Antenna interni DVB-T e amplificatore

Piuttosto di un pannello o diuna Yagi con riflettori a griglia, per questo uso suggerirei una log periodica con elementi a V, ad esempio la LPV345 della FR, che è molto compatta, quasi da tavolo.
;)
 
Anche la LPV345F è una buona alternativa se la può piazzare su un armadio,
altrimenti in altre posizioni è piuttosto scomoda, misure 75x79.
 
La ricordo più compatta in quento l'ho usata proprio in interno, ma non farei scommesse. Sono andato a vedere le dimensioni sul catalogo FR ma ci sono errori grossolani, quindi, per ora va bene 75x79.
;)
 
Anch'io ho visto la misura sul sito ;) ,
non le misuro mai le antenne :lol: ,
poi qui sul forum è difficile dire è larga così :icon_cheers: :D
 
Premetto che non sono molto ferrato sulla ricezione terrestre (o meglio "terricola" :D ;) )

Piuttosto di un pannello o diuna Yagi con riflettori a griglia, per questo uso suggerirei una log periodica con elementi a V, ad esempio la LPV345 della FR, che è molto compatta, quasi da tavolo.
;)

Risollevo questa Discussione per chiedere se questo consiglio può valere anche in una situazione, almeno credo simile(?) alla ricezione da interno, ovvero quando si può mettere un antenna sul balcone ma si è circondati piu o meno ovunque da palazzi... quindi, analogamente, pieno di riflessioni deduco.

La mia situazione è molto simile a quella dell'autore del topic:

[...]Io abito a milano sudovest, l'antenna è direzionata a sud (e solo a sud la posso puntare) e non posso collegarmi alla centralizzata.[...]

Come lui, con un'antennina da interni (nel mio caso una Cobra Prestige a pannello), ricevo evidentemente dei segnali forti dentro casa... In particolare ricevo stabilmente tutti i mux della Rai:

Mux 1 (ch 09), Mux 3 (ch 26), Mux 2 (ch 30) ( M.Penice / C.so Sempione/ Valcava)

Mux 4 (ch 40) (Valcava / C.so Sempione)

Per la cronaca mux 1 sul ch 23 (M.Penice / Valcava) invece non entra , ma ovviamente poco mi importa, essendoci già comodamente in VHF :)

Fin qui gli stessi mux, li ricevo tranquillamente anche con una semplice antenna " a baffi " di 30-40 cm di lunghezza per ciascun baffo... praticamente in qualsiasi punto della casa.

Con la suddetta antennina a pannello e in determinate posizioni della casa, ottengo stabilmente qualche altro mux in più rispetto a quella a baffi:

il ch 46 di Telelombardia (Valcava / via Silva), il ch 41 di Telestar (Valcava) e il ch 45 di Telecity (Valcava) e diciamo anche il 48 Timb 3 (Valcava / via Casati), anche se questo qualche volta fa qualche quadretto... ma sopportabile.

Quasi tutti gli altri mux ricevibili a Milano compresi i Mediaset (Valcava / Via Silva) li ricevo per gran parte della giornata con segnale del decoder (per quel che vale ) alto in qualità, ma di tanto in tanto spariscono o squadrettano anche per ore... poi tutto torna visibile come se nulla fosse...

Siccome mi ritrovo un'antenna Yagi con riflettore (non so che marca è, ma cercando in rete è identica alla Fracarro Tau: http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/tau15.jpg) Ho provato a metterla sul balcone (il palo per metterla c'era già da tempo) e l'ho puntata verso la direzione del Penice (per quel che vale, avendo palazzi vicini di fronte...), ho provato alla fine un po in tutte le direzioni, eccetto il nord visto il mio balcone si affaccia a sud; ma la situazione rimane sostanzialmente invariata rispetto a dentro casa: la differenza è che i mux "stabili" rimangono tali, e in piu ottengo altri mux locali (e i Timb) che dentro casa non ricevo proprio... ma cmq fanno lo stesso scherzo dei Mediaset e degli altri dentro casa (e questi continuano a farlo pure con l'antenna sul balcone)...

Tornando alla domanda iniziale, in tali casi se metto una logaritmica potrei "stabilizzare" qualche mux in più? visto che presumo che ogni segnale che prendo persino quelli stabili ad esempio di Telestar e Telecity mi arrivano per forza di riflessione, essendo Valcava dalla parte opposta... (ma tutti a dire il vero visto che eccetto il Penice sono a sud di tutte le altre postazioni "milanesi")... Per cui in questo caso la Yagi sarebeb meno indicata essendo piu direttiva? Oppure potrei provare altri accorgimenti? :) O meglio lasciar perdere del tutto...?

Mi interessa piu che altro per sapere se magari basta "poco" per ottenere qualcosa di piu. Comunque non è di grande importanza per me ricevere in terrestre... in fondo ormai per scelta ricevo solo via sat gia da 15 anni... sarebbe piu cosi,,, voglia di sperimentare... uno sfizio diciamo :D ;)

PS: Ah, l'amplificatore non dovrebbe servire: il tv è subito dietro il muro del balcone... in tutto 3 metri di cavo.

Grazie fin da ora per eventuali suggerimenti.
 
Ultima modifica:
Quando usi l'antenna "a baffi", in che posizione sono i due baffi, orizzontale, verticale o inclinati?
 
Quasi del tutto orizzontali... una V molto aperta in pratica... :)
Non noto differenza se li metto del tutto orizzontali.
 
Non ho idea di ciò che "vede" l'antenna sul balcone, ovvero, non so a che piano ti trovi, quanto sono alti i palazzi circostanti ma farei la prova di montare l'antenna in polarizzazione verticale per vedere cosa succede. Chiaramente devi riprovare tutte le direzioni che hai testato in precedenza.
 
Aspetta, secondo me hai avuto un lapsus scrivendo (o era solo un esperimento per via delle riflessioni?) però i baffi come ha detto lui sono in polarizzazione orizzontale, cosa che in Lombardia ha perfettamente senso...
 
L'antenna sul balcone, cioè fuori dell'appartamento, è sicuramente meglio perchè così, almeno diminuisce il livello del rumore prodotto dai dispositivi elettrici domestici, che (in gran parte) è confinato in casa.
Detto questo, è ovvio che se i segnali provengono da nord e l'appartamento ha anche finestre in quella direzione, collocare l'antenna fuori, a sud, potrebbe comportare la perdita dei segnali che, entrando dalla finestra a Nord "rimbalzano" dentro casa arrivando sull'antenna interna.
Personalmente, userei un'antenna con un buon guadagno fissata sun supporto che consenta di ruotarla sui 3 assi con continuità quindi anche a 45° e verso l'alto .
Attenzione, perchè è molto probabile, per non dire certo, che gli orientamenti migliori possano essere diversi in funzione delle frequenze, sebbene le emittnti trasmettano dalla stessa postazione e perfino dallo stesso traliccio.
Ricordo, ad evitare fraintendimenti di lettori occasionali, che la ricezione per riflessione/diffrazione non da garanzie di stabilità nel tempo, sia a breve termine che a lungo termine.
 
Ultima modifica:
Non ho idea di ciò che "vede" l'antenna sul balcone, ovvero, non so a che piano ti trovi, quanto sono alti i palazzi circostanti ma farei la prova di montare l'antenna in polarizzazione verticale per vedere cosa succede. Chiaramente devi riprovare tutte le direzioni che hai testato in precedenza.
Io sono al secondo piano. Sono in una via con file di palazzi per ciascun lato. Il palazzo di fronte a me ha 4 piani tutti gli altri intorno sono di 3 piani . La distanza tra il mio palazzo e quello di fronte sarà un 20 metri (che è circa la larghezza della via). Tra il palazzo di fronte al mio e quello alla sua destra ( quindi a sud-est) c'è uno spazio di 20m x 300m circa... (una specie di cortile) alla fine del quale c'è un palazzo... che se non ci fosse penso che "vedrei" il Penice... (le antenne vedo che puntano tutte lì, oltre che Valcava e , credo, via Silva /Sempione )per la maggioranza. Al di là del Penice cmq ricevo meglio anche gli altri canali (Valcava) puntandola in quella direzione... eccetto il il 53 di Canale Italia e il 36 di Mediaset, che mi entrano "bene" solo se punto esattamente a sud e andando a sud-ovest sempre meglio...

Personalmente, userei un'antenna con un buon guadagno fissata sun supporto che consenta di ruotarla sui 3 assi con continuità quindi anche a 45° e verso l'alto .
Attenzione, perchè è molto probabile, per non dire certo, che gli orientamenti migliori possano essere diversi in funzione delle frequenze, sebbene le emittnti trasmettano dalla stessa postazione e perfino dallo stesso traliccio.
Hai in pratica risposto a una domanda che volevo fare :)... cioè come è possibile che il 49 di Mediaset mi entra da qualunque direzione (momenti in cui sparisce a parte) mentre il 36 sempre di Mediaset è più rognoso: devo per forza mettere almeno perfettamente a Sud per riceverlo e deduco che siano se non sullo stesso traliccio ma dallo stesso sito (Valcava e via Silva)... quindi dipende anche dalla frequenza in sè? Alcune trovano le condizioni per "rimbalzare" e altre no, a parità di sito, potenza ecc..(se non ho capito male :( )

Grazie a tutti...

Comunque mi sa che lascio perdere... ho capito che salvo avere un sistema "dinamico" dal riconfigurare alla bisogna... rimane l'instabilità di fondo... oppure la lascio per quei mux che da diverso tempo (diciamo in 2 mesi circa anche con antenna da interno) non hanno mai o quasi dato problemi... (i mux Rai, telelombardia, telecity, telestar e il timb 3) particolarmente critici i mux di Rete A anche con quella da esterno...

Ah dimenticavo una cosa.. a pian terreno nel palazzo di fronte a casa mia c'è una cabina elettrica che serve almeno tutta la via se non tutto il quartiere credo... puo dare problemi di interferenze?
 
Ultima modifica:
Aspetta, secondo me hai avuto un lapsus scrivendo (o era solo un esperimento per via delle riflessioni?) però i baffi come ha detto lui sono in polarizzazione orizzontale, cosa che in Lombardia ha perfettamente senso...
No, volevo arrivare per gradi alla possibilità di ruotarla anche a 45° ma non sono sicuro che la sua antenna abbia il boom a sezione tonda e nel caso fosse quadrata, potrebbe ruotarla solo di 90°.
Ho sperimentato personalmente una simile situazione, nel caso di una casa-vacanza e dove pur rilevando segnali più stabili a 50-60°, ho dovuto lasciare l'antenna in polarizzazione verticale che mi forniva comunque segnali migliori del posizionamento orizzontale (anche in quel caso il ripetitore irradiava in orizzontale).
 
Hai ragione... è che ho provato vari orientamenti... sembra che siano buoni.. ma prima o poi entro 1-2 gg, "impazzisce" qualcosa :D (eccetto i soliti mux)... e arrivano i quadretti... o buio totale improvviso... per poi tronare tutto alla "norma" quando gli gira... non vorrei impazzire anche io a forza di prove :D...
Non ho effettivamente provato il tuo suggerimento della polarizzazione in verticale... e dico perche non ci ho nemmeno pensato: in casa (con quella da interni... portandola vicino al balcone (praticamente fuori) in verticale (e vie di mezzo) non becca nulla o male...(eccetto i soliti Rai)... insomma peggiora di molto il tutto... pero' se con la yagi da esterno potrebbe essere tutta un'altra cosa... provo :) (devo smontare l'attacco al palo e metterlo per verticale).

Purtroppo l'antenna yagi che ho, ha la sezione quadrata...

PS ovviamente tenendo l'amplificazione al minimo dell'antennina da interni, come ripetuto tante volte sul forum ;)
 
Ultima modifica:
E' perfettamente normale, perchè la modulazione digitale "pretende" segnali puliti, magari con interferenze "studiate a tavolino" (intervalli di gardia) e fornisce immagini pressochè perfette anche con segnali così deboli che in analogico sarebbero stati inguardabili, però "pretende" che non siano "sporchi" di echi locali, ovvero da riflessioni multiple.
Il DVB-T nasce per rendere un po' meno grave la situazione di cui sopra, ma sostanzialmente, a meno di ridurre drasticamente la capacità trasmissiva, la debolezza intrinseca rimane.
Leggi l'ultima riga del mio post... http://www.digital-forum.it/showthr...mplificatore&p=3552660&viewfull=1#post3552660
;)

è che ho provato vari orientamenti... sembra che siano buoni.. ma prima o poi entro 1-2 gg, "impazzisce" qualcosa :D (eccetto i soliti mux)... e arrivnao i quadretti... o buio totale improvviso...
 
@ Tuner

Sì infatti quel tuo post mi ha praticamente confermato l'instabilità che ho provato in sti giorni... :( e per cui ho scritto che lascerei perdere allora

In pratica come metto l'antenna qualsiasi direzione ce l'ho (apparentemente ) molto valida...
salvo qualche mux che ho citato, che li ho solo verso una e altri verso altra direzione (ma poca roba..2-3 mux)... sono tutti piu o meno non buoni ma direi ottimi (almeno dalla barra del decoder)... ricevo praticamente tutti i mux... il problema è che appunto il 90% di questi prima o poi presenta problemi... e allora riprovo puntuamente a orientarla diversamente... e oho tutto di nuovo ok... ma poi puntualmente entro qualche ora di nuovo problemi...

Con i baffi dell'antennina da interni, portata fuori vicino al balcone ho ricevuto perfettamente anche il CH 7 dal monte Giarolo (Al) (ho letto su OTGtv la provenienza)... questo mi aveva spinto a un certo ottimismo e a chiedere appunto se ad esempio con una logaritmica che è meno direttiva (ma che almeno apparentemente mi ricorda di piu i baffi della VHF come principio) ma piu selettiva forse nelle frequenze(?)... poteva essere meglio della yagi in tali casi che si basano su "riflessione"...
 
Ultima modifica:
Mi viene un dubbio: sei sicuro che quella tau15 riceva tutta la banda uhf?
Ne esistono 3 modelli:
- tau15/4
- tau15/5
- tau 15/45 (solo questa è per l'intera banda uhf)
 
Ultima modifica:
E' per l'intera banda uhf ;)
Ho visto che cmq che fa entrare anche il mux1 della Rai in vhf, ma squadretta, ma penso sia "normale" che entri lo stesso anche se male...
 
Ho fatto la prova di orientarla in polarizzazione verticale.
Diversi mux spariscono completamente o quasi (nel senso che fanno "capolino" ogni tanto), invece alcuni, tra quelli che almeno in orizzontale si rivelano "instabili" nel tempo (che sono la maggioranza), mi pare che vadano meglio (ad esempio il 49 Mediaset e il 51 di Telecolor): da ieri ho monitorato e ci son stati pochi momenti critici; anche in tal caso diverse direzioni di puntamento almeno apparentemente sembrano buone per vari mux. Una cosa che ho notato è che quando ho cambiato direzione (tenendo a vista il tv con un canale sintonizzato con barre in sovraimpressione) e il mux veniva riagganciato dal decoder... ho avuto l'impressione che il decoder ci mettesse meno tempo ad agganciarlo... come se facesse meno fatica rispetto alla orizzontale...
 
Indietro
Alto Basso