Antenna logaritmica o no?

La differenza tra la dat 45 e la dat 75 e che la 45 ha 17db di guadagno invece la 75 ha 20 db di guadagno + l'amplificatore che sicuramente e' un pezzo a parte da comprare+
l'alimentatore.Adesso devi vedere tu nella tua zona il segnale come'! Ciao
 
le dat sono buone antenne ma sono anche care e la punta di 17 db di guadagno la raggiungono in un solo pto della curva

E poi il guadagno in + che hanno rispetto ad altre 42 elementi che sono le sue simili si ha con restrizione del lobo verticale per la sua struttura ad array e quindi non incrementa la direttività sul piano orizzontale

Se è necessario o no amplificare bisognerebbe capire come sono la maggior parte dei segnali che l'antenna và a captare

30 db di guadagno sono tanti specie se si usa ub preampli se i segnali sono medio buoni si rischia di saturarlo
Si puo amplificare di 30 db con ampli di potenza se la rete lo richiede

In molte zone i segnali sono anche bassi ma in tante altre sono anche forti e pensare di amplificare 30 db minimo si puo fare sono in zone con segnali marginali
 
liebherr ha scritto:
le dat sono buone antenne ma sono anche care e la punta di 17 db di guadagno la raggiungono in un solo pto della curva

E poi il guadagno in + che hanno rispetto ad altre 42 elementi che sono le sue simili si ha con restrizione del lobo verticale per la sua struttura ad array e quindi non incrementa la direttività sul piano orizzontale

Se è necessario o no amplificare bisognerebbe capire come sono la maggior parte dei segnali che l'antenna và a captare

30 db di guadagno sono tanti specie se si usa ub preampli se i segnali sono medio buoni si rischia di saturarlo
Si puo amplificare di 30 db con ampli di potenza se la rete lo richiede

In molte zone i segnali sono anche bassi ma in tante altre sono anche forti e pensare di amplificare 30 db minimo si puo fare sono in zone con segnali marginali
Mah, Babene mi pare scenda su un Tv solo, se non ha un cavo troppo lungo, io con delle antenne ad alto guadagno non userei mai e poi mai un amplificatore.
Non ho mai potuto farmi un impianto così per me per problemi di condominio, ma è l'antenna dei miei sogni, magari con rotore, al limite con un preampli buono e di pochissimi db: è l'unico modo con cui stare a larga banda senza avere problemi di intermodulazione.
 
Uso l'antenna su un solo tv ma il filo è abbastanza lungo. Domani vedo se posso interpellare un antennista competente.
 
questo è il diagramma e curva del guadagno della dat45



Come si vede il guadagno arriva solo a lambire i 17 db ma in gran parte delle frequenze è minore

E infatti da come si vede anche dal diagramma è analogo a quello di una 45 elementi

Poi è una buona antenna è fuori di dubbio ottima meccanica e durata

Il mio descorso è che se risolve con una dat 45 all 99% avrebbe risolto anche con una buona 45 elementi poi non voglio togliere nulla alla televes
 
Diciamo che tutto questo è arabo per me :D

Cmq faccio intervenire un'antennista con la speranza che mi risolva il problema.
 
Ecco ad esempio cosa mi ha risposto un antennista del mio posto.

"Anche mettendo una 92 elementi non riesci a vedere il canale 67 perchè il segnale è debole...non è stato fatto per noi, ma per quelli di Pescara per cui niente da fare".

Ma scusate, se io ho il livello del segnale a 41%?? E sopra vi ho anche postato l'immagine che vedo nel mio televisore posizionandomi sul canale 67 analogico!!! Mah
 
babene ha scritto:
Ecco ad esempio cosa mi ha risposto un antennista del mio posto.

"Anche mettendo una 92 elementi non riesci a vedere il canale 67 perchè il segnale è debole...non è stato fatto per noi, ma per quelli di Pescara per cui niente da fare".

Ma scusate, se io ho il livello del segnale a 41%?? E sopra vi ho anche postato l'immagine che vedo nel mio televisore posizionandomi sul canale 67 analogico!!! Mah


1) Il livello del segnale nei decoder significa tutto e niente. Se proprio devi tenere conto dei parametri del decoder, guarda la qualità... Da te è zero quindi niente segnale digitale.
2) L' immagine che hai postato sono intermodulazioni, nulla di digitale, ma sintomo di un impianto schifezza.
 
E io che ne so senza aver fatto delle misure direttamente sul luogo ?

Sarebbe come telefonare al gommista e chiedergli se le gomme dell' auto sono lisce senza fargliele vedere.

