Antenna 25 elementi e polarizzazione

dariolan

Digital-Forum New User
Registrato
16 Dicembre 2013
Messaggi
4
Salve,

ho un problema con la ricezione dei soli canali MEDIASET su Palermo ripetitore ALTOFONTE i cui dati forniti da Mediaset sono i seguenti:

Canale 49
Polarizzazione Verticale
Nome Trasmettitore ALTOFONTE
Copertura 50%

Ho un antenna 25 elementi e poichè la polarizzazione indicata da mediaset è verticale ho montato l'antenna come da immagine allegata.
BIG_c2d3baded1f88835e85ab23995c698ff.jpg

Chi mi ha venduto l'antenna sostiene che i miei problemi sono dovuti al posizionamento dell'antenna e devo invertirla perchè il posizionamento dell'antenna è in orizzontale, adesso con tutta l'immaginazione possibile come fa a ritenere che cosi posizionata l'antenna ha la polarizzazione sbagliata ossia orizzontale??
Qualcuno competente mi può dire se ha ragione lui e quindi devo effettivamente cambiare il posizionamento??
Altro quesito posso miscelare il segnale di 2 antenne (questa da 25 elementi e 1 logaritmica) e scendere 1 solo cavo?
Grazie.
 
L'antenna è in polarizzazione orizzontale...toglimi una curiosità, visto che parli di fantasia e io vedendone da più di 30 anni fantasia non ne ho più...perchè mai dovrebbe essere verticale?
 
Se l'antenna si presenta così come in foto, la polarizzazione è orizzontale, che per ricevere Altofonte è inadeguata.
La polarizzazine verticale si ottiene ribaltando l'antenna ruoptandola di 90° sul proprio asse.
In polarizzazione verticale l'antenna avrà in pratica i due pannelli riflettori sul retro che si troveranno laterali e non sopra-sotto e gli elementi direttori delle tre culle, così come l'elemento radiante (dove si connette il cavo) saranno perpendicolari al suolo.
Solitamente per cambiare polarizzazione alle antenene di questo tipo, così come un po' per tutte le direttive UHF, è possibile sfilare l'antenna dal suo morsetto per reinserirla nello stesso dopo averla ruoptata di 90°.

Ti confermo inoltre che per ricevere Altofonte serve pure un'antenna VHF III banda (il Mux 1 RAI è infatti trasmesso su questa banda, sul ch. 05). la logaritmica può andar bene, se collegata all'ingresso VHF (o III banda) di un miscleatore o di un amplificatore.
Anche la VHF da Altofonte è in verticale.
Occhio, ché per montare le logarimtiche in polarizzazione verticale potrebbe servirti un apposito raccordo a sbalzo (un tratto di palo con proprio morsetto su cui montare l'antenna).
 
Ultima modifica:
Devi girarla, così è in orizzontale...

[Edit... già risposto prima di me...]
 
Secondo me era in verticale perchè sia le griglie posteriori che l'elemento centrale sono posizionate in posizione verticalmente, questo mi faceva ritenere che fosse posizionata in verticale, evidentemente deduco che la direzione di polarizzazione è data dai singoli elementi.
 
:thumbsup:
Secondo me era in verticale perchè sia le griglie posteriori che l'elemento centrale sono posizionate in posizione verticalmente, questo mi faceva ritenere che fosse posizionata in verticale, evidentemente deduco che la direzione di polarizzazione è data dai singoli elementi.
 
Ripeto, se l'antenna è esattamente quella in foto e se il suo aspetto, montata, è pure quello in foto, allora è in polarizzazione orizzontale (confermo comuqnue che la polarizzazione è data dalla posizione parallela o perpendicolare al suolo degli elementi).
Per il resto, vale quanto appena scritto.
 
Grazie allora spero il problema sia risolto. L'esigenza della miscelazione nasceva dal fatto che nell'appartamento accanto con una misera logaritmica prendessero tutti i canali e quindi volevo in via supplementare montare anche io una logaritmica in aggiunzione a questa per risolvere.
Comunque grazie a tutti.
D.l.
 
