Antenna logaritminca, amplificatore e partitore

gazonga

Digital-Forum New User
Registrato
26 Aprile 2006
Messaggi
22
Buona sera,

anziché tentare di sistemare il vecchio impianto (vecchia antenna, vecchi cavi, vecchia concezione...),
sto pensando di creare un nuovo impianto tv per la mia casa in campagna su due livelli.
Premetto che si trova in collina, senza altre case o impedimenti intorno (vedo benissimo i ripetitori sulla collina di fronte a circa 10 km in linea d'aria).


Quale antenna mi consigliate? Una logaritmica oppure una di quelle più articolate che spesso vedo su alcuni tetti?


Se mettessi un partitore sul palo e da lì facessi poi scendere un cavo al piano di sopra ed uno al piano di sotto, il segnale sarebbe scarso?


Che tipo di materiali mi consigliate (cavi, partitori e antenne) per ridurre al minimo le perdite di segnale?


Credete che l'uso di un amplificatore sia davvero importante in un impianto così semplice come il mio?


Grazie, spero davvero di poter risolvere quanto prima il problema antenna! :eusa_wall:
 
Nella tua descrizione mancano alcuni info fondamentali come ad esempio di quali ripetitori si tratta e quanti tv devi collegare; se si tratta di due soli tv può essere sufficiente una buona antenna (non una logaritmica) e un partitore a condizione che il mux 1Rai non sia trasmesso in vhf e in polarizzazione diversa dalla uhf
 
mi sembra strano che avendo i ripetitori a vista, con antenna, pezzo di cavo, ricevitore, senza niente in mezzo tu non veda nulla; devi escludere fisicamente il resto (tutta la distribuzione), solo cosi avrai un riscontro del livello dei segnali e capire dove sta l'inghippo.
 
Nella tua descrizione mancano alcuni info fondamentali come ad esempio di quali ripetitori si tratta e quanti tv devi collegare; se si tratta di due soli tv può essere sufficiente una buona antenna (non una logaritmica) e un partitore a condizione che il mux 1Rai non sia trasmesso in vhf e in polarizzazione diversa dalla uhf

Hai ragione, scusa, la mia descrizione è stata piuttosto frettolosa.

La postazione che riesco a vedere è Monte Cimarani che offre questo (non li ho copiati tutti ovviamente...):

UHF
26 514,0 Oriz. RAI Mux 3
30 546,0 Oriz. RAI Mux 2
35 586,0 Oriz. RAI Mux 1 (ABRUZZO)
36 594,0 Oriz. MEDIASET Mux 2
37 602,0 Oriz. Mux LA 3
38 610,0 Oriz. MEDIASET Mux 3
40 626,0 Oriz. RAI Mux 4
48 690,0 Oriz. TIMB Mux 3
49 698,0 Oriz. MEDIASET Mux 4
52 722,0 Oriz. MEDIASET Mux 1
56 754,0 Oriz. MEDIASET Mux 5


----------------------------------------------------------------

Casa mia si sviluppa su due livelli:

Nel primo livello sono presenti due punti tv le cui canaline arrivano direttamente e in maniera indipendente sul tetto,

nel secondo livello sono presenti due punti tv che convergono in un'unica canalina che arriva direttamente sul tetto.

----------------------------------------------------------------

Che modello di antenna mi consigliate? Dovendo fare l'acquisto, vorrei prenderne una davvero buona.
Ne ho vista una con 19,1 di guadagno... Ma non so se in passivo o amplificata.
http://www.ebay.it/itm/ANTENNA-DIGI...7?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item27e396d3d7

Che dimensione di cavo? Qual è il più schermato e resistente (che non si "secchi" subito al sole)?

Esiste un amplificatore da palo con 4 o 5 uscite? Avevo pensato di far arrivare la corrente sul tetto (per alimentare l'amplificatore) e da lì far scendere i cavi nelle varie canaline indipendenti.
Oppure credete che l'amplificatore non serva e che con un semplice partitore il segnale sia buono anche al piano di sotto?

Grazie ancora, aspetto i vostri consigli per effettuare l'acquisto dei materiali e mettermi all'opera...:icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Prima di tutto controlla bene cosa c'è tra le due prese del secondo livello. E riporta pure le sigle delle prese tv. Fai eventualmente delle foto.

