Antenna a CORMONS 34071 - GORIZIA dtt al buio

carmalao

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Aprile 2005
Messaggi
437
Ciao ragazzi.
Non vogliatemene, ma apro un topic apposta "solo per me", mi pare sia fattibile.
Riassumo qui il mio impianto:
- località 34071 Cormòns (GO)
- in casa ho varie prese antenna predisposte, ma solo 1 è collegata. Le altre sono "morte" in soffitta
A seguire le foto della mia antenna, del mio tetto (retro), dei tetti delle villette vicine a me finite da 1 anno. Puntano credo con una logaritmica verso UD, una piccola antenna verso non so dove e la parabolina verso sud.
In sequenza: la mia antenna con parabolica (ruotare la testa a sinistra), particolare della antenna con scatole e scatolette, il mio tetto dal retro (vorrei spostare l'antenna sul camino più alto), le antenne delle vicine villette finite l'anno scorso: (le foto fanno schifo, lo so, non vogliatemene)









Il gentile UFO ROBOT mi ha già risposto:
"Le Antenne sono tutte yagi partendo dall'alto sono
1 uhf 20 elementi sul piancavallo
2 vhf su Udine
3 uhf su Udine
4 uhf penso su Pedrosa in quanto una volta pedrosa trasmetteva in orrizzontale
5 uhf sul nanos
nelle altre villette sono posizionate correttamente 2 antenne, le direttive sul piancavallo e le logaritmiche su Udine
da Cormons, Piancavallo e Udine non sono proprio in linea d'aria guardato con google earth, x una corretta ricezione del segnale digitale ti consiglio, come nelle case vicine di installare 2 antenne una sul piancavallo e una su Udine ed ev. 1 sul nanos ,come mix ampli puoi mettere il nuovo my tech http://www.my-tek.it/index.php/prodo...category_id=84 così puoi collegare le due antenne + l'eventuale antenna sul nanos"

Il cesko invece:
"Secondo me risolvi. Non è un lavoro difficile poi se non lo sai fare allora chiama qualcuno. Devi provare se ti basta una antenna! In quel caso scollega tutto e nella scatoletta di "testa" ci lasci parabola e una antenna verso pn. Se si vede mediocremente prendi la sigma la piazzi e via."

Il charliemax:
"Come ti avevo già detto, non sarebbe difficile nè oneroso e anche con una sola antenna, cambi i cavi, aggiungi un amplificatore variabile e riesci a vedere tutto(verificato). L'amplificatore ti servirebbe per garantire un buon livello se hai diverse prese.

post fotocopia di quello di cesko446, ma va bene uguale. Prendi pure pure la Combo anche se potrebbe bastare una log 3.4.5 banda. Come vedi ci sarà sempre qualcuno che ti potrà aiutare.
Per i problemi sul Sat è quasi normale con i grossi nuvoloni, specie se Lnb un pò vecchiotto(un po più sordo dei recenti) e magari il puntamento non è proprio preciso."

Il UFO ROBOT di nuovo:
"Non sono un antennista, spostare il palo nel camino + in alto non è un problema, puoi mettere il palo nel camino e anche se non sarebbe corretto al 100% prova a mettere solo la prima antenna in alto quella a 20 elementi che hà un buon guadagno 14,5 decibel e puntarla a metà via tra udine e piancavallo devi solo aquistare un ampli a larga banda dal costo intorno ai 15 20 euro e dovresti prendere comunque, e naturalmente cavo nuovo da sostituire fino all'interno nel solaio, quello esistente sarà rovinato, i cavi non durano in eterno e nemmeno il resto antenne e ampli.
Se in caso di pioggia vedi squadrettato, è xchè il segnale è al limite della ricevibilità e quindi basta qualsiasi cosa che interferisca che il segnale squadretta e sparisce"

Per concludere l'escursus, ho chiesto ad mio cliente che vende anche antenne ecc., una Fracarro SIGMA COMBO HD ed un ampli a banda larga e lui invece mi propone:

anziché la COMBO questa:
1/FRSIGMA ANTENNA 6HD SIGMA UHF
1FRSIGMA.jpg


1/FRES2RT AMPLIFICATORE FRACARRO 1 INGRESSO 3+4+5 REG. (ES2RT/23135L1)
1FRES2RT.jpg

con queste caratteristiche:
Amplificatore multingresso da palo serie ES, contenitore di plastica a prova di pioggia. Fissaggio a fascetta adatto per pali fino a 60mm di diametro. Da impiegare per miscelare e amplificare i segnali di due o tre gruppi di antenne appartenenti alle bande sottoindicate. Morsetti schermati per una migliore separazione fra gli ingressi. Alimentabili via cavo. 1 sola uscita miscelata.

e poi:

1/mteu102 PREAMPLIFICATORE 1 INGRESSO UHF16DBBASSO RUMORE 1DB GASFET
1MTEU102.jpg


Che fo? È corretto?
Si potrebbe mettere le scatole nel sottotetto anziché sul palo alle intemperie?
Diciamo ad una distanza di un 3/5 metri dalla antenna......
GRAZIE!
 
