Antenna per dtt, quale tipo?

AG-brasc ha scritto:
Il problema è che usando antenna in interno, con le riflessioni interne tipiche di un appartamento, non si arriverà mai ad un risultato affidabile e stabile nel tempo...
Diciamo che è proprio un problema caratteristico di questo tipo di antenne, che non sono mai così affidabili, a mano di trovarsi in zone (e con finestre) a favore dei ripetitori e con segnali forti.
AG, ma hai capito cos'è la 6E512F?:eusa_whistle: :D :D :D :D :D
 
Ragazzi io ho lo stesso problema di Vale!
devo cambiare il mio impianto per vedere bene sto digitale terrestre!
mi trovo a Civita di Oricola (zonna piazza, scuole, posta)!

se non sbaglio devo puntare un'antenna ad Oricola, una alla Madonna dei Bisognosi ed una a Carsoli...non so se vale la pena puntarne anche una in direzione Roma?

l'esperto può consigliarmi?
 
noi abbiamo saputo oggi dall'antennista (notizia non confermata) che entro 5/6 giorni la Rai dovrebbe attivare un mux da Castello, per coprire la parte superiore del paese che non riesce a ricevere da Oricola.. staremo a vedere, per ora il numero verde Rai non ha confermato né smentito. Noi abbiamo montato l'antenna sul tetto, per ora continuiamo a ricevere i soliti due mux (ci vorrebbe che pure mediaset aggiungesse al Castello anche i due restanti).
 
ilsirio ha scritto:
AG, ma hai capito cos'è la 6E512F?:eusa_whistle: :D :D :D :D :D
Antenna Yagi di III banda (ch. 05-12) prodotta dalla Fracarro, che nella zona di Carsoli va bene per ricevere in verticale il mux 1 RAI da Oricola...
Perché? :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Antenna Yagi di III banda (ch. 05-12) prodotta dalla Fracarro, che nella zona di Carsoli va bene per ricevere in verticale il mux 1 RAI da Oricola...
sei proprio sicuro che con quella si riesca a beccare Oricola? Da tutte le zone del paese? Noi ieri siamo stati in ballo diverse ore a fare il puntamento con la logaritmica ma non c'è stato verso di beccarla :doubt:
 
La logaritmica già non è il massimo come antenna (specie in zone problematiche), poi in polarizzazione verticale per la III banda, senza specifici accorgimenti, rischia di essere ulteriormente penalizzante... :sad:
 
il problema è che sti prodotti Fracarro qui in zona non si trovano.. se poi devo aggiungere 20 euro per andà a comprarli a roma.. boh.
 
AG-brasc ha scritto:
La logaritmica già non è il massimo come antenna (specie in zone problematiche), poi in polarizzazione verticale per la III banda, senza specifici accorgimenti, rischia di essere ulteriormente penalizzante... :sad:

io sto a Civita mi consigli il materiale necessario per l'impianto e dove puntare le antenne?
 
Mi devi far sapere come hai la visibilità verso Oricola, verso Madonna dei Bisognosi ed eventualmente anche verso Arsoli - Piani Uggi. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Mi devi far sapere come hai la visibilità verso Oricola, verso Madonna dei Bisognosi ed eventualmente anche verso Arsoli - Piani Uggi. :icon_rolleyes:

da Oricola e Madonna dei Bisognosi è buona!
da Arsoli non prendo nulla!
da Piani Uggi non lo so...devo provare!
non so neanche se prendo qualcosa da Roma e Carsoli!

per fare ste prove che mi serve?
 
