Antenna più adatta Reggio Calabria sud - Fracarro elica 700c pro vs sigma6hd

Anche io sto a Reggio Calabria (centro) ed ho lo stesso problema sulle frequenze RAI. A volte funzionano discretamente, altre volte nulla totale. Vi seguo per provare a capire come risolvere e se serve ci mettiamo in contatto privatamente. Grazie
Magari potresti farci sapere in che momento della giornata riscontri i problemi e in che periodo, in modo da fare un confronto con l'altro utente tuo concittadino
 
Salve,
scusate se intervengo, ma questa sembra un'antenna giunta dal passato, seppur non troppo lontano. È progettata per ricevere i canali da 21 a 60, mentre ora la DTT è limitata al canale 48 , ovvero a 694 MHz. È vero che poi si può aggiungere un filtro 5G sulla discesa, ma molti produttori hanno riprogettato la struttura delle loro vecchie antenne UHF ottimizzandole all'intervallo dei soli canali utili 21-48, ottenendo qualche frazione di dB di guadagno in più ove serve e un adattamento di impedenza migliore (return loss più alto).
Non starò a riportare link a prodotti specifici, basta consultare i siti dei maggiori produttori (Fracarro, Offel, Televes ed altri) per avere una panoramica.
 
Magari potresti farci sapere in che momento della giornata riscontri i problemi e in che periodo, in modo da fare un confronto con l'altro utente tuo concittadino
Aggiungo: sarebbe interessante conoscere lo stato del mare durante i periodi di assenza di segnale : calmo, poco agitato, mosso, molto mosso....
Se ci sono degli echi (cammini multipli) che arrivano dal trasmettitore di Catania alle antenne di Reggio C, con riflessioni sulla superfice del mare, credo che l'altezza delle onde possa avere un forte impatto sulla riflessione/diffusione degli echi.
Scommetto che i casi peggiori si verificano con poco/pochissimo vento e mare calmo/quasi piatto.
Attendo conferma o smentita: in entrambi i casi impareremo qualcosa.
 
Ultima modifica:
Salve,
scusate se intervengo, ma questa sembra un'antenna giunta dal passato, seppur non troppo lontano. È progettata per ricevere i canali da 21 a 60, mentre ora la DTT è limitata al canale 48 , ovvero a 694 MHz. È vero che poi si può aggiungere un filtro 5G sulla discesa, ma molti produttori hanno riprogettato la struttura delle loro vecchie antenne UHF ottimizzandole all'intervallo dei soli canali utili 21-48, ottenendo qualche frazione di dB di guadagno in più ove serve e un adattamento di impedenza migliore (return loss più alto).
Non starò a riportare link a prodotti specifici, basta consultare i siti dei maggiori produttori (Fracarro, Offel, Televes ed altri) per avere una panoramica.
Mmmmmm...... Le BLU10 no.....sembrerebbe trattarsi del vecchio progetto che riguarda la serie 42...420... ma con il dipolo a scatola chiusa con filtro incorporato; per carità, ben funzionanti ma sempre quelle sono..... Se parliamo di Offel...Emme Esse, quelle sono state completamente rivisitate ritarando gli elementi alla distanza giusta dal 21 al 48.
 
Indietro
Alto Basso