Se te l' ha detto l' antennista del posto che conosce bene la zona penso proprio che abbia ragione lui...
 
AlexRamones ha scritto:
Sarebbe come telefonare al gommista e chiedergli se le gomme dell' auto sono lisce senza fargliele vedere
Ohi Alex.....che esempi.....so di un meccanico che fa le revisioni senza portargli la macchina :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
liebherr ha scritto:
ma se provi a sintonizzare il televisore normale (analogico) sul canale 67 cosa vedi???? nebbia digitale fitta?? o si intravede e-o sente una qualche tv analogica???

Le logaritmiche sono antenne pure loro non hanno la rogna e fra le antenne da 10 euro hanno + o meno lo stesso guadagno quindi stessa direttività ma un migliore protezione dagli interferenti che arrivano da retro

Cosa intendi per interferenti che arrivano da dietro??

Un interferente potrebbe essere un muro posto alle spallle dell'antenna??
 
un segnale vero e proprio cioè isocanali dei segnali utile e che vuoi ricevere che arriva tanto per capirci da una direzione che è circa 180 gradi rispetto alla direzione ove punta l'antenna cioè da dietro es punti a sud l'antenna e arrivano segnali da nord che ti disturbano quello che tu vuoi ricevere

In zone con montagne etc da dietro possono aversi riflessioni del segnale principale che arrivando in ritardo crea comunque problemi come se fosse un interferente

La capacità dell'antenna di attenuare cioè di "respingere" questo disturbo è descritto nei cataloghi col rapporto A/I cioè avanti indietro o fronte retro
 
liebherr ha scritto:
un segnale vero e proprio cioè isocanali dei segnali utile e che vuoi ricevere che arriva tanto per capirci da una direzione che è circa 180 gradi rispetto alla direzione ove punta l'antenna cioè da dietro es punti a sud l'antenna e arrivano segnali da nord che ti disturbano quello che tu vuoi ricevere

In zone con montagne etc da dietro possono aversi riflessioni del segnale principale che arrivando in ritardo crea comunque problemi come se fosse un interferente

La capacità dell'antenna di attenuare cioè di "respingere" questo disturbo è descritto nei cataloghi col rapporto A/I cioè avanti indietro o fronte retro

Sei un grande. Domani faccio delle foto al mio impianto e ti faro' delle domande sui mille dubbi che ho. L'impianto è un po' complicato in quanto la zona ove abito è servita da diversi ripetitori, ma abbastanza efficiente a parte per qualche canale.
 
Il mio impianto è così composto:

1. Antenna larga banda con amplificatore 30db posizionata orizzontalmente per ricevere 3-4 postazioni nell’arco di circa 100°;
2. Antenna direzionale con amplificatore 30 db posizionata per ricevere una postazione posta a circa 3 km in linea d’aria (senza alcun ostacolo). Allo stesso amplificatore è collegata una antenna per la banda VHF per ricevere RAI 1;
3. Antenna direzionale con amplificatore 30 db posizionata per ricevere una postazione posta a circa 3,5 km in linea d’aria (senza alcun ostacolo);

Le tre antenne sono commutabili attraverso tre interruttori posti vicino al televisore che attivano 3 alimentatori.

I miei quesiti sono questi:

o Dovrei aggiungere una antenna direzionale per ricevere il mux A della Rai (che trasmette con polarizzazione verticale) proveniente dalla direzione ove è rivolta l’ antenna larga banda (nr. 1), come devo fare per non avere interferenze con gli altri canali.So che la soluzione ottimale è quella di aggiungere una quarta discesa ma non lo posso fare;
o Con l’antenna di cui al punto 2 ricevo tutti i canali in maniera ottimale, tranne 1, Telecapri. Il segnale è molto forte ma le immagini sono doppie e tendono a sfocare. Sul traliccio sono presenti altri due canali del gruppo, Telecapri Sport e Retecapri che si vedono molto bene, a differenza di Telecapri. Il problema esiste da decenni, da quanto ha iniziato a trasmettere l’emittente dalla postazione in questione (ho fatto diverse prove con varie antenne amplificatori ecc.). A volte ho notato che il segnale delle tre emittenti va via ed esce prima la scritta “No transport stream” e successivamente “V. 1.14.416”;

Grazie per i consigli che mi darete.
 
il messaggio no trasport stream è un messaggio del ricevitore del ponte digitale che rifornisce il segnali ai ripetitori

Una volta c'erano i ponti radio analogici e ora o meglio ormai da tempo ci sono quelli digitali con i solit vantaggi del digitale ed evidentemente anche il gruppo telecapri li usa