Sicuramente il tuo cliente non vive della vendita di antenne ;)
Se ti propone un' antenna solo UHF e ti da un ampli V+U...... direi che non vive solo di quello. La foto del prodotto aperto è di un ampli v-u (2 ingressi)....
poi ti offre un ampli basso rumore solo UHF....... e ops..... si è scordato l' alimentatore :doubt: .
Non so che dirti...... il post sul friuli è lungo, ma questa tua soluzione non mi sembra la più indicata. Qua continuano a richiedere dei 3+21/30+ch40 - 32/69(-ch40)... e quindi un sistema a 2 antenne...... di sicuro ti posso dire che il materiale che ti è stato proposto non è ...... il più indicato ed il più a norme....(fatta eccezzione per l'antenna ed il mitan)
Solo che è meglio che segui i consigli dei ragazzi di zona che sembrano molto, molto preparati... ^_^ A presto :)
 
Eh, immaginavo anche se sono ignorante in materia.
Comunque, è uno dei più grossi fornitori del nord est... mah, a me avrà risposto il cane perché gli altri erano occupati.
Io resto dell'idea di mettere la COMBO HD ed un amplificatore e stop.
Attenderò illuminazione da qualcuno.
CIAOz
 
Togliti una curiosità.....
prenditi una sigma HD 20 metri di cavo e prova....... non ti consiglio la combo per un discorso tecnico che ho già affrontato R.O.S. 6 in alcune frequenze UHF non è un bel biglietto da visita..... Se ricevi tutto da una direzione poi basta aggiungere una 4 elementi di banda 3° se le direzioni son 2 (come si ipotizza) la ricicli assieme ad una bella log3+4+5 e poi vediamo come miscelare il tutto.....
lo fai senza amplificatore...... giri e annoti...... è uno sbattimento, ma almeno così non sprechi tanti soldi.... ^_^. A presto :)
 
Ciao
Ma invece della Sigma che costa un botto e pesa mettere una sola antenna
a pannello che ha un angolo piu' ampio in modo che entrino i Rai da Udine e
le private da Castaldia forse per una presa sola ,se ci sono pochi metri di cavo
non occorre neanche amplificare.
54_Antenna%20larga-banda-a-pannello_---.jpg

Ed elimini la centrale che hai sul tetto.

Altrimenti la soluzione piu' professionale una buona antenna verso Castaldia
e una logaritmica anche solo 4-5 verso Udine e miscelatore dedicato come
hanno i tuoi vicini.

Mauro
 
Grazie ad entrambi.
Per Mauro di TS: mi indicheresti marca e modello di quanto hai detto?
Io capisco un menga.
Posso forse recuperare qualcosa tra le antenne che ho o è meglio gettarle visti gli anni che anno?
Da ultimo: ancora nessuno mi ha detto se l'eventuale miscelatore/ampli/ecc. possano essere messi al riparo in soffitta oppure debbano stare sul palo sotto la antenna....
THANKS
 
L'amplificatore si mette sul palo il più vicino possibile alle antenne per ridurre al minimo i disturbi e l'attenuazione introdotte dai cavi. Quindi per amplificare un segnale il più "pulito" possibile.
 
carmalao ha scritto:
Grazie ad entrambi.
Per Mauro di TS: mi indicheresti marca e modello di quanto hai detto?
Io capisco un menga.
Posso forse recuperare qualcosa tra le antenne che ho o è meglio gettarle visti gli anni che anno?
Da ultimo: ancora nessuno mi ha detto se l'eventuale miscelatore/ampli/ecc. possano essere messi al riparo in soffitta oppure debbano stare sul palo sotto la antenna....
THANKS

Ciao
Adesso ho visto meglio le foto e dove e' messo il palo della tua antenna.
Fai attenzione a camminare sul tetto e vicino al cornicione, e' meglio
se ti fai aiutare ad abbattere il palo.
Non so se riesci a recuperare qualcosa dalle vecchie antenne.
Ho notato che sulla casa vicino a te c'e' un'antenna da Radioamatore se lo
conosci fatti dare una mano da lui perche' dare consigli non essendo sul posto
e' difficile.

