Antenna per dtt, quale tipo?

V

Vale76

Buonasera a tutti :)
Per tentare di sistemarci una volta per tutte con sto benedetto segnale digitale (siamo in Abruzzo - switch off avvenuto insieme al vicino Lazio), mio suocero ha comprato due antenne logaritmiche (una per casa sua, una per noi). Non sono pratica dell'argomento, per me è quasi arabo, fatto sta, però, che spulciando un pò in giro in rete, ho letto che forse sono più efficaci le bidirezionali. Domani se tutto va bene finalmente la montiamo, ma io a sto punto ho paura di fare un buco nell'acqua.. Secondo voi esperti posso affidarmi con successo a questo tipo di antenna?
 
Vale76 ha scritto:
Buonasera a tutti :)
Per tentare di sistemarci una volta per tutte con sto benedetto segnale digitale (siamo in Abruzzo - switch off avvenuto insieme al vicino Lazio), mio suocero ha comprato due antenne logaritmiche (una per casa sua, una per noi). Non sono pratica dell'argomento, per me è quasi arabo, fatto sta, però, che spulciando un pò in giro in rete, ho letto che forse sono più efficaci le bidirezionali. Domani se tutto va bene finalmente la montiamo, ma io a sto punto ho paura di fare un buco nell'acqua.. Secondo voi esperti posso affidarmi con successo a questo tipo di antenna?

Io sinceramente dico sempre di valutare da zona in zona... Le logaritmiche le ho usate un paio di volte in 15 anni, sono comode ma con il digitale, appunto per la mancanza di schermatura, potrebbero creare seri problemi se il segnale che viene dal retro è troppo forte. Con l'SFN non ci dovrebbero essere problemi (in teoria) ma a dire il vero i problemi ci sono e rischi di trovare segnali con BER a livelli madornali e quindi invedibili. Ho visto zone in cui vengono utilizzate da molti anni senza problemi in analogico, ma per il digitale è un altro discorso.
Si tende a volte ad utilizzarle perchè appunto sono comode e sopratutto economiche. Ma non sono il meglio, anzi, fosse per me ci metterei le palline sopra e le userei come albero di natale... il fatto di non avere il riflettore le rende troppo soggette ai disturbi senza contare che ok ricevono tutte e tre le bande, ma come le ricevono è da vedere.... Un impianto dovrebbe sempre avere un antenna per ogni banda, così è fatto per bene, usare un antenna sola per segnali che stanno da 170 Mhz (banda terza) fino a 800 e passa (banda quinta) è molto approssimativa come cosa. Dopo ci si va a lamentare con le televisioni perchè non si ricevono quando ci sono certi installatori che andrebbero presi a mattonate sui denti per certe schifezze che spacciano per impianti...
 
Ultima modifica:
dovrebbero andare bene, anke io ero totalmente disinformata...,ma grazie a questo forum ho preso una logaritmica, e una direttiva....

ps: fai attenzione a dire che sei una ragazza, perkè in questo forum a quanto pare gira gente che non crede che una ragazza (come te o come me) chieda info sulle antenne...

poveracci :D
 
Vale76 ha scritto:
andiamo bene...
che impianto ci vorrebbe, per stare tranquilli, quindi?

Guarda, dipende dalla tua zona, se i segnali vengono su tutte le bande da un unica direzione allora metti una Yagi per la banda terza e una Yagi BLU della fracarro che fa la quarta e la quinta. In totale due antenne. Se invece i segnali vengono da due direzioni la BLU andrà sostituita con due antenne Yagi , una per banda (quarta e quinta), quindi in totale 3.
Ovviamente un centralino con ingressi separati per unire il tutto... e dovresti essere a posto.
 
Kantrax ha scritto:
Guarda, dipende dalla tua zona, se i segnali vengono su tutte le bande da un unica direzione allora metti una Yagi per la banda terza e una Yagi BLU della fracarro che fa la quarta e la quinta. In totale due antenne. Se invece i segnali vengono da due direzioni la BLU andrà sostituita con due antenne Yagi , una per banda (quarta e quinta), quindi in totale 3.
Ovviamente un centralino con ingressi separati per unire il tutto... e dovresti essere a posto.

è un linguaggio difficile, ma ti ringrazio. L'unica cosa che ho capito è che devo sperare in un miracolo... :doubt:
 
