Antenna con maggior guadagno sul ch22

selektradj ha scritto:
ti dico che dal precedente proprietario è stato testato con un ap301full hd appena acquistato , e se mi ha detto che i risultati coincidono.. non credo abbia problemi il mio strumento.. a disposizione ho quello e un 3belettronica palmare..

Mi spiego meglio:
Il livello dei segnali analogici si misuravano in corrispondenza della portante video e su una porzione di banda molto stretta mentre nei segnali dtt si misura il valore medio della potenza di tutte le 6817 portanti che occupano tutta la larghezza del canale (7 o 8 MHz). In funzione della larghezza di banda dello strumento di misura analogico bisogna sommare il valore letto ad un numero di dB che viene fuori da una formula che a memoria non ricordo e che non ho sottomano.
Detto questo non so come funziona il tuo strumento sul quale il dtt è stato implementato con schede aggiuntive all'hardware preesistente.

@ Tuner: caccia fuori la formula... rapporto tra le 2 larghezze di banda... e poi?
 
selektradj ha scritto:
valori presi...
...lasciando inviariata l'altezza e la posizione della base..
ripeto, basta alzarla o abbassarla di poco per "stravolgere" di alcuni db soprattutto il ch22.. io non mi sono "fissato" a trovare il punto migliore,ma mi sono limitato a mantenere una posizione costante

I dati attuali sono perfettamente coerenti e se tu ripetessi le misure spostato di 4 metri rileveresti 10 dB in meno?
Se è così dovresti rilevarlo con tutte le antenne!
 
10log (largh-Banda-ch-DTT / largh-Banda-IF-Strumento)

Se il canale è 7Mhz e la banda PASSANTE (insomma il filtro) dello strumento è 200Khz, avremo 10log (35) cioè 15.44 dB
Se il canale è 8Mhz e la banda PASSANTE (insomma il filtro) dello strumento è 200Khz, avremo 10log (40) cioè 16.03 dB
Se il canale è 8Mhz e la banda PASSANTE (insomma il filtro) dello strumento è 100Khz, avremo 10log (80) cioè 19.03 dB (se la banda dello strumento è la metà, anche la potenza letta è metà, quindi bisogna sommare 3dB in più)
Se il canale è 8Mhz e la banda PASSANTE (insomma il filtro) dello strumento è 400Khz, avremo 10log (20) cioè 13.03 dB (se la banda dello strumento è il doppio, anche la potenza letta è doppia, quindi bisogna sommare 3dB in meno)
etc etc.



flash54 ha scritto:
Mi spiego meglio:
Il livello dei segnali analogici si misuravano in corrispondenza della portante video e su una porzione di banda molto stretta mentre nei segnali dtt si misura il valore medio della potenza di tutte le 6817 portanti che occupano tutta la larghezza del canale (7 o 8 MHz). In funzione della larghezza di banda dello strumento di misura analogico bisogna sommare il valore letto ad un numero di dB che viene fuori da una formula che a memoria non ricordo e che non ho sottomano.
Detto questo non so come funziona il tuo strumento sul quale il dtt è stato implementato con schede aggiuntive all'hardware preesistente.

@ Tuner: caccia fuori la formula... rapporto tra le 2 larghezze di banda... e poi?
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
10log (largh-Banda-ch-DTT / largh-Banda-IF-Strumento)

Se il canale è 7Mhz e la banda PASSANTE (insomma il filtro) dello strumento è 200Khz, avremo 10log (35) cioè 15.44 dB

Così come 10log (40) = 16,02 dB per un canale uhf.

Grazie ;)

E ma così non vale, hai modificato il post...
 
Tuner ha scritto:
Se il canale è 8Mhz e la banda PASSANTE (insomma il filtro) dello strumento è 200Khz, avremo 10log (35) cioè 16.03 dB

Volevi scrivere 10log (40)
oppure ho sbagliato io?
 
flash54 ha scritto:
Così come 10log (40) = 16,02 dB per un canale uhf.

