibile, si può semplicemente inserire una trappola in serie all'antenna di V banda.

Ad ogni modo chi non si riceve solo il 40 può ritenersi fortunato...in zona ci sono tanti che grazie ai precedenti filtri 26+42 non "prendono" il ch.30 ovvero RAI 1-2-3, alla faccia del motto che con il DTT bastava solo il decoder...
 
AC101 ha scritto:
Il problema del canale 40 in zona Piano-Grazie-Posatora è proprio quello già indicato relativo a Monte Nerone che si trova quasi sulla stessa direzione dei ripetitori del Montangolo. In questa zona gli impianti sono prevalentemente di due tipi, antenne puntate sul Montagnolo sia per ricevere le private che la RAI (con le opportune polarizzazioni), oppure antenne rivolte verso il Conero per la RAI + quinta banda verso Montagnolo per le private. Fino al 20/12 la visione era perfetta in quanto il canale 40 poteva entrare, nel primo tipo di impianto) sia dalla verticale in quarta banda che dalla orizzontale di quinta banda o direttamente dalla quinta per chi riceveva la RAI in orizzontale dal Conero . Ora con l'accensione del Nerone le cose si sono complicate, (non dimentichiamoci che già in molti potevano ricevere l'analogico RAI3 sul 54 del Nerone), non tanto per l'intensità del segnale che, è modesta, quanto per il diverso sfasamento temporale che impedisce al decoder di asservirsi ad uno solo dei segnali ricevuti. Le soluzioni ritengo siano state già proposte, in pratica si tratta di bloccare il 40 che entra dalla antenna V banda orizzontale rivolta verso Montagnolo. Nel caso del primo tipo di impianto la soluzione può essere semplice, in quanto c'è sicuramente una trappola od una serie di filtri che tarati sul ch.42 permettevano la visione di RAI3 dal Conero, basterebbe quindi ritarare il tutto sul ch.40 (non è una manovra difficile). Per chi ha invece tutte le antenne rivolte verso Montagnolo la cosa si complica, in teoria si dovrebbe aggiungere una ulteriore antenna V banda verticale e trappolare-filtrare con la V banda orizzontale già esistente, ma se si è fortunati che, scollegando per prova la V banda, il ch.40 diventa comunque ricevibile, si può semplicemente inserire una trappola in serie all'antenna di V banda.

Ad ogni modo chi non si riceve solo il 40 può ritenersi fortunato...in zona ci sono tanti che grazie ai precedenti filtri 26+42 non "prendono" il ch.30 ovvero RAI 1-2-3, alla faccia del motto che con il DTT bastava solo il decoder...
quindi nel mio caso basterebbe una "trappola" prima dell' ingresso in 5 banda.
Se la cosa non è molto costosa mi piacerebbe provare, anche solo per interesse "scientifico".
Questi filtri trappola costa molto? Li trovo facilmente?
 
Per copire se puoi risolvere con una trappola, sarebbe sufficiente scollegare per un attimo l'antenna di quinta banda dal centralino e verificare sul TV se il 40 è comunque ricevibile, se il segnale è forte potrebbe entrare anche dalla sola quarta banda. Se tale prova risultasse positiva, inserisci un filtro elimina canale 40 (volgarmente detto trappola..) in serie all'antenna della V e riattestala al centralino. Nel caso di prova negativa, va individuata un'altra soluzione.
 
AC101 ha scritto:
Per copire se puoi risolvere con una trappola, sarebbe sufficiente scollegare per un attimo l'antenna di quinta banda dal centralino e verificare sul TV se il 40 è comunque ricevibile, se il segnale è forte potrebbe entrare anche dalla sola quarta banda. Se tale prova risultasse positiva, inserisci un filtro elimina canale 40 (volgarmente detto trappola..) in serie all'antenna della V e riattestala al centralino. Nel caso di prova negativa, va individuata un'altra soluzione.
Mi spieghi come puo' un canale di V banda entrare nell'antenna di IV?
E non parliamo del 38 (che sarebbe anche ardua come cosa), ma del 40!
La questione è chiara: quando monte Nerone non era attivo, il mux4 entrava con l'antenna in orizzontale anche se il segnale era trasmesso in verticale perchè nonostante i 20db di attenuazione della polazizzazione differente arrivava talmente forte da essere decodificato. Con l'accenzione del Nerone adesso gli arrivano 2 segnali ma evidentemente o non sono in SFN o uno non prevale sull'altro pregiudicando la ricezione.
La prova piu' logica da fare, ma non è garantito il successo visto che si avrebbero 2 antenne che ricevono nella stessa banda, sarebbe quella di mettere l'antenna vericale nell'ingresso UHF e lasciare l'orizzontale nella V banda. In questo modo il 40 da Ancona arriverebbe con la polarizzazione giusta, ma la quinta banda sarebbe ricevuta sia dalla verticale e dalal orizzontale con possibili disturbi su altri mux di quinta banda.
Comprare un filtro per il ch40 da mettere sull'orizzontale è inutile oltre che dispendioso in quanto dall'ingresso in IV banda NON entra il ch 40.
 
