Antenna amplificata per tv portatile

ciao a tutti.

purtroppo il suggerimento datomi e messo in pratica non ha portato nessun frutto. Sono qui a chiedervi consigli/spiegazioni , prego vogliate non ridere delle mie future domande anche perche' io e l' elettronica siamo conoscenti alla lontana.

di seguito descrivero' i tre tentativi fatti con saldatore e vari cavi e relative domande:

Tentativo 1: Messo in pratica cio' che han suggerito nei post precedenti il buon Areggio e Flash54, preso cavo antenna, tagliato di lunchezza 30cm e tolta prima guaina, treccia in rame, in pratica alla fine avevo solo il filo centrale in rame con la sua copertura bianca e lo spinottino centrale (solo quello, ho tolto il metallo dello spinotto che era attaccato alla treccia in rame anch' essa rimossa). Esito: nessun segnale ricevuto. Domande: per questo tentativo nessuna domanda, deduco che la ricezione e' totalmente assente dove mi trovo.

Tentativo 2: Pensando di sfruttare il solo filo centrale del coassiale, mi sono detto..''e se usassi un cavo elettrico che parte dal centrale della presa antenna a muro e arrivi al centrale della tv?'' in pratica volevo estendere il vostro suggerimento ma prendendo il segnale dall antenna di casa.
Esito: nessun segnale ricevuto.
Domande: perche'? si disperde lungo il cavo il segnale tv o viene a mancare il principio del cavo coassiale?

Tentativo 3: spinotti antenna alle estremita' , quindi con il centrale e anche l'altra parte dello spinotto, abbiamo quindi gli spinotti antenna completi con un filo saldato al centrale che arriva all' altro centrale e un filo saldato all altra parte metallica dello spinotto che arriva ad altrettanta parte. collego uno spinotto alla presa a muro, l'altro allla tv.
Esito: nessun segnale ricevuto.
Domande: perche'? qui proprio non so dare spiegazioni, dispersione?

Se mi aiutate vi ringrazio.
 
La prima risposta è corretta: evidentemente laddove è il televisore non c'è proprio nulla (hai provato però ad orientare il cavetto/antenna girandolo nelle varie direzioni? Perchè cambia tutto).
La seconda è un assurdo, lascia perdere, allora si usavano i cavi elettrici e non coassiali, non si realizza una linea, in quel modo.
La terza...e se la presa "dentro" fosse completamente staccata?
Ci hai guardato dentro?
 
... Tentativo 2: Pensando di sfruttare il solo filo centrale del coassiale, mi sono detto..''e se usassi un cavo elettrico che parte dal centrale della presa antenna a muro e arrivi al centrale della tv?'' in pratica volevo estendere il vostro suggerimento ma prendendo il segnale dall antenna di casa.
Mi prendi in contropiede; se puoi collegarti alla presa a muro, cosa ti impedisce di farlo con un cavo coassiale, collegato a dovere?

P.S. stiamo inquinando il thread di .fabioss.; se pensi di approfondire, apri una nuova discussione.
 
La prima risposta è corretta: evidentemente laddove è il televisore non c'è proprio nulla (hai provato però ad orientare il cavetto/antenna girandolo nelle varie direzioni? Perchè cambia tutto).

ciao Areggio, si, ho provato orientando in varie direzioni, ed effettuando una ricerca canali per ogni volta, purtroppo nulla da fare. sono proprio una una posizione pessima, piano terra con palazzi davanti ai balconi.

La terza...e se la presa "dentro" fosse completamente staccata?
Ci hai guardato dentro?

intendi la presa a muro dell' antenna? per funzionare funziona perche' ricollegando il cavo normale il segnale c'e'. posso aver fatto delle saldature alla carlona, stasera con piu' calma vorrei riprovare e domani vi aggiorno.

Mi prendi in contropiede; se puoi collegarti alla presa a muro, cosa ti impedisce di farlo con un cavo coassiale, collegato a dovere?

ciao Flash, originariamente certo che avevo usato un cavo antenna :) , ma la moglie non sopportava sto filo sospeso che si arrampicava sulle mensole e le porte della sala , per arrivare alla porta della cucina e scendere alla tv.
Pensavo che utilizzando fili elettrici che sono sottili, li avrei agilmente fatti passare nei battiscopa e cornicette delle porte, nascondendoli quindi.
La mia domanda e'..in fase di tentativo n. 3, saldando bene ecc ecc.. il principio funziona? o per forza non c'e' segnale perche' ci vuole il coassiale col dvb-t?

P.S. stiamo inquinando il thread di .fabioss.; se pensi di approfondire, apri una nuova discussione.

ok, se neanche stasera risolvo copio il tutto in una nuova discussione e approfittero' della vostra pazienza, pero' in ogni caso non penso ci sia altro da chiedere..se e' fattibile il tentativo 3..va, se non e' fattibile amen, torno al cavo originale e ogni volta dovro' metterlo e toglierlo, usero' l' accorgimento di mettere un piccolo spinotto nella presa della tv perche' a furia di togliere e mettere alla lunga si rovinerebbe.

se potete rispondermi a queste ultime domande , vi ringrazio.
 
No, non può funzionare, a volte lo fa ed è un pessimo segno, vorrebbe dire in quel caso che l'impianto è gravemente difettoso.
 
Ci sono anche cavi coassiali più sottili, attorno ai 3,5 mm di diametro: per pochi metri può andare bene.
 
compra una mini log e sei a posto sono perfette per l'uso con i tv portatili
 
ok ti ringrazio, provero' solo per sfizio , so gia' quindi come mi dovro' comportare. :)

Forse sbaglio, ma un coassiale da 5 mm che gira attorno agli zoccolini e alle porte con della colla a caldo per fissarlo? Se lo fai girare nelle zone meno visibili (ad esempio evitando l'ingresso di casa), non se ne accorge nessuno :)
Poi al limite chiedi nel forum come fare per attaccare due TV alla stessa presa ...e hai fatto un lavoro corretto!
 
