Antenna e condominio

mark27

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
118
Nel mio condominio stanno impazzendo dopo che un condomino (che vuole vedere Premium) ha messo in giro la voce che nel giro di pochi giorni con la nostra antenna non si vede più niente.
Purtroppo anche se parlo la gente non capisce, danno più corda a lui.
Io abito in provincia di Bologna e voglio chiedervi se una vuole un intervento per vedere Mediaset Premium se lo deve pagare lui, giusto ?

Dato che ho letto che dopo lo switch off verrà adottata l'isofrequenza e i canali che vedo adesso stanno su frequenze diverse è probabile che dovremo richiamare l'antennista, giusto ?

Grazie

Ciao
 
ha messo in giro la voce che nel giro di pochi giorni con la nostra antenna non si vede più niente

Be', forse una verifica da parte di un un'antennista onesto ci vuole, pena il rischio di schermo nero allo switch off. A parte Mediaset Premium, le altre digitali, si vedono con questa antenna? qualcuno avrà provato, no?


Dato che ho letto che dopo lo switch off verrà adottata l'isofrequenza e i canali che vedo adesso stanno su frequenze diverse è probabile che dovremo richiamare l'antennista, giusto ?

Probabilmente sì.
 
6367W ha scritto:
Be', forse una verifica da parte di un un'antennista onesto ci vuole, pena il rischio di schermo nero allo switch off. A parte Mediaset Premium, le altre digitali, si vedono con questa antenna? qualcuno avrà provato, no?

Sì ho già verificato io Mediaset Premium non si vede, basta che si compra un'antenna da 10 euro e lo vede, ma non lo vuole capire.
Lo so che allo switch off avremo schermo nero, ma io dico perchè pagare due volte se alla fine l'antennista devi ritornare ugualmente

Ciao
 
Infatti non è saggio fare così.

Purtroppo anche da noi si è agito in anticipo proprio per lo smaron*mento di chi voleva vedere Mediaset Premium.

Insomma, tutto il mondo è paese. :mad:
 
Infatti non è saggio fare così.

Purtroppo anche da noi si è agito in anticipo proprio per lo smaron*mento di chi voleva vedere Mediaset Premium.

Ma non è nemmeno saggio aspettare lo switch off.
Le trasmissioni digitali sono inziate nel 2005 proprio per permettere un adeguamento graduale degli utenti, non perchè tutti stiano lì fermi senza far nulla ad aspettare lo switch off.
Quindi, ripeto, è opportuno che quanto meno un antennista di fiducia esami l'impianto e si decida il da farsi.
Se dopo lo switch off ci sarà da fare qualche aggiustamento, su un impianto in buone condizioni, non sarà un problema. Anche se l'antennista dovrà tornare a dare una aggiustata ai filtri non dovrà fare tutto da zero.

Molto peggio rischiare di vedere poco o nulla di colpo, e di corsa a trovare un antennista libero!
 
6367W ha scritto:
Se dopo lo switch off ci sarà da fare qualche aggiustamento, su un impianto in buone condizioni, non sarà un problema. Anche se l'antennista dovrà tornare a dare una aggiustata ai filtri non dovrà fare tutto da zero.

Sebbene pure i figli degli antennisti debbano mangiare, chiamare 3 volte (prima di tutto, allo switch over e allo switch off) il nostro omino arrampicatore mi pare uno spreco di soldi bello e buono che purtroppo noi abbiamo già fatto.

Infatti il tuo se dovrà tornare è spesso molto più che ipotetico, in quanto le frequenze tra i vari passaggi saranno obbligatoriamente diverse nel 99% dei casi e nell'eventualità l'impianto centralizzato sia anche canalizzato, come capita in diverse aree geografiche, è ben difficile che l'aggiornamento iniziale basti a vedere bene dopo lo switch off.

Naturalmente si potrebbero mettere anche i filtri a tutto lo spettro di banda la prima volta, figurati che noi tra analogico e digitale ne abbiamo su 26... :crybaby2:

Ma è una soluzione sprecona.

E non mi dite subito "mettete la larga banda" perché in aree con multicopertura e condomini un po' più grossi dei soliti tre piani è un problema pure quella per offrire un servizio ottimo dall'ultimo al primo piano.
 
L_Rogue ha scritto:
Sebbene pure i figli degli antennisti debbano mangiare, chiamare 3 volte (prima di tutto, allo switch over e allo switch off) il nostro omino arrampicatore mi pare uno spreco di soldi bello e buono che purtroppo noi abbiamo già fatto.

Infatti il tuo se dovrà tornare è spesso molto più che ipotetico, in quanto le frequenze tra i vari passaggi saranno obbligatoriamente diverse nel 99% dei casi e nell'eventualità l'impianto centralizzato sia anche canalizzato, come capita in diverse aree geografiche, è ben difficile che l'aggiornamento iniziale basti a vedere bene dopo lo switch off.

Naturalmente si potrebbero mettere anche i filtri a tutto lo spettro di banda la prima volta, figurati che noi tra analogico e digitale ne abbiamo su 26... :crybaby2:

Ma è una soluzione sprecona.

E non mi dite subito "mettete la larga banda" perché in aree con multicopertura e condomini un po' più grossi dei soliti tre piani è un problema pure quella per offrire un servizio ottimo dall'ultimo al primo piano.
guarda che io invece te lo dico. Le frequenze sono già note, e siccome noi abbiamo i maledetti filtri, quando ci sarà lo switch off metteranno i filtri su tutto i visibile disponibile. Fra l'altro mi hanno anche promesso che aggiungeranno il filtro di gallery a marzo, tanto filtri ne andranno aggiunti e quell'uno rientrerà comunque. Comunque è vero che con le frequenze che abbiamo noi specialmente se l'impianto è canalizzato a switch off avvenuto forse senza spostare niente si vede solo rai a :) e da me anche mediaset uno che sta già sul 52
 
Sebbene pure i figli degli antennisti debbano mangiare, chiamare 3 volte (prima di tutto, allo switch over e allo switch off) il nostro omino arrampicatore mi pare uno spreco di soldi bello e buono che purtroppo noi abbiamo già fatto.

Difficile che debba arrampicarsi ma deve solo accede al centralino.
Il mio antennista è venito più volte gratis, per controllare che tutto andasse bene, dopo aver cambiato la centralina ormai vetusta.
Gratis nel senso che fa parte del servizio.

Io (in condominio) mi sono mosso per tempo, anche perchè la vecchia antenna non funzionava più con la pioggia (in analogico). Intanto sono un paio di anni che vedo molto di più e vedo meglio. Sia analogico che diditale. Anche gli altri condomini, che erano contrari, ora sono soddisfatti.
Quando ci sarà lo switch off, vi farò sapere i nuovi lavori che saranno da fare. Immagino poco o niente.

Ma temo le telefonate degli amici senza il canale preferito. Non lamentiamoci se poi all'improvviso non si vedrà più qualche canale e l'antennista, sommerso di lavoro inusuale, non ci risponderà nemmeno al telefono e ci attaccheremo disperati alle Pagine Gialle.
 
mark27 ha scritto:
Nel mio condominio stanno impazzendo dopo che un condomino (che vuole vedere Premium) ha messo in giro la voce che nel giro di pochi giorni con la nostra antenna non si vede più niente.
Purtroppo anche se parlo la gente non capisce, danno più corda a lui.
Io abito in provincia di Bologna e voglio chiedervi se una vuole un intervento per vedere Mediaset Premium se lo deve pagare lui, giusto ?

Dato che ho letto che dopo lo switch off verrà adottata l'isofrequenza e i canali che vedo adesso stanno su frequenze diverse è probabile che dovremo richiamare l'antennista, giusto ?

Grazie

Ciao
Per evitare che il pressapochismo di altri poi causi disagi (anche economici), l'unica arma che hai è di sottoporre all'assemblea condominiale dei preventivi fatti fare da te (contrapponendoli a quello del tuo vicino) in cui ci sia ben specificato quali canali si vedranno prima e dopo lo switch-off e che la cifra pattuita comprenda anche le visite successive dell'antennista per i probabili aggiustamenti.
 
nicksoft ha scritto:
Per evitare che il pressapochismo di altri poi causi disagi (anche economici), l'unica arma che hai è di sottoporre all'assemblea condominiale dei preventivi fatti fare da te (contrapponendoli a quello del tuo vicino) in cui ci sia ben specificato quali canali si vedranno prima e dopo lo switch-off e che la cifra pattuita comprenda anche le visite successive dell'antennista per i probabili aggiustamenti.

:eusa_clap:

Però anche l'amministratore dovrebbe farsi fare due o tre preventivi.

Comunque torniamo al punto di prima: bisogna muoversi per tempo, almeno sapere cosa c'è da fare e da spendere. Se va bene anche poco.
 
6367W ha scritto:
Comunque torniamo al punto di prima: bisogna muoversi per tempo, almeno sapere cosa c'è da fare e da spendere. Se va bene anche poco.

Forse non mi sono spiegato bene. Muoversi per tempo, IMO, non vuol dire fare il lavoro adesso, ma informarsi sui costi, tempi e prenotare il nostro caro amico per l'intervento.

Se è così che intendevi, allora siamo d'accordo.
 
6367W ha scritto:
Difficile che debba arrampicarsi ma deve solo accede al centralino.
Il mio antennista è venito più volte gratis, per controllare che tutto andasse bene, dopo aver cambiato la centralina ormai vetusta.
Gratis nel senso che fa parte del servizio.

Io (in condominio) mi sono mosso per tempo, anche perchè la vecchia antenna non funzionava più con la pioggia (in analogico). Intanto sono un paio di anni che vedo molto di più e vedo meglio. Sia analogico che diditale. Anche gli altri condomini, che erano contrari, ora sono soddisfatti.
Quando ci sarà lo switch off, vi farò sapere i nuovi lavori che saranno da fare. Immagino poco o niente.

Ma temo le telefonate degli amici senza il canale preferito. Non lamentiamoci se poi all'improvviso non si vedrà più qualche canale e l'antennista, sommerso di lavoro inusuale, non ci risponderà nemmeno al telefono e ci attaccheremo disperati alle Pagine Gialle.

questa volta siamo completamente d'accordo. Rischiate che in quelle settimane ci sia il caos totale e le persone, che non vedranno niente, poi si arrabbiano, si spendono soldi in fretta per ovviare..
 
Grazie dei vari consigli. L'antenna del palazzo è stata rifatta nuova nel 1998, l'impianto adesso è fatto a filtri. L'antennista di allora levo dai canali ricevibili retemia che con la vecchia antenna si riceveva alla perfezione e così adesso il mux mediaset2 non lo ricevo, comunque ricevo in digitale con l'impianto centralizzato i mux Sestarere, DITV, ETV', LA7 mux B, con l'antennina manuale ricevo anche mediaset1, mediaset2 dfree e il mux Rai B. Io spero che non ci chiedano degli gran soldi per aggiungere due frequenze, perchè sento che qua vicino ad un palazzo per adeguare l'impianto al digitale li hanno chiesto 400 euro a famiglia

Ciao
 
2400 euro, IVA inclusa spero.

Noi in 30 famiglie per 8 piani abbiamo speso poco di meno per l'aggiunta di 10 filtri SK, nuova antenna e rifacimento di tutto l'impianto fino alle calate dei cavi.

Nel prezzo è compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria per gli switch over e off di quest'anno.

Quest'ultimo punto non era in preventivo, ma per vari motivi ci si è messi d'accordo di farli rientrare pena il cambio di antennista e amministratore.
 
L_Rogue ha scritto:
2400 euro, IVA inclusa spero.

Noi in 30 famiglie per 8 piani abbiamo speso poco di meno per l'aggiunta di 10 filtri SK, nuova antenna e rifacimento di tutto l'impianto fino alle calate dei cavi.

Nel prezzo è compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria per gli switch over e off di quest'anno.

Quest'ultimo punto non era in preventivo, ma per vari motivi ci si è messi d'accordo di farli rientrare pena il cambio di antennista e amministratore.

fotocopia identica identica di casa mia! identica!!! 24 famiglie per tre piani, 10 filtri in aggiunta, rifacimento delle calate dei cavi e di tutto il resto (da premettere che a parte raitre emilia io VEDEVO TUTTO CON IL VECCHIO IMPIANTO, poi hanno messo i filtri e mi sono diminuiti i canali, poi adesso per questa questione si rifà tutto! filtri maledetti..)
 
mark27 ha scritto:
Grazie dei vari consigli. L'antenna del palazzo è stata rifatta nuova nel 1998, l'impianto adesso è fatto a filtri. L'antennista di allora levo dai canali ricevibili retemia che con la vecchia antenna si riceveva alla perfezione e così adesso il mux mediaset2 non lo ricevo, comunque ricevo in digitale con l'impianto centralizzato i mux Sestarere, DITV, ETV', LA7 mux B, con l'antennina manuale ricevo anche mediaset1, mediaset2 dfree e il mux Rai B. Io spero che non ci chiedano degli gran soldi per aggiungere due frequenze, perchè sento che qua vicino ad un palazzo per adeguare l'impianto al digitale li hanno chiesto 400 euro a famiglia

Ciao

a me piacerebbe sapere perchè questi individui scelgano di omettere delle frequenze visibili! ma in base a cosa? a casa mia han tolto reteA! disse che lo aveva fatto e basta! come ha tolto altre cose arrivando a sedici canali (erano il doppio), e io mi son fregata in questo modo quasi tutti i mux digitali esistenti. Ma che andasse..
 
L_Rogue ha scritto:
2400 euro, IVA inclusa spero.

Sì, sì iva inclusa

moky78 ha scritto:
a me piacerebbe sapere perchè questi individui scelgano di omettere delle frequenze visibili! ma in base a cosa? a casa mia han tolto reteA! disse che lo aveva fatto e basta! come ha tolto altre cose arrivando a sedici canali (erano il doppio), e io mi son fregata in questo modo quasi tutti i mux digitali esistenti. Ma che andasse..

Pensa che ReteA me la voleva levare anche a me, allora mi sono incavolato con l'amministratore e l'antennista disse che si era dimenticato di scriverla sui fogli, ma la inseriva senza problemi. Peccato per retemia, ma allora a me non interessava perchè era diventata una rete solo di pubblicità

Ciao
 
e menomale! ma chi dà il diritto a questi qua di fare quello che vogliono? da me comunque hanno tolto a piacimento, e se ne sono fregati, non hanno nemmeno chiesto e adesso io mi trovo al buio digitalmente parlando, quando invece prima ricevevo la qualunque.. tanto paghiamo noi, che gli frega..
 
Indietro
Alto Basso