Arsoli e Piani Uggi è lo stesso. ;)
Io comunque mi riferivo alla "vista ottica", nel senso di visuale libera, senza ostacoli naturali...
Ad ogni modo, se vuoi puoi provare con una comune antenna Uhf direttiva se ricevi qualcosa puntandola verso Roma o verso Carsoli Castello.
Altrimenti, per la configurazione "classica" valida per la tua zona, va bene anche un pannello Uhf puntato su Madonna dei Bisognosi e una 4 o 6 elementi di III banda verso l'impianto di Oricola.
Per unire i segnali delle due antenne, va bene un amplificatore con ingresso Vhf e ingresso Uhf con un guadagno di una ventina di dB, regolabile.
Ovviamente l'amplificatore richiede anche l'alimentatore d'antenna per funzionare, ma sicuramente questo lo sai già. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ad ogni modo, se vuoi puoi provare con una comune antenna Uhf direttiva se ricevi qualcosa puntandola verso Roma o verso Carsoli Castello.
Brasc, io francamente non so se gli conviene puntare verso il Castello, visto che prendiamo solo la 7, le 3 mediaset e stop.. della rai non c'è ombra, e neanche degli altri mux...

sono stufa di aspettare, ridatemi sta raiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
perché devo vedermi il messaggio "criptato" sul sat, mentre prima potevo vederlo in analogico??????? mi fa arrabbiare sta cosa qua.:mad:
 
Vale76 ha scritto:
Brasc, io francamente non so se gli conviene puntare verso il Castello, visto che prendiamo solo la 7, le 3 mediaset e stop.. della rai non c'è ombra, e neanche degli altri mux...
Lo dicevo giusto a livello di prova...
 
hai ragione anche tuuuuuuu dududuuuduuuuuuuuuu

Scusami caro Brasc non ti sto prendendo in giro, è solo che sono inc con la rai.. poi non sto tanto bene, mio figlio mi ha passato l'influenza (anche se non ho ancora febbre) e sto un pò così..

magari sono ancora un pò sbronza del bicherott di vino rosso bollente che mi sono presa ieri sera per la tosse :D
 
Vale76 ha scritto:
magari sono ancora un pò sbronza del bicherott di vino rosso bollente che mi sono presa ieri sera per la tosse :D
OTTIMO consiglio... Ne terrò volentieri conto al bisogno! :D
 
AG-brasc ha scritto:
Arsoli e Piani Uggi è lo stesso. ;)
Io comunque mi riferivo alla "vista ottica", nel senso di visuale libera, senza ostacoli naturali...
Ad ogni modo, se vuoi puoi provare con una comune antenna Uhf direttiva se ricevi qualcosa puntandola verso Roma o verso Carsoli Castello.
Altrimenti, per la configurazione "classica" valida per la tua zona, va bene anche un pannello Uhf puntato su Madonna dei Bisognosi e una 4 o 6 elementi di III banda verso l'impianto di Oricola.
Per unire i segnali delle due antenne, va bene un amplificatore con ingresso Vhf e ingresso Uhf con un guadagno di una ventina di dB, regolabile.
Ovviamente l'amplificatore richiede anche l'alimentatore d'antenna per funzionare, ma sicuramente questo lo sai già. ;)

Arsoli da qui dove sto non lo vedo visivamente...mentre Carsoli si lo vedo bene!
ok allora mi serve una comune antenna diretiva UHF con la possibilità di puntare su Oricola, Madonna, Carsoli e Roma!
 
Esatto: devi fare vari tentativi e appuntarti cosa ricevi puntando nell varie direzioni.
Tieni conto che ora come ora la configurazione consigliabile di default è un'antenna VHF III banda verso Oricola e una UHF verso Madonna dei Bisognosi. ;)
 
Messaggio per Brasc: ;)

Ho riflettuto: il fatto che l'antenna da camera riesca ad amplificare il ch.6 da Oricola, mi fa ben sperare che seguendo i tuoi suggerimenti, io possa finalmente beccare sta benedetta Rai, e visto come stanno le cose burocratiche in questo Paese, è meglio a sto puntate mettere una pietra sopra Castello e non sperarci più. Mi resta buono per mediaset e La 7, perciò l'antenna logaritmica montata sono del parere che mi convenga lasciarla, anche se è evidente che è una ciofeka. :doubt:

Ho visitato il sito fracarro, e ho scaricato un pdf sulle antenne, ma non riesco a trovare i prezzi (purtroppo, per la mia situazione economica la cosa è rilevante :icon_redface: ) . Il numero del customer care non risponde, sarà l'orario? Riproverò domani ^^

Mi sono segnata le cose che stando a ciò che hai scritto, mi servirebbero:

1) antenna direttiva o Yagi di III banda VHF da usare in polarizzazione VERTICALE
2) amplificatore da palo con ingresso VHF + un UHF
3) Alimentatore d'antenna per far funzionare l'alimentatore.

