Antenna DTT a Ridotto Impatto Visivo

mckernan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
18 Marzo 2009
Messaggi
2.805
Località
Albese con Cassano (Como)
Disponendo di un'Appartamento (in Montagna) con 2 Prese Utente al 1°Piano di un condominio con 6 Unità Abitative proprio al temine della Colonna Distributiva si sono evidenziati alcuni problemi nella distribuzione dei Segnali DTT.
Allo Switch-Off la distribuzione del Segnale ha cominciato ad evidenziare alcune carezze di livello sui Ch. oltre 40 ma poichè il Ch.MDS (R4, C5 & I6) erano duplicati anche sul Ch.36 non mi sono preoccupato della situazione.
Successivamente con l'elimizione dei Ch. provvisori ho la necessità di poter sintonizzare il Mux MDS 4 sul Ch.49.
Al fine di migliorare la ricezione ho deciso di misurare il Livello di Segnale rimuovendo il frutto Passante BTicino Serie Magic; con questa operazione ho riscontrato un leggero miglioramento consentendo la sintonizzazione dei Ch. fino al 49 di conseguenza non potendo mettere mano alla distribuzione DTT, causa disaccordo fra condomini, dovrei procedere alla realizzazione di Impianto dedicato.

Dovendo collocare l'Antenna DTT su una Staffa L, dove alcuni anni fà avevo installato l'Antenna Sat, avrei necessità di reperire un Antenna che abbia le seguenti caratteristiche:

1) Ricezione Combinata di VHF-UHF poichè il Mux 1 Rai x S.Nicolò in Valfurva è veicolato in Banda III (Ch.23 x S.Caterina).
2) Ridotte Dimensione x l'installazione in Facciata.
3) Ridotto Impatto Visivo

Avendo il Sito Trasmittente a 5 Km (Madonna di Oga) ho testato le seguenti Antenne:

1) Antenna a Pannello Amplificata
Risultati scadenti anche in Modalità Attiva.

2) Antenna Logaritmica Fte Modello LOGDTT Amp. (7dB Passiva / 22dB Amp.)
Ottimi Risultati in Banda UHF sia in modalità Passiva che Amp. ma non utilizzabile in Banda VHF.

3) Antenna Piatta DigiSat VHF-UHF (Passiva)
Ottimi Risultati in Banda UHF-VHF; non appena disponibile vorrei testare anche il Modello Ampl.


Allo stato attuale, dopo i Test, sarei interessato ad utilizzare l'Antenna DigiSat ma non avendo conoscenza diretta del mercato volevo chiedere ai + esperti se non fossero disponibili altri prodotti con le medesime caratteristiche.

Il Segnale DTT sarà miscelato nell'Impianto Sat di conseguenza utilizzerò i seguenti componenti:

1) Amp. VHF-UHF da 20 o 30dB (100 mA Max) nel caso in cui venga installata un Antenna Passiva

2) Mix SAT/DTT OFFEL MIX2L 12v TV-SAT o MITAN

3) DE MIX SAT/DTT

Eventualmente utilezzerò un Partitore o Divisore x distribuire i segnale DTT verso un altra utenza utizzando l'Impianto attuale dopo aver collocato una resistenza di chiusura sulla Passante dell'Impianto.

Spero che possiate consigliarmi al meglio prima di procedere alla realizzazione dell'Impianto.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
...
1) Ricezione Combinata di VHF-UHF poichè il Mux 1 Rai x S.Nicolò in Valfurva è veicolato in Banda III (Ch.23 x S.Caterina).
2) Ridotte Dimensione x l'installazione in Facciata.
3) Ridotto Impatto Visivo

Avendo il Sito Trasmittente a 5 Km (Madonna di Oga) ho testato le seguenti Antenne:

1) Antenna a Pannello Amplificata
Risultati scadenti anche in Modalità Attiva.

2) Antenna Logaritmica Fte Modello LOGDTT Amp. (7dB Passiva / 22dB Amp.)
Ottimi Risultati in Banda UHF sia in modalità Passiva che Amp. ma non utilizzabile in Banda VHF.

3) Antenna Piatta DigiSat VHF-UHF (Passiva)
Ottimi Risultati in Banda UHF-VHF; non appena disponibile vorrei testare anche il Modello Ampl.
Trascuro gli aspetti "Ridotte Dimensioni" e "Ridotto Impatto Visivo" pichè le dimensioni di un antenna dipendono dalle frequenze da ricevere, dal guadagno necessario, dalla direttività richiesta dalla località ed un mucchio di altri fattori.
Detto ciò, non capisco se hai usato una log uhf (se così fosse è normale che possa ricevere poco e male la banda vhf).
Stesso discorso vale per l'antenna a pannello che è solo uhf.
Se, però, monti una log di III-IV e V banda potrebbe funzionare.
Inoltre se hai testato un antenna che ti soddisfa, spiegaci perchè non ti affidi a quella.
 
flash54 ha scritto:
Trascuro gli aspetti "Ridotte Dimensioni" e "Ridotto Impatto Visivo" pichè le dimensioni di un antenna dipendono dalle frequenze da ricevere, dal guadagno necessario, dalla direttività richiesta dalla località ed un mucchio di altri fattori.
Detto ciò, non capisco se hai usato una log uhf (se così fosse è normale che possa ricevere poco e male la banda vhf).
Stesso discorso vale per l'antenna a pannello che è solo uhf.
Se, però, monti una log di III-IV e V banda potrebbe funzionare.
Inoltre se hai testato un antenna che ti soddisfa, spiegaci perchè non ti affidi a quella.
1) L'Antenna Piatta una vera schifezza anche con Segnali ad elevato valore di Campo come quelli trasmessi da Valcava; in VHF nessun segnale ricevuto

2) Antenna Lte solo x la ricezione UHF in modalità passiva ricevere anche i segnali in VHF mediante Amp. 30db ma in modalità Attiva l'Amp. Interno filtra la banda VHF.

3) L'Antenna DigiSat dispone di un Dipolo VHF ma presenta un ingombro maggiore rispetto ai modelli 1 & 2.

Alla luce di queste considerazioni volevo sapere se il mercato offre altri modelli VHF-UHF aventi dimensioni contenute.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
1) L'Antenna Piatta una vera schifezza anche con Segnali ad elevato valore di Campo come quelli trasmessi da Valcava; in VHF nessun segnale ricevuto

2) Antenna Lte solo x la ricezione UHF in modalità passiva ricevere anche i segnali in VHF mediante Amp. 30db ma in modalità Attiva l'Amp. Interno filtra la banda VHF.

3) L'Antenna DigiSat dispone di un Dipolo VHF ma presenta un ingombro maggiore rispetto ai modelli 1 & 2.

Alla luce di queste considerazioni volevo sapere se il mercato offre altri modelli VHF-UHF aventi dimensioni contenute.

Paolo
Non hai detto se la log che hai testato è solo uhf.
Se la risposta è si, prova con una log per tutte e 3 le bande.
In questo momento il database di otgtv è in manutenzione ma mi fido di cosa hai detto tu, con il ripetitore a soli 5 km, potrebbe essere sufficiente.
 
flash54 ha scritto:
Non hai detto se la log che hai testato è solo uhf.
Se la risposta è si, prova con una log per tutte e 3 le bande.
In questo momento il database di otgtv è in manutenzione ma mi fido di cosa hai detto tu, con il ripetitore a soli 5 km, potrebbe essere sufficiente.
Si è solo UHF!
Ma in ricezione ho visto mediante Strumento che riesce a ricevere anche VHF quando lavora in modalità Passiva.
Una normale Log presenta però una dimensione 4 volte maggiore rispetto al Lte modello LOGDTT.

X mia sfortuna il Ch.23 in questa zona fa servizio solo dalla postazione di Cimino Valbella x S.Caterina, parte di Bormio & parte di Valdidentro (Premadio), e dalla Postazione di Le , sempre sul Ch.23, x per il Centro di Valdidentro (Isolaccia) mentre la restante parte del paese (Semogo, Arnoga & S.Carlo) sul Ch.22 dalla Postazione di Semogo.

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Si è solo UHF!
Ma in ricezione ho visto mediante Strumento che riesce a ricevere anche VHF quando lavora in modalità Passiva.
Una normale Log presenta però una dimensione 4 volte maggiore rispetto al Lte modello LOGDTT.

X mia sfortuna il Ch.23 in questa zona fa servizio solo dalla postazione di Cimino Valbella x S.Caterina, parte di Bormio & parte di Valdidentro (Premadio), e dalla Postazione di Le , sempre sul Ch.23, x per il Centro di Valdidentro (Isolaccia) mentre la restante parte del paese (Semogo, Arnoga & S.Carlo) sul Ch.22 dalla Postazione di Semogo.

Paolo
Sostenere che un antenna uhf riceve anche la banda vhf, è un errore e non si può fare affidamento ad una ricezione compromessa già sul nascere.

Se continui a pretendere un antenna dalle dimensioni ridicole, per la lunghezza d'onda delle frequenze da ricevere, non ne uscirai fuori.
 
flash54 ha scritto:
Sostenere che un antenna uhf riceve anche la banda vhf, è un errore e non si può fare affidamento ad una ricezione compromessa già sul nascere.

Se continui a pretendere un antenna dalle dimensioni ridicole, per la lunghezza d'onda delle frequenze da ricevere, non ne uscirai fuori.
Grazie x i Consigli!

Se non esistono altri modelli credo che opterò x la DigitSat Flat VHF-UHF (VHF con Dipolo).

Eventualmente il Modello amplificato di 30db se l'assorbimento massimo è limitato a 100mA.

Paolo
 
...ma ho capito bene che vuoi realizzare un impianto singolo per l'impossibilità di intervento sul centralizzato?
Se si, a cosa servono 20-30 dB di amplificazione dovendo ricevere da una postazione a 5Km in vista ottica, ovvero avendo già testato che una semplice log periodica, cioè l'antenna a più basso guadagno per unità di lunghezza che si possa usare, senza amplificazione, è già suffciente?
Inoltre, sei proprio convinto ad acquistare un'antenna simile e da una ditta che pubblicizza un dipolo a larga banda passivo con 5dB (che sarebbero 7dBi) di guadagno? :eusa_wall:
Se un dipolo a larga banda, che probabilmente ha guadagno negativo, viene invece spacciato per 5dB di guadagno, mi sa che il pannello da 12,5dB (con rapporto Avanti/Indietro sconosciuto) se va bene ne guadagna 6 (...di picco, chissà su quale frequenza).
Personalmente, opterei per qualcosa di più convenzionale, prodotto o distribuito da un marchio storicamente noto fra i produttori di antenne per TV terrestre...
 
Tuner ha scritto:
...ma ho capito bene che vuoi realizzare un impianto singolo per l'impossibilità di intervento sul centralizzato?
Se si, a cosa servono 20-30 dB di amplificazione dovendo ricevere da una postazione a 5Km in vista ottica, ovvero avendo già testato che una semplice log periodica, cioè l'antenna a più basso guadagno per unità di lunghezza che si possa usare, senza amplificazione, è già suffciente?
Inoltre, sei proprio convinto ad acquistare un'antenna simile e da una ditta che pubblicizza un dipolo a larga banda passivo con 5dB (che sarebbero 7dBi) di guadagno? :eusa_wall:
Se un dipolo a larga banda, che probabilmente ha guadagno negativo, viene invece spacciato per 5dB di guadagno, mi sa che il pannello da 12,5dB (con rapporto Avanti/Indietro sconosciuto) se va bene ne guadagna 6 (...di picco, chissà su quale frequenza).
Personalmente, opterei per qualcosa di più convenzionale, prodotto o distribuito da un marchio storicamente noto fra i produttori di antenne per TV terrestre...
Ne sono consapevole!

Per completezza le prove sulle 3 Antenne sono state eseguite sulla Postazione di Valcava che veicola anche un Ch. in Banda III.

Forse 20dB sono veramente troppi ma non ho avuto modo di fare (in loco) misure in Antenna se non attraverso una Cobra da Interno, che non fa testo!!!
Ma con un Antenna non specifica x il VHF avrei bisogno di qualche dB in +, forse ?!?!

Cosa mi consigli!
Sono aperto ad altre soluzioni con il solo vincolo di presentare un impatto ridotto per consentimi di poter sfruttare il balcone nella stagione estiva.

Le Sigma Combo sono mastodontiche, così come altri modelli Ibridi.
Avrei optato x un pannello ma il Mux 1 viene trasmesso in VHF; forse il modello Ibrido + ridotto è la Log Fracarro LPV345F ma dovrei valutarme in comportamento.

Mi è stata proposta una Telco Modello AWD22/U con 13 dB di Guadagno e Lunghezza di soli 0,55 m (ma in riflettore è molto ingombrante).
L'Antenna in questione consente la ricezione in Banda VHF ?

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Si è solo UHF!
Ma in ricezione ho visto mediante Strumento che riesce a ricevere anche VHF ..Paolo

forse perche non è vhf ma Uhf..!

mckernan ha scritto:
...X mia sfortuna il Ch.23 in questa zona fa servizio solo dalla postazione di Cimino Valbella x S.Caterina,
Paolo

appunto!..il ch23 è in 4a banda quindi con la Vhf non ciazzecca!;)
 
mckernan ha scritto:
... Sono aperto ad altre soluzioni con il solo vincolo di presentare un impatto ridotto per consentimi di poter sfruttare il balcone nella stagione estiva.
Aridaje!;)
 
flash54 ha scritto:
A questo punto visto i pareri negativi verso soluzioni non comuni credo che opterò x una Log VHF-UHF & Amp. a 10dB che sicuramente, vista la distanza dal TX, dovrebbe garantirmi una discreta ricezione.

Fracarro LPV345F VHF-UHF 9-11,5dB di Guadagno

Paolo
 
mckernan ha scritto:
A questo punto visto i pareri negativi verso soluzioni non comuni credo che opterò x una Log VHF-UHF & Amp. a 10dB che sicuramente, vista la distanza dal TX, dovrebbe garantirmi una discreta ricezione.

Fracarro LPV345F VHF-UHF 9-11,5dB di Guadagno

Paolo
Io proverei senza amplificare, semmai lo farei dopo, a ragion veduta.
 
flash54 ha scritto:
Io proverei senza amplificare, semmai lo farei dopo, a ragion veduta.
Ok!
Così eviterei di creare eventuali problemi all'Impianto Sat con l'uso di un Mixer OFFEL MIX2L 12v TV-SAT (Miscelatore con passaggio di tensione per Amp.TV).

Grazie mille x la pazienza e i consigli.

Paolo
 
La LPV345, che sarebbe poi una LOG periodica con gli elementi inclinati a 60° e funzionanti in 3a armonica in UHF, con una tecnica che da noi si usa poco ma che negli USA è sempre stata molto in auge perchè aumenta leggermente il guadagno, va sicuramente molto meglio di un pannellino come quello che hai considerato tu.
Pregi: In VHF ha un guadagno comparabile a quello di una LOG compatta per BIII, in UHF circa 3dB in più di una classica LP (per UHF) di lunghezza equivalente.
Difetti: in VHF proprio nessuno con prestazioni molto simili a quelle di una yagi 6 elementi, in UHF ha un angolo di apertura a -3dB molto più stretto rispetto ad una classica LP, un lobo secondario laterale abbastanza pronunciato ed un rapporto A/I minore rispetto ad una classica LP.
Considerando che non hai necessità di proteggerti da interferenze, vista la posizione geografica e l'SFN... e che in digitale eventuali riflessioni dei monti circostanti non creano doppie immagini, penso proprio che potresti utilizzarla con notevolissimi benefici rispetto alla scatoletta cinese.
;)
mckernan ha scritto:
la Log Fracarro LPV345F ma dovrei valutarme in comportamento.
 
Tuner ha scritto:
La LPV345, che sarebbe poi una LOG periodica con gli elementi inclinati a 60° e funzionanti in 3a armonica in UHF, con una tecnica che da noi si usa poco ma che negli USA è sempre stata molto in auge perchè aumenta leggermente il guadagno, va sicuramente molto meglio di un pannellino come quello che hai considerato tu.
Pregi: In VHF ha un guadagno comparabile a quello di una LOG compatta per BIII, in UHF circa 3dB in più di una classica LP (per UHF) di lunghezza equivalente.
Difetti: in VHF proprio nessuno con prestazioni molto simili a quelle di una yagi 6 elementi, in UHF ha un angolo di apertura a -3dB molto più stretto rispetto ad una classica LP, un lobo secondario laterale abbastanza pronunciato ed un rapporto A/I minore rispetto ad una classica LP.
Considerando che non hai necessità di proteggerti da interferenze, vista la posizione geografica e l'SFN... e che in digitale eventuali riflessioni dei monti circostanti non creano doppie immagini, penso proprio che potresti utilizzarla con notevolissimi benefici rispetto alla scatoletta cinese.
;)
Grazie mille Tuner!

Nella Zona, SFN innesistente poichè la Copertura è garantita da una solo Postazione (Madonna di Oga); dimensioni + contenute, come ingombro laterale, rispetto alle altre Log oltre a non disporre di un rifrettore come le antenne tradizionali.
Se il Mux Rai 1 non fosse in VHF avrei optato sicuramente x Lte LOGDTT che presenta un ottimo redimento in considerazione delle sue dimensioni.

La soluzione prespettata mi consente un risparmio notevole poichè il prezzo delle Log è irrisorio rispetto alle altre soluzioni + fantasiose che forse non avrebbero garantito una buona ricezione.

Grazie ancora a tutti x i preziosi consigli.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
1) Ricezione Combinata di VHF-UHF poichè il Mux 1 Rai x S.Nicolò in Valfurva è veicolato in Banda III (Ch.23 x S.Caterina).

continuo a non comprendere perchè sostieni che il canale 23 sia in banda III..?

comunque se propio vuoi un'antenna combo di piccole dimensioni e sufficentemente funzionale, visto la vicinanza ai ripetitori, io ti consiglio questa..

http://www.televes.com/it/catalogo/producto/antenna-diginova-boss-tech-uhfvhf

può funzionare sia attiva che passiva, alimentata amplifica quel tanto per sopperire le perdite di distribuzione, io la possiedo e posso assicurarti che fa il suo sporco lavoro, (anche passiva), sia chiaro che anche io ho i ripetitori a un tiro di schioppo..!
 
sfoligno ha scritto:
continuo a non comprendere perchè sostieni che il canale 23 sia in banda III..?

comunque se propio vuoi un'antenna combo di piccole dimensioni e sufficentemente funzionale, visto la vicinanza ai ripetitori, io ti consiglio questa..

http://www.televes.com/it/catalogo/producto/antenna-diginova-boss-tech-uhfvhf

può funzionare sia attiva che passiva, alimentata amplifica quel tanto per sopperire le perdite di distribuzione, io la possiedo e posso assicurarti che fa il suo sporco lavoro, (anche passiva), sia chiaro che anche io ho i ripetitori a un tiro di schioppo..!
Forse mi sono espresso male! Me ne scuso!!
Il Ch.23 è in Banda IV.

Il trasmettitore in questone di Madonna di Oga veicola il Mux 1 x Valfurva (Uzza, S.Nicolò, Madonna dei Monti & S.Antonio) in Banda VHF Ch.E09 mentre il sito di Cimino Valbella (Bormio 3000) copre solo la frazione di S.Caterina in Valfurva, Parte di Bormio, parte di Valdidentro & parte di Valdisotto (Oga, Piazza & Le Motte).

Altri trasmettori in Zona come Le Motte veicolano il Mux 1 sul Ch.23 x Bormio e parte Valdidentro (Pedenosso, S.Gallo, Premadio & ecc.), il sito di Semogo sul Ch.22 integra la copertura in alcune parti non raggiunte da Le Motte & Cimino Valbella.

Io ho necessità di ricevere il Mux Rai 1 in S.Nicolò Valfurva coperto, per mia sfortuna, solo dal TX di OGA in Banda VHF-III Ch.E9.

Paolo
 
Ultima modifica:
Tanto meglio, perchè il vantaggio dell'SFN è di non creare situazioni distruttive, ma non pensiate che sia un vantaggio ricevere da due postazioni simultaneamente, anche se sono in SFN.

mckernan ha scritto:
Nella Zona, SFN innesistente poichè la Copertura è garantita da una solo Postazione (Madonna di Oga);
 
Tuner ha scritto:
Tanto meglio, perchè il vantaggio dell'SFN è di non creare situazioni distruttive, ma non pensiate che sia un vantaggio ricevere da due postazioni simultaneamente, anche se sono in SFN.
Ne sono consapevole!

Nella mia Zona una SFN fra i Siti Rai non ottimizzata, forse x la presenza di ostacoli che generano echi, mi ha obbligato ad abbandonare la configurazione di Bacino e realizzare un Impianto in Larga Banda su Valcava.

Mux Rai ricevibili in Area da M.Penice, Valcava & M.Goy cancellavano il Segnale da M.Penice; tutto era OK fino all'accenzione di Valcava alcuni mesi dopo lo Switch-Off comenque non mi lamento poichè ricevo tutti i Mux + importanti ad eccezione di alcuni Mux Locali (Ch.27, 28, 31, 32 & 34).

Paolo
 
Indietro
Alto Basso