Antenna con doppio riflettore Offel K47D (variante I2)

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Sono molto curioso di raccogliere eventuali commenti derivanti dall'uso
della antenna Offel K47D con doppio riflettore
che, secondo quanto riportato nel catalogo del produttore
"consente un incremento del rapporto A/I fino ad un massimo di 10dB"

qualcuno tra noi la ha mai provata sul campo ?

che vantaggi e' concretamente in grado di fornire ?

http://www.offel.it/schede/tv/ant_Digit_UHF_MARCO_MOD_TAB1.htm
 
Ultima modifica:
Se ti entra qualcosa da dietro (oddio, scritta così suona malissimo:lol: ) puoi avere qualche giovamento, altrimenti è uguale a una K47 normale. Ottima antenna la K47, comunque.
 
Nell'era digitale, è assai difficile immaginare di dover attenuare un segnale di forte livello sul retro dell'antenna. Nel 99,999% dei casi, se esiste, allora sarà un segnale SFN nell'intervallo di guardia.
Qualora esistesse tale problema, ad es la necessità di proteggersi da segnali non SFN provenienti via tropo da chissà dove (fra primavera ed autunno), rispetto ad un secondo riflettore di modeste dimensioni (uguale a quello esistente), è molto più efficace "nascondere" l'antenna all'interferenza collocandola dietro qualche struttura muraria esistente.
Se il sistema del doppio riflettore fosse stato così efficace, nel era dell'analogico lo avrebbero offerto tutti i produttori di antenne.
 
Per me è l'antenna regina!,.... tralasciando il concetto che non esiste l'antenna ideale per tutte le situazioni.

Mi è capitato di andare a rifare un'impianto vecchio di oltre 25 anni e scoprire che la mitica 95elementi era ancora operativa ed integra in tutte le sue parti, cavo tritato a parte, non me la sono sentita di rimpiazzarla con un'altro modello nuovo.....sono un pessimo venditore!!....in fondo è bastato ripuilirgli il balùn dal velo di calcare che in tanti anni si era formato per ridargli antico vigore, anche se c'è da fare una premessa in tal senso.

Se anche si forma un velo di calcare/ossido, le piazzole di circa 1 cm quadrato che collegano il balùn al dipolo fungono, in caso di contatto precario, da condensatore garantendo il trasferimento del segnale RF anche in caso di inefficenza di contatto dovuto all'invecchiamento.

L'antenna a doppia V o "lambda" che dir si voglia, lavora sull'onda intera e proprio per questo ha bisogno di grandi reticoli, oltre al fatto che assicurano un'incremento sul rapporto A/I ,ma non di moltissimo, scondo me.

Insomma un'antenna con la quale si raggiunge un'ottimo compromesso in termini di qualità e prezzo, ed il tempo ne è testimone.....da provare!!
 
e' l'antenna che fa per me che ricevo Cammarata da dietro e mi annulla i segnali da Lauro che molto vicino... pultroppo non sono riuscito ancora a reperire per provarla... se qualcuno sa dove me lo dica subito....
 
In realtà si tratta di due dipoli a mezz'onda alimentati all'estremità (ca 600 Ohm ecco perchè funziona anche se c'è resistenza di contatto).
Non è un dipolo da onda intera, ma un antenna collineare (allineamento broadside), ad esempio, in tutto e per tutto simile a quella di alcuni pannelli. (es. vecchi FR)
La forma a V serve a simulare un elemento di grande diametro, ovvero per abbassare il Q.
Nella parte bassa della gamma, la gran parte del lavoro è svolta dal riflettore a diedro, che fa funzionare l'antenna come una corner reflector.

cbtotano ha scritto:
L'antenna a doppia V o "lambda" che dir si voglia, lavora sull'onda intera e proprio per questo ha bisogno di grandi reticoli
 
cbtotano ha scritto:
Per me è l'antenna regina!,.... tralasciando il concetto che non esiste l'antenna ideale per tutte le situazioni.

Mi è capitato di andare a rifare un'impianto vecchio di oltre 25 anni e scoprire che la mitica 95elementi era ancora operativa ed integra in tutte le sue parti, cavo tritato a parte, non me la sono sentita di rimpiazzarla con un'altro modello nuovo.....sono un pessimo venditore!!....in fondo è bastato ripuilirgli il balùn dal velo di calcare che in tanti anni si era formato per ridargli antico vigore, anche se c'è da fare una premessa in tal senso.

Se anche si forma un velo di calcare/ossido, le piazzole di circa 1 cm quadrato che collegano il balùn al dipolo fungono, in caso di contatto precario, da condensatore garantendo il trasferimento del segnale RF anche in caso di inefficenza di contatto dovuto all'invecchiamento.

L'antenna a doppia V o "lambda" che dir si voglia, lavora sull'onda intera e proprio per questo ha bisogno di grandi reticoli, oltre al fatto che assicurano un'incremento sul rapporto A/I ,ma non di moltissimo, scondo me.

Insomma un'antenna con la quale si raggiunge un'ottimo compromesso in termini di qualità e prezzo, ed il tempo ne è testimone.....da provare!!