Kantrax ha scritto:
Io sinceramente dico sempre di valutare da zona in zona... Le logaritmiche le ho usate un paio di volte in 15 anni, sono comode ma con il digitale, appunto per la mancanza di schermatura, potrebbero creare seri problemi se il segnale che viene dal retro è troppo forte. Con l'SFN non ci dovrebbero essere problemi (in teoria) ma a dire il vero i problemi ci sono e rischi di trovare segnali con BER a livelli madornali e quindi invedibili. Ho visto zone in cui vengono utilizzate da molti anni senza problemi in analogico, ma per il digitale è un altro discorso.
Si tende a volte ad utilizzarle perchè appunto sono comode e sopratutto economiche. Ma non sono il meglio, anzi, fosse per me ci metterei le palline sopra e le userei come albero di natale... il fatto di non avere il riflettore le rende troppo soggette ai disturbi senza contare che ok ricevono tutte e tre le bande, ma come le ricevono è da vedere.... Un impianto dovrebbe sempre avere un antenna per ogni banda, così è fatto per bene, usare un antenna sola per segnali che stanno da 170 Mhz (banda terza) fino a 800 e passa (banda quinta) è molto approssimativa come cosa. Dopo ci si va a lamentare con le televisioni perchè non si ricevono quando ci sono certi installatori che andrebbero presi a mattonate sui denti per certe schifezze che spacciano per impianti...

come ti quoto...
 
vabbè, ad ogni modo, ormai è stata comprata questa antenna.. peccato, sono arrivata tardi a chiedervi consiglio, però, ormai c'è e domani proveranno a montarmela; hai visto mai che la fortuna mi assista ugualmente :icon_rolleyes:

Se non dovesse andare, mi suggerite di affiancare l'analitica con una bidirezionale (e di che tipo, marca, ecc), o di rifare proprio l'impianto? ù

Grazie ;)
 
Ciao, Vale.
Conosco a menadito la situazione radiotelevisiva della tua zona... Anche perché trascorro i week-end (quasi) da quelle parti, ad Orvinio (RI), dietro Vallinfreda, da dove ricevo i segnali di Oricola e qualcosa in pure da Arsoli e Pereto... Nulla invece da Carsoli Castello.
Confermo che lì da te l'utilizzo di una logaritmica non è l'ideale... Anche perché le logaritmiche si possono usare solo se tutti i segnali arrivano dalla stessa direzione (o direzioni molto simili), hanno tutti livelli di segnale paragonabili tra loro e soprattutto hanno tutti la stessa polarizzazione (poi esistono anche delle log che hanno parte degli elementi in orizzontale e parte in verticale, ma purtroppo sono delle ciofeche!).

Per la tua situazione, il suggerimento che ti posso dare, trovandoti nel paese di Carsoli, è quello di puntare un'antenna per tutta la UHF verso Pereto - Madonna dei Bisognosi e una semplice Yagi o una direttiva per l'intera III banda VHF verso Oricola.

Tieni presente (e lo potrai verificare anche osservando i tetti delle case dei vicini) che l'antenna VHF III banda deve essere utilizzata in polarizzazione VERTICALE, mentre la UHF in polarizzazione orizzontale.

Come antenna UHF, se non ha problemi seri di visuale verso gli impianti trasmittenti, ti potrei suggerire una semplice 10RD45F o anche una 10BL45F oppure un semplice pannello PU4AF. Per la VHF III banda invece, andrà benissimo una BLV4F o una BLV6F o una 6E512F (tutti i prodotti che sto indicando sono della Fracarro).

Se poi esistono dei segnali ancora attivi anche a Carsoli Castello, grazia alal vicinanza si dovrebbero riuscire a ricevere anche se l'antenna UHF sarà puntata verso Madonna dei Bisognosi.

Per unire i avi in arrivo dalle due antenne, un normalissimo amplificatore da palo con un ingresso VHF ed uno UHF andrà benissimo (un guadagno di una ventina di dB basterà). L'amplificatore richiede l'installazione in casa di un alimentatore d'antenna che, attravarso lo stesso cavo d'antenna, darà la tensione eletrica necessaria all'amplificatore per funzionare.

Mi sembra tutto, per ora. Se serve qualche chiarimento, sono qui! :icon_cool:
 
non ci capisco granché, ma prendo atto, grazie. Avevo intuito che la logaritmica fosse inutile nel mio caso.

Un impianto come quello che mi hai appena prospettato, quanto costerebbe?
 
Vale76 ha scritto:
vabbè, ad ogni modo, ormai è stata comprata questa antenna.. peccato, sono arrivata tardi a chiedervi consiglio, però, ormai c'è e domani proveranno a montarmela; hai visto mai che la fortuna mi assista ugualmente :icon_rolleyes:

Se non dovesse andare, mi suggerite di affiancare l'analitica con una bidirezionale (e di che tipo, marca, ecc), o di rifare proprio l'impianto? ù

Grazie ;)

Un'antenna ideale senza problemi sarebbe questa :

Una direttiva UHF FRACARRO BLU420F per ricevere i mediaset e i privati
Una direttiva UHF FRACARRO TAU15/45 per ricevere rai 2 e rai 3
Una III banda 6B512F FRACARRO per ricevere rai uno con il futuro mux digitale.

un amplificatore da palo fracarro MAP501 con il suo alimentatore.

con quest'antenna sei a posto e non avrai problemi per il futuro.
 
tonin85 ha scritto:
Un'antenna ideale senza problemi sarebbe questa :

Una direttiva UHF FRACARRO BLU420F per ricevere i mediaset e i privati
Una direttiva UHF FRACARRO TAU15/45 per ricevere rai 2 e rai 3
Una III banda 6B512F FRACARRO per ricevere rai uno con il futuro mux digitale.