Il problema non è l'antenna, ma semmai la centralina... l'antenna di IV non avrebbe problemi a prendere il 40, tra l'altro sarebbe anche avvantaggiata sia per la corretta polarizzazione e sia per la distanza dal repeater, che in linea d'aria, per chi conosce la zona, è minore di 1,5km. Eventualmente sarebbe la larghezza di banda dell'ingresso in IV della centralina a non consentire (attenuare) il passaggio del ch.40, però fare una prova non costa nulla....Per il resto concordo (e mi sembra di averlo anche scritto), che la miglior soluzione è quella di una ulteriore antenna, ma mi è sembrato di capire che il ns. amico avesse problemi a lavorare in quota.
 
AC101 ha scritto:
Il problema non è l'antenna, ma semmai la centralina... l'antenna di IV non avrebbe problemi a prendere il 40, tra l'altro sarebbe anche avvantaggiata sia per la corretta polarizzazione e sia per la distanza dal repeater, che in linea d'aria, per chi conosce la zona, è minore di 1,5km. Eventualmente sarebbe la larghezza di banda dell'ingresso in IV della centralina a non consentire (attenuare) il passaggio del ch.40, però fare una prova non costa nulla....Per il resto concordo (e mi sembra di averlo anche scritto), che la miglior soluzione è quella di una ulteriore antenna, ma mi è sembrato di capire che il ns. amico avesse problemi a lavorare in quota.

appena possibile farò qualche prova cambiando collegamenti nella centralina. non mi è possibile salire sul tetto ed aggiungere un'antenna, avrei problemi con i condomini.

Se eventualmente volessi staccarmi completamente dall'impianto ?
Sono all'ultimo piano e ho una terrazza tetto privata, volendo con pochi metri di cavo arrivo alla presa in casa
In quel caso me la caverei con una singola antenna a banda larga uhf magari un po' inclinata ?
 
viandante ha scritto:
appena possibile farò qualche prova cambiando collegamenti nella centralina. non mi è possibile salire sul tetto ed aggiungere un'antenna, avrei problemi con i condomini.

Se eventualmente volessi staccarmi completamente dall'impianto ?
Sono all'ultimo piano e ho una terrazza tetto privata, volendo con pochi metri di cavo arrivo alla presa in casa
In quel caso me la caverei con una singola antenna a banda larga uhf magari un po' inclinata ?
No, con l'antenna inclinata non risolvi nulla. Ma c'è di mezzo la variabile "fortuna". L'unica soluzione è riuscire a discriminare il 40 del Nerone dal 40 di Ancona e la proma meno dispendiosa per poterlo fare sarebbe verticale in UHF e V banda orizzontale, in questo modo il 40 da Ancona arriverebbe con potenza sufficente a sovrastare il Nerone. Ma non ci sono garanzie, bisognerebbe solo provare e affidarsi a una buona dose di... Fortuna :)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
No, con l'antenna inclinata non risolvi nulla. Ma c'è di mezzo la variabile "fortuna". L'unica soluzione è riuscire a discriminare il 40 del Nerone dal 40 di Ancona e la proma meno dispendiosa per poterlo fare sarebbe verticale in UHF e V banda orizzontale, in questo modo il 40 da Ancona arriverebbe con potenza sufficente a sovrastare il Nerone. Ma non ci sono garanzie, bisognerebbe solo provare e affidarsi a una buona dose di... Fortuna :)

Ieri sera rai HD si vedeva, ogni tanto squadrettava, ma nel complesso era guardabile.
Se ho ben capito si è trattato di un momento in cui non ricevevo il Nerone.....forse a causa della nebbia?
 
Se non ho capito male il tuo impianto è composto da 2 antenne UHF Offel identiche LB can 21/69....se è veramente così forse sei più fortunato del previsto...Sulla centralina sposta il cavo dall'ingresso IV banda all'ingresso UHF e scollega il cavo della V banda. In questo modo l'antenna verticale (se è veramente del tipo che hai scritto) è in grado di operare su IV+V, la centralina lascia passare l'intera banda e la diversa polarizzazione dovrebbe consentirti comunque di ricevere i canli del Montagnolo (vicini), ma non risentire dell'interferenza del Nerone.
 
Indietro
Alto Basso