Caro compaesano, io ricevo i tx di Monte Cimarani a circa 3km da casa. Ti consiglierei di mettere una Blu10HD della Fracarro e subito dopo un derivatore a 4 uscite al quale collegherai i tre cavi che hai sul tetto (ne chiuderai una con una resistenza da 75 ohm). Dalla tua descrizione e dalla vicinanza senza ostacoli ai tx non dovresti avere problemi. Però prima fai le verifiche che ti ho chiesto all'inizio.
 
Caro compaesano, io ricevo i tx di Monte Cimarani a circa 3km da casa. Ti consiglierei di mettere una Blu10HD della Fracarro e subito dopo un derivatore a 4 uscite al quale collegherai i tre cavi che hai sul tetto (ne chiuderai una con una resistenza da 75 ohm).

Wow, che piacere trovare compaesani appassionati di "radiazioni"! :happy3:

Ho appena calcolato la distanza in linea d'aria dalla casa in collina a Monte Cimarani ed è di 5,5 km.

Riguardo all'antenna, ho letto un po' il sito della Fracarro ed ho trovato queste antenne che mi sembrano essere più indicate per le frequenze UHF che mi interessano (Mhz 514-> 754)
e che hanno valori di guadagno compresi da 14 db e 18 db (senza amplificazione):

- SIGMA 9HD
- SIGMA 9PWR HD

- BLU22HD
- BLU22PLUS

- PU8F
- PU16F

Queste ultime, a pannello, come vanno? Sembrano avere i valori più alti in termini di guadagno... Che ne pensate?

Francamente, per quello che costa e per la semplicità di montaggio, un amplificatore lo metterei comunque... Soprattutto se poi il segnale vorrò splittarlo per cinque...
Insomma, una volta che faccio il lavoro, voglio farlo bene.

Riguardo al cavo, su che tipo mi conviene orientarmi? Un tipo che resista al caldo e al freddo delle nostre zone... :laughing7:
 
Francamente, per quello che costa e per la semplicità di montaggio, un amplificatore lo metterei comunque... Soprattutto se poi il segnale vorrò splittarlo per cinque...
Insomma, una volta che faccio il lavoro, voglio farlo bene.
Non entro nel merito perchè dovrei studiare da capo la discussione, che non ho seguito.
Però mi ha colpito l'affermazione quotata...in effetti un amplificatore sembra sempre una scappatoia comoda...se vuoi fare il lavoro veramente bene invece l'idea è di non metterlo se proprio non è assolutamente indispensabile.
Anche perchè se lo metti cambiano le carte in tavola e il segnale non sarà più da splittare, come dici, ma non ci saranno più scusanti per non usare derivatori invece di uno splitter, la maggiore attenuazione dei derivatori sarà appunto compensata dall'amplificatore...
 
se vuoi fare il lavoro veramente bene invece l'idea è di non metterlo se proprio non è assolutamente indispensabile.

Mmh, devo essere sincero: l'idea di non usare affatto l'amplificatore mi ha sempre affascinato!

Brevemente: da collina (casa) a collina (tx) in linea d'aria ci sono 5,4 km senza alcun tipo di impedimento visivo;
le frequenze (solo) UHF che mi interessano sono Mhz 514-> 754.

Se collegassi una delle antenne che ho citato direttamente a un partitore da palo a due vie (collegando quindi solo le due televisioni più grandi),
con due cavi da 20/30 metri ciascuno (distanza dal palo a ognuna delle due prese tv in casa),
come sarebbe il segnale?

Esiste un sito che spieghi quanto un partitore a due vie riduca il segnale originario?
E che indichi anche marche e modelli di partitori che riducono più possibile la perdita di segnale...?

Grazie ancora per la pazienza, ma, oltre che essere un ignorantone in materia, sono un gran pignolo...
 
Ultima modifica:
Non ci vuole mica un sito per spiegare un partitore, quantomeno per l'aspetto che ti interessa: "Ezzo" (come avrebbe detto Massimo Boldi quand'era più in forma di ora) "Ezzo dicesi partitore perchè taglia in due, tre, eccetera, quello che gli si mette in ingresso..."
Aggiungi qualche perdita spuria perchè nessuna macchina è perfetta e ottieni che un partitore a due ti dà due uscite ognuna leggermente minore della metà dell'entrata, a tre ti dà tre uscite ognuna un po' inferiore a un terzo e così via...
Detta così spaventa, ma ricorda che spesso quanto viene ricevuto è ottimo e abbondante...
 
Ultima modifica:
Ho appena calcolato la distanza in linea d'aria dalla casa in collina a Monte Cimarani ed è di 5,5 km.