L'esigenza della miscelazione nasceva dal fatto che nell'appartamento accanto con una misera logaritmica prendessero tutti i canali e quindi volevo in via supplementare montare anche io una logaritmica in aggiunzione a questa per risolvere.

questo sarebbe un grave errore
è fortemente sconsigliabile miscelare due antenne che ricevono le stesse frequenze.

molto meglio una antenna sola

se poi invece proprio lo vuoi fare, servono dei filtri miscelatori che hanno il difettuccio di costare piu della antenna
 
L'esigenza della miscelazione nasceva dal fatto che nell'appartamento accanto con una misera logaritmica prendessero tutti i canali e quindi volevo in via supplementare montare anche io una logaritmica in aggiunzione a questa per risolvere.
Se ti basta la logaritmica, lascia solo la logaritmica,
se invece vuoi tenere l'antenna che hai, puoi aggiungere una seconda antenna per la banda VHF, ma non una logaritmica, perché faresti danni ai canali che ricevi ora.
 
Ma dove ? Ma come ? :eusa_think:
(la griglia, sono le stanghette parallele agli elementi dell'antenna e in foto è TUTTO orizzontale, salvo il supporto delle griglie. Insomma, per griglia s'intende una cosa abbastanza simile a quella per cuocere le salsicce :D)

Secondo me era in verticale perchè sia le griglie posteriori che l'elemento centrale sono posizionate in posizione verticalmente,
 
Se ti basta la logaritmica, lascia solo la logaritmica,
se invece vuoi tenere l'antenna che hai, puoi aggiungere una seconda antenna per la banda VHF, ma non una logaritmica, perché faresti danni ai canali che ricevi ora.
Qui si sta facendo di nuovo casino...se vuoi ricevere la VHF con una logaritmica (purchè sia adatta anche al VHF) non c'è proprio motivo al mondo per non farlo: devi utilizzare un apposito miscelatore VHF/UHF, che (essendo in realtà un diplexer e non un miscelatore) provvederà a far passare le frequenze giuste da ognuna delle due antenne...
 
Ma dove ? Ma come ? :eusa_think:
(la griglia, sono le stanghette parallele agli elementi dell'antenna e in foto è TUTTO orizzontale, salvo il supporto delle griglie. Insomma, per griglia s'intende una cosa abbastanza simile a quella per cuocere le salsicce :D)

E daiiii Tuner, lo vedi che non sa come è fatta un'antenna :D !

Anche se per me, quel tipo di antenna è comoda per le massaie, ossia fissata a muro sul balcone, eliminate le griglie, tolti i fermi tra le direttive, divaricazione +/- 90 tra le stesse, e uso come stendipanni richiudibile. Riflettete, un semplice stendipanni del genere, costa di più. :laughing7:
 
E daiiii Tuner, lo vedi che non sa come è fatta un'antenna :D !

Anche se per me, quel tipo di antenna è comoda per le massaie, ossia fissata a muro sul balcone, eliminate le griglie, tolti i fermi tra le direttive, divaricazione +/- 90 tra le stesse, e uso come stendipanni richiudibile. Riflettete, un semplice stendipanni del genere, costa di più. :laughing7:
Concordo col tipo di antenna !
 
Qui si sta facendo di nuovo casino...se vuoi ricevere la VHF con una logaritmica (purchè sia adatta anche al VHF) non c'è proprio motivo al mondo per non farlo: devi utilizzare un apposito miscelatore VHF/UHF, che (essendo in realtà un diplexer e non un miscelatore) provvederà a far passare le frequenze giuste da ognuna delle due antenne...
Punti di vista... O meglio: se ha una logaritmica in cantina, può anche pensare di usarla in quel modo per la sola VHF; se invece la deve comprare per miscelarla a una antenna UHF, tanto vale comprare un'antenna progettata per la sola VHF.
 
Scusate, ma chi ha aperto il thread ha chiesto una semplice info circa la polarizzazione della propria antenna, basandosi sulla foto della stessa.
Inutile affermare che tale antenna non è un granché ora che l'ha installata, vi pare? Anche perché se in zona è possibile ricevere con una semplice log, significa che il segnale non è "problematico" (da Altofonte è certamente cospicuo), pertanto funzionerà pure quella triplex.
Raramente vedo post così dispersivi per dare delle semplici info sulla polarizzazione più eventualmente un consiglio per unire un'ulteriore antenna (log, in questo caso) per la VHF... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso