antenna combo VHF-UHF

eduardo1982

Digital-Forum Master
Registrato
4 Giugno 2002
Messaggi
870
ci sono vantaggi ad usare una antenna combo in termini di guadagno (tipo la Sigma) rispetto ad una log periordica?

La Sigma costa molto di piu' di un logartmica, ne vale la pena?
 
eduardo1982 ha scritto:
ci sono vantaggi ad usare una antenna combo in termini di guadagno (tipo la Sigma) rispetto ad una log periordica?

La Sigma costa molto di piu' di un logartmica, ne vale la pena?
Sono antenne tanto diverse che il confronto non ha senso: in linea di massima la parte UHF delle combo in termini di guadagno è incomparabilmente migliore, poi magari devi ricevere da due postazioni angolate di una trentina di gradi e a conti fatti è meglio la logaritmica che è più di bocca buona... :D
La parte VHF delle combo è molto più discutibile, per esempio quella delle Televes è proprio scarsa, tranne recenti e radicali modifiche che non conosco. :icon_rolleyes:
 
Non si può dare una risposta finale senza sapere a quale LOG fai riferimento e quali sono le condizioni di segnale nella tua zona.
In linea di principio, l'uso di una LOG non può prescindere da una situazione "facile", cioè di segnali robusti e poche interferenze, sia in UHF che in VHF.
Data la scarsa performace in VHF della Sigma, perchè abbia senso usarla, ci si deve trovare con una situazione VHF "molto facile" e, contemporaneamente, con una situazione in UHF dove una LP non sia suffciente.
Da considerare anche il problema che l'utilizzo di antenne VHF-UHF in abbinamento ad amplificatori/preamplificatori non è molto raccomandabile.
Pertanto, a meno che l'impianto non sia "passivo", non vedo buone ragioni per non usare antenne separate, cioè un'antenna in VHF ed una in UHF.
;)
 
Le antenne uhf e vhf yagi possono essere utili a patto che tutti i canali si ricevano nella medesima direzione e polarizazione.Ci sono le logaritmiche che supportano le bande uhf e vhf e alcuni modelli sono a polarizazione doppia chè da la possibilità di ricevere i canali sia in polarizazione verticale e orizzontale, vale sempre la regola che i canali devono ricevere nella medesima direzione.Questi tipi di antenne sono buone a patto che la zona ci sia un buon segnale.
 
Tuner ha scritto:
ci si deve trovare con una situazione VHF "molto facile" e, contemporaneamente, con una situazione in UHF dove una LP non sia suffciente.
....
non vedo buone ragioni per non usare antenne separate, cioè un'antenna in VHF ed una in UHF.
;)

La situazione e' proprio questa:
segnale di Rai uno e E7 forti, segnali di alcune emittenti in UHF deboli. Tutti i segnali sono in pol H e vengono dalla stessa direzione.

Non posso usare 2 antenne separate per problemi di spazio (il palo a disposizione e relativamente corto e non posso fare modifiche).

Grazie per le risposte.
 
Se ti basta il guadagno in più della "Sigma" in UHF rispetto alla LOG per i canali più deboli e puoi fare un impianto passivo (senza amplificatori) potrebbe essere una buona soluzione.
Diversamente, amplificare segnali UHF di livello molto diverso ed in più avere un VHF "robusto", può creare qualche problema.
 
Tuner ha scritto:
Diversamente, amplificare segnali UHF di livello molto diverso ed in più avere un VHF "robusto", può creare qualche problema.

Difficilmente posso fare un impianto passivo, sia perche' la lunghezza del cavo e' circa 40 metri sia perche' devo alimentare 6 prese.

Questo problema pero' ci sarebbe anche con 2 antenne miscelate collegate ad un ampli 3-4-5 banda e anche con un mini centralino 3 banda + UHF.
Giusto?
 
Sì, ma sarebbe sbagliato procedere in quel modo. Si dovrebbe usare un centralino ad ingressi ed amplificazioni separate (meglio), od almeno con ingressi separati, unica amplificazione ma almeno la regolazione separata del livello d'ingresso (attenuazione).
 
Il problema e' di spazio. Non riesco a montare 2 o 3 antenne (ho un impianto fotovoltaico e non posso fare ombra sui pannelli). Infatti prima avevo 3 antenne una per banda con centralino 3/4/5 con regolazione di guadagno per singola banda.

Ora ho una lagaritmica collegata ad un amplificatore con ingresso unico e regolazione separata (attenuazione) della 3 banda. Pero' ho qualche problema su alcuni canali UHF. Per questo volevo sostituire la Log con una combo pensando di avere prestazioni migliori in UHF. La combo sarebbe collegata sempre all'ampli con unico ingresso che ora uso per la log.

Grazie per i consigli.
 
Penso che l'ombra di 50m di palo in più e di una 4 elementi per VHF non cambierebbero in modo rilevante l'efficienza del pannello fotovoltaico, anzi, credo che l'enorme (per un'antenna UHF) riflettore a griglia della Sigma sia comunque peggio.
Comunque puoi provare, perchè quasi certamente (non so che LP tu abbia) la Sigma, in UHF sarà meglio dell'antenna attuale.
 
Tuner ha scritto:
Penso che l'ombra di 50m di palo in più e di una 4 elementi per VHF non cambierebbero in modo rilevante l'efficienza del pannello fotovoltaico

Il palo farebbe ombra anche sulle case dei vicini... ;-)

Scherzi a parte, anche secondo me è poco rilevante l'ombra di un'antenna.
 
Indietro
Alto Basso