Per l'antenna a pannello bisogna vedere cosa trovi nei negozi in zona e comunque ha si un angolo ampio ma guadagna meno di una direttiva
bisogna capire se e' sufficiente una volta se ne vedevano tante ora e' passata un po' di moda.
Ciao
Mauro
 
Ultima modifica:
Mauro... quasi quasi visto le foto delle ville dei vicini le conviene una bella blu420 o direttive similari (qualsiasi marca o modello basta che sia una 21/69)che tanto non va sprecata..... costa meno della sigma più della pannello, anche se non di molto....... e il vicino radio-amatore fa prima.... ^_^
 
Mi spiace per il ritardo con cui intervengo... Sono stato un po' "impicciato".
Sono incline a pensarla come dalby.
Alcune precisazioni d'obbligo per carmalao.

Purtroppo del tuo impianto temo non si possa recuperare nulla, anche per quella che credo essere l'età dei componenti che inizia a diventare ragguardevole.

Riguardo la Sigma 6HD, nel tuo caso eviterei tanto la versione UHF che soprattutto la Combo (che per ragioni di puntamento sarebbe proprio inutile).
Pesano molto e serve molta cura nel controventare il palo, visto che andrebbero montate sulla sua sommità dello stesso e che , in ogni caso, da sole non basterebbero per avere un impianto "tecnicamente completo" (in sostanza, in caso contrario ci sarebbero elevate possibilitàò di non ricevere tutto).

Riguardo le antenne presso le villette dei vicini, anche queste, dopo lo switch, hanno sicuramente portato non pochi grattacapi per la ricezione, in quanto SICURAMENTE dotate di filtri per far ricevere solo alle log la III banda + i ch. 22 e 47 (le ex Rai 2 e Rai 3), e tutto il resto alla UHF puntata evidentemente su Piancavallo.
Di conseguenza oggi tali filtri, oltre che inutili, si rivelano controproducenti.
Oggi, con un impianto come quello delle villette in foto, serve un filtro che faccia ricevere alle log solo III banda + ch. da 21 a 30 + ch. 40 e tutto il resto della UHF (esclusi i canali riservati alla log) all'altra antenne che punta Piancavallo. Se non erro anche dalby suggeriva l'utilizzo di un accessorio di questo tipo.
Anzi, nel thread tecnico del Friuli c'è un mio intervento dove allego un'immagine con uno schema elettrico di come dovrebbe essere realizzato un impianto-tipo per la zona, valido anche per te (e comunque per chi ha esigenza di ricevere la RAI da Udine). Ecco qui l'intervento in questione: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2128252&postcount=12

Tieni conto che proprio per semplificare il tutto, ho volutamente trascurato eventuali antenne aggiuntive per un'ipotetica ricezione del Mux Sloveno con TV Capodistria dal Monte Nanos (ch. 27).

In ogni caso a te servono:
- per Piancavallo una UHF direttiva, ma senza direttività necessariamente drastiche, come la BLU420F della Fracarro citata nche da dalby.
- per Udine ho una doppia alternativa. O una VHF III banda (per servizi futuri) tipo BLV4F + una IV banda Yagi tipo la 10RD4F (o anche 10BL4F), sempre Fracarro oppure direttamente una classica logaritmica, per la quale sarà il filtraggio dell'amplificatore a far sì che vengano ricevuti solo i canali necessari da Udine.
- l'amplificatore con ingressi filtrati ad hoc (vedi mio schema e suggerimenti di dalby).
- l'alimentatore (che presumo tu abbia già). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG BRASC ti hà risposto in maniera corretta, in ogni caso basta vedere le antenne delle case vicino x capire come fare a casa tua, se le case vicine hanno tutte la direttiva sul piancavallo e le log da udine non è un caso, e quindi farai anche tu così come ti ha detto AG BRASC
Ciao ;)
 
Io ringrazio davvero tutti.
Vorrei che capiste, però, che non so distinguere una direttiva da un seme di papavero.
Quindi, cercherò di prendere alla lettere quanto scritto da ag brasc per comprare le cose che mi servono.... mi pare che non mi abbia indicato marca e modello del miscelatore però... e nemmeno mi ha detto per il fatto di mettere le antenne a camino.
Mi pare parlasse del palo attuale che vorrei eliminare.
 