Allora, siccome io e mio marito la pensiamo in maniera diversa su questo problema (lui vorrebbe arrendersi a tivuùsat, io no), dal momento che, anche se sono sicura che il sat continuerebbe a funzionare a meraviglia, a questo punto di decoder me ne servirebbero 2 (stanza+cucina) e la spesa fluttuerebbe pericolosamente verso l'alto, sono convinta che lo schema da te proposto risulterebbe molto più economico. Secondo la tua esperienza, posso cavarmela per una cifra che non superi i 100 euro tra tutto?

Ultima domanda (sempre che riesca a convincere quello zuccone di mio marito :doubt: ): le due antenne potrebbero disturbarsi fra loro, o posso stare tranquilla?

Grazie per la disponibilità ;) ^^
 
salve a tutti... nel salernitano per il ripetitore monte faito che impianto ci vuole per vedere in maniera ottimale...solo con la direttiva in verticale e amplificatore galaxy e alimentatore vedo già molto...orizzonte aperto verso il ripetitorevisale libera anche troppo...qualche consiglo?
 
Vale76 ha scritto:
Ho visitato il sito fracarro, e ho scaricato un pdf sulle antenne, ma non riesco a trovare i prezzi (purtroppo, per la mia situazione economica la cosa è rilevante :icon_redface: ) . Il numero del customer care non risponde, sarà l'orario? Riproverò domani ^^
Mi pare che tu debba scaricare anche il "catalistino", che è un file excel con i prezzi dei vari articoli.


Vale76 ha scritto:
Mi sono segnata le cose che stando a ciò che hai scritto, mi servirebbero:

1) antenna direttiva o Yagi di III banda VHF da usare in polarizzazione VERTICALE
2) amplificatore da palo con ingresso VHF + un UHF
3) Alimentatore d'antenna per far funzionare l'alimentatore.
Non hai nominato l'antenna UHF. Come Fracarro io opterei per la BLU420.
Per la III banda puoi scegliere tra BLV6F o 6E512F. Hanno lobi di ricezione non proprio uguali, ma come prestazioni possono essere paragonabili. Alle brutte, se non trovi queste che ho citato, che sono per l'intera III banda (cioè a larga banda), anche una canalizzata per il canale 6, modello 6E6F, va bene (non penso che in futuro da Oricola o da Pereto inseriscano altri canali di III banda). :icon_rolleyes:


Vale76 ha scritto:
Secondo la tua esperienza, posso cavarmela per una cifra che non superi i 100 euro tra tutto?
Penso di sì.
Fammi sapere se hai difficoltà con il reperimento dei materiali, che essendo piuttosto comuni forse ti posso indicare qualcuno in provincia di Rieti (a Poggio Moiano) che dovrebbe avere tutto. ;)


Vale76 ha scritto:
Ultima domanda (sempre che riesca a convincere quello zuccone di mio marito :doubt: ): le due antenne potrebbero disturbarsi fra loro, o posso stare tranquilla?
Ma scherzi? Certo che no. Basta che siano sistemate ad almeno 80-100cm di distanza tra loro (distanza minima tra una qualunque delle loro parti metalliche) e non meno di 100-120 cm dal suolo o opere in muratura o metallche (quindi pavimento, terrazzo, tetto, camino, ringhiera...). :icon_cool:

Quando da Orvinio capito a fare la spesa a Carsoli, magari vengo a vedere come andrà il vostro impianto! :D
 
Indietro
Alto Basso