Se per problemi vari il segnale non arriva ecco che dà quel messaggio e a volta vedi pure le immagini bloccate degli ultimi frame ricevuti

Per il segnale riflesso di Telecapri bisognerebe capire per prima cosa che non sia proprio l'impianto per fatti suoi a trasmettere proprio di suoi con le doppie immagini
Se invece qualcuno riceve il medesimo segnale magari in un altro posto in modo regoalre allora è ipotizzabile che hai un qualcosa magari una montagna o qualche costruzione alta che ti riflette il segnale e visto che è + forte degli altri la riflessione si vede

La logica fà pensare che probabilmente le emittenti del medesimo gruppo dalla medesima postazione usino lo stesso impianto radiante (pannelli e splitter etc) ma non è scontato magari perchè devono irradiare in modo diverso

Per la miscelazione del segnale del Mux a RAI da altra direzione dovresti effettuare la solita miscelazione selettiva ovvero dall'antenna che aggiungi deve passare solo la frequenza su cui trasmette tale mux cioè ci vuole un filtro passacanale cioè un affare che in teoria fà passare solo quella frequenza e blocca tutte le altre
Dalla discesa dell'altra antenna a cui lo misceli devi invece sottrarre la medesima frequenza cioè devi metterci un filtro soppressore di canale che sempre in teoria fà passare tutti i canali tranne quello su cui è sintonizzato
Tale filtro elimina canale si chiama anche trappola nel linguaggio antennistico e ci sono già pronti miscelatori tipo i mef della fracarro che combinano entrambi i filtri

In pratica però questi arnesi funzionano in modo molto diverso dall'ideale ossia sia il passacanale che il soppressore sono + larghi di un solo canale e la separazione fra le due linee non è elevatissima perchè ad es il passacanale che dovrebbe far passare solo il canale su cui lavore e avere attenuazione infinita sulle altre frequenze in pratica le attenaua di 20-25 db o magari meno specie le frequenze vicine a quelle su cui deve lavorare

In pratica dipende quindi dalle condizioni della situazione della zona potresti avere buoni risultati ma anche no con un peggioramento di varie frequenze ricevute con l'inserzione della nuova antenna e del miscelatore descritto

Diciamo che ti conviene miscelarlo visto che hai diverse discese con quella in cui non hai canali di interesse sulle frequenze vicini e cui lavora il mux rai che vai ad aggiungere
 
Tvsatellite ha scritto:
Il mio impianto è così composto:

1. Antenna larga banda con amplificatore 30db posizionata orizzontalmente per ricevere 3-4 postazioni nell’arco di circa 100°;
2. Antenna direzionale con amplificatore 30 db posizionata per ricevere una postazione posta a circa 3 km in linea d’aria (senza alcun ostacolo). Allo stesso amplificatore è collegata una antenna per la banda VHF per ricevere RAI 1;
3. Antenna direzionale con amplificatore 30 db posizionata per ricevere una postazione posta a circa 3,5 km in linea d’aria (senza alcun ostacolo);

Le tre antenne sono commutabili attraverso tre interruttori posti vicino al televisore che attivano 3 alimentatori.

I miei quesiti sono questi:

o Dovrei aggiungere una antenna direzionale per ricevere il mux A della Rai (che trasmette con polarizzazione verticale) proveniente dalla direzione ove è rivolta l’ antenna larga banda (nr. 1), come devo fare per non avere interferenze con gli altri canali.So che la soluzione ottimale è quella di aggiungere una quarta discesa ma non lo posso fare;
o Con l’antenna di cui al punto 2 ricevo tutti i canali in maniera ottimale, tranne 1, Telecapri. Il segnale è molto forte ma le immagini sono doppie e tendono a sfocare. Sul traliccio sono presenti altri due canali del gruppo, Telecapri Sport e Retecapri che si vedono molto bene, a differenza di Telecapri. Il problema esiste da decenni, da quanto ha iniziato a trasmettere l’emittente dalla postazione in questione (ho fatto diverse prove con varie antenne amplificatori ecc.). A volte ho notato che il segnale delle tre emittenti va via ed esce prima la scritta “No transport stream” e successivamente “V. 1.14.416”;

Grazie per i consigli che mi darete.
ma la n.1 cos'è, per avere un diagramma orizzontale così ampio?
 
una log o una a pannello puntata in mezzo se i segnali sono buoni senza rompiscatole li piglia abbastanza bene tutti

Quando avevo la 90 elementi col rotore i segnali rai in quarta banda s ivedevano bene anche con antenna disallineati di 20-30 gradi per parte almeno
 
Indietro
Alto Basso