Se può essere utile, in rilievo c'è un thread di "istruzioni per l'uso", come lo chiamo io a volte: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Troverai un po' di altre spiegazioni più qualche documentazione fotografica che chiarirà meglio i concetti di base (occhio anche ai link riepilogativi in fondo al primo lungo post). ;)

Riguardo il miscelatore (o l'amplificatore, che avendo ingressi dedicati funge anch'esso da miscleatore, solo che in più amplifica i segnali ricevuti... Vedi il thread indicato), volutamente non indico un modello/marca, in quanto occorre interpellare un buon rivenditore di zona, ben fornito e competente, affinché ti consigli il modello corretto con gli opportuni filtraggi tarati per le antenneimpiegate e per fari sì che nessun segnale che deve essere ricevuto da Udine vada a sovrapporsi e a degradare quanto deve essere ricevuto da Piancavallo e viceversa.
In linea di massima potrei forse anticipare giusto la marca dell'amplificatore (o del miscelatore) che incorpora tali filtri ad hoc. Probabilmente già la RKB o la Offel hanno prodotto e distribuito ai vari rivenditori questo tipo di accessori adatti per la tua zona.

Per il psizionamento dell'antenna sul omignolo più alto, temo di non poter dire molto, non potendo verificare nella realtà le eventuali difficoltà di installazione e la corretta esposizione e portata ottica verso i ripetitori (cioè verso Aviano e verso Udine), esposizione che se correttamente raggiunta anche dall'attuale sito di installazione, non vedo perché dovresti per forza cambiare, a meno di altre problematiche che forse mi sono sfuggite... ;)
 
Cavoli ag brasc, peccato tu sia di Roma altrimenti ti "assoldavo" immediatamente!
Sei mai dalle mie parti? :)
Tra i clienti della mia ditta figura pure uno dei cred più grossi venditori del FVG di materiale sat e ricambistico, andrò da lui con il tuo disegno e la tua lista sperando di trovare una persona più competente dell'altra volta.
Volevo mettere a comignolo per togliere il palone che ondeggia parecchio da quando, 10 anni fa, ristrutturando casa è stato tolto un tirante. Vero è che è più alto del comignolo e temo che lo abbiano messo per qualche motivo... mi sa che me lo dovrò tenere.
Per la parabolica che fo? La lascio così come è con la sua antenna che entra in un mix in soffitta? O la devio nel miscelatore o cosa?
Thanks e scusa le domande infantili.

P.S.: sicuro di non essere mai qui in FVG?
 
Purtroppo, no, malgrado consoca piuttosto bene tua la zona dal punto di vista radioelettrico e geografico, al massimo il poto più vicino dove capito di tanto in tanto in ferie è il Veneto (regione nella quale ho delle origini)... ;)

Per la parabola, penso tu possa lasciare inalterata la parte satellitare, anche se temo di non aver capito bene se il segnale SAT è miscelato con quello terrestre in un cavo di discesa unico. :eusa_think:
 
Ora il cavo sat entra in un mix in soffitta con quello antenna (che non va), poi c'è quindi una calata unica ad una unica presa tv in casa dove c'è un demix ed i 2 cavi che vanno al decoder sat ed alla tv.
In Veneto?
Ti vengo a pigliare!!!! Quando ci vai?
 
Eh... Non so quando ci torno.
L'ultima volta sono salito proprio per approfittare della ghiotta occasione dello switch off...! :D
Ad ogni modo, io tendenzialmente sono più propenso ad avere cavi completamente indipendenti tra TV terrstre e SAT (ad es. due calate del tutto indipendenti).
Per quanto possano essere di ottima fattura tutti i componenti coinvolti (ad es. LNB, mix/demix, ecc.), vuoi o non vuoi, con calate indipendenti ci si guadagna sempre in qualità.
 
Sono del tuo parere in merito ai cavi indipendenti, purtroppo non ho spazio nelle canaline a sufficienza....
In caso passassi di qui, fammi un fischio prima, tanto conoscendomi l'antenna rimarrà così non funzionante ancora per parecchio tempo...
CIAOz
 
carmalao ha scritto:
Cavoli ag brasc, peccato tu sia di Roma altrimenti ti "assoldavo" immediatamente!
Sei mai dalle mie parti? :)
Tra i clienti della mia ditta figura pure uno dei cred più grossi venditori del FVG di materiale sat e ricambistico, andrò da lui con il tuo disegno e la tua lista sperando di trovare una persona più competente dell'altra volta.
Sono interessato pure io ai MIX amplificati/filtrati, eventualmente mi fai sapere se li trovi e dove?
Nella mia zona non ci sono problemi particolari di ricezione ma filtrare è sempre una cosa corretta per evitare sorprese in futuro..
 
Io non so quando andrò a vedere...... comunque, il mio cliente è uno dei maggiori fornitori del nord est.
Ha quasi tutto, a me proponeva fracarro o mitan.
CIAOz
 
Indietro
Alto Basso