[Ancona] Stessa banda da più direzioni

GabriRuflex

Digital-Forum Master
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
620
Località
Ancona & Milano
Spiegatemi una cosa: mio nonno abita in Ancona, sta a letto tutto il giorno, non si può muovere ed è costretto a vedere la TV tutto il benedetto giorno.

La TV non si vede da un pò.
Intendo cambiargli l'antenna poichè a settembre arriva il digitale.

Il problema è: la Rai arriva da M.Conero (Orizzontale) e da Posatora (Verticale)
Tutte le altre da Posatora (Orizzontale)

Tra posatora e M.Conero ci sono 90° di angolazione.

Ho contattato 3 antennisti e tutti e 3 mi dicono che è impossibile miscelare le bande se provengono da direzioni diverse senza l'uso di opportuni filtri...

La loro soluzione è: banda V da Posatora (Orizzontale) per le private e IV da Posatora (Verticale) per la Rai.

Secondo voi ha senso? L'unico modo per vedere la TV è con i filtri? Quete riflessioni sono veramente così esasperanti?

Grazie.
 
Io aspetterei lo switch-off prima di mettere mani all'impianto, nel frattempo puoi ottimizzare la ricezione con quello che hai.
Tieni conto che il MUx1 Rai(adesso si chiama RAI A) potrebbe non rimanere dal conero, e se rimane lì di certo non rimarrà sul 50 (da dove verrà trasmesso il D-FREE Mediaset).
 
So bene qual è la copertura della mia città.

Il problema è uno e uno solo soltanto:
La Rai trasmette in verticale dal ripetitore (Posatora-Forte Montagnolo) dove ci sono tutte le private e che copre mezza regione e che sta davanti casa mia!!!

Mi tocca montare 3 antenne (una per banda perchè a detta degli antennisti non si possono avere più antenne sulla stessa banda) con la IV in verticale (ch 22 e 28 per la SOLA Rai) e V in orizzontale per tutte le altre, ma vi sembra giusto???
Spero la Rai trasmetta in orizzontale dopo lo switch off o che almeno si degnasse di farcelo sapere con un pò di anticipo!!!

Un antennista mi ha detto: trasmetteranno sicuramente in orizzontale perchè "il verticale con il digitale non ha più senso essendoci l'isofrequenza".
Voi come la pensate? Dove la Rai trasmetteva in verticale ha continuato a trasmetterci o ha utilizzato l'orizzontale o entrambi???

Grazie.
 
Per me in digitale trasmetteranno tutto in orizzontale, visto che tutti i Mux digitali principali già vengono trasmessi in quella polarizzazione, la doppia polarizzazione ti serve adesso per l'analogico.
 
Ci sono stati casi in regioni già digitalizzate dove la Rai trasmetteva in verticale e adesso solo in orizzontale o viceversa, insomma si è adeguata ad una configurazione più omogenea degli impianti (così da migliorare la vita a noi utenti)??

Grazie.
 
Vorrei fare notare come gli antennisti che hai consultato ti hanno dato indicazioni semplici, ma sincere e veritiere, il che abbiamo visto non è purtroppo scontato...
 
GabriRuflex ha scritto:
Ci sono stati casi in regioni già digitalizzate dove la Rai trasmetteva in verticale e adesso solo in orizzontale o viceversa, insomma si è adeguata ad una configurazione più omogenea degli impianti (così da migliorare la vita a noi utenti)??

Grazie.
Decisamente sì, calzante l'esempio di Parma dove appunto è tornata alla polarizzazione orizzontale, in altri casi tipo Modena, ha scatenato la rivoluzione togliendosi dalla postazione delle TV locali, ma a ben vedere ha seguito anche qui una logica di razionalizzazione.
 
Speriamo bene ragazzi, anche se non ci spero più di tanto, forse magari la Rai trasmetterà in entrambe le polarizzazioni, vedremo.

Altri esempi di ripetitori che hanno avuto il cambio di polarizzazione?
 
GabriRuflex ha scritto:
Dove la Rai trasmetteva in verticale ha continuato a trasmetterci o ha utilizzato l'orizzontale o entrambi???
Da Monte Spineto (AL) continua a trasmettere in verticale, ma il motivo potrebbe essere che è un ripetitore per coprire un bacino abbastanza piccolo, dove in alcuni punti (ma non tutti) potrebbero anche arrivare i segnali dal Penice o (per TIMB) dal Giarolo, e la differente polarizzazione potrebbe minimizzare le interferenze reciproche.

Se decidessi di avvalerti di tutti i segnali in dtt forse potrebbero bastarti due antenne, una su Forte Montagnolo e l'altra sul Conero con un miscelatore che filtra (con trappola) il solo 50 dal Conero e lo "mette" nella discesa di Forte Montagnolo. Farlo fare dai negozi che lo sanno fare, costa sui 30 euro
Poi vai alla TV (o all'amplificatore UHF, se ti serve).