Per me se acquisti l'antenna che ti ho già indicato, la colleghi ad un derivatore a 4 uscite da 10 dB alle quali colleghi i tre cavi vedi tutto bene tranne i canali del mux di Rete8 (sul ch.45) che ha dei problemi suoi già segnalati da tempo.

Per i cavi usa un qualsiasi classe A da 6,3 mm della marca FMC o Messi&Paoloni che da noi sono facilmente reperibili. Nei tratti scoperti proteggili con della guaina spiralata bianca e non avrai problemi ne col caldo ne col ghiacchio
 
Perfetto, se addirittura si riesce a supportare un derivatore, sia pure del tipo a minima attenuazione, l'impianto perfetto è servito...
Ricorda di chiudere l'uscita passante con un'apposita resistenza.
 
come scrissi nel post numero 3 per capire la situazione bisogna prima collegare UN ricevitore DIRETTAMENTE all'antenna con uno spezzone di cavo e dirci INTENSITA e QUALITA di tutti i mux nazionali ricevuti, in base a questo si potra intuire cosa adoperare per servire la distribuzione.
 
Sempre se posso, io consiglierei partitore da palo e prese passanti chiuse con resistenza in uscita, si avrebbe un rapporto s\n migliore e non si dovrebbero cercare derivatori da esterno, inesistenti.
 
Sempre se posso, io consiglierei partitore da palo e prese passanti chiuse con resistenza in uscita, si avrebbe un rapporto s\n migliore e non si dovrebbero cercare derivatori da esterno, inesistenti.
A parte che faccio autocritica anch'io, perchè ha ragione gherardo, che bisognerebbe prima verificare in qualche modo il segnale in arrivo, se non con strumenti almeno con un televisore.
A parte ciò, la tua affermazione è un po' aprioristica perchè si basa su postulati impliciti, che posso solo immaginare, ma che non mi sembrano comunque rilevantissimi.
Così come non decisivo (a meno di serie limitazioni logistiche) è il discorso dell'esterno.
Senza polemica, solo per capire, pensavi al fatto di avere lunghe linee provenienti dal derivatore non chiuse?
Puoi anche avere ragione, sono tematiche di cui difficilmente si discute, perchè molto legate alla pratica che (non so se hai letto il forum negli ultimi mesi) non esalta la mente come la teoria inutile... :laughing7:
Nel qual caso benvenuta la tua sollecitazione, senz'altro più costruttiva... :)
 
Scusami, forse sono stato troppo stringato io.

Sulla misura preventiva dei segnali, vista la condizione descritta, ripetitori in linea d'aria a breve distanza, la trovo forse superflua. Se il ripetitore lo vedo, non ci sono condizioni menomanti ( mare, palazzi, colline ) dovrei avere il segnale pulito e sufficiente.

Con derivatore esterno, a monte, a maggior ragione nel caso di impianto non amplificato, toglieremmo in partenza 10-:-12 dB al segnale che poi dovrà attraversare il cavo, peggiorando il s\n, e anche nel caso di amplificatore dovremmo mettere il relativo alimentatore prima del derivatore, quindi su palo.

A questo punto, trovo più sensato ripartire il segnale in quattro colonne, e derivare direttamente in presa, con la possibilità di inserire un alimentatore in uscita ad una delle passanti chiudendone il lato tv con resistenza.
Inoltre, nel caso di espansioni future, avrei la colonna già in appartamento, e potrei continuare una delle uscite presa verso un'altra.

Almeno a mio parere, poi ci sono tante strade per arrivare a Roma.

Letto adesso il trhead delle stazionarie, non so se ti riferivi a quello. Molto ben descritto, peraltro. Fa piacere vedere che c'è gente che sa di quello che parla e cerca di farlo capire anche agli altri.
 
Ultima modifica:
Letto adesso il trhead delle stazionarie, non so se ti riferivi a quello. Molto ben descritto, peraltro. Fa piacere vedere che c'è gente che sa di quello che parla e cerca di farlo capire anche agli altri.
OT: Ma no, il thread delle stazionarie è più vecchio e, quando c'era Tuner, si poteva contare su qualcuno che, pur facendo teoria, stava coi piedi per terra.
Dicevo questo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?177458-Differenza-C-N-e-rapporto-segnale-rumore
(ed ero ironico, come capirai se lo leggi).
 
Letto. A saltare, ad esser sincero, ho risorse neuronali limitate. Comunque, complimenti per la preparazione. E per la pazienza...
 
Indietro
Alto Basso