un amplificatore da palo fracarro MAP501 con il suo alimentatore.

con quest'antenna sei a posto e non avrai problemi per il futuro.

madonna però... :crybaby2:

e quanto verrebbe a costare?
 
tonin85 ha scritto:
Un'antenna ideale senza problemi sarebbe questa :

Una direttiva UHF FRACARRO BLU420F per ricevere i mediaset e i privati
Una direttiva UHF FRACARRO TAU15/45 per ricevere rai 2 e rai 3
Una III banda 6B512F FRACARRO per ricevere rai uno con il futuro mux digitale.

un amplificatore da palo fracarro MAP501 con il suo alimentatore.

con quest'antenna sei a posto e non avrai problemi per il futuro.
Ehm... :eusa_shifty:
Nella zona di Vale76 hanno già effettuato lo switch off e comunque questa configurazione non è indicata per la sua zona (niente più RAI 1 col futuro Mux 1, già attivo sul canale 06, né RAI 2 o RAI 3...). :eusa_whistle:
In più, l'antenna di III banda è casomai la 6E512F.
Ad ogni modo, per l'attuale assetto dei canali televisivi digitali a Carsoli, la configurazione che ho indicato prima viene ad essere secondo me la più indicata.


@ Vale76

Fammi solo sapere (se l'hai detto non lo ricordo, chiedo venia!) se tra te e i ripetitori ci sono particolari problemi di portata ottica (ad es. edifici più alti), perché dovremmo rivedere il tutto.
Per i prezzi... Non li conosco a memoria. Dovresti provare sul sito www.fracarro.it a scaricare sia il catalogo che il listino di articoli per impianti TV. Per l'amplificatore (del quale ti ho dato solo le caratteristiche tecniche senza dirti il corrispettivo del modello Fracarro), fai pure riferimento al MAP204, mentre per l'alimentatore il modello AM100N oppure anche il PSU411. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
@ Vale76

Fammi solo sapere (se l'hai detto non lo ricordo, chiedo venia!) se tra te e i ripetitori ci sono particolari problemi di portata ottica (ad es. edifici più alti), perché dovremmo rivedere il tutto.

ma, non so.. abbiamo il campanile sull'angolo. Non vorrei che già quello da solo potesse rompere..

cmq mi sto stancando di tutto questo tribulare.. ieri sera ha cominciato anche mediaset a squadrettare, mentre fino a un'ora prima, sempre con la solita antennina andava tutto bene; da ieri sera, invece, niente. Su quel mux non riesco per ora a fermare il segnale oltre il 54%.. prima andava bene, adesso pare che non basti più..
 
Il problema è che usando antenna in interno, con le riflessioni interne tipiche di un appartamento, non si arriverà mai ad un risultato affidabile e stabile nel tempo...
Diciamo che è proprio un problema caratteristico di questo tipo di antenne, che non sono mai così affidabili, a mano di trovarsi in zone (e con finestre) a favore dei ripetitori e con segnali forti.
 
AG-brasc ha scritto:
Ehm... :eusa_shifty:
Nella zona di Vale76 hanno già effettuato lo switch off e comunque questa configurazione non è indicata per la sua zona (niente più RAI 1 col futuro Mux 1, già attivo sul canale 06, né RAI 2 o RAI 3...). :eusa_whistle:
In più, l'antenna di III banda è casomai la 6E512F.
Ad ogni modo, per l'attuale assetto dei canali televisivi digitali a Carsoli, la configurazione che ho indicato prima viene ad essere secondo me la più indicata.


@ Vale76

Fammi solo sapere (se l'hai detto non lo ricordo, chiedo venia!) se tra te e i ripetitori ci sono particolari problemi di portata ottica (ad es. edifici più alti), perché dovremmo rivedere il tutto.
Per i prezzi... Non li conosco a memoria. Dovresti provare sul sito www.fracarro.it a scaricare sia il catalogo che il listino di articoli per impianti TV. Per l'amplificatore (del quale ti ho dato solo le caratteristiche tecniche senza dirti il corrispettivo del modello Fracarro), fai pure riferimento al MAP204, mentre per l'alimentatore il modello AM100N oppure anche il PSU411. :icon_cool:

@AG-brasc

Si hai ragione è 6E512F!
Errore di trascrizione.....

Guarda che la 6E512F riceve anche il canale 06!!! E' una VHF!
Riceve dal 5-12 come canali!!!!
Perchè dici che non può ricevere il mux RAI??
 
@Vale 76.

Ho preso in mano il listino fracarro 2009:
se il rivenditore ti applica il listino alla lettera i prezzi sono i seguenti:

BLU420F 40,60+IVA
TAU15/45 24,00+IVA
6E512F 25,30+IVA
MAP501 30,70+IVA
Alim.Am100N 10,00+IVA

Totale già ivato è 156€ ma sicuramente ti farà un po di sconto il rivenditore....
 
Indietro
Alto Basso