Ti potresti perdere alcune analogiche locali, o meglio, per vederle dovresti saltare dal ricevitore digitale a quello analogico. Ci sono però TV che, se non sbaglio, permettono di ordinare i canali miscelando nella numerazione digitale e analogico in modo trasparente (mi pare alcuni Philips, per lo meno)
 
Grazie del consiglio, sarà tutto più chiaro quando passeremo al digitale tra pochi mesi ;)

Vi ringrazio ancora per il supporto morale :p
 
Sono anche io del parere che convenga molto di più attendere il passaggio definitivo delle Marche al digitale terrestre, credo entro l'autunno.
Questo anche perché sarebbe impossibile prevedere ora se davvero la RAI deciderà di aggiornare la polarizzazione in emissione da Posatora/Forte Montagnolo (cosa effettivamente avvenuta, ma in una strettissima minoranza di casi). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sono anche io del parere che convenga molto di più attendere il passaggio definitivo delle Marche al digitale terrestre, credo entro l'autunno.
In linea di massima sarei d'accordo con voi, se non fosse che il post di apertura diceva:

GabriRuflex ha scritto:
Spiegatemi una cosa: mio nonno abita in Ancona, sta a letto tutto il giorno, non si può muovere ed è costretto a vedere la TV tutto il benedetto giorno.

La TV non si vede da un pò.

E in questo caso aspettare non credo vada molto bene; per chi deve stare a letto è un'eternità.

Forse è il caso di trovare una soluzione poco costosa che migliori la situazione attuale e non sia da buttare in autunno.

Ad es., se l'antenna è da cambiare, tanto vale farlo subito.
Magari migliora e sicuramente andrà bene anche in autunno, al limite sarà da girare.
Idem se il problema è la discesa.

Se il problema è la doppia polarizzazione sullo stesso sito, esistono antenne con doppia polarizzazione?
 
Sono d'accordo con te Pinok, infatti anche io gli avevo detto di ottimizzare l'impianto attuale,
però GabriRuflex ha detto soltanto che l'impianto non funziona da un pò,
magari se ci spiega meglio l'impianto attuale possiamo farci un'idea del da farsi.
 
Mazsc76 ha scritto:
però GabriRuflex ha detto soltanto che l'impianto non funziona da un pò,
magari se ci spiega meglio l'impianto attuale possiamo farci un'idea del da farsi.
Si sono d'accordo; fra l'altro, se è vero che ha il trasmettitore davanti a casa, magari gli basta un'antennina da interno per tamponare nel brevissimo periodo
 
Per adesso l'ho fatta sistemare mooolto provvisoriamente dall'antennista sperando che arrivi a settembre e del risultato non mi posso certo lamentare.

Di una cosa posso lamentarmi: dei prezzi eccessivi che mi hanno sparato per montarmi un antenna nuova (qualunque configurazione fosse stata adottata; si paga la manodopera secondo loro). Il prezzo di un antenna nuova (singola, non condominiale) è di 250 euro il che è oggettivamente un pò troppo se consideriamo che gli ho anche chiesto se il prezzo sarebbe potuto scendere qualora avessi chiesto l'installazione di una sola logaritmica, inclinata di 45° così da prendere tutto la risposta è stata "ovviamente no".

Per il fatto che una logaritmica costituisce "un'antenna nuova" allora mi devono far pagare come se montassero un impianto completo di filtri, amplificatore, alimentatore e palo :S

Non mi è sembrato affatto corretto, menomale che conosco antennisti migliori che si fanno pagare i materiali e le ore impiegate e non il "tutto compreso".
 
...Che poi la logaritmica, almeno come concetto, è tutt'altro che nuova come tipologia d'antenna... E non è nemmeno questo granché. :icon_rolleyes:
 
GabriRuflex ha scritto:
Di una cosa posso lamentarmi: dei prezzi eccessivi che mi hanno sparato per montarmi un antenna nuova (qualunque configurazione fosse stata adottata; si paga la manodopera secondo loro). Il prezzo di un antenna nuova (singola, non condominiale) è di 250 euro il che è oggettivamente un pò troppo se consideriamo che gli ho anche chiesto se il prezzo sarebbe potuto scendere qualora avessi chiesto l'installazione di una sola logaritmica, inclinata di 45° così da prendere tutto la risposta è stata "ovviamente no".

.

Ciao. Svolgo attività di antennista in Umbria sud, zona non certo 'ricca'. Ti posso dire che la cifra richiesta per l'installazione di una antenna tv singola è di circa 200-250 euro. Certo, occorre vedere cosa si va a montare. personalmente, chiedo fra 200 e 230 euro per un impianto composto da: antenna UHF Sigma Fracarro + antenna VHF 4 elementi Fracarro o log + amplificatore serie MAP 2 ingressi + palo mt. 2,5 + cavo metri 20 + un derivatore (ovviamente possono esservi delle variazioni, che non incidono tanto). Considera che il costo del solo materiale, quello elencato, supera i 130 euro. Dunque... Certo, per installare una sola log, senza amplificatore, credo bastino 70 euro, se il lavoro di distribuzione è poco.
 
Può anche darsi che sia un modo per disincentivare la richiesta di una tipologia d'impianto decisamente poco professionale che si può lasciare, appunto e senza offesa e magari funziona pure bene, ai non professionisti: insomma se pensiamo di aver bisogno di mettere una logaritmica e un cavo, non chiamiamo il chirurgo per un raffreddore...
PS: che poi anche per un filo se il professionista è tale ti deve rilasciare tutti i papiri di legge...
 
Indietro
Alto Basso