Saldato?
Tu saldi un coassiale TV con dielettrico in PE espanso?
...manco con una stazione saldante termostatata Weller!
Al 99,999% il centrale del cavo è andato in corto con la massa (calza)
Usare normali connettori per TV e/o riduzioni-adattatori ?


Tentativo 3: spinotti antenna alle estremita' , quindi con il centrale e anche l'altra parte dello spinotto, abbiamo quindi gli spinotti antenna completi con un filo saldato al centrale che arriva all' altro centrale e un filo saldato all altra parte metallica dello spinotto che arriva ad altrettanta parte. collego uno spinotto alla presa a muro, l'altro allla tv.
Esito: nessun segnale ricevuto.
Domande: perche'? qui proprio non so dare spiegazioni, dispersione?

Se mi aiutate vi ringrazio.
 
Saldato?
Tu saldi un coassiale TV con dielettrico in PE espanso?
...manco con una stazione saldante termostatata Weller!
Al 99,999% il centrale del cavo è andato in corto con la massa (calza)
Usare normali connettori per TV e/o riduzioni-adattatori ?

la calza non c'e', ho tenuto solo gli spinotti. poi domani se riesco posto una foto dello scempio, riconosco che un bambino avrebbe saldatp meglio.
 
...se la calza non c'è, stai ricevendo col filo.
Collega solo un capo della spina dell'abatjour alla presa della 220V e vedrai che la lampadina non si accende.
;)
 
...se la calza non c'è, stai ricevendo col filo.
Collega solo un capo della spina dell'abatjour alla presa della 220V e vedrai che la lampadina non si accende.
;)

ah , quindi e' il discorso che volevo portare il segnale solo col + e mancava il -? scusami sono un po' duro di comprendonio, anche tu mi sconsigli spinotto antenna nella presa a muro..2 cavi e altro spinotto antenna nella tv?
 
Non consiglio nè sconsiglio niente... ma se devi fare delle prove, falle bene.
Porta il TV vicino alla presa, collegalo con un cavo ben fatto e vedi se il tutto funziona come si deve.
A quel punto, almeno, sai se la presa funziona oppure no.
 
Non consiglio nè sconsiglio niente... ma se devi fare delle prove, falle bene.
Porta il TV vicino alla presa, collegalo con un cavo ben fatto e vedi se il tutto funziona come si deve.
A quel punto, almeno, sai se la presa funziona oppure no.

grazie, iniziero' facendo in questo modo. purtroppo da casa non posso vedere il web, vi aggiorno domani.
 
ah , quindi e' il discorso che volevo portare il segnale solo col + e mancava il -? scusami sono un po' duro di comprendonio, anche tu mi sconsigli spinotto antenna nella presa a muro..2 cavi e altro spinotto antenna nella tv?

NO, devi usare un cavo coassiale per la TV a 75ohm di impedenza.
Non pensare assolutamente di prendere una piattina da elettricisti e attaccare il polo centrale del connettore ad un filo e la parte esterna del connettore (dove andrebbe la calza del cavo coassiale) all'altro filo!

Tieni presente che stiamo parlando di segnali televisivi e non di corrente elettrica! Il cavo coassiale è fatto così perchè si deve comportare come una guida d'onda e garantire l'impedenza corretta per evitare disadattamenti.
Se non riesci a far girare un cavetto coassiale da 5mm attorno a porte e zoccolini (quindi invisibile) l'unica cosa che puoi tentare è l'adozione di un'antenna dedicata al televisore della cucina.
 
Buona giornata a tutti.

Eccomi qui ad aggiornarvi.

Spinto dalla curiosita' ma tenendo conto anche di cio' che mi e' stato consigliato ho provato ugualmente a fare le saldature con spinotti e cavi elettrici (questa volta, saldature piu' presentabili).
Seguendo anche il consiglio di Tuner ho prima saldato il tutto su una coppia di cavi lunghi 30 cm, risultato e' che tutti i canali si vedevano.

Ho quindi allungato i cavi per arrivare alla cucina, con sorpesa e' successo questo (anche se mi aspettavo un buio totale): si vedono solo i canali rai, tutti quanti i rai, il resto (mediaset, locali e anche la famiglia dei La7) si perdono per strada. Chi puo' spiegarmi perche'?

Ad ogni modo (nell' attesa di far passare il cavo attraverso le canale dei cavi corrente e ricavare una presa antenna fissa in cucina) ho comprato anche un adattatore maschio - femmina di pochi cm da lasciare fisso nella tv per non rovinare il suo attacco e sto usando il famoso cavo aereo per vedere tutti i canali, pero' ora con questo adattatore posso installare e smontare il tutto in pochi secondi.

liebherr: grazie per il link

xilav: grazie anche a te per le info, come hai potuto leggere ho ripristinato il cavo antenna.

flash54: scusa il prolungarsi delle risposte, se reputi opportuno sposta tutti questi post in una nuova discussione.
 
Il consiglio di Tuner è di NON saldare ma di preparare cavi coassiali con spine TV a morsetto (IEC), eventualmente usando adattatori, nel caso in cui il TV avesse una presa non standard.
Una decina di metri con un buon cavo ben intestato (sono si e no 3dB di attenuazione), fa funzionare il TV allo stesso modo di quando è lungo mezzo metro.

Seguendo anche il consiglio di Tuner ho prima saldato il tutto su una coppia di cavi lunghi 30 cm, risultato e' che tutti i canali si vedevano.
 
Indietro
Alto Basso