Ciao sono pienamente d'accordo, non esiste un'antenna ottimale per tutte le situazioni, ma esiste un'antenna che meglio si adatta. Infatti in fase di sopralluogo preliminare provo vari tipi e non è detto che antenne che sulla carta hanno caratteristiche migliori poi in realtà garantivano risultati + performanti. Il digitale con SFN ti riserva sempre sorprese. Mi stupisco che a tutt'oggi vedo ancora "tecnici" che vanno in giro senza strumentazione adeguata. Il massimo è vederli con strumentini da 30 € (i famosi bip bip) impazzire affermando che il segnale c'è!!!!!!!!!!!!!!!!!!. Il BER?!!!! cos'è? Il MER...... bohhhh. Un tecnico?!!! della mia zona affermeaa che erano tutte fesserie per ingannare i clienti. Risultato?: MUX Mediaset sempre assenti..... Ciao Luigi :D
 
Ultima modifica:
l'altro giorno mentre ero su un tetto il padrone mi disse che la sua vicina aveva montato l'antenna nuova e vedeva...ho guardato ed al 90x100 vedo un'antenna wi-fi quella con riflettore tondo per capirci,insisto che quella non e' antenna tv ma per internet, lui mi rispose che sono anziani quindi manco sanno cosa sia internet...qualche giorno dopo ne ho vista un'altra sempre al posto della tv...qualche mio paesano sta montando antenne wi-fi per tv??
visto che mi trovo tra Lauro e Cammarata ed i segnali mediaset si annullano x echi e possibile tutto cio?
 
pierox ha scritto:
qualcuno e' riuscita a reperirla??:mad:

Io si :icon_bounce: ho addirittura trovato la K47A (ma il riflettore é semplice ) che in tutta la rete é introvabile e che fa solo la IV banda fino al ch 32, non ti dico quanto ho faticato :D :D :D dopo mesi di ricerche in rete mi é venuta l´illumminazione e pensato fatto

Ho semplicemente telefonato al MMittico di Associazione Marconi di Bologna che gentilmente mi ha indicato un negozio dove si fornisce la sua ditta a Bologna , se vuoi te lo passo ma normalmente non mandano niente per posta ho dovuto insistere molto e dicendo che l´antenna non si trova da nessuna parte ce l´ho fatta .

Poi hanno fatto una eccezzione ma bisogna avere il codice partita IVA , basta anche quello di un conoscente e glela mandano a lui

Vendono materiale della OFFEL non so se hanno quella con il doppio riflettore , devi chiedere
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Nell'era digitale, è assai difficile immaginare di dover attenuare un segnale di forte livello sul retro dell'antenna. Nel 99,999% dei casi, se esiste, allora sarà un segnale SFN nell'intervallo di guardia.
prova a dirlo sulla nostra costa...friuli è ben dietro e non nell'intervallo di guardia....

Cmq tornando al doppio riflettore è da 30 anni che esiste. Li usavano anche le mitiche SIVA.
Altri usano sistemi più spartani con reti metalliche posticcie sul retro
 
BillyClay ha scritto:
prova a dirlo sulla nostra costa...friuli è ben dietro e non nell'intervallo di guardia....

Cmq tornando al doppio riflettore è da 30 anni che esiste. Li usavano anche le mitiche SIVA.
Altri usano sistemi più spartani con reti metalliche posticcie sul retro


Ma come doppio riflettore si intende fatto a V ! al primo colpo dopo di aver letto pensavo la Offel avesse fatto una antenna a doppio V, per quello ho sritto che la mia K47 A con (riflettore semplice )
 
egis ha scritto:
Ma come doppio riflettore si intende fatto a V ! al primo colpo dopo di aver letto pensavo la Offel avesse fatto una antenna a doppio V, per quello ho sritto che la mia K47 A con (riflettore semplice )
si doppio riflettore a V: 2 riflettori uno dietro l'altro sopra e 2 sotto...come la vecchia Siva
 
grazie a me interessa la larga banda a doppio riflettore quindi inutile provare...
non si trova...
chi mi sa dire una risposta sul fatto delle antenne wi-fi che ho descritto prima?

ho notato che sulla offel 21-500b si potrebbe facilmente mettere dietro a quello esistente un'altro riflettore della stessa antenna...sarebbe una cosa da provare??:eusa_think:
 
puoi tentare telefonando in ditta
e chiedendo dove si trova un fornitore ufficiale
che sia vicino casa tua

poi chiami il fornitore e fai il tuo ordine
specificando che vuoi la versione a doppio riflettore
che e la variante I2
 
mardergri ha scritto:
Sono molto curioso di raccogliere eventuali commenti derivanti dall'uso
della antenna Offel K47D con doppio riflettore
che, secondo quanto riportato nel catalogo del produttore
"consente un incremento del rapporto A/I fino ad un massimo di 10dB"

qualcuno tra noi la ha mai provata sul campo ?

che vantaggi e' concretamente in grado di fornire ?

http://www.offel.it/schede/tv/ant_Digit_UHF_MARCO_MOD_TAB1.htm
Non sono un Installatore in ogni modo......

Ne ho installate 3 R47D nel mio Impianto: n.2 su Valcava e n.1 su M.Penice.

Giudizio: la ricezione da Valcava è ottima data la potenza del trasmettitore mentre su M.Penice l'Antenna, sempre Offel, in Banda IV (R95B) è notevolmente più performante come previsto.
Ho avuto modo di utilizzare l'Antenna in Verticale su M.Goy, con Valcava alle spalle, con ricezione ottima sui canali non interferiti poichè il Goy non svolge copertura nella mia Area.
Ho installato le medesime Antenne in Configurazione di Bacino, Alta Brianza (Zona Aperta), con notevole soddisfazione ma non ho modo di convalidare le caratteristiche del Prodotto.
Il Servizio post vendita è ottimo, poichè a seguito di eventi atmosferici ho avuto possibilità di sostituire alcuni elementi danneggiati.

Paolo
 
Indietro
Alto Basso