Grazie ;)

E ma così non vale, hai modificato il post...
ho ri - integrato la parte cancellata , flash54
non so se hai letto il pdf .. ma il DVB -T LO HA SEMPRE AVUTO! la scheda NIT anche.. nessuno ha integrato successivamente niente
http://www.radioforniture.com/DatiTecnici/EP2500 - ITA - Rev. 1.0_3.pdf

comunque ti riconfermo quanto detto.. che spostandosi cambia tutto con tutte le antenne.. alzando perdo dB sul ch22 con tutte le antenne e abbassando di molto anche

flash54 ha scritto:
I dati attuali sono perfettamente coerenti e se tu ripetessi le misure spostato di 4 metri rileveresti 10 dB in meno?
Se è così dovresti rilevarlo con tutte le antenne!

rispondendo a tuner..io da cosa me ne accorgo se è così?

io sono disponibile a accettare tutti i consigli a fare prove e controprove basta che riesco alla fine a avere un valore dbuv quanto più possibile fedele
 
Ultima modifica:
@ Flash54
Ho eliminto gli errori dovuti al copia ed incolla che poi non avevo corretto (i numeri in parentesi), i risultati finali però erano comunque giusti fin dall'inizio perchè li avevo calcolati singolarmente.
;)
 
Tuner, non ho capito i procedimenti da fare considerando e ammettendo che non conosco i logaritmi.
In fin dei conti, in quei 76,5dBuV va sicuramente sommato o sottratto 3db in base alle impostazioni dello strumento? Oppure c'è la possibilità che quel valore sia già realistico?
 
Il calcolo è banale, lo fai con la calcolatrice del PC, quello che però serve di sapere, per farlo, è la banda passante dello strumento analogico che usi.
Con ogni probabilità, quei 76,5 dBuV (sempre ammesso che lo strumento sia calibrato) saranno una quindicina in più.
 
Nulla da ridire su tutti questi calcoli e teoria varia, anzi...ma mi sfugge una cosa terra terra: ma che bisogno c'è di aumentare un livello di 75-76 dBµV? E' un segnale di tutto rispetto, tra l'altro mi sembra che non sia particolarmente più debole degli altri, ho letto un 80 o sbaglio? Francamente tanto sbattimento per recuperare 2-3 dB non mi sembra che valga la pena. Forse è più produttivo cercare una posizione di compromesso, dove il 22 aumenti un poco e gli altri diminuiscano il meno possibile.
Per quanto mi sforzi, a memoria non ricordo nessuna antenna che abbia un guadagno minore alle basse frequenze, di solito la "gobba" del guadagno più elevato è verso i 3/4 della banda utile, e all' inizio invece c'è il minimo. C'è una certa logica, visto che l'attenuazione di tratta aumenta all'aumentare della frequenza in questo modo si ottiene una sorta di equalizzazione.

PS:
le variazioni che hai spostando di poco le antenne sono quasi sicuramente dovute ai muri e al piano delle terrazza che hai davanti. Con segnali forti è comune un effetto simile.
 
I ripetitori sono completamente visibili ad occhio nudo quindi nessun ostacolo, zona pianeggiante. I ripetitori sono ad un'altezza di 200mt, l'antenna è posizionata a 90mt sopra il mare. I ripetitori distano 20km esatti, quindi quei 110 mt di dislivello nemmeno si notano :)
 
elettt ha scritto:
Nulla da ridire su tutti questi calcoli e teoria varia, anzi...ma mi sfugge una cosa terra terra: ma che bisogno c'è di aumentare un livello di 75-76 dBµV? E' un segnale di tutto rispetto

Io ci ho provato a dirlo...

flash54 ha scritto:
con quanti dBuV arriva attualmente il mux 22 con le varie antenne che hai provato?
selectradj ha scritto:
76.5 dbuv con la r95d offel.. di picco..
flash54 ha scritto:
... se arrivi sulle prese, ad esempio, con 55 dBuV puoi stare comunque tranquillo e non avrai problemi.

20 dB di attenuazione con quei "segnaloni" in antenna non spaventano nessuno.
 
mattiuccio92 ha scritto:
15 + 76,5 ?? Possibile?

Provo a chiarire un aspetto con il quale non vorrei aver portato qualcuno fuori strada.
Vedendo in una delle foto il valore della frequenza della portante video corrispondente al ch 22 mi è venuto il dubbio che lo strumento fosse stato usato in analogico.
Poi ho detto di non conoscere lo strumento e selektradj ha confermato che lo strumento misura anche i segnali dtt.
Ora, uno strumento, o lo si sa usare e non si hanno dubbi sule misure, oppure non lo si sa usare e allora vengono tutti i dubbi del caso.
Se lo strumento sta misurando coerentemente i segnali dtt non c'è da sommare alcun valore.
Se lo strumento può funzionare in modalità analogica e anche digitale, si potrà effettivamente constatare che nelle 2 diverse modalità il livello in dBuV varia in funzione di quanto descritto in precedenza (con una differenza molto vicina ai 15 dB)
 
Tuner ha scritto:
Ho eliminto gli errori dovuti al copia ed incolla che poi non avevo corretto (i numeri in parentesi), i risultati finali però erano comunque giusti fin dall'inizio perchè li avevo calcolati singolarmente.
;)

Sì, ho visto, maledetto copia e incolla... sai quante volte ci casco anch'io?
 
elettt ha scritto:
Nulla da ridire su tutti questi calcoli e teoria varia, anzi...ma mi sfugge una cosa terra terra: ma che bisogno c'è di aumentare un livello di 75-76 dBµV? E' un segnale di tutto rispetto, tra l'altro mi sembra che non sia particolarmente più debole degli altri, ho letto un 80 o sbaglio? Francamente tanto sbattimento per recuperare 2-3 dB non mi sembra che valga la pena. Forse è più produttivo cercare una posizione di compromesso, dove il 22 aumenti un poco e gli altri diminuiscano il meno possibile
ciao elettt.. si il mio obiettivo era solo quello di guadagnare quanto più è possibile posizonando l'antenna nel punto ottimale del terrazzo potendo bucare o fissarla dove meglio credo.. una volta tanto capita l'occasione di avere carta bianca :D
comunque con la offel r95d per ora ho fatto il massimo,è un antenna che a me piace molto e credo sia lei la destinata.. il discorso è che la sigma 9hd su carta e ripeto su carta dovrebbe essere più performante sul ch22..
flash54 ha scritto:
Provo a chiarire un aspetto con il quale non vorrei aver portato qualcuno fuori strada.
Vedendo in una delle foto il valore della frequenza della portante video corrispondente al ch 22 mi è venuto il dubbio che lo strumento fosse stato usato in analogico.
Poi ho detto di non conoscere lo strumento e selektradj ha confermato che lo strumento misura anche i segnali dtt.
Ora, uno strumento, o lo si sa usare e non si hanno dubbi sule misure, oppure non lo si sa usare e allora vengono tutti i dubbi del caso.
Se lo strumento sta misurando coerentemente i segnali dtt non c'è da sommare alcun valore.
Se lo strumento può funzionare in modalità analogica e anche digitale, si potrà effettivamente constatare che nelle 2 diverse modalità il livello in dBuV varia in funzione di quanto descritto in precedenza (con una differenza molto vicina ai 15 dB)
flash54 come già detto precedentemente è da pochissimo che ho acquistato questo misuratore di campo,fino a ora ho usato un palmare 3b elettronica molto semplice intuitivo e supportava solo il dtt, io non mi sono trovato a usare strumenti con l'analogico,ma ho iniziato direttamente in digitale..
ti ringrazio sempre per avermi fatto notare la frequenza errata.. passare da un palmare a un professionale da un giorno all'altro non è una cosa semplice.. con l'espierienza e il confronto potrò sempre più migliorare le mie misurazioni,resta il fatto che non credo ci siano i 15db di differenza perchè i valori confrontati con il 3b risultano molto simili, si distaccano di pochissimi db.. ci sono alcune cose tipo appunto la pressione del tasto ATT.. appena accendo il segnale è fuori misura.. mi porta > 61dbuv .. poi faccio tre scatti.. e prendo le mie misure..
Attenuatore
(Con inserzione manuale o automatica selezionabile).
HF/VHF/UHF/SAT da 0 a 60 dB in sette passi da 10 dB.
io attenuo 3 volte.. ma poi dentro casa a volte capita di attenuare due volte perchè si hanno segnali più deboli
 
Ultima modifica:
selektradj ha scritto:
flash54 come già detto precedentemente è da pochissimo che ho acquistato questo misuratore di campo,fino a ora ho usato un palmare 3b elettronica[/U] molto semplice intuitivo e supportava solo il dtt, io non mi sono trovato a usare strumenti con l'analogico,ma ho iniziato direttamente in digitale..
ti ringrazio sempre per avermi fatto notare la frequenza errata.. passare da un palmare a un professionale da un giorno all'altro non è una cosa semplice.. non per niente in casa unaohm organizzano i corsi prima di acquistare un misuratore nuovo.. con l'espierienza e il confronto potrò sempre più migliorare le mie misurazioni,resta il fatto che non credo ci siano i 15db di differenza perchè i valori confrontati con il 3b risultano molto simili, si distaccano di pochissimi db.. ci sono alcune cose tipo appunto la pressione del tasto ATT.. cosa vado a modificare? i MHZ di cosa?

Sono contento che non ti sia arrabbiato, quando ho scritto che "bisogna saperlo usare". Voleva essere un discorso costruttivo e fortunatamente lo hai recepito positivamente.
Non è semplice come hai già potuto constatare ma devi capire che la prima cosa da fare è leggere il manuale di istruzione e capire tutte le funzioni.
Se segui il mio consiglio e misuri lo stesso mux in modalità analogica e poi anche in digitale vedrai che il livello cambia, eccome se cambia.
Il tasto ATT è sicuramente l'attenuatore che sarà a passi di attenuazione di 10 o 20 dB.

Non arrabbiarti se anche a te dico che hai acquistato l'aereo senza avere il brevetto di volo perchè potrai imaprare tutto il manuale a memoria ma poi praticamente non saprai analizzare i dati che leggi a monitor.
Quindi, forza, coraggio ed un paio di buoni libri da studiare bene.
 
Attenuatore
(Con inserzione manuale o automatica selezionabile).
HF/VHF/UHF/SAT da 0 a 60 dB in sette passi da 10 dB.
si ho guardato sul manuale,sono I DB appunto che vado a modificare..
sinceramente bisogna fare il salto di qualità e poi preoccuparsi di imparare .. non puoi stare sempre fermo sullo stesso punto perchè hai paura del cambiamento.. ho preferito "investire" quei soldi e sapere che un giorno riuscirò a sfruttarlo in pieno. ovviamente non c'è motivo di prenderla sul personale.. continuerò qualche altra prova cambiando supporti e provando ad esempio a migliorare quel 73 dbuv misurati sul gabbia scala.. così potrei risparmiarmi 10metri di cavo di discesa.. che ho già infilato :badgrin:
sinceramente è un impianto a cui tengo particolarmente avendo appunto la libertà di scegliere antenne supporti e tutto quello che ritengo necessario..
 
Ultima modifica:
selektradj ha scritto:
sinceramente bisogna fare il salto di qualità e poi preoccuparsi di imparare ..

Sarà che arrivo dalla vecchia scuola ma la penso esattamente al contrario...
 
A 482 Mhz, l'attenuazione di tratta per 20 Km è stimabile in 112,1 dB

Supponiamo che la potenza di trasmissione ERP sia di 60 dBm (100W di trasmettitore e 10 dB di guadagno antenna) e che l'antenna di ricezione guadagni a sua volta 10 dB.

Supponamo anche che l'elissoide di Fresnel non sia intersecato, cioè che il segnale sia solo per onda diretta.

Con questi parametri ed un'antenna da 10dB in ricezione, dovremmo mnisurare un segnale di: +60 +10 -112,1 = -42.1 dBm
Ma -42.1 dBm, espressi in dBuV (su 75 Ohm) sono 66.65 dBuV

Io la potenza realmente trasmessa non la so, ma non penso possano esserci differenze maggiori di 6dB rispetto alla stima.
Vedete un po' voi...
;)








mattiuccio92 ha scritto:
I ripetitori sono completamente visibili ad occhio nudo quindi nessun ostacolo, zona pianeggiante. I ripetitori sono ad un'altezza di 200mt, l'antenna è posizionata a 90mt sopra il mare. I ripetitori distano 20km esatti
 
